Risveglio primaverile Camponotus nylanderi e aethiops

Risveglio primaverile Camponotus nylanderi e aethiops

Messaggioda alliaf » 20/03/2014, 21:42

Gentili colleghi del forum, buona primavera a tutti! :clap:

e come da manuale, inizia il momento di programmare il risveglio o meglio la ripresa delle mie fanciulle e, ve la dico tutta, non so bene da dove iniziare, per questo prima vi spiego la situazione e poi vi chiedo qualche dritta!

Condizione generale del tempo: Vivo in Sicilia e a meno di ricadute impreviste considerate che qui viaggiamo già sui 14° serali e i 20° di giorno e le mie ragazze sostanzialmente vivono in un ambiente che rispetta queste temperature da circa una settimana.

Io ho un totale di quattro regine tre Camponotus nylanderi raccolte a fine agosto e un Camponotus aethiops raccolta qualche mese prima da XXAIRXX95 e poi regalatami. E' insomma la prima primavere insieme. :love1:

Le nylanderi sono da agosto in provetta e hanno vissuto tutto il tempo vicino al tappo (forato). Non noto particolari movimenti o cambiamenti interni se non che due di loro hanno cominciato a rosicchiare il cotone umido? FAME? Non vi è traccia di uova in nessun caso e sono tutto sommato assolutamente tranquille. Cosa devo fare? Posso cominciare ad alimentarle? Come e cosa gli do da mangiare? Devo aspettare le uova o posso nutrirle? Le pance sono veramente belle gonfie ma direi esattamente come prima dell'inverno! Non dimagriscono niente?

Le aethiops erano originariamente una regina e tre operaie e diverse uova (prima dell'inverno) ma ora le operaie sono solo due mentre ho una pupa e due tre uova. Verso dicembre mi sono accorto di una pupa ormai marcia poggiata al cotone dell'acqa che ho prontamente rimosso. Circa una settimana fa ho messo una goccia di miele poggiate in un pezzetto di palettina per il caffè e poi messa dentro la provetta. Le operaie controllavano terrorizzate il miele e, almeno davanti a me, non ne hanno mai preso niente. Oggi, controllando, mi sono accorto che una delle due sembra avere il gastro (la pancia credo si chiami così) più piena e quindi immagino si sia alimentata. Che faccio? Aspetto, controllo, cambio tipo di alimentazione?

I miei dubbi sono ovviamente molti e tutti basati su un errore, possibilmente fatale, in una fase così delicata. per questo vi chiedo lumi e vorrei meglio capire cosa fare.

Grazie di cuore
Camponotus aethiops (grazie a XXAIRXX95) (10 operaie e tante uova)

Camponotus nylanderi (2 regine in provetta da fine agosto 2013 diverse operaie e numerose pupe e uova)

Messor wasmanni (grazie a ADV) (3 operaie e numerose uova)

Messor Capitatus (in fondazione da settembre 2014) prime uova e moooolto scontrosa :-D
alliaf
uovo
 
Messaggi: 75
Iscritto il: 24 mag '11
Località: Siracusa
  • Non connesso

Re: Risveglio primaverile Camponotus nylanderi e aethiops

Messaggioda winny88 » 21/03/2014, 2:09

Ciao alliaf! :)

Puoi benissimo riprendere le attività dato il periodo. Le regine di Camponotus nylanderi non hanno bisogno di essere nutrite fino a che non nasceranno le operaie. Lasciale solo tranquille e vedrai che entro qualche settimana inizieranno le deposizioni.

I Camponotus aethiops vanno bene con miele e insettini. Se il gastro lo vedi gonfio per ora va bene. Fra una settimana riprova con un po' di miele e magari un insettino piccolo e tenero, come una Tipula.

In bocca al bruco! :smile:

PS: ho aggiunto nel titolo il nome del genere. Nominare solo il gruppo specie non è corretto perché come prima cosa può non essere intuitivo per tutti di cosa stiamo parlando e poi perché si possono creare confusioni. Spesso infatti con lo stesso nome vengono battezzate specie appartenenti a generi diversi. Esistono per esempio in Italia sia il Temnothorax nylanderi che il Camponotus nylanderi. Ho inoltre spostato la discussione nella sezione apposita di Camponotus. :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9043
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso


Torna a Camponotus

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 63 ospiti