[Diario] C. vagus inizio 23 mag 2013 (Ulbanda)
39 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
[Diario] C. vagus inizio 23 mag 2013 (Ulbanda)
Ciao a tutti,
Ho sempre desiderato studiare questo gigante nero e adesso ecco l'occasione grazie al simpatico mikilord
grazie ancora..
Arrivata già con qualche uova ma in provetta opaca. Oggi spostata con tutta la sua prole nella nuova sistemazione. E' rimasta sul pezzetto di legno dove ha deposto. per il momento le lascio questo pavimento naturale, ma poi penso di cambiarlo con un pezzo di corteccia che non lasci spazio sotto, onde evitare perdita di uova o larve.
L'ho nutrita subito, sembra abbia gradito molto. Ora satolla se ne sta tranquilla tranquilla.
Presto foto, quando sarà più tranquilla..
Ho sempre desiderato studiare questo gigante nero e adesso ecco l'occasione grazie al simpatico mikilord

Arrivata già con qualche uova ma in provetta opaca. Oggi spostata con tutta la sua prole nella nuova sistemazione. E' rimasta sul pezzetto di legno dove ha deposto. per il momento le lascio questo pavimento naturale, ma poi penso di cambiarlo con un pezzo di corteccia che non lasci spazio sotto, onde evitare perdita di uova o larve.
L'ho nutrita subito, sembra abbia gradito molto. Ora satolla se ne sta tranquilla tranquilla.
Presto foto, quando sarà più tranquilla..
Spoiler: mostra
-
angelo.cardillo - Messaggi: 393
- Iscritto il: 22 feb '12
- Località: Missaglia (LC)
Re: [Diario] C. vagus inizio 23 mag 2013 (Ulbanda)
Per il problema della base lignea che aderisca alla provetta senza lasciare spazio sotto dove potrebbe perdersi covata puoi usare un tappetino di sughero. Basta che affetti un rettangolino abbastanza sottile che si curvi seguendo le pareti della provetta. Il sughero ammuffisce anche meno di corteccia o legno; comunque per sicurezza tienilo staccato di qualche millimetro dal cotone umido. In bocca al lupo 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: [Diario] C. vagus inizio 23 mag 2013 (Ulbanda)
Se ho capito bene ancora non ci sono operaie.
E' rischioso nutrire la regina perché si altera quello che è il meccanismo naturale di fondazione di questa specie.
In natura la prima generazione è portata avanti fino a completo sviluppo senza che la regina possa mangiare nulla, vivendo delle scorte accumulate prima del volo nuziale.
Le stesse scorte saranno utilizzate per nutrire le prime nate.
Magari ora lasciala tranquilla senza andarla a stuzzicare di nuovo. Se ne riparlerà alla prime operaie attive.
In bocca al lupo per questa nuova avventura!
angelo.cardillo ha scritto:L'ho nutrita subito, sembra abbia gradito molto. Ora satolla se ne sta tranquilla tranquilla.
Presto foto, quando sarà più tranquilla..
E' rischioso nutrire la regina perché si altera quello che è il meccanismo naturale di fondazione di questa specie.
In natura la prima generazione è portata avanti fino a completo sviluppo senza che la regina possa mangiare nulla, vivendo delle scorte accumulate prima del volo nuziale.
Le stesse scorte saranno utilizzate per nutrire le prime nate.
Magari ora lasciala tranquilla senza andarla a stuzzicare di nuovo. Se ne riparlerà alla prime operaie attive.
In bocca al lupo per questa nuova avventura!

-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: [Diario] C. vagus inizio 23 mag 2013 (Ulbanda)
Grazie Winny88, infatti nella provetta nuova, molto + grande è ben lontano dal cotone, prima era attaccato.
Come sfondo avrei una corteccia di castagno esattamente calzante (1/3 del diametro) ma sono indeciso.. Il castagno è molto tossico per l'uomo (posso garantirlo sulla mia pelle, anzi polmoni) non vorrei che il tannino la infastidisse.. Ci penso..
Per baroque85. Vero quello che dici.. Ma forse non hai fatto caso, che le regine in cerca di rifugio, spesso (es. sotto i tigli) si fermano a bere più melata possibile! Comunque io le ho sempre alimentate

Per baroque85. Vero quello che dici.. Ma forse non hai fatto caso, che le regine in cerca di rifugio, spesso (es. sotto i tigli) si fermano a bere più melata possibile! Comunque io le ho sempre alimentate
Ultima modifica di baroque85 il 24/05/2013, 17:44, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Linguaggio SMS
Motivazione: Linguaggio SMS
Spoiler: mostra
-
angelo.cardillo - Messaggi: 393
- Iscritto il: 22 feb '12
- Località: Missaglia (LC)
Re: [Diario] C. vagus inizio 23 mag 2013 (Ulbanda)
Ulbanda è in ottima forma! 
Ma mi sono reso conto che non avevo controllato bene. In realtà ha deposto recentemente, quelle che aveva prima non erano uova, ma già larve. Come si puo' vedere dalla foto. Accidenti se è veloce... Non ha ancora finito di svezzare le prime larve e già produce altre uova.. mmmmmm....

Ma mi sono reso conto che non avevo controllato bene. In realtà ha deposto recentemente, quelle che aveva prima non erano uova, ma già larve. Come si puo' vedere dalla foto. Accidenti se è veloce... Non ha ancora finito di svezzare le prime larve e già produce altre uova.. mmmmmm....
Spoiler: mostra
-
angelo.cardillo - Messaggi: 393
- Iscritto il: 22 feb '12
- Località: Missaglia (LC)
Re: [Diario] C. vagus inizio 23 mag 2013 (Ulbanda)
29-05-2013
Oggi ho controllato Ulbanda, ho provato a offrirle un insetto (tipo zanzare) e l'ho lasciata con provetta aperta mentre preparavo le cose. Ulbanda si è portata nella parte non oscurata fino alla fine della provetta. Ha guardato fuori, ha controllato l'insetto e poi è ritornata al suo posto. Mi sembra una tipa tranquilla, speriamo bene.
Oggi ho controllato Ulbanda, ho provato a offrirle un insetto (tipo zanzare) e l'ho lasciata con provetta aperta mentre preparavo le cose. Ulbanda si è portata nella parte non oscurata fino alla fine della provetta. Ha guardato fuori, ha controllato l'insetto e poi è ritornata al suo posto. Mi sembra una tipa tranquilla, speriamo bene.
Spoiler: mostra
-
angelo.cardillo - Messaggi: 393
- Iscritto il: 22 feb '12
- Località: Missaglia (LC)
Re: [Diario] C. vagus inizio 23 mag 2013 (Ulbanda)
Quel pezzo di legno mi sembra molto controproducente. Se vuoi metterci una base lignea dovrebbe essere stabile e non un pezzo rialzato con una superficie inclinata. Le larve ci rotoleranno sempre. Evidentemente una delle larve è caduta perciò non la vedi. La regina quasi sicuramente la recupererà se è così, ma io eliminerei il problema. Va bene anche senza niente la provetta, direi meglio che come è ora secondo me. Lascerei senza base o altrimenti userei un tappetino di sughero che segue la curvatura della provetta 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: [Diario] C. vagus inizio 23 mag 2013 (Ulbanda)
Nella foto del 27 vedo un larvone e due larvette... come anche in quella di oggi.
Sono contento che la tua sia calma... come ti ho già raccontato al Cornizzolo la mia è da un anno che mi sta facendo impazzire... la domerò
Sono contento che la tua sia calma... come ti ho già raccontato al Cornizzolo la mia è da un anno che mi sta facendo impazzire... la domerò

In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
-
tulindo - Messaggi: 651
- Iscritto il: 29 feb '12
- Località: Sondrio
Re: [Diario] C. vagus inizio 23 mag 2013 (Ulbanda)
Grazie Winny88. Ma il pezzo di legno non è cosi' inclinato.. E' un po' la foto e sto cavolo di microscopio. Comunque, è mia intenzione toglierlo anche se vedo che lei ci è molto affezionata 
Scusa Tulinfo, ma la tua cerca subito la fuga?

Scusa Tulinfo, ma la tua cerca subito la fuga?
Spoiler: mostra
-
angelo.cardillo - Messaggi: 393
- Iscritto il: 22 feb '12
- Località: Missaglia (LC)
Re: [Diario] C. vagus inizio 23 mag 2013 (Ulbanda)
All'inizio, e per lungo tempo, si. Ora si è decisamente tranquillizzata
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
-
tulindo - Messaggi: 651
- Iscritto il: 29 feb '12
- Località: Sondrio
Re: [Diario] C. vagus inizio 23 mag 2013 (Ulbanda)
03-06-2013
Sono riuscito a togliere il legno. Lei ha spostato nella parte oscurata da un cartoncino le uova.. Ho tolto senza problemi.. Ho notato pero' due cosi minuscoli marroncini e rotondeggianti che camminano per la provetta..
Sono riuscito a togliere il legno. Lei ha spostato nella parte oscurata da un cartoncino le uova.. Ho tolto senza problemi.. Ho notato pero' due cosi minuscoli marroncini e rotondeggianti che camminano per la provetta..
- Allegati
Spoiler: mostra
-
angelo.cardillo - Messaggi: 393
- Iscritto il: 22 feb '12
- Località: Missaglia (LC)
Re: [Diario] C. vagus inizio 23 mag 2013 (Ulbanda)
Mi raccomando però non stressarla troppo
. E' stata un po' sballottata oggi e recentemente ha subito anche una spedizione, quindi ora mettila tranquilla per un po'. Anche se tu la andassi a controllare fra 3-4 settimane è molto probabile che ci trovi solo situazioni positive, salvo fatalità ineluttabili. 


-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: [Diario] C. vagus inizio 23 mag 2013 (Ulbanda)
Si, hai ragione.. domani le tolgo il pezzo di grillo, non vorrei facessero muffe o cose del genere poi non la stresso +..
Spoiler: mostra
-
angelo.cardillo - Messaggi: 393
- Iscritto il: 22 feb '12
- Località: Missaglia (LC)
Re: [Diario] C. vagus inizio 23 mag 2013 (Ulbanda)
12 giu 2013
Ulbanda sta benone. Le due larvette si sono imbozzolate, non so esattamente quando ma è stata una bella sorpresa. Le uova si sono schiuse e ora ci sono in giro un sacco di larvette. Che stranamente invece che essere tutte ammonticchiate insieme sono sparpagliate nella zona oscurata della provetta. Visto l'addome un po' "ristretto" le ho dato un batuffolo di acqua e zucchero. Penso ne abbia approfittato viste le dimensioni ripristinate
Tutto va bene... lei è tranquilla anche se sembra abbastanza curiosa, mentre facevo le varie operazioni x preparare lo zucchero si avvicinava all'ingresso.
Vorrei trasferirla nel pezzo di legno con il buco a forma di cuore.. Ma mi sa che prima è meglio che abbia un po' di operaie.
Ulbanda sta benone. Le due larvette si sono imbozzolate, non so esattamente quando ma è stata una bella sorpresa. Le uova si sono schiuse e ora ci sono in giro un sacco di larvette. Che stranamente invece che essere tutte ammonticchiate insieme sono sparpagliate nella zona oscurata della provetta. Visto l'addome un po' "ristretto" le ho dato un batuffolo di acqua e zucchero. Penso ne abbia approfittato viste le dimensioni ripristinate

Tutto va bene... lei è tranquilla anche se sembra abbastanza curiosa, mentre facevo le varie operazioni x preparare lo zucchero si avvicinava all'ingresso.
Vorrei trasferirla nel pezzo di legno con il buco a forma di cuore.. Ma mi sa che prima è meglio che abbia un po' di operaie.
Spoiler: mostra
-
angelo.cardillo - Messaggi: 393
- Iscritto il: 22 feb '12
- Località: Missaglia (LC)
Re: [Diario] C. vagus inizio 23 mag 2013 (Ulbanda)
Si molto meglio trasferirla con le operaie , anzi io la lascerei in arena e che si trasferiscano quando meglio credono , stai tranquillo che con il legno a disposizione lo faranno !
Sono formiche velocissime , dalla prime nascite le deposizioni aumenteranno , la mia regina donata l'anno scorso da GianniBert arrivò a Ottobre con 60 operaie , ora siamo a 90 con molti bozzoli , sono formiche bellissime , quelle poche volte che le rinvengo vicino a casa mi ricordano quanto sono belle le major
Sono formiche velocissime , dalla prime nascite le deposizioni aumenteranno , la mia regina donata l'anno scorso da GianniBert arrivò a Ottobre con 60 operaie , ora siamo a 90 con molti bozzoli , sono formiche bellissime , quelle poche volte che le rinvengo vicino a casa mi ricordano quanto sono belle le major

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
39 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti