Camponotus ligniperda

Camponotus ligniperda

Messaggioda ianek » 21/08/2013, 13:56

buona giorno apro questo discussione per chiedere consiglio agli esperti riguardo alla situazione delle mie Camponotus.Allora la situazione è la seguente,sono arrivate in provetta e sono 7 operaie più la regina e un mucchio di uova di colore giallino,il problema è che l'acqua e quasi totalmente finita e non hanno cibo e vorrei sapere come agire in questi casi visto che non ho un ago tanto lungo per ricaricare la riserva d,acqua visto che la provetta è lunghissima.vorrei sapere se traslocarle,se aprirle in arena o altre cose del genere ma sopratutto se dagli da mangiare..aspetto risposte al più presto :)
Camponotus ligniperda (regina+5 operaie+covata+larve)
Avatar utente
ianek
larva
 
Messaggi: 107
Iscritto il: 11 lug '13
Località: napoli
  • Non connesso

Re: Camponotus ligniperda

Messaggioda ane_demi » 21/08/2013, 14:02

Ne hai comprate ancora??

Traslocale (c'è scritto nelle guide come fare) e poi puoi aprirle in arena.
Segui la dieta di Camponotus in generale. (miele-insetti)
Avatar utente
ane_demi
pupa
 
Messaggi: 461
Iscritto il: 28 ago '12
Località: Venezia, Italia
  • Non connesso

Re: Camponotus ligniperda

Messaggioda ianek » 21/08/2013, 14:10

non le ho comprate solo che quando arrivarono morte contattai il venditore e gli dissi la cosa e lui ha pensato bene di rimandarmele perchè si prese la colpa del fatto che avevano impiegato troppo tempo ad arrivare e la provetta non aveva abbastanza acqua.comunque,devo traslocarle in una provetta nuova oppure creare in una vaschetta un'arena e aprire la provetta?poi,come antifuga posso usare un centimetro sul bordo di vasellina?
Camponotus ligniperda (regina+5 operaie+covata+larve)
Avatar utente
ianek
larva
 
Messaggi: 107
Iscritto il: 11 lug '13
Località: napoli
  • Non connesso

Re: Camponotus ligniperda

Messaggioda ane_demi » 21/08/2013, 14:16

No, devi trasferirle in una provetta pulita e con serbatoio e poi le apri in arena. (anche se volendo puoi tenerle ancora in provetta, ma se sei poco pratico rischi fughe o stragi.)
Non ho capito bene l'ultima domanda, come antifuga devi usare una miscela di pasta di vaselina e olio minerale (il migliore è quello per le macchine da cucire, ma cercando nel forum trovi altre "ricette") ti consiglio di stenderla sul bordo per 3/4 centimetri o sul coperchio tagliato per 2 cm, cerca di non renderla né troppo densa né troppo liquida. :smile:
Avatar utente
ane_demi
pupa
 
Messaggi: 461
Iscritto il: 28 ago '12
Località: Venezia, Italia
  • Non connesso

Re: Camponotus ligniperda

Messaggioda ianek » 21/08/2013, 14:46

ho collegato una provetta vecchia a quella nuova tramite un po di nastro adesivo e aspetto che si trasferiscano nella loro nuova casa..domanda...quanto tempo ho prima che finisca l'aria??
Camponotus ligniperda (regina+5 operaie+covata+larve)
Avatar utente
ianek
larva
 
Messaggi: 107
Iscritto il: 11 lug '13
Località: napoli
  • Non connesso

Re: Camponotus ligniperda

Messaggioda ane_demi » 21/08/2013, 14:53

Per l'aria non saprei dirti. Ma il nastro adesivo potevi evitarlo bastava far pressione da entrambe le parti con qualcosa, voglio vedere se riesci a togliere tutto il nastro senza che si spaventino correndo avanti e indietro. :)
Comunque possono volerci poche ore come settimane o addirittura mesi. Forse ti conviene mettere le provette in verticale e farle trasferire a forza, tanto hanno appena subito lo stress da viaggio, meglio velocizzare il tutto per poi lasciarle in pace. Vedi tu. :smile:
Avatar utente
ane_demi
pupa
 
Messaggi: 461
Iscritto il: 28 ago '12
Località: Venezia, Italia
  • Non connesso

Re: Camponotus ligniperda

Messaggioda ianek » 21/08/2013, 15:03

scusa ma se metto la provetta vecchia in arena aperta e metto anche la nuova e aspetto che si trasferiscano quando ne hanno voglia?
Camponotus ligniperda (regina+5 operaie+covata+larve)
Avatar utente
ianek
larva
 
Messaggi: 107
Iscritto il: 11 lug '13
Località: napoli
  • Non connesso

Re: Camponotus ligniperda

Messaggioda tulindo » 21/08/2013, 15:22

Per esperienza le C. ligniperda finché sono poche sono molto timide... io le avevo tolte dalla provetta quando erano 6 e, col senno di poi, sarebbe stato meglio aspettare ancora un po'.
Se dici che l'acqua è quasi totalmente finita vuol dire che ce n'è ancora, anche quando il serbatoio è vuoto hanno umidità a sufficienza (il cotone si deve asciugare), quindi, dal mio punto di vista non c'è fretta a trasferirle.
Per il trasferimento puoi fare come dice ane_demi, cioè con un trasferimento forzato (dovrei poi spostare le uova che probabilmente sono attaccate alla provetta)... io non ho quasi mai fatto questa scelta (ho troppa paura di danneggiare le uova).
Altrimenti puoi mettere entrambe le provette in arena, quella nuova ti consiglio di prepararla con un ingresso ristretto (puoi ad esempio bucare il tappo) in modo da farla preferire all'altra perché più sicura... io farei così ma è solo una scelta personale.
Una cosa che ti posso dire è: non avere fretta
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
Avatar utente
tulindo
minor
 
Messaggi: 651
Iscritto il: 29 feb '12
Località: Sondrio
  • Non connesso

Re: Camponotus ligniperda

Messaggioda quercia » 21/08/2013, 19:43

ci sono decine e decine di discussioni sui trasferimenti forzati, antifuga, cambio di provetta alimentazione ecc ecc ecc
nessuno usa le siringhe anzi è vivamente sconsigliato

mi sembra che tu non abbia letto assolutamente nulla in giro per prepararti al meglio all'allevamento della colonia che hai comprato (altra cosa poco tollerata in questo forum) o mi sbaglio??

da dove ci scrivi? lo sai che le C.ligniperda sono una specie di collina o addirittura montane e richiedono temperature più fresche molte più cure?
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3605
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Camponotus ligniperda

Messaggioda alex71 » 21/08/2013, 20:49

Le camponotus ligniperda amano molto il legno e il sughero quindi puoi fare così: prendi una nuova provetta la prepari come c'è scritto sulla guida e sul fondo ci metti un pezzetto di foglio di sughero che non tocchi il cotone altrimenti si ammuffisce, poi schermi la provetta nuova con della plastica rossa e l'avvicini a quella vecchia e aspetti. Per invogliare il trasloco puoi puntare una luce sulla provetta vecchia ma a una certa distanza altrimenti le cuoci e vedi cosa succede. Se ancora non si muovono puoi dare dei piccoli colpetti con un cucchiaino di ferro nella provetta vecchia con poca forza. Una cosa importante per questa specie è l'ibernazione. Quindi già a settembre dopo che hai fatto il cambio provetta la puoi mettere in una scatolina al buio e metterla dentro il frigorifero fino a Marzo guardandole una volta al mese se è tutto a posto. Questa è una specie che non ama molto il caldo eccessivo infatti io in estate quando è molto caldo accendo il condizionatore perchè oltre i 28 C° cominciano a soffrire. Quindi siccome so dove abiti penso che anche tu dovrai fare ugualmente, ma se non hai il condizionatore a Marzo potresti decidere di scambiare questa colonia per una più facile e prolifica Camponotus vagus. Io la mia colonia c'è l'ho da quasi due anni e conta solo 40-45 individui mentre la colonia di Camponotus vagus è passata in 2-3 mesi da 6-7 unità a oltre 100 e non soffrono eccessivamente il caldo.
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
Avatar utente
alex71
minor
 
