Diario di allevamento Camponotus vagus (Guenda)

Diario di allevamento Camponotus vagus (Guenda)

Messaggioda Subdolo » 05/05/2013, 13:58

29.04.13 - Ritrovamento

Mentre uscivo di casa, aprendo il cancello mi trovo una regina che mi vola accanto, cerco di prenderla ma alla fine scappa... Andavo piuttosto di fretta, quindi ho fatto una setacciata rapida nei dintorni e puff.. Mi trovo questa piccolina sottosopra, probabilmente appena caduta da una foglia, la prendo, preparo subito una provetta e la metto in una scatola al buio... Finalmente anch'io ho una mia regina :P

Vi presento Guenda :)
Spoiler: mostra
Immagine
Lo sporco che vedete è in realtà la colla dell'etichetta della provetta. Dentro è linda e pinta!


05.05.13 - Uova

Stamattina mi accingo a controllare le regine (ne ho catturate altre 3, appena nasceranno le prime operaie le cedo a degli amici), non noto niente di particolare finché, controllando meglio, non mi accorgo di 5 piccole uova per Guenda. (4 per la seconda regina, 1 per la terza e 3 per la quarta).. Ho provato a fare foto ma non si vede granché dato che ho solo un cellulare per farle...


07.05.13 - Aggiornamento

Niente di particolare, le uova di Guenda ora sono 8. Ieri ho comprato del compensato per farle un formicaio espandibile, e siccome so bene che ci metterò parecchio, gliene ho preparato uno in miniatura, molto accroccato, con un corridoio e una stanza..

Spoiler: mostra
Immagine



19.05.13 - Sparite uova

Prima di andare a nanna, do un'occhiata rapida alle regine.. E noto che le uova di Guenda ora sono 5 (se non 4)... Ho controllato bene, pare che non sono neanche sotto il cotone.... Le ha mangiate????
Ne approfitto per aggiungere che il formicaio nuovo in legno è quasi ultimato... Appena finito posto con le foto :)


22.05.13 13:00 - Cambio provetta

Purtroppo quella era la mia prima provetta e non mi sono regolato bene con l'acqua, infatti è già finita... Quindi ne ho preparata un'altra con l'aggiunta di una striscia di sughero, l'ho coperta con un libro e ora aspetto pazientemente che traslochi con le 3 uova rimaste....

Spoiler: mostra
Immagine

Edit: Finalmente ha cambiato provetta (ore 16.35 circa)


11.06.13 - Foto con larve e bozzoli

Beh, si vede poco, ma almeno sono riuscito a vedere qualcosa stavolta...

Spoiler: mostra
Immagine



18.06.13 - Foto con bozzoli

Stamattina controllo la provetta... Abbiamo tipo 10/12 bozzoli, zero larve e una moltitudine di uova nascoste... In media da bozzolo a adulta quanto ci vuole?? Comunque notavo il gastro di Guenda troppo piccolo, quindi giorni fa ho attaccato un'altra provetta con del miele e zucchero di canna, si è fiondata 5 minuti buoni sul miele, poi è tornata dalle larve e non è più uscita..

Spoiler: mostra
Immagine



23.06.13 - Prima operaia

Ieri sera ho notato un bozzolo più nero degli altri, ho supposto che fosse quasi ora.. Stamattina mi sveglio e puff.. Eccola quì... Penso che quando si scuriscono i bozzoli è perché manca poco...

Spoiler: mostra
Immagine

EDIT: è nata la seconda operaia (ore 20 circa).

11.07.13 - SI SPOSTA NEL FORMICAIO!

Stasera noto con piacere che la regina si è spostata nel formicaio in compensato... Insieme a 3 operaie, le altre sono rimaste nella provetta con le larve... Normale?

Spoiler: mostra
Immagine


18.08.13 - FOTO MENTRE MANGIANO

Aggiorno con due foto mentre mangiano una cavalletta piccola (credo sia una cavalletta), e nella seconda foto quel che rimane di una cavalletta intera, 9 ore dopo... :)

Spoiler: mostra
Immagine

Immagine


29.09.2013 - Millemila uova e una pupa major!

Sono ferme a 29 operaie (anche se ora sono 25.. 4 sono sparite)... Però in compenso abbiamo questa, che credo sia una pupa major....

Spoiler: mostra
Immagine



29.09.2013 - Foto e aggiornamenti vari

Siamo a una 60ina di operaie, 6 bozzoli grandi, penso siano le prime medie pronte per nascere... Mangiano Parecchie camole e c'è un guscio di noce pieno di miele che pian piano stanno svuotando, non affogano, pare che ci nuotino se dovessero finirci dentro (ho fatto delle prove eheh)... Problemi di fuga risolti... Passano nei più piccoli buchi inimmaginabili.. Ma per ora il problema è risolto, non vedo un'operaia fuori dal nido da settimane...


Spoiler: mostra
Immagine
La prima camola...

Immagine

Un'operaia alle prese col miele
Ultima modifica di Subdolo il 10/04/2014, 18:00, modificato 23 volte in totale.
Avatar utente
Subdolo
uovo
 
Messaggi: 88
Iscritto il: 12 mar '13
  • Non connesso

Re: Diario di allevamento Camponotus vagus

Messaggioda beeant » 05/05/2013, 14:35

beh...ottimo e in bocca al lupo!e benvenuta alla regina!!attendo aggiornamento :)...ciao cia
o...
beeant
uovo
 
Messaggi: 36
Iscritto il: 26 apr '13
  • Non connesso

Re: Diario di allevamento Camponotus vagus

Messaggioda laguna » 05/05/2013, 15:04

Mi permetto di consigliarti di non tenerla dentro una scatola chiusa,anzi prova a metterla su una mensola etc dove non gli arrivi la luce diretta del sole così puoi controllarla meglio e hai anche l'occasione di osservarla senza stressarla aprendo il coperchio della scatola
Camponotus nylanderi regina+10 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
Avatar utente
laguna
larva
 
Messaggi: 246
Iscritto il: 13 feb '13
Località: Forlì
  • Non connesso

Re: Diario di allevamento Camponotus vagus

Messaggioda Subdolo » 05/05/2013, 20:56

laguna ha scritto:Mi permetto di consigliarti di non tenerla dentro una scatola chiusa,anzi prova a metterla su una mensola etc dove non gli arrivi la luce diretta del sole così puoi controllarla meglio e hai anche l'occasione di osservarla senza stressarla aprendo il coperchio della scatola

Sono vicino la finestra, però ho tolto il coperto dalla scatola come hai detto tu.. :)
Avatar utente
Subdolo
uovo
 
Messaggi: 88
Iscritto il: 12 mar '13
  • Non connesso

Re: Diario di allevamento Camponotus vagus

Messaggioda laguna » 06/05/2013, 9:50

Io le tengo su un comodino in penombra e senza luce diretta e stanno belle tranquille,così se mai ci fosse qualche problema me ne posso accorgere in tempo ed evitare spiacevoli sorprese.
Camponotus nylanderi regina+10 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
Avatar utente
laguna
larva
 
Messaggi: 246
Iscritto il: 13 feb '13
Località: Forlì
  • Non connesso

Re: Diario di allevamento Camponotus vagus

Messaggioda Subdolo » 07/05/2013, 17:35

07.05.13

Niente di particolare, le uova di Guenda ora sono 8. Ieri ho comprato del compensato per farle un formicaio espandibile, e siccome so bene che ci metterò parecchio, gliene ho preparato uno in miniatura, molto accroccato, con un corridoio e una stanza.. Al prossimo aggiornamento ;)

Spoiler: mostra
Immagine
Avatar utente
Subdolo
uovo
 
Messaggi: 88
Iscritto il: 12 mar '13
  • Non connesso

Re: Diario di allevamento Camponotus vagus

Messaggioda Fiabo » 10/05/2013, 7:44

Ciao Subdolo! Anche io ho trovato una regina di vagus negli stessi giorni in cui l'hai trovata tu! Sono abbastanza sicuro per svariati motivi che si tratti proprio di Camponotus vagus, vorrei tanto avere la conferma dal forum, ma come al solito mi manca la macchina fotografica. Appena avrò qualche foto farò il post nella sezione di identificazione.
Senti, ma le 8 uova la tua le ha fatte tutte in una volta? La mia per ora ne ha fatte solo 2 :(.
Poi, e qui chiedo sia a te che ad utenti più esperti, in questa fase vanno offerti pasti alle regine? si aspettano le prime larve? o addirittura le prime operaie?
Io per star sicuro ho messo una gocciolina di miele diluito sul cotone-tappo.
Colonie in allevamento: Crematogaster scutellaris, Temnothorax sp., Tetramorium sp., Camponotus truncatus, Messor capitatus.
Avatar utente
Fiabo
larva
 
Messaggi: 162
Iscritto il: 13 mar '13
Località: Appennino bolognese
  • Non connesso

Re: Diario di allevamento Camponotus vagus

Messaggioda Bremen » 10/05/2013, 8:09

Io fossi in te, per star sicuro, mi leggerei le guide del sito, dove si spiega che le regine non hanno bisogno di cibo fino a quando non hanno un po' di operaie. Per l'identificazione come hai detto serve la foto, ma già se ci dici le dimensioni precise della regina , nel caso delle C.vagus già aiuta, sono tra le più grandi.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Diario di allevamento Camponotus vagus

Messaggioda LasiusNiger » 10/05/2013, 13:53

Anche io di questo periodo ho trovato una regina di Camponotus vagus , Ha deposto circa 8 uova come la tua, per le dimensioni è sui 16-17mm la regina :-D :-D
Colonie:
- Lasius niger regina + 10 operaie

