Idee per formicaio con legno d'abete e formiche

Idee per formicaio con legno d'abete e formiche

Messaggioda OioMik » 28/01/2014, 21:01

Ciao a tutti,
ho letto un pò di articoli del forum a riguardo della costruzione di un formicaio, e volendo cimentarmi per la prima volta ho pensato di utilizzare una superficie di legno d'abete, con relativo pannello di vetro frontale.

Ho letto che la specie che meglio si adatta ad un ambiente poco umido è la Crematogaster scutellaris, confermate?
eventualmente che dimensione mi consigliate di tenere per un primo formicaio?
Con che sostanze realizzate solitamente i "tappi" all'interno del formicaio per limitarne l'estensione, per far sì che siano le formiche ad eliminarli alla bisogna?

Grazie a tutti per gli aiuti e scusate per la raffica di domande :-)
Lasius emarginatus
Lasius niger
Messor barbarus
Avatar utente
OioMik
uovo
 
Messaggi: 94
Iscritto il: 25 gen '14
Località: Bassano del Grappa (VI)
  • Non connesso

Re: Idee per formicaio con legno d'abete e formiche

Messaggioda ChAoS » 28/01/2014, 21:22

Ciao OioMik :) ,ti rispondo in ordine:

OioMik ha scritto:Ho letto che la specie che meglio si adatta ad un ambiente poco umido è la Crematogaster scutellaris, confermate?


Le specie che si adattano bene a zone poco umide sono molte,Crematogaster inoltre nidifica quasi esclusivamente negli alberi e questo fa del nido in legno un nido perfetto per questa specie,perché è quello che si avvicina di più a ciò che loro troverebbero in natura.

OioMik ha scritto:eventualmente che dimensione mi consigliate di tenere per un primo formicaio?


Nel primo formicaio di solito bastano 3-4 stanzette,quindi il blocco non deve essere troppo grande.Inoltre calcola che cercheranno di scavare quindi prevedi un bordo di almeno due centimetri da ogni stanza.

OioMik ha scritto:Con che sostanze realizzate solitamente i "tappi" all'interno del formicaio per limitarne l'estensione, per far sì che siano le formiche ad eliminarli alla bisogna?


I tappi sono fatti con il cotone o più spesso con un po' di terra o sabbia compressi.
Comunque,a meno che tu non abbia una colonia già avviata,ne passerà di tempo prima che tu debba trasferire una colonia nel nido ;)
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Avatar utente
ChAoS
minor
 
Messaggi: 677
Iscritto il: 27 feb '13
Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
  • Non connesso

Re: Idee per formicaio con legno d'abete e formiche

Messaggioda quercia » 28/01/2014, 22:23

OioMik ha scritto:Ciao a tutti,
ho letto un pò di articoli del forum a riguardo della costruzione di un formicaio,


Hai letto le sezioni sbagliate.
Devi prima procurarti una regina e allevarla in provetta, dopo, mooooolto dopo, almeno un anno ti servirà in piccolo formicaio di accrescimento
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Idee per formicaio con legno d'abete e formiche

Messaggioda OioMik » 28/01/2014, 22:28

quercia ha scritto:
OioMik ha scritto:Ciao a tutti,
ho letto un pò di articoli del forum a riguardo della costruzione di un formicaio,


Hai letto le sezioni sbagliate.
Devi prima procurarti una regina e allevarla in provetta, dopo, mooooolto dopo, almeno un anno ti servirà in piccolo formicaio di accrescimento


ho letto anche quelle, ma in realtà volevo cimentarmi come bricolage nella costruzione di un formicaio, anche per il gusto di prepararlo :-)
Se riesco a prepararlo in maniera adeguata posso scegliere di conseguenza anche cosa allevare :-)
Se le Crematogaster scutellaris possono andar bene, proverò in questa direzione!

però se il tempo di attesa è addirittura un anno.. forse ho fatto male i conti in ogni caso :yellow:
Lasius emarginatus
Lasius niger
Messor barbarus
Avatar utente
OioMik
uovo
 
Messaggi: 94
Iscritto il: 25 gen '14
Località: Bassano del Grappa (VI)
  • Non connesso

Re: Idee per formicaio con legno d'abete e formiche

Messaggioda quercia » 28/01/2014, 23:55

allora chiariamo due cose:
100 Crematogaster scutellaris o formiche in genere vivono tranquillamente in meno di un pollice quadro e una regina neosciamata dopo un anno non arriva ad avere neanche a 80 operaie nelle specie più prolifiche, ecco perchè un formicaio ora non ti serve, resterebbe inutilizzato per 2 anni e quando sarà il momento di usarlo, fra due anni, non ti piacerà piu esteticamente e ti sarai anche reso conto dei tuoi errori di progettazione.
D'altro canto cimentarti nella costruzione ora, capire le problematiche e farci vedere il tuo prodotto, potrebbe aiutarti in seguito quando sarà il momento giusto per usare un formicaio

ps le formiche arboricole, Crematogaster scutellaris soprattutto, negli anni creano colonie immense, sono molto evasive e sono grandi scavatrici quindi, si consigliano nidi chiusi ermeticamente, meglio fare nidi all'interno di acquari
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Idee per formicaio con legno d'abete e formiche

Messaggioda OioMik » 29/01/2014, 20:26

Grazie per i consigli!
Partirò dalla provetta canonica e aspetterò con molta calma per i miei ormai ex bellicosi progetti di formicaio .-)
Lasius emarginatus
Lasius niger
Messor barbarus
Avatar utente
OioMik
uovo
 
Messaggi: 94
Iscritto il: 25 gen '14
Località: Bassano del Grappa (VI)
  • Non connesso

Re: Idee per formicaio con legno d'abete e formiche

Messaggioda quercia » 31/01/2014, 1:42

inoltre nelle prime fasi l'allevamento in provetta è facilmente gestibile ed osservabile ed il fascino di vedere la covata e lo sviluppo da zero della colonia in un ambiente sicuro per la regina è impagabile
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Idee per formicaio con legno d'abete e formiche

Messaggioda OioMik » 31/01/2014, 22:51

Non vedo l'ora! :-)
Lasius emarginatus
Lasius niger
Messor barbarus
Avatar utente
OioMik
uovo
 
Messaggi: 94
Iscritto il: 25 gen '14
Località: Bassano del Grappa (VI)
  • Non connesso


Torna a Costruire un Formicaio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti