Camponotus ligniperda

Camponotus ligniperda

Messaggioda asiletto » 22/07/2013, 16:17

Ho notato che queste formiche vanno pazze per il miele e l'acqua zuccherata, mentre (per ora) non mostrano interesse per le camole. Anzi, le ho viste raccogliere queste ultime dal piattino di plastica su cui le avevo fornite e gettarle nell'acqua del "fossato" :lol: .



Spezzone del video precedente, accelerato 10x con il particolare di una operaia che si riempie il gastro di acqua e zucchero di canna.

Ultima modifica di asiletto il 09/03/2014, 0:42, modificato 2 volte in totale.
Vediamo che dicono anche gli altri

siletto.it
Avatar utente
asiletto
 
Messaggi: 1268
Iscritto il: 16 gen '13
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Camponotus ligniperda vs acqua zuccherata

Messaggioda asiletto » 08/09/2013, 15:05

Visto che la colonia cresce magari trasformo questo post in un diario.

Ho raccolto la regina in provincia di Torino il 14 Giugno, sotto ad una pietra. A pochi centimetri di distanza, sollevando un'altra pietra, ho trovato una colonia già sviluppata, penso di 2-3 anni, e ho raccolto una decina di larve che ho messo assieme alla regina. La crescita e' stata velocizzata dal "boost", ma nemmeno troppo, la regina in fase di fondazione riesce ad allevare poche larve per volta. Una sorella raccolta lo stesso giorno e allevata senza aggiunta di larve ha adesso una colonia grande la metà.

Il 5 Luglio si iniziano a vedere le prime pupe.

Immagine

La prima operaia è nata il 12 Luglio.


Prima operaia

Il video del primo post è del 19 Luglio, ho sistemato la provetta su un blocco di ytong in un sottovaso pieno d'acqua. Il fossato si è rivelato efficace come sistema antifuga, ma le formiche vi gettavano le camole dopo averle mangiucchiate e ben presto il tutto è diventato un allevamento di zanzare :-o.

Da un paio di giorni ho trasferito la colonia in una arena standard. Un paio di immagini fatte oggi, mi sembra che stiano crescendo bene. Notate il gastro della regina.. :)

Sono le formiche più pulite che ho, le provette sembrano appena fatte!

Immagine

Immagine

Immagine


Camponotus ligniperda - colonia di 3 mesi
Vediamo che dicono anche gli altri

siletto.it
Avatar utente
asiletto
 
Messaggi: 1268
Iscritto il: 16 gen '13
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Diario Camponotus ligniperda

Messaggioda asiletto » 12/09/2013, 20:48

La regina ha il gastro sempre più espanso. Le larve crescono, ma non ci sono nuove uova. Mi sembra che queste Camponotus allevino una generazione alla volta.

Si starà preparando per la diapausa invernale o è colpa mia che ultimamente le nutro ogni due giorni invece che una volta a settimana? :)

DSC_0230.JPG
Vediamo che dicono anche gli altri

siletto.it
Avatar utente
asiletto
 
Messaggi: 1268
Iscritto il: 16 gen '13
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Diario Camponotus ligniperda

Messaggioda winny88 » 12/09/2013, 21:02

Direi dalla foto che prosperano alla grande. Sì, sicuramente siamo vicini alla diapausa per loro. Da inizio ottobre sarebbe il caso di iniziarla. :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9043
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Camponotus ligniperda

Messaggioda asiletto » 09/03/2014, 10:31

La colonia era entrata in diapausa a metà ottobre. Hanno deciso loro, dopo essersi ben riempite di cibo si sono ammassate in fondo alla provetta e non si sono più mosse, nonostante le tenessi ad una temperatura alta. Anche le larve non venivano più alimentate. Allora misi la provetta in un cassetto in una stanza fredda e me le dimenticai per qualche mese.

In montagna, nel luogo dove ho raccolto questa regina, oggi c'è ancora la neve. Ma in pianura inizia a fare caldo e le operaie stavano tentando di forare il cotone per uscire, così ho aperto la provetta in arena e somministrato un po di miele.


http://www.youtube.com/watch?v=TaYzUhPPXvU
Vediamo che dicono anche gli altri

siletto.it
Avatar utente
asiletto
 
Messaggi: 1268
Iscritto il: 16 gen '13
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Camponotus ligniperda

Messaggioda asiletto » 21/04/2014, 16:09

Le larve che hanno passato l'inverno in ibernazione sono diventate delle pupe prossime allo sfarfallamento, e tra queste direi che c'e' anche almeno una major. C'è un buon numero di nuove uova.

Immagine

Immagine

Sono formiche piuttosto nervose e sensibili alle vibrazioni, ogni volta che sposto l'arena per nutrirle o fotografarle le operaie iniziano a "portare in salvo" le larve :).

Immagine
Vediamo che dicono anche gli altri

siletto.it
Avatar utente
asiletto
 
Messaggi: 1268
Iscritto il: 16 gen '13
Località: Bologna
  • Non connesso


Torna a Camponotus

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 98 ospiti