Messaggi: 538
Iscritto il: 4 dic '11
Località: Fano (PU)
  • Non connesso

Re: Camponotus ligniperda

Messaggioda ianek » 21/08/2013, 22:07

scusa alex io ho letto tardi e quindi ho fatto così e non so se va bene ditemi voi,ho messo una provetta aperta in una piccola arena con l'antifuga fatta di vasellina e olio minerale e loro si sono trasferite,però ora la provetta è aperta e loro sono tutte dentro e tranquille.Ora chiedo a voi va bene lo stesso così oppure ora che sono dentro devo chiudere tutto e rimetterle al buio?così pero gli posso dare anche da mangiare senza toccare la provetta..aspetto risposte
Allegati
IMG_0876.JPG
Camponotus ligniperda (regina+5 operaie+covata+larve)
Avatar utente
ianek
larva
 
Messaggi: 107
Iscritto il: 11 lug '13
Località: napoli
  • Non connesso

Re: Camponotus ligniperda

Messaggioda ane_demi » 21/08/2013, 22:11

ane_demi ha scritto:devi trasferirle in una provetta pulita e con serbatoio e poi le apri in arena.

Quindi si, puoi lasciarle in arena. :)
Avatar utente
ane_demi
pupa
 
Messaggi: 461
Iscritto il: 28 ago '12
Località: Venezia, Italia
  • Non connesso

Re: Camponotus ligniperda

Messaggioda alex71 » 21/08/2013, 22:39

Ciao



Si così può andare bene e ti conviene rifocillarle bene prima di ibernarle. Però per comodità quando è ora conviene che chiudi la provetta con il cotone e la metti in una scatola al buio e in frigo e poi quando sarà freddo la puoi anche togliere ma l'importante è mantenerla a 4-7 C° quindi forse dato che la provetta occupa poco spazio è meglio il frigo.Ti avverto che con il freddo sembreranno morte ma non ti far prendere dal panico in quanto rallentano completamente il loro metabolismo che sembrano immobili e a volte la regina sembra anche sdraiata e morente.
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
Avatar utente
alex71
minor
 
Messaggi: 538
Iscritto il: 4 dic '11
Località: Fano (PU)
  • Non connesso

Re: Camponotus ligniperda

Messaggioda ianek » 22/08/2013, 15:03

ok quindi le lascio così fino a settembre -ottobre e poi le metto in ibernazione ;) ,poi volevo chiedervi un'altra cosa:visto che a casa mia fa caldo le ho messe in cantina dove la temperatura non supera i 18 gradi ma volevo sapere se non fa niente che sono sempre al buio?!?!
Camponotus ligniperda (regina+5 operaie+covata+larve)
Avatar utente
ianek
larva
 
Messaggi: 107
Iscritto il: 11 lug '13
Località: napoli
  • Non connesso

Re: Camponotus ligniperda

Messaggioda alex71 » 22/08/2013, 16:14

Al buio le formiche stanno benissimo e 18 C° vanno bene così cominciano a passare gradualmente da oltre i 30 C° che ci saranno in casa ai 4-7 C° che avranno nel frigo. Però quando le toglierai dall'ibernazione potrai inizialmente metterle in cantina per farle svegliare gradualmente, ma quando sveglie allora ci vogliono temperature ottimali tipo 24-25 C° ma fino a 28-30 C° o visto che sono ancora attive. Sopra i 30 C° secondo me cominciano a soffrire.


Ciao
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
Avatar utente
alex71
minor
 
Messaggi: 538
Iscritto il: 4 dic '11
Località: Fano (PU)
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Camponotus

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 69 ospiti