BioBlocco
37 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Re: BioBlocco
Ok devo riconoscere che serve molto spazio e un aquario medio non basta, quindi cambio il progetto e lo faccio diventare semi autosostenibile..
Cioè: L'arena resta aperta, somministro io l'acqua, se serve somministro anche il cibo, diciamo che faccio una specie di "manna dal cielo" ogni tanto, come per una normale arena, semplicemente essa si sà tenere più autonomamente. Per ora i candidati sono:
Onischi, formiche, piantine di fragole(almeno faccio la prova) e poi? i collemboli non so dove trovarli xD
... E se mettessi una bella pozza d'acqua dove le zanzare vanno a deporre le uova e le formiche(se riescono) le mangiano?
Ragazzi non ho aperto questo post per pubblicare le mie idee ma per ricevere consigli e dritte, fate strada alle idee!
Cioè: L'arena resta aperta, somministro io l'acqua, se serve somministro anche il cibo, diciamo che faccio una specie di "manna dal cielo" ogni tanto, come per una normale arena, semplicemente essa si sà tenere più autonomamente. Per ora i candidati sono:
Onischi, formiche, piantine di fragole(almeno faccio la prova) e poi? i collemboli non so dove trovarli xD
... E se mettessi una bella pozza d'acqua dove le zanzare vanno a deporre le uova e le formiche(se riescono) le mangiano?

Ragazzi non ho aperto questo post per pubblicare le mie idee ma per ricevere consigli e dritte, fate strada alle idee!

- Devid
- Messaggi: 1261
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
Re: BioBlocco
Per i collemboli basta che vai in un posto dove c'è terra umida e sotto foglie o sassi li trovi, piccoli bianchi e cuando si spaventano saltano, non ti puoi sbagliare...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: BioBlocco
...e mettere in arena un contenitore con una pianta con fiori a coltura idroponica?
Così si elimina la necessità della terra. Magari la pianta può attirare altri insetti, fornire nettare, sostenere una piccola colonia di afidi... Sto fantasticando eh!
Così si elimina la necessità della terra. Magari la pianta può attirare altri insetti, fornire nettare, sostenere una piccola colonia di afidi... Sto fantasticando eh!

„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: BioBlocco
Sara75 ha scritto:...e mettere in arena un contenitore con una pianta con fiori a coltura idroponica?
Così si elimina la necessità della terra. Magari la pianta può attirare altri insetti, fornire nettare, sostenere una piccola colonia di afidi... Sto fantasticando eh!
E invece è perfetto.
Quanto a bremen... Va bene per il consiglio ma ho visto un errore(di distrazione ovviamente.. spero xD) che supera pure i miei(tranne scenza senza la I, una volta mi è capitato ù.ù)"cuando"
xD capita a tutti di fare errori di battitura perchè si scrive veloci..
- Devid
- Messaggi: 1261
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
Re: BioBlocco
Non è errore di battitura, il problema è che vivo in Spagna e qui quando si scrive cuando...questione di abitudine...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: BioBlocco
Bremen ha scritto:Non è errore di battitura, il problema è che vivo in Spagna e qui quando si scrive cuando...questione di abitudine...
È vero, ho un amico ecuadoriano e quando mi scrive sms o in chat confonde spesso queste lettere!

„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: BioBlocco
secondo me è una cosa molto difficile.....
bisogna scegliere bene le piante da inserire, e l'illuminazione disponibile, le fragole si coltivano in pieno sole.
Nella prima arena che ho fatto puntavo molto sul fattore estetico e ho inserito alcune succulente, ma dopo qualche mese ho tolto tutto.
bisogna scegliere bene le piante da inserire, e l'illuminazione disponibile, le fragole si coltivano in pieno sole.
Nella prima arena che ho fatto puntavo molto sul fattore estetico e ho inserito alcune succulente, ma dopo qualche mese ho tolto tutto.
In allevamento :
- L. emarginatus 2010
L. emarginatus 2013
C. lateralis 2013
-
MicaeL - Messaggi: 144
- Iscritto il: 10 set '12
- Località: Vicenza
Re: BioBlocco
MicaeL ha scritto:le fragole si coltivano in pieno sole.
ecco una delle ...*hem, più grandi che abbia mai sentito

