[Crematogaster scutellaris (Olivier, 1792) ] Aiuto identificazione

Aiuto identificazione

Messaggioda C=64 » 07/06/2015, 20:21

Ciao a tutti,
ripulendo una pianta (quasi un albero) di edera, non volendo ho purtroppo demolito un formicaio all'interno di un tronco mezzo marcio.
Ho salvato la regina...
Ennesima Lasius?
Immagine
Immagine
Avatar utente
C=64
uovo
 
Messaggi: 57
Iscritto il: 18 giu '12
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Aiuto identificazione

Messaggioda PreemPAlver » 07/06/2015, 20:26

Penso (da inesperto ) che sia realmente Lasius sp..

Tuttavia penso anche che se tu avessi lasciato lì quella regina lei e le superstiti avrebbero facilmente potuto traslocare quanto rimaneva della colonia in altra sede.

Così non so e non credo riuscirà a rifondare, penso di aver capito che non abbia più le scorte alimentari che aveva al momento della sciamatura :-(
Le mie formiche


Spoiler: mostra
ARGOMENTO DA AGGIORNARE :S

Minicolonie in arena :
Camponotus vagus (regina più 50 operaie) http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=9&t=9571
Pheidole pallidula ( regina più 40 operaie almeno e 2 soldati) http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=16&t=10310
Camponotus aethiops ( regina più 18 operaie)
Formica fusca( regina più 18 operaie)
Lasius sp X 4 ( 3 X 30 operaie, 1X15 operaie)

In fondazione in provetta

Aphaenogaster subterranea (regina più due operaie)
Formica gagates (regina più 10 operaie)
Solenopsis fugax ( 4 regine)
Crematogaster scutellaris ( 7 regine)
Lasius paralienus ( 2 regine)
Camponotus truncatus( regina più operaia)
Camponotus ligniperda
Tetramorium sp ( 3 X regine ognuna con prime operaie)
Messor wasmanni
Camponotus nylanderi ( regina più 6 operaie)
Myrmica sp.( 4 regine + 3 regine)
Camponotus aethiops ( regina più 6 operaie) http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=9&t=10041
Lasius emarginatus ( regine X 4 ognuna con una decina di operaie)
Avatar utente
PreemPAlver
larva
 
Messaggi: 256
Iscritto il: 8 mar '15
Località: Verona-Vicenza
  • Non connesso

Re: Aiuto identificazione

Messaggioda C=64 » 07/06/2015, 20:34

Il fatto è che non me ne sono proprio reso conto.
Si trattava d iun ramo secco, mezzo marcio, che volevo potare, mi si è sbriciolato e non è restato nulla... nell'ultimo pezzetto c'era solo la regina.

Comunque penso e spero che invece si tratti di Camponotus lateralis, così mi posso cimentare in un formicaio in legno.
Avatar utente
C=64
uovo
 
Messaggi: 57
Iscritto il: 18 giu '12
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Aiuto identificazione

Messaggioda ludomali » 07/06/2015, 20:38

No, è una Crematogaster scutellaris. Quella regina non rifonderà mai più da sola perché ha "perso" l'istinto di come procedere...

Come dice PreemPAlver avresti dovuto lasciare li la regina.
E se la dovevi proprio prendere, dovevi catturarla con almeno una ventina di operaie.

Se le operaie sono ancora dentro il tronco, rimetti la regina vicino a loro.
Specie allevate:
Lasius emarginatus: Vai al diario
Camponotus ligniperda



Canale YouTube
Avatar utente
ludomali
pupa
 
Messaggi: 493
Iscritto il: 5 ago '14
Località: Torino
  • Non connesso

Re: Aiuto identificazione

Messaggioda ludomali » 07/06/2015, 20:39

Aspetta, ma la regina era sola?
Specie allevate:
Lasius emarginatus: Vai al diario
Camponotus ligniperda



Canale YouTube
Avatar utente
ludomali
pupa
 
Messaggi: 493
Iscritto il: 5 ago '14
Località: Torino
  • Non connesso

Re: Aiuto identificazione

Messaggioda Luca326 » 07/06/2015, 20:40

Ciao....
Allora io direi quasi sicuramente Crematogaster scutellaris.... il problema é che io non lo chiamerei salvataggio se aveva operaie suppongo di si le operaie sono condannate alla morte e la regina non rifonderà mai più , ha il gastro molto gonfio penso si stava preparando a una deposizione :|
Purtroppo può capitare di distruggere un formicaio per sbaglio ma é meglio verificare la presenza di formiche prima di iniziare a togliere, potare o fare qualsiasi altra cosa alle piante :( :unsure:

Buonaserata :shocked:
Segui le tue passioni non pensare altrove concentrati su di te e goditi la tua vita
~Luca~
https://youtu.be/cetDuNVOIbI
In allevamento:
Messor sp. 3×
Lasius emarginatus
Lasius niger
Crematogaster scutellaris
Avatar utente
Luca326
pupa
 
Messaggi: 336
Iscritto il: 26 ago '14
Località: Aversa (Ce)
  • Non connesso

Re: Aiuto identificazione

Messaggioda winny88 » 07/06/2015, 21:09

La regina è in buone condizioni, ma bisognava prendere, appunto, anche le operaie. Se sei ancora in tempo fallo.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Aiuto identificazione

Messaggioda C=64 » 08/06/2015, 6:58

Beh, non doveva essere una colonia molto matura... come dicevo, praticamente non mi sono accorto di stare a distruggere un formicaio.
Spero che fosse appena all'inizio. Magari era in clausura dall'anno scorso e questa era la prima stagione.

No, le operaie erano poche, non sono riuscito a recuperarle nemmeno nell'immediatezza. Anzi, ci ho provato, ma l'operaia che le avevo affiancato l'ha attaccata! quindi era addirittura di un altro formicaio.

Per ora l'ho ricoverata in fialetta (con la solita goccia di miele), sta lì da un mesetto abbondante...
Non posso fare altro.
Avatar utente
C=64
uovo
 
Messaggi: 57
Iscritto il: 18 giu '12
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Aiuto identificazione

Messaggioda yurj » 08/06/2015, 8:12

Da un mese non ha ancora deposto nulla?
Spoiler: mostra
In allevamento:
Camponotus cruentatus - C. ligniperda - C. vagus
Crematogaster scutellaris
Formica sanguinea
Avatar utente
yurj
moderatore
 
Messaggi: 2077
Iscritto il: 4 mar '15
Località: Piacenza
  • Non connesso

Re: Aiuto identificazione

Messaggioda C=64 » 08/06/2015, 8:13

No.
Avatar utente
C=64
uovo
 
Messaggi: 57
Iscritto il: 18 giu '12
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Aiuto identificazione

Messaggioda Luca326 » 08/06/2015, 9:04

Le Crematogaster scutellaris dopo un mese dalla cattura hanno già le prime operaie o la covata allo stato pupale conuna grande quantità di uova e larve quindi se dopo un mese non ha deposto ancora nulla dubito che lo farà :|
Segui le tue passioni non pensare altrove concentrati su di te e goditi la tua vita
~Luca~
https://youtu.be/cetDuNVOIbI
In allevamento:
Messor sp. 3×
Lasius emarginatus
Lasius niger
Crematogaster scutellaris
Avatar utente
Luca326
pupa
 
Messaggi: 336
Iscritto il: 26 ago '14
Località: Aversa (Ce)
  • Non connesso

Re: Aiuto identificazione

Messaggioda Sara75 » 08/06/2015, 9:20

Luca326 ha scritto:Le Crematogaster scutellaris dopo un mese dalla cattura hanno già le prime operaie o la covata allo stato pupale conuna grande quantità di uova e larve quindi se dopo un mese non ha deposto ancora nulla dubito che lo farà :|


Attenzione a non scrivere suggerimenti errati... :cop:
Le Crematogaster scutellaris sciamano in autunno e passano i successivi mesi invernali in ibernazione, in natura sempre senza covata.
Può accadere che in cattività alcune depongano già, ma le larve iniziano comunque a svilupparle in primavera.
Non sempre depongono una grande quantità di uova e una regina come questa, che ha perso da poco le sue prime operaie ha bisogno di tempo prima di rifondare.
Le sue condizioni sembrano buone, se accetta di essere nutrita con un po' di miele e qualche piccolo insetto potrebbe deporre e allevare nuovamente altre operaie.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Aiuto identificazione

Messaggioda C=64 » 08/06/2015, 14:15

Ok, grazie.
La tengo ancora in fialetta per tutta l'estate, con 2 zanzare e una goccia di miele...
Avatar utente
C=64
uovo
 
Messaggi: 57
Iscritto il: 18 giu '12
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Aiuto identificazione

Messaggioda Luca326 » 08/06/2015, 14:31

Ciao scusatemi per l'errore grazie Sara per avermi corretto :yellow:
Sì ccontinua a nutrire con miele e insetti e speriamo rifonderà presto :win:
Grazie ancora Sara :happy:
Buona giornata
Segui le tue passioni non pensare altrove concentrati su di te e goditi la tua vita
~Luca~
https://youtu.be/cetDuNVOIbI
In allevamento:
Messor sp. 3×
Lasius emarginatus
Lasius niger
Crematogaster scutellaris
Avatar utente
Luca326
pupa
 
Messaggi: 336
Iscritto il: 26 ago '14
Località: Aversa (Ce)
  • Non connesso

Re: Aiuto identificazione

Messaggioda vale » 09/06/2015, 15:00

La regina in questione è abbastanza diversa dalla mia Crematogaster scutellaris e anche dalle altre che ho visto nel forum.
Credo che sia ben più simile ad una Camponotus lateralis tipo questa: Immagine
Se non sbaglio in Crematogaster scutellaris il gastro non si dilata in quel modo(quei tergiti non mi sembrano affatti tipici di Crematogaster).
Tra le altre cose dalle foto mi sembra che abbia un singolo peziolo.

Hai notato se le operaie ti pungevano con una certa intensità di dolore?
Le mie colonie:
Spoiler: mostra
Lasius flavus Sciamata 2014
Camponotus nylander: Sciamate 2014
Camponoyus barbaricus: Sciamate 2015
Messor capitatus: sciamate 2015
Avatar utente
vale
pupa
 
Messaggi: 310
Iscritto il: 13 set '14
Località: messina, padova
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 67 ospiti