[Diario] Camponotus fallax di Good

[Diario] Camponotus fallax di Good

Messaggioda Good Metal » 02/05/2013, 20:35

Eccoci qua, dopo l'identificazione di questa regina (http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=38&t=6436), avevo deciso di liberarla. Ma ora proverò dato le scarse informazioni su questa particolare specie a farla fondare.

Spoiler: mostra
Immagine


28/04/13
Ritrovamento sotto un pezzo di corteccia una regina "circondata" da coleotteri mirmecofili inizialmente scambiati dal mio occhio inesperto per formiche molto strane. Alla Regina manca metà di una delle zampe anteriori.
Dopo l'identificazione, demoralizzato decido di liberare la regina in quanto, anche leggendo le osservazioni di LucaB. su questa specie, non mi vedo abbastanza esperto per tentare l'impresa.
Do del miele diluito e viene subito assaltato.

01/04/13
Andando a prendere la provetta per riportarla dove l'avevo trovata noto un (1) uovo, un po mi stupisco e decido di tenerla per il momento. Rileggo piu attentamente il diario di Luca e sposto la regina un una provetta con meno spazio e foderata con un pezzo di cartone al suo interno.

02/04/13
Apro il diario per tenere nota delle osservazioni su questa specie.
La regina è ora sistemata in una provetta con circa 1,5cm di spazio per la regina foderato di cartoncino, il quale a contatto con il cotone umido si è già bagnato per metà.
La tengo in un angolo del soppalco dove la temperatura al momento oscilla tra i 24/26 gradi e l'illuminazione è perenne penombra. Al controllo noto che c'è un altro uovo, ma per non muovere ne illuminare troppo la provetta non riesco a cogliere se ce ne sono piu di 2.
-
Avatar utente
Good Metal
uovo
 
Messaggi: 67
Iscritto il: 2 mag '12
Località: Padova
  • Non connesso

Re: [Diario] Camponotus fallax di Good

Messaggioda Good Metal » 03/05/2013, 21:26

Good Metal ha scritto:Eccoci qua, dopo l'identificazione di questa regina (http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=38&t=6436), avevo deciso di liberarla. Ma ora proverò dato le scarse informazioni su questa particolare specie a farla fondare.

Spoiler: mostra
Immagine


28/04/13
Ritrovamento sotto un pezzo di corteccia una regina "circondata" da coleotteri mirmecofili inizialmente scambiati dal mio occhio inesperto per formiche molto strane. Alla Regina manca metà di una delle zampe anteriori.
Dopo l'identificazione, demoralizzato decido di liberare la regina in quanto, anche leggendo le osservazioni di LucaB. su questa specie, non mi vedo abbastanza esperto per tentare l'impresa.
Do del miele diluito e viene subito assaltato.

01/04/13
Andando a prendere la provetta per riportarla dove l'avevo trovata noto un (1) uovo, un po mi stupisco e decido di tenerla per il momento. Rileggo piu attentamente il diario di Luca e sposto la regina un una provetta con meno spazio e foderata con un pezzo di cartone al suo interno.

02/04/13
Apro il diario per tenere nota delle osservazioni su questa specie.
La regina è ora sistemata in una provetta con circa 1,5cm di spazio per la regina foderato di cartoncino, il quale a contatto con il cotone umido si è già bagnato per metà.
La tengo in un angolo del soppalco dove la temperatura al momento oscilla tra i 24/26 gradi e l'illuminazione è perenne penombra. Al controllo noto che c'è un altro uovo, ma per non muovere ne illuminare troppo la provetta non riesco a cogliere se ce ne sono piu di 2.


03/04/13
Il cartoncino è totalmente umido e la regina lo ha abbastanza masticato.
Comparsa di un terzo uovo.
-
Avatar utente
Good Metal
uovo
 
Messaggi: 67
Iscritto il: 2 mag '12
Località: Padova
  • Non connesso

Re: [Diario] Camponotus fallax di Good

Messaggioda Good Metal » 05/05/2013, 18:34

05-05-13

La regina ha 4/5 uova.
Nel pomeriggio vicino al luogo del ritrovamento, ho individuato in una legnaia una colonia di C.fallax, appoggiato li vicino c'era un tubo di gomma e muovendolo ne sono uscite un centinaio di minor e major e centinaia di larve, subito ricondotte verso la legnaia. Ho raccolto una decina di larve, le ho messe in una mini provetta che ho accostato a quella della regina. In una decina di minuti, sono state tutte prelevate e portate sul pezzetto di cartone,assieme alle uova. Ora, sara da vedere se le curerà o se le userà come cibo...

Spoiler: mostra
Immagine
-
Avatar utente
Good Metal
uovo
 
Messaggi: 67
Iscritto il: 2 mag '12
Località: Padova
  • Non connesso

Re: [Diario] Camponotus fallax di Good

Messaggioda winny88 » 05/05/2013, 18:42

Unica annotazione: 10 larve sono davvero tante! Di solito una regina in fondazione di questo genere ne porta a maturazione molte meno per volta e se conti che già ha speso energie per la deposizione si può temere che in futuro le risorse energetiche non siano sufficienti a gestire tutto (per esperienza con altre specie, in questi casi alcune larve potrebbero andare perse e nel contempo la regina potrebbe ignorare le sue uova). Secondo me sarebbe stato molto meglio solo 3, massimo 4 larve. In più magari disponendo della situazione da te descritta non avrei preso le larve, ma atteso di trovare in quel luogo dei bozzoli. Ovviamente alla base c'è la furberia di far spendere energie alla colonia e non alla regina per nutrirle e solo quando diventate pupe prelevarne 3-4. Se comunque procedi così credo che davvero sarà indispensabile fornire nutrimento per la buona riuscita. Non farglielo mancare assolutamente :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: [Diario] Camponotus fallax di Good

Messaggioda angelo.cardillo » 05/05/2013, 19:05

Mi sa che se non fai presto a fare come dice Winny88 rischi.. le larve richiedono da subito il cibo.. L'unica cosa che puoi fare a questo punto è nutrire la regina o togliere le larve.. Anche se da recente "discussione" che non mi trova d'accordo, mi dicevano che la "fame" e il motore che spinge la regina a curare le operaie.. Una regina satolla, non si interessa a far partire la colonia..
Spoiler: mostra
Camponotus ligniperda, Camponotus lateralis, Camponotus Herculeanus, Camponotus vagus, Camponotus aethiops), Formica fusca, Formica cunicularia, Formica sanguinea, Formica rufibarbis, Lasius emarginatus 5000+ , Lasius fuliginosus 3000+ (fondazione in purezza), Lasius niger 5000+ Lasius meridionalis 5000+, Lasius umbratus(!?) 5000+ Messor capitatus, Polyergus rufescens Regina + operaie F. cunicularia + Soldati (4 colonie), Tetramorium caespitum parassitata da Strongylognathus testaceus 3000+, Crematogaster scuttellaris
Avatar utente
angelo.cardillo
pupa
 
Messaggi: 393
Iscritto il: 22 feb '12
Località: Missaglia (LC)
  • Non connesso

Re: [Diario] Camponotus fallax di Good

Messaggioda Good Metal » 05/05/2013, 19:26

le larve che ho inserito saranno 5 non di più, non ho inserito tutte quelle raccolte.
La regina al momento è piena di miele, poi sostituisco la provettina con un altra contenente un tochetto di camola e continuando a monitorare :ugeek: , speriamo che vada bene.
-
Avatar utente
Good Metal
uovo
 
Messaggi: 67
Iscritto il: 2 mag '12
Località: Padova
  • Non connesso


Torna a Camponotus

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti