Le formiche esotiche
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
Le formiche esotiche
Ciao, mi piacerebbe aprire un dibattito sulle formiche di specie esotiche. Sono stato in Thailandia l'anno scorso, in una casa abbastanza infestata. Ho visto formiche enormi ma quelle che mi hanno più affascinato erano microscopiche eppure mordevano come il demonio! se te ne saliva una su un piede saltavi dal dolore
Quanti di voi allevano speci esotiche? quali rischi comporta? se voi andaste in vacanza in un altro paese e trovaste una regina la portereste in italia? Ma quanto sono belle le formiche ciccione del miele?


Quanti di voi allevano speci esotiche? quali rischi comporta? se voi andaste in vacanza in un altro paese e trovaste una regina la portereste in italia? Ma quanto sono belle le formiche ciccione del miele?



Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
-
Alex Alex - Messaggi: 983
- Iscritto il: 23 mag '14
Re: Le formiche esotiche
Qui, a parte post fotografici su specie esotiche osservate in viaggi, non troverai diari di allevamento di esotiche.
Disincentiviamo, infatti, l'allevamento di tali specie, poichè la gestione risulta decisamente difficile e si corre il rischio di fare danni ecologici non indifferenti.
Alcune esotiche, infatti, sono infestanti e in grado di adattarsi ai nostri climi soppiantando le nostre specie autoctone. Non è quindi responsabile farle entrare nel nostro paese.
La legislazione italiana, inoltre, vieta categoricamente l'importazione di insetti esotici...così come la maggior parte dei paesi esteri ne vieta l'esportazione. Se alla dogana ti beccano, sono cavoli molto amari.
E' vero che ci sono siti esteri che le vendono e te le spediscono...ma la legge prevede (almeno in teoria) che i pacchi provenienti dall'estero vengano controllati con apparecchiature scanner per il controllo di eventuali "ospiti indesiderati". Se viene rivelato un possibile intruso, il pacco viene automaticamente distrutto o fermato in dogana dove viene convocato il destinatario e se non ha i documenti di esportazione/importazione e i permessi, viene denunciato alle autorità competenti.
Quindi meglio lasciare perdere....abbiamo circa 250 specie in Italia...direi che ce n'è più che a sufficienza.
Disincentiviamo, infatti, l'allevamento di tali specie, poichè la gestione risulta decisamente difficile e si corre il rischio di fare danni ecologici non indifferenti.

Alcune esotiche, infatti, sono infestanti e in grado di adattarsi ai nostri climi soppiantando le nostre specie autoctone. Non è quindi responsabile farle entrare nel nostro paese.
La legislazione italiana, inoltre, vieta categoricamente l'importazione di insetti esotici...così come la maggior parte dei paesi esteri ne vieta l'esportazione. Se alla dogana ti beccano, sono cavoli molto amari.
E' vero che ci sono siti esteri che le vendono e te le spediscono...ma la legge prevede (almeno in teoria) che i pacchi provenienti dall'estero vengano controllati con apparecchiature scanner per il controllo di eventuali "ospiti indesiderati". Se viene rivelato un possibile intruso, il pacco viene automaticamente distrutto o fermato in dogana dove viene convocato il destinatario e se non ha i documenti di esportazione/importazione e i permessi, viene denunciato alle autorità competenti.
Quindi meglio lasciare perdere....abbiamo circa 250 specie in Italia...direi che ce n'è più che a sufficienza.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti