Diario Camponotus micans (di Dorylus)

Diario Camponotus micans (di Dorylus)

Messaggioda Dorylus » 05/04/2013, 10:46

Finalmente riesco a tenere un diario grazie anche all'aiuto di una macchinetta fotografica obsoleta che non aiuta molto :-D , però dato che questa è una specie poco allevata penso sia utile tenerlo ugualmente.

Le regine sono 2 ma terrò il diario solo di una dato che l'altra sarà passata a un amico (feyd) :)
Entrambe sono state trovate da un fotografo di mia conoscenza in Tunisia a Korba zona molto vicina alla Sicilia con condizioni climatiche ed ambientali molto simili .
Hanno passato l'inverno in barattoli di terra del posto in una cantina a 15 C° prima di passare a me il mese scorso.

Subito ho fatto traslocare le regine per la presenza di muffe , avevano 2 operaie ciascuna e poche uova , sono state messe in provette di vetro di 16 cm con diametro di 1,5 cm quindi abbastanza grandi , tenute ad una temperatura di 20-22 C° alla luce normale di casa , alimentate con camole della farina , Drosophila e Musca domestica come proteine, oltre a miele naturale non diluito appoggiato sul cotone del tappo come carboidrati .

Non si sono dimostrate timide e subito hanno aggredito ogni sorta di cibo messo in provetta , quasi con la voracità di Camponotus vagus :shock:.

Dopo pochi giorni i gastri delle regine si sono enormemente dilatati ed hanno deposto un primo grappolo di 5 e 2 uova , le larve già presenti intanto hanno portato la colonia che terrò al numero di 9 operaie de cui una media bellissima sericea come non immaginavo , riflessi stupendi argentei ma purtroppo è riuscita a scappare estraendo il cotone del tappo forse troppo leggero e poco :-( .
Ora la situazione è ulteriormente migliorata sono presenti due pupe, una nuda di minor e una imbozzolata di media visibile piuttosto male in foto , 2 larve e 16 uova deposte al ritmo di un paio al giorno .

All'arrivo delle prossime 2 o 3 operaie aprirò in un'arena pressochè spoglia o con ghiaia grossolana dato che all'apertura della provetta raggiungono velocità supersoniche :wacko: e il nutrirle si sta rendendo molto difficile.

Spoiler: mostra
Immagine

Uploaded with ImageShack.us


Spoiler: mostra
Immagine

Uploaded with ImageShack.us
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Diario Camponotus micans (di Dorylus)

Messaggioda Bremen » 05/04/2013, 10:53

Belle! Davvero gli addomi sono molto dilatati! Be' mi sembra una Camponotus diversa dalle altre no? Al suo secondo anno già un bel numero di operaie! Non so se regge il confronto con le C.vagus ma sicuramente supera molte altre!
Non preoccuparti delle foto, si vedono bene, ci sono foto peggiori nel forum....tra cui foto mie hahah.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Diario Camponotus micans (di Dorylus)

Messaggioda Dorylus » 05/04/2013, 11:03

In realtà sono state tenute male quasi dimenticate da chi le aveva trovate , mai umidificate e mai nutrite quindi credo che se fossero state nutrite bene sarebbero molte di più .
Non so effettivamente quando sciamino lui le ha trovate in claustri sotto a sassi .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Diario Camponotus micans (di Dorylus)

Messaggioda enrico » 05/04/2013, 15:02

Sono una bellissima specie, e come hai notato sono anche formiche aggressive con un "carattere forte" sebbene siano più piccole delle altre Camponotus italiane di cui si possa parlare in questi termini. Colonizzano spazi aridi e soleggiati qui da me ;)
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Diario Camponotus micans (di Dorylus)

Messaggioda Dorylus » 05/04/2013, 16:32

Si vero , sono state trovate praticamente in una landa arida con terra durissima ! il mio scopo è accumulare più esperienze possibili con il sottogenere Myrmosericus in cattività , che purtroppo qui sul forum scarseggia in quanto a diari , sto allevando da pochissimo anche una colonietta di Camponotus cruentatus per vedere come si differenziano tra loro :smile:
MA per loro un diario servirà tra un pochino .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Diario Camponotus micans (di Dorylus)

Messaggioda Dorylus » 12/04/2013, 11:22

12/04/2013

Ieri è nata la seconda operaia di taglia maggiore (la prima morì) ma non posso parlare ancora di major , il colore è bellissimo molto argenteo anche se dalle foto si vede poco , non ho voluto spostarle o disturbarle .
Sono anche state spostate in una piccola arena poco arredata , solo sabbia grossolana e gusci di vongola tritati che sono subito stati utilizzati per ridurre l'ingresso alla provetta.

La regina nel frattempo ha continuato a deporre ed ora conta all'incirca 25-30 uova che purtroppo si dimostrano avere uno sviluppo piuttosto lungo rispetto alle larve ben alimentate.

Spoiler: mostra
Immagine

Uploaded with ImageShack.us
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Diario Camponotus micans (di Dorylus)

Messaggioda Dorylus » 23/04/2013, 15:11

23/04/2013

Purtroppo le uova deposte dalla regina continuano a seccare senza schiudersi ! non riesco proprio a capire il perchè , l'umidità è buona dato che il cotone della provetta risulta umido , il clima è mite dato che stanno a 23-24 C° , non capisco il perchè , ne deporrà dieci a settimana ma poco dopo non sviluppano e diventano marroni , non capisco proprio quale sia il problema , questo fatto è iniziato dopo la nascita della prima major anzi più che major direi media anche se con il gastro dilatato risulta grande quasi quanto la regina.

Spoiler: mostra
Immagine

Uploaded with ImageShack.us
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Diario Camponotus micans (di Dorylus)

Messaggioda Dorylus » 21/05/2013, 8:54

21/5/2013

In questo mese ci sono stati dei problemini , la regina deponeva quasi ogni giorno alcune uova che dopo pochi giorni diventavano marroni e venivano eliminate , ho ricollegato il problema o alla troppa umidità o al troppo caldo del cavetto riscaldante.

Circa una settimana fa però sono state spostate a temperatura di 20-22 C° e ho pensato per incrementare le truppe e "distrarre " le operaie di far loro adottare due larve di Camponotus fallax subito adottate e poco dopo imbozzolate , proprio il giorno della tessitura mi sono accorto che sono nate due larve della loro specie ed ora stanno crescendo quindi spero che questo periodo di stop sia finito :-?
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Diario Camponotus micans (di Dorylus)

Messaggioda Dorylus » 04/11/2013, 13:04

4/11/2013

La colonia si è definitivamente arrestata per l'inverno, la regina ha riportato il gastro alle dimensioni normali e sono cessate le deposizioni , sono presenti solo 5 larvette minuscole e 30 operaie comprese tre major belle grandi con il gastro ben dilatato .

Questa specie si sta rivelando più lenta di quanto avrei pensato ! :cry:
Come sviluppo direi paragonabile a Camponotus ligniperda.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Diario Camponotus micans (di Dorylus)

Messaggioda Dorylus » 10/03/2014, 13:13

Aggiorno dall'uscita della pausa invernale , pessime notizie ! Delle 34 operaie di Novembre siamo rimasti a 6 operaie quasi tutte medie e major , dal risveglio la regina aveva deposto un pacchetto di 25 uova salvo poi farle sparire in pochi giorni , le operaie hanno inizato a girovagare disorientate per l'arena con le antenne arricciate nonostante la buona umidità e a morire in massa :-(
Ora la colonia sta davvero male , niente larve ne covata !
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Diario Camponotus micans (di Dorylus)

Messaggioda antdoctor » 10/03/2014, 23:18

Brutta cosa! ho notato questa cosa in C. vagus e C. cruentatus. Hai altre Camponotus? magari puoi utlizzare un pò di larve e bozzoli da dare alla regina, sempre che questa non sia già in qualche modo affetta da qualche problema. Ma proverei.
colonie attive
1 Messor sp.
1 Messor minor
1 Formica sanguinea
1 Messor barbarus

In fondazione: Myrmicasp
antdoctor
pupa
 
Messaggi: 422
Iscritto il: 19 ott '11
Località: Wawne, UK
  • Non connesso

Re: Diario Camponotus micans (di Dorylus)

Messaggioda Dorylus » 11/03/2014, 9:16

Infatti è quello che avevo in mente di fare ma purtroppo non ho disponibilità di pupe o larve di altre specie da fornire , unica alternativa i Camponotus vagus che sono ancora in fase di risveglio .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Diario Camponotus micans (di Dorylus)

Messaggioda tulindo » 11/03/2014, 10:19

Beh... si... l'unica è fornirle bozzoli. L'importante è che la regina tenga duro.
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
Avatar utente
tulindo
minor
 
Messaggi: 651
Iscritto il: 29 feb '12
Località: Sondrio
  • Non connesso

Re: Diario Camponotus micans (di Dorylus)

Messaggioda GiuseppeA » 18/04/2014, 16:10

Ciao ho da poco anche io questa formica e magari non si sa mai possiamo esserci di aiuto reciprocamente!
http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=38&t=8154&p=104153#p104153
Avatar utente
GiuseppeA
pupa
 
Messaggi: 411
Iscritto il: 9 apr '14
  • Non connesso

Re: Diario Camponotus micans (di Dorylus)

Messaggioda Dorylus » 19/04/2014, 9:55

Si avevo visto il tuo ritrovamento ! Sei stato fortunato , io come dicevo ho avuto tantissimi problemi e sto aspettando bozzoli di altre specie da farle adottare ma non la vedo bene come situazione :-(
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Camponotus

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 81 ospiti