le fragole sono piante da SOTTOBOSCO, sono abituate ad avere poca luce, io alle mie fragole gli ho dato 10 ore di luce e dopo neanche 2 giorni sono morte seccate. Queste invece che hanno sole solo 3 ore al giorno stanno crescendo più grandi della statua della libertà e torre eiffel messe insieme.
- Devid
- Messaggi: 1261
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
Re: BioBlocco
Devid ha scritto:MicaeL ha scritto:le fragole si coltivano in pieno sole.
ecco una delle ...*hem, più grandi che abbia mai sentito![]()
le fragole sono piante da SOTTOBOSCO, sono abituate ad avere poca luce, io alle mie fragole gli ho dato 10 ore di luce e dopo neanche 2 giorni sono morte seccate. Queste invece che hanno sole solo 3 ore al giorno stanno crescendo più grandi della statua della libertà e torre eiffel messe insieme.
Io le coltivo da anni in pieno sole, vicino ai pomodori...... certo che il sole e le temperature del veneto sono diverse da quelle della sardegna, resta il fatto che non ho mai sentito di fragole coltivate dentro casa.
In allevamento :
- L. emarginatus 2010
L. emarginatus 2013
C. lateralis 2013
-
MicaeL - Messaggi: 144
- Iscritto il: 10 set '12
- Località: Vicenza
Re: BioBlocco
per me ci sono diverse varietà di fragole. Le fragole minuscole che nascono spontanee nel sottobosco che quindi sono abituate alla penombra non sono le stesse fragolone che compriamo al supermercato. quelle necessitano di piu sole
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
-
Alex Alex - Messaggi: 983
- Iscritto il: 23 mag '14
Re: BioBlocco
Alex Alex ha scritto:per me ci sono diverse varietà di fragole. Le fragole minuscole che nascono spontanee nel sottobosco che quindi sono abituate alla penombra non sono le stesse fragolone che compriamo al supermercato. quelle necessitano di piu sole
hem no... quelle non sono più grandi per il sole... sono ogm...
Un esempio è che in natura i pomodori erano poco più grandi di una comune bacca(i pomodori infatti sono una bacca)
- Devid
- Messaggi: 1261
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
Re: BioBlocco
Devid ha scritto:hem no... quelle non sono più grandi per il sole... sono ogm...
ti rispondo con parole tue
Devid ha scritto:ecco una delle ...*hem, più grandi che abbia mai sentito![]()
I pomodori che conosciamo sono il risultato di selezioni e miglioramento genetico (come quasi tutti gli animali o le piante presenti in commercio), gli OGM sono altre cose.
Ma lasciamo perdere discussioni su dove piantare le fregole o sugli OGM e cerchiamo di tornare in topic.
Visto che nessuno ha esperienza in questo campo l'unica soluzione è tentare, magari iniziando per gradi.
Io inizierei in questo ordine:
- Scegliere il contenitore adatto: un acquario potrebbe andar bene, secondo me più grande è più stabile sarà tutto il sistema
Cosa usare come coperchio? per una chiusura ermetica basta una lastra di vetro siliconata ma ogni intervento risulterà molto difficile.... oppure usare quelle retine metalliche a maglie finissime
- Scegliere il substrato: decidere se lasciare che le formiche si nascondano nel substrato oppure no e testare vari materiali..... es uno strato di 2 cm di lapillo o argilla espansa per far drenare l'acqua, ricoperto da 2-3 cm di terriccio e accontentarsi di osservare le operai in giro per l'arena
Se non vuoi far nascondere le formiche la situazione è più complicata, forse impossibile... la soluzione potrebbe essere di scegliere formiche arboricole e fornire già dei nidi adatti attaccati al vetro per avere una visibilità migliore
-Trovare la flora adatta: se le fragole crescono, bene, altrimenti si cambia... però considera anche la temperatura, umidità e illuminazione necessarie per far crescere le piante devono andar bene anche per le formiche, se vuoi far maturare le fragole tutto l'anno devi scegliere formiche che non necessitano di ibernazione. Servirà un sistema di illuminazione e riscaldamento, magari anche ventilazione.
Se in inverno tieni temperature basse in uno spazio così limitato rischi che le formiche si mangino tutte le drosofile....
- Poi scegliere la fauna: secondo me più specie metti meglio è..... insetti spazzini di tutti i tipi onischi, collemboli, enchitrei (ci vorrebbe anche qualcosa di simile alle blatte ma più piccolo) se il contenitore non è chiusura ermetica meglio usare le drosofile attere.
- alla fine quando il sistema sarà collaudato (dopo 1 anno se vuoi mantenere i cicli stagionali) inserire una colonia delle giuste dimensioni.
Sembra una cosa troppo complicata.
Sarebbe già un buon risultato riuscire a far convivere le formiche con insetti spazzini.....
In allevamento :
- L. emarginatus 2010
L. emarginatus 2013
C. lateralis 2013
-
MicaeL - Messaggi: 144
- Iscritto il: 10 set '12
- Località: Vicenza
Re: BioBlocco
MicaeL ha scritto:Devid ha scritto:hem no... quelle non sono più grandi per il sole... sono ogm...
ti rispondo con parole tueDevid ha scritto:ecco una delle ...*hem, più grandi che abbia mai sentito![]()
I pomodori che conosciamo sono il risultato di selezioni e miglioramento genetico (come quasi tutti gli animali o le piante presenti in commercio), gli OGM sono altre cose.
Ma lasciamo perdere discussioni su dove piantare le fregole o sugli OGM e cerchiamo di tornare in topic.
Visto che nessuno ha esperienza in questo campo l'unica soluzione è tentare, magari iniziando per gradi.
Io inizierei in questo ordine:
- Scegliere il contenitore adatto: un acquario potrebbe andar bene, secondo me più grande è più stabile sarà tutto il sistema
Cosa usare come coperchio? per una chiusura ermetica basta una lastra di vetro siliconata ma ogni intervento risulterà molto difficile.... oppure usare quelle retine metalliche a maglie finissime
- Scegliere il substrato: decidere se lasciare che le formiche si nascondano nel substrato oppure no e testare vari materiali..... es uno strato di 2 cm di lapillo o argilla espansa per far drenare l'acqua, ricoperto da 2-3 cm di terriccio e accontentarsi di osservare le operai in giro per l'arena
Se non vuoi far nascondere le formiche la situazione è più complicata, forse impossibile... la soluzione potrebbe essere di scegliere formiche arboricole e fornire già dei nidi adatti attaccati al vetro per avere una visibilità migliore
-Trovare la flora adatta: se le fragole crescono, bene, altrimenti si cambia... però considera anche la temperatura, umidità e illuminazione necessarie per far crescere le piante devono andar bene anche per le formiche, se vuoi far maturare le fragole tutto l'anno devi scegliere formiche che non necessitano di ibernazione. Servirà un sistema di illuminazione e riscaldamento, magari anche ventilazione.
Se in inverno tieni temperature basse in uno spazio così limitato rischi che le formiche si mangino tutte le drosofile....
- Poi scegliere la fauna: secondo me più specie metti meglio è..... insetti spazzini di tutti i tipi onischi, collemboli, enchitrei (ci vorrebbe anche qualcosa di simile alle blatte ma più piccolo) se il contenitore non è chiusura ermetica meglio usare le drosofile attere.
- alla fine quando il sistema sarà collaudato (dopo 1 anno se vuoi mantenere i cicli stagionali) inserire una colonia delle giuste dimensioni.
Sembra una cosa troppo complicata.
Sarebbe già un buon risultato riuscire a far convivere le formiche con insetti spazzini.....
Ma non devono convivere! le formiche ricavano molte proteine da essi. Purchè la caccia non diventi eccessiva...
Io a casa trovo solo onischi, forse una volta mi è capitato di trovare collemboli ma poi non li ho più visti. Dove posso cercare?
P.S: la mia casa ha poche pietre sparse per il giardino...
E comunque niente è impossibile, si può mettere un tappeto o cotone sintetico(non biodegradabile... o alemno non in 2 giorni) o ovatta, o spugnette... qualunque cosa lasci passare l'acqua e far crescere le piante ma non far passare le formiche
Per il resto Sara ha avuto un'orrima idea, ma quelle piante producono solo ssigeno, alimenti per gli onischi o formiche la vedo dura... Non possono andare nell'acqua per prendere i frutti(se presenti)
- Devid
- Messaggi: 1261
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
Re: BioBlocco
mi sono perso qualcosa.. l'Italia dice NO AGLI OGM da sempre e sul mercato italiano non dovrebbero esserne presente. Detto ciò sono consapevole che esistono i miglioramenti genetici per rendere la pianta più forte più resistente a malattie ma sono fatte tramite incroci gli ogm non centrano.
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
-
Alex Alex - Messaggi: 983
- Iscritto il: 23 mag '14
Re: BioBlocco
Alex Alex ha scritto:mi sono perso qualcosa.. l'Italia dice NO AGLI OGM da sempre e sul mercato italiano non dovrebbero esserne presente. Detto ciò sono consapevole che esistono i miglioramenti genetici per rendere la pianta più forte più resistente a malattie ma sono fatte tramite incroci gli ogm non centrano.
pfff e tu credi all'italia? non so se sai che è tutta una presa in giro, noi siamo soltanto pedine...
(NON CREATE UN SUBTOPIC CON QUESTA AFFERMAZIONE)
- Devid
- Messaggi: 1261
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
37 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 86 ospiti