aphaenogaster spinosa?
26 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: aphaenogaster spinosa?
le tengo per un pò in provetta vero?
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: aphaenogaster spinosa?
Se ci stanno, perché no?
Io preferisco sempre dare loro spazio per circolare, quando superano un minimo numero di operaie, ma non penso ci siano controindicazioni, se hai la possibilità di alimentarle anche lì.
Sono molto veloci a cambiare nido. Appena avrai deciso di fornire loro qualcosa di più comodo, non avrai problemi a farle traslocare.
Per passare da provetta a nido in Ytong le mie ci hanno messo circa un'ora...
Io preferisco sempre dare loro spazio per circolare, quando superano un minimo numero di operaie, ma non penso ci siano controindicazioni, se hai la possibilità di alimentarle anche lì.
Sono molto veloci a cambiare nido. Appena avrai deciso di fornire loro qualcosa di più comodo, non avrai problemi a farle traslocare.
Per passare da provetta a nido in Ytong le mie ci hanno messo circa un'ora...
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: aphaenogaster spinosa?
ambiente più secco che umido?
rapporto o con l'antifuga?
intendevo, essendo state catturate, meglio qualche giorno a calmarsi in provetta o meglio darle subito un' arena dato che sono abituate a muoversi?ù
se sai anche qlc su quanto sono prolifiche inizio subito a costruire il nido....rigorosamente in tufo!!!xd
sono molto mobili e velocissime, oltre che grandi. in provetta ci stanno perchè le ho messe, ma mi sembra la specie meno gestibile in questo senso di tutte le altre che conosco
rapporto o con l'antifuga?
intendevo, essendo state catturate, meglio qualche giorno a calmarsi in provetta o meglio darle subito un' arena dato che sono abituate a muoversi?ù
se sai anche qlc su quanto sono prolifiche inizio subito a costruire il nido....rigorosamente in tufo!!!xd
Se ci stanno, perché no?
sono molto mobili e velocissime, oltre che grandi. in provetta ci stanno perchè le ho messe, ma mi sembra la specie meno gestibile in questo senso di tutte le altre che conosco

-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: aphaenogaster spinosa?
Una fonte di umidità è sempre necessaria, ma sono decisamente da secco.
Se le lasci in provetta, almeno mettile in una arena, preferibilmente con sabbia a grana grossa.
Se hanno l'opportunità di ambientarsi si calmeranno e deporranno prima, ma non ho ancora dati sulle deposizioni; certo, tu hai due regine, e fa la differenza, ma forse potresti recuperare altre operaie dal loro nido originale.
Se hanno più operaie ad accudire al covata, le regine depongono di più, normalmente.
Non mi sembrano esplosive nelle deposizioni, per ora, ma si comportano con circospezione.
Sono molto infastidite dalle vibrazioni (ma è solo questione di abitudine), mentre non temono la luce.
Hai verificato che siano proprio le spinosa?
Se le lasci in provetta, almeno mettile in una arena, preferibilmente con sabbia a grana grossa.
Se hanno l'opportunità di ambientarsi si calmeranno e deporranno prima, ma non ho ancora dati sulle deposizioni; certo, tu hai due regine, e fa la differenza, ma forse potresti recuperare altre operaie dal loro nido originale.
Se hanno più operaie ad accudire al covata, le regine depongono di più, normalmente.
Non mi sembrano esplosive nelle deposizioni, per ora, ma si comportano con circospezione.
Sono molto infastidite dalle vibrazioni (ma è solo questione di abitudine), mentre non temono la luce.
Hai verificato che siano proprio le spinosa?
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: aphaenogaster spinosa?
no,
le prime foto del topic sono di un esemplare da me catturato mesi fa, ma essendo da me comunissime sono sicuro che siano della stedda specie.
se poi leggi nel tpic ho anche messo foto dettagliatee al microscopio ma non si è arrivati ad una identificazione precisa
sappiamo che non sono le aphaenogaster subterranea perchè quelle le ho
ripeto, sono diffusissime da me e le osservo da tempo. sono sicuro al 100% che le foto all'inizio del topic sono della stessa specie di quelle che ho raccolto oggi
ps
quando chiedo consigli in realtà ho già iniziato a fare quello chew penso
il formicaio è già a metà opera
e se continuo coon questo ritmo e non assumo altra birra, alle 4.00am inizia il trasferimento.
in effetti le colonie sono enorni...prelevare qlc operaia in più non è un 'idea malvagia....
3 volta, scusa ma tu le hai.... antifuga??? è un optional per loro se non sono calme?
non so perchè ma a me sembrano i velociraptor delle formiche

se poi leggi nel tpic ho anche messo foto dettagliatee al microscopio ma non si è arrivati ad una identificazione precisa
sappiamo che non sono le aphaenogaster subterranea perchè quelle le ho



ripeto, sono diffusissime da me e le osservo da tempo. sono sicuro al 100% che le foto all'inizio del topic sono della stessa specie di quelle che ho raccolto oggi
ps
quando chiedo consigli in realtà ho già iniziato a fare quello chew penso



in effetti le colonie sono enorni...prelevare qlc operaia in più non è un 'idea malvagia....
3 volta, scusa ma tu le hai.... antifuga??? è un optional per loro se non sono calme?
non so perchè ma a me sembrano i velociraptor delle formiche

-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: aphaenogaster spinosa?
Ho usato il classico antifuga olio lubrificante/pasta di vaselina.
Non sembrano particolarmente abili nello scalare pareti di plastica o vetro, ma meglio non fare esperimenti.
L'antifuga le tiene a bada egregiamente.
Non sembrano particolarmente abili nello scalare pareti di plastica o vetro, ma meglio non fare esperimenti.
L'antifuga le tiene a bada egregiamente.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: aphaenogaster spinosa?
una volta ho lasciato l'arena senza coperchio,solo antifuga e mi hanno completamente snobbato..se la sono data a gambe come se nulla fosse....addirittura saltavano dal bordo...sono meravigliose le A. spinosa!!
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: aphaenogaster spinosa?
ecco...io vedo quanto sono agili e veloci, perciò le chiamo velociraptor
magari nate in cattività e ben nutrite è un conto, ma selvatiche o affamate.....
magari nate in cattività e ben nutrite è un conto, ma selvatiche o affamate.....
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: aphaenogaster spinosa?
ho finito il formicaio un una bazzecola di tempo e osservo la migrazione da provetta a nido.......
stupende
stupende
stupende
stupende
stupende
sorry..
troppo eccitato e.....ecc... hic
a parte gli scherzi, sono molto attive, direi iperattive e le regine.. sono vere regine: girano controllano, sono molto attive.
tutto ciò è bellissimo da osservare



stupende


stupende


stupende


stupende


sorry..

a parte gli scherzi, sono molto attive, direi iperattive e le regine.. sono vere regine: girano controllano, sono molto attive.
tutto ciò è bellissimo da osservare
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: aphaenogaster spinosa?
david ha scritto:una volta ho lasciato l'arena senza coperchio,solo antifuga e mi hanno completamente snobbato..se la sono data a gambe come se nulla fosse....addirittura saltavano dal bordo...sono meravigliose le A. spinosa!!
L'antifuga per essere VERAMENTE efficiente al 100/100 va spalmato su superfici rovesciate. Le pareti verticali vengono altrimenti spesso superate, soprattutto se le formiche sono "lanciate” in corsa.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: aphaenogaster spinosa?
quercia ha scritto:ho messo un pò di foto... sembrano loro
forse dovremmo spostare la discussione in allevamento....
oltretutto mi sembra una specie che l'........antifuga gli fa un baffo!!!!!dada ha scritto:interessante questa cosa che non gradiscono il miele! Forse anche le inappetenti Aphaenogaster pallida sono così...
nono le A.pallida vanno pazze per il miele
ho aggiornato prorio oggi qlc info su di loro
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
26 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 94 ospiti