In Fondazione:
- Camponotus vagus
LasiusNiger
uovo
 
Messaggi: 69
Iscritto il: 25 apr '13
Località: Abruzzo
  • Non connesso

Re: Diario di allevamento Camponotus vagus

Messaggioda Subdolo » 10/05/2013, 14:13

Guenda è di almeno 17mm... Comunque sia no, è partita da 3 uova, ora ne ha 9... Ne fa pian piano da quanto sto vedendo.. :)
Avatar utente
Subdolo
uovo
 
Messaggi: 88
Iscritto il: 12 mar '13
  • Non connesso

Re: Diario di allevamento Camponotus vagus

Messaggioda Subdolo » 19/05/2013, 1:12

19.05.13 - Sparite uova

Prima di andare a nanna, do un'occhiata rapida alle regine.. E noto che le uova di Guenda ora sono 5 (se non 4)... Ho controllato bene, pare che non sono neanche sotto il cotone.... Le ha mangiate????
Ne approfitto per aggiungere che il formicaio nuovo in legno è quasi ultimato... Appena finito posto con le foto :)
Avatar utente
Subdolo
uovo
 
Messaggi: 88
Iscritto il: 12 mar '13
  • Non connesso

Re: Diario di allevamento Camponotus vagus

Messaggioda baroque85 » 19/05/2013, 8:45

Subdolo ha scritto:19.05.13 - Sparite uova

Prima di andare a nanna, do un'occhiata rapida alle regine.. E noto che le uova di Guenda ora sono 5 (se non 4)... Ho controllato bene, pare che non sono neanche sotto il cotone.... Le ha mangiate????
Ne approfitto per aggiungere che il formicaio nuovo in legno è quasi ultimato... Appena finito posto con le foto :)



Probabilmente sono state rimangiate. Motivo? non possiamo saperlo. Se ti sei reso conto di controllarla troppo, di spostarla per vedere bene cosa succede, quasi sicuramente è per questo motivo ;)
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso

Re: Diario di allevamento Camponotus vagus

Messaggioda Subdolo » 19/05/2013, 10:15

baroque85 ha scritto:
Subdolo ha scritto:19.05.13 - Sparite uova

Prima di andare a nanna, do un'occhiata rapida alle regine.. E noto che le uova di Guenda ora sono 5 (se non 4)... Ho controllato bene, pare che non sono neanche sotto il cotone.... Le ha mangiate????
Ne approfitto per aggiungere che il formicaio nuovo in legno è quasi ultimato... Appena finito posto con le foto :)



Probabilmente sono state rimangiate. Motivo? non possiamo saperlo. Se ti sei reso conto di controllarla troppo, di spostarla per vedere bene cosa succede, quasi sicuramente è per questo motivo ;)

Nono sono dentro una scatola senza coperchio, guardo tutti i giorni senza toccare, è la seconda volta che le sposto (per controllare bene) da quando le ho prese... E Guenda è quella che ho toccato di meno!!
Avatar utente
Subdolo
uovo
 
Messaggi: 88
Iscritto il: 12 mar '13
  • Non connesso

Re: Diario di allevamento Camponotus vagus (Guenda)

Messaggioda Subdolo » 22/05/2013, 13:35

22.05.13 13:00 - Cambio provetta

Purtroppo quella era la mia prima provetta e non mi sono regolato bene con l'acqua, infatti è già finita... Quindi ne ho preparata un'altra con l'aggiunta di una striscia di sughero, l'ho coperta con un libro e ora aspetto pazientemente che traslochi con le 3 uova rimaste....

Spoiler: mostra
Immagine

Edit: Finalmente ha cambiato provetta (ore 16.35 circa)
Avatar utente
Subdolo
uovo
 
Messaggi: 88
Iscritto il: 12 mar '13
  • Non connesso

Re: Diario di allevamento Camponotus vagus (Guenda)

Messaggioda Subdolo » 25/05/2013, 21:01

Domandina... Oggi ho provato un modo per riscaldare le regine... Dato che la temperatura qui è scesa di parecchio, ho messo le provette in una scatola di plastica (quella dei gelati praticamente) con un po di ghiaia e l'ho messa sopra l'hard disk esterno (che è bello caldo).. Andando a controllare, c'erano segni di condensa nel serbatoio e intorno al cotone.. Ho messo un termometro e la temperatura della scatola è fissa 25°.... Posso usare questo metodo per sto periodo freddo o faccio danni???? Praticamente vorrei tenerla sull'hard disk il pomeriggio, senza coperchio, così da non fare effetto "forno" e la sera appoggiarci il coperchio sopra e toglierlo dall'hard disk, così che la temperatura si abbassi piano......... Grazie in anticipo a chi risponderà :)
Avatar utente
Subdolo
uovo
 
Messaggi: 88
Iscritto il: 12 mar '13
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Camponotus

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 92 ospiti