Diario allevamento Camponotus nylanderi

Diario allevamento Camponotus nylanderi

Messaggioda laguna » 05/05/2013, 9:32

Donate da un gentile utente.La regina è spettacolare,dalla colorazione alla dimensione.E' letteralmente enorme quasi il doppio della regina di ligniperda.Comunque la colonia sembra stare bene,con covata e un bozzolo.L'unico problema sembra essere l'acqua che è quasi finita.E' un problema perchè qui a Folrì luogo dimenticato dalle industrie farmaceutiche non riesco a trovare provette di dimensioni decenti per una regina di taglia normale pensa te per questo mastodonte.Comunque ho spinto leggermente il cotone all indietro con uno stuzzicadenti che si è un pò inumidito a come immaginavo la colonia ha gradito molto.Ecco qualche foto

Immagine

Uploaded with ImageShack.us
Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Immagine

Uploaded with ImageShack.us
Ultima modifica di laguna il 11/07/2013, 11:02, modificato 1 volta in totale.
Camponotus nylanderi regina+10 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
Avatar utente
laguna
larva
 
Messaggi: 246
Iscritto il: 13 feb '13
Località: Forlì
  • Non connesso

Re: Diario allevamento Camponotus nylanderi

Messaggioda laguna » 16/06/2013, 10:01

LA colonia cresce bene,dai bozzoli sono nate 3 operaie tutte minor.Mangiano non abbondantemente come le altre mie Camponotus con la stessa popolazione e sono un pò schizzionose sul cibo.

La Big Mama
Spoiler: mostra
Immagine

Uploaded with ImageShack.us


Covata
Spoiler: mostra
Immagine

Uploaded with ImageShack.usImmagine

Uploaded with ImageShack.us


Scatti vari
Spoiler: mostra
Immagine

Uploaded with ImageShack.usImmagine

Uploaded with ImageShack.usImmagine

Uploaded with ImageShack.us
Immagine

Uploaded with ImageShack.us


Alimentate con camole e miele e tenute a temperatura ambiente
Camponotus nylanderi regina+10 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
Avatar utente
laguna
larva
 
Messaggi: 246
Iscritto il: 13 feb '13
Località: Forlì
  • Non connesso

Re: Diario allevamento Camponotus nylanderi

Messaggioda Atom75 » 16/06/2013, 10:38

Colonia in allevamento:
Saveria: Camponotus nylanderi: Circa 21 minor. Dal 31/05/2012 Diario
Flagella: Messor barbarus: Circa 1.000 minor, medie, Major. Dal 18/06/2012 Diario
Avatar utente
Atom75
minor
 
Messaggi: 660
Iscritto il: 18 mar '12
Località: Latina
  • Non connesso

Re: Diario allevamento Camponotus nylanderi

Messaggioda fulmicotone » 16/06/2013, 21:43

io invece mi sono rivolto a questo
http://www.ebay.it/itm/Provetta-in-vetr ... _500wt_718
ma le provette che comprai io erano senza tappo di sughero..

comunque il pacco m'è arrivato in 2 giorni..
Mini-colonia:
Avatar utente
fulmicotone
minor
 
Messaggi: 559
Iscritto il: 29 set '12
  • Non connesso

Re: Diario allevamento Camponotus nylanderi

Messaggioda laguna » 11/07/2013, 11:03

Risolto il problema tramite un'amica infermiera.La colonia a breve sarà messa in un piccolo formicaio di accrescimento
Camponotus nylanderi regina+10 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
Avatar utente
laguna
larva
 
Messaggi: 246
Iscritto il: 13 feb '13
Località: Forlì
  • Non connesso

Re: Diario allevamento Camponotus nylanderi

Messaggioda luca321 » 11/07/2013, 11:20

laguna ha scritto:Risolto il problema tramite un'amica infermiera.La colonia a breve sarà messa in un piccolo formicaio di accrescimento

A quante operaie sei ora?

Forse è ancora troppo presto per un formicaio :unsure:
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Diario allevamento Camponotus nylanderi

Messaggioda quercia » 11/07/2013, 11:48

assolutamente troppo presto
inoltre credo che provette più grandi delle classiche provette delle urine siano inutili:
la mia regina e le mie poche operaie da qualche giorno hanno abbandonato il nido di accrescimento per trasferirsi nel tubo di collegamento ben più stretto della provetta.
La regina non può neanche girarsi su se stessa ma sembra preferire la nuova sistemazione
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3605
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Diario allevamento Camponotus nylanderi

Messaggioda laguna » 11/07/2013, 12:05

E' solo un formicaio con due piccole stanze,siccome me ne vado tra due giorni e qualsiasi farmacia qui ha provette minuscole tanto da non far passare nemmeno la regina devo optare per questa soluzione tenendo conto anche che non hanno più acqua.In pratica lo spazio sara uguale o forse di poco inferiore alla provetta in cui stanno ora ma in assenza di altre possibilità è meglio così,almeno hanno acqua e tutto
Camponotus nylanderi regina+10 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
Avatar utente
laguna
larva
 
Messaggi: 246
Iscritto il: 13 feb '13
Località: Forlì
  • Non connesso

Re: Diario allevamento Camponotus nylanderi

Messaggioda quercia » 11/07/2013, 12:22

allora compra un tubo di gomma della dimensione che desideri , taglialo e creaci anche un serbatoio d'acqua visto che hai fretta, assicurati di sigillare in qualche modo il lato del serbatoio per ridurre l'evaporazione dell'acqua
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3605
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Diario allevamento Camponotus nylanderi

Messaggioda laguna » 11/07/2013, 14:35

Preferisco il mini nido :yellow:
Camponotus nylanderi regina+10 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
Avatar utente
laguna
larva
 
Messaggi: 246
Iscritto il: 13 feb '13
Località: Forlì
  • Non connesso

Re: Diario allevamento Camponotus nylanderi

Messaggioda Bremen » 11/07/2013, 18:32

Il nido quando sei fuori non si umidifica da solo, la provetta ha la sua riserva....secondo me si rischia così.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Diario allevamento Camponotus nylanderi

Messaggioda laguna » 11/07/2013, 19:42

Ha una camera di umidificazione^^
Camponotus nylanderi regina+10 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
Avatar utente
laguna
larva
 
Messaggi: 246
Iscritto il: 13 feb '13
Località: Forlì
  • Non connesso

Re: Diario allevamento Camponotus nylanderi

Messaggioda quercia » 11/07/2013, 19:58

l'umidità del nido diminuisce e si azzera in uno due giorni, la provetta o un sistema alternativo può fornire acqua per un mese o più

non ho ben capito, stai per partire? per quanti giorni?
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3605
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Diario allevamento Camponotus nylanderi

Messaggioda laguna » 11/07/2013, 20:32

Un mese ma con questo sistema l'ultimo nido è rimasto umidificato per 3 mesi quasi quindi è tutto ok^^
Camponotus nylanderi regina+10 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
Avatar utente
laguna
larva
 
Messaggi: 246
Iscritto il: 13 feb '13
Località: Forlì
  • Non connesso

Re: Diario allevamento Camponotus nylanderi

Messaggioda Bremen » 11/07/2013, 22:10

In estate 3 mesi senza umidificarlo? Auguri! Io te lo sconsiglio tantissimo, i miei nidi in un giorno sono secchi e qua non è ne caldo ne secco il clima....comunque scegli tu, almeno metti in arena una provetta piena d'acqua in modo che abbiano una fonte sicura.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Camponotus

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 73 ospiti