Diario dell'allevamento di Camponotus piceus
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Diario dell'allevamento di Camponotus piceus
Questa regina l'ho avuta per sbaglio. Infatti avevo ordinato via internet una colonia di Camponotus lateralis e, per errore, mi è stata inviata questa Camponotu piceus (che non hanno più voluto indietro).
E' una formica nero lucido...nessun carattere particolare. La regina è grande quanto una regina di Crematogaster scutellaris. Le operaie più o meno come le Camponotus lateralis.
Inizialmente la colonia aveva più operaie, ma 3-4 sono morte durante l'inverno. Al momento è in un nido di gesso piccolo (8 stanze) e conta di 4 operaie. Ho visto un paio di uova.
Temperatura 22°C. Umidità ottenuta riempendo uno scomparto sotto il formicaio.


E' una formica nero lucido...nessun carattere particolare. La regina è grande quanto una regina di Crematogaster scutellaris. Le operaie più o meno come le Camponotus lateralis.
Inizialmente la colonia aveva più operaie, ma 3-4 sono morte durante l'inverno. Al momento è in un nido di gesso piccolo (8 stanze) e conta di 4 operaie. Ho visto un paio di uova.
Temperatura 22°C. Umidità ottenuta riempendo uno scomparto sotto il formicaio.


Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Diario dell'allevamento di Camponotus piceus
Ciao luca
come sta andando questa regina?
perchè anchio ne ho una ma è lentissima nella fondazione...addirittura quest'anno ho avuto solo 3 operaie...

perchè anchio ne ho una ma è lentissima nella fondazione...addirittura quest'anno ho avuto solo 3 operaie...

Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
-
cava8484 - Messaggi: 741
- Iscritto il: 13 mar '11
- Località: Alba (cuneo)
Re: Diario dell'allevamento di Camponotus piceus
' effettivamente una regina lenta a partire...
Facilmente si mangia uova e larve e si possono avere improvvise morie.
Al momento la colonia conta:
12 operaie
10 uova
19 larve
0 pupe
Gli addomi sono belli pieni...ed è una delle poche Camponotus che ancora depone.

Facilmente si mangia uova e larve e si possono avere improvvise morie.
Al momento la colonia conta:
12 operaie
10 uova
19 larve
0 pupe
Gli addomi sono belli pieni...ed è una delle poche Camponotus che ancora depone.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Diario dell'allevamento di Camponotus piceus
ciao luca,per confrontare con la mia regina, ti chiedo se anche la tua ha già iniziato a deporre ora?
ieri ho guardato dopo 2 settimame e ho trovato un pacchetto di uova
ieri ho guardato dopo 2 settimame e ho trovato un pacchetto di uova
Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
-
cava8484 - Messaggi: 741
- Iscritto il: 13 mar '11
- Località: Alba (cuneo)
Re: Diario dell'allevamento di Camponotus piceus
No...ma la mia è una regina di quelle altamente sfigate...nel senso che sono due anni che perde ogni inverno tutte le operaie.
Non so se quest'anno riesco a salvarla...ad ogni modo è stata fino ad ora a 7 gradi e a quelle temperature nessuna delle nostre Camponotus depone. E' ancora presto...
A che temperatura l'hai messa?

Non so se quest'anno riesco a salvarla...ad ogni modo è stata fino ad ora a 7 gradi e a quelle temperature nessuna delle nostre Camponotus depone. E' ancora presto...
A che temperatura l'hai messa?
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Diario dell'allevamento di Camponotus piceus
dopo due tre mesi di pausa invernale a 6-7 gradi è stata messa vicino ad un calorifero in una stanza con temperatura 16-17 gradi e nel giro di 2 settimane ha deposto
Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
-
cava8484 - Messaggi: 741
- Iscritto il: 13 mar '11
- Località: Alba (cuneo)
Re: Diario dell'allevamento di Camponotus piceus
Qualche novità di questa regina? Come sta andando l'allevamento?
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Diario dell'allevamento di Camponotus piceus
Purtroppo è una delle colonie decedute a causa dell'avvelenamento da spray antiacaro. 

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 65 ospiti