Camponotus nylanderi, osservazioni personali

Re: Camponotus nylanderi, osservazioni personali

Messaggioda yurj » 27/07/2017, 19:05

A temperatura ottimale di 28-30 gradi ci mettono una 20ina di giorni, se sono scuri stanno per nascere le operaie. Più la temperatura è bassa più i tempi si dilatano.
Ps.non se devi porre domani prima usa il tasto cerca, altrimenti apri nuovo post se le domande non sono attinenti ai diari.
Spoiler: mostra
In allevamento:
Camponotus cruentatus - C. ligniperda - C. vagus
Crematogaster scutellaris
Formica sanguinea
Avatar utente
yurj
moderatore
 
Messaggi: 2077
Iscritto il: 4 mar '15
Località: Piacenza
  • Non connesso

Re: Camponotus nylanderi, osservazioni personali

Messaggioda GianniBert » 29/07/2017, 21:23

Tieni presente solo che il caldo stabile è fondamentale per questa specie.
Devi tenerle a 28-32° almeno.
Se stanno a meno ci possono mettere anche dei mesi, altrimenti si sviluppano normalmente.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Camponotus nylanderi, osservazioni personali

Messaggioda GianniBert » 24/08/2017, 18:23

Al ritorno dalle vacanze, nonostante tutto sembrasse andare normalmente, trovo la regina deceduta.
Le avevo scattato delle bellissime foto che posterò appena possibile, appena prima di partire! :cry:

Posso solo fare supposizioni sul decesso, dato che la colonia e lei stessa sembravano in ottima forma e la covata era al massimo storico...

Purtroppo la colonia è destinata all'estinzione, ma non vorrei terminare qui la mia esperienza con questa bellissima specie. Se qualcuno nelle regioni in cui vive, nei prossimi mesi potrà trovare per me un paio di regine neosciamate, gliene sarò grato.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Camponotus nylanderi, osservazioni personali

Messaggioda MikyMaf » 24/08/2017, 18:48

Peccato! Sembrava che stesse andando tutto a gonfie vele.
Non è la prima regina che muore in questo periodo... questa cosa mi dà da peandare :unsure:
Avatar utente
MikyMaf
major
 
Messaggi: 2045
Iscritto il: 4 giu '17
Località: Brusaporto (BG)
  • Non connesso

Re: Camponotus nylanderi, osservazioni personali

Messaggioda endervale » 24/08/2017, 20:33

che tristezza! era una bella colonia di una bella specie :cry:
Avatar utente
endervale
media
 
Messaggi: 992
Iscritto il: 16 set '16
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Camponotus nylanderi, osservazioni personali

Messaggioda GianniBert » 24/08/2017, 22:05

messor ha scritto:... perché non provare a farla adottare con " il trucco del caffè " o con il frigo ( a me sono esperimenti che funzionano! ), forse non è tutto perduto ...


Quelli funzionano con colonie piccole e in provetta, qui abbiamo un migliaio di operaie e un nido che ci vuole un frigo apposta... inoltre colonie numerose non accettano facilmente regine estranee... troppe teste e troppi caratteri a contrasto...
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Camponotus nylanderi, osservazioni personali

Messaggioda Mene » 24/08/2017, 22:09

Condoglianze Gianni. :(

Ma con una regina ricominceresti da capo?
In Fondazione
Camponotus barbaricus
Camponotus cruentatus


In Allevamento
Crematogaster scutellaris
Avatar utente
Mene
minor
 
Messaggi: 640
Iscritto il: 13 ott '16
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Camponotus nylanderi, osservazioni personali

Messaggioda GianniBert » 25/08/2017, 9:47

Per forza di cose... anche se sarebbe ideale far adottare alla nuova regina i bozzoli della vecchia (se ne rimarranno per allora...)
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Camponotus nylanderi, osservazioni personali

Messaggioda Antipodean » 26/08/2017, 10:59

Ciao Gianni,

mi dispiace per la perdita e spero che i nostri amici che vivono nelle regioni giuste te ne trovino qualcuna, in bocca al lupo. Fa sempre dispiacere perdere una colonia avviata, nel tuo caso considerando quanto impegno ci avevi messo e' anche peggio.
Antipodean
larva
 
Messaggi: 299
Iscritto il: 17 lug '16
  • Non connesso

Re: Camponotus nylanderi, osservazioni personali

Messaggioda GianniBert » 26/08/2017, 15:22

Sì, un brutto colpo... reputavo queste formiche le più belle esteticamente che avevo in allevamento, e la colonia sembrava dover raddoppiare in breve tempo... quindi penso che ci riproverò sicuramente, mi hanno dato belle soddisfazioni, nonostante il carattere docile e poco intraprendente.
Questa è stata una delle peggiori estati a livello di formiche per me... per la cronaca, anche le vagus sono riuscite a fuggire ancora durante la mia assenza (sembra lo facciano a proposito), stavolta però mia sorella è riuscita a isolare il nido dentro una vasca di contenimento spalmata di antifuga... a breve il resoconto sul diario di quella colonia!
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Camponotus nylanderi, osservazioni personali

Messaggioda GianniBert » 01/09/2017, 11:02

La famiglia al 3 agosto, poco prima della mia partenza per le vacanze.
Mi sento comunque di consigliare questa specie agli appassionati, anche se non è un po' impegnativa per i principianti, ormai la conosciamo abbastanza da poter gestire sia la fondazione che la crescita della colonia... salvo imprevisti! :oops:

Spoiler: mostra
2017-07-24 16.46.32.jpg
Le ultime istantanee di questa regina che mi ha dato tante soddisfazioni...

2017-08-03 19.04.05.jpg
Trofallassi... forse non dovevo aggiungere birra al miele???
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Camponotus nylanderi, osservazioni personali

Messaggioda endervale » 01/09/2017, 11:24

Scusa gianni, cosa intendi che hai aggiunto birra al miele? O-o analcolica spero
Avatar utente
endervale
media
 
Messaggi: 992
Iscritto il: 16 set '16
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Camponotus nylanderi, osservazioni personali

Messaggioda Mirme » 01/09/2017, 11:25

Ma è quella colonia che più volte ho visto agli eventi e che ho anch'io ho fotografato?! :-(
Magari mi sono perso il messaggio, ma questa colonia quanto aveva?
Quando Elia non c'è, le formiche ballano
Avatar utente
Mirme
moderatore
 
Messaggi: 474
Iscritto il: 27 giu '15
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Camponotus nylanderi, osservazioni personali

Messaggioda endervale » 01/09/2017, 11:26

gli è stata data da Sacrista nel Settembre del 2013, sciamata nell'autunno del 2012
comunque ci stanno studi sulle api e sulle Drosophila che dimostrano che gli insetti reagiscono all'alcool in modo similare agli umani e si è visto che altera pesantemente le relazioni sociali di Apis mellifera, parto dal presupposto che anche altri imenotteri sociali vengano alterati dall'etanolo, forse la tua regina è stata uccisa da operaie "ubriache" oppure è stata intossicata pesantemente (oppure è morta per altre cause)
Avatar utente
endervale
media
 
Messaggi: 992
Iscritto il: 16 set '16
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Camponotus nylanderi, osservazioni personali

Messaggioda GianniBert » 01/09/2017, 12:28

La regina è sciamata nel 2012, ma io l'ho ricevuta solo l'autunno successivo, perché non portava a termine le sue deposizioni.
Una colonia vera e propria ha iniziato a svilupparsi con buoni esiti solo l'estate successiva (2013) e ha avuto la crescita migliore negli ultimi due anni (2016/17).

Sì endervale, birra assolutamente alcolica, ma non era la prima volta, e comunque si sono fatti esperimenti del genere con le formiche, le quali spesso gradiscono questa miscela soprattutto a fine ottobre.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Camponotus

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 58 ospiti