Regina ritardataria...
18 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Regina ritardataria...
Sono alle prese con questa regina di Camponotus sp. ho aperto vari post su di lei perchè, ora come ora, è la mia preferita, ma anche quella con la storia meno fortunata...catturata in Turchia a Luglio di un anno fa ancora non è riuscita ad avere operaie, ha deposto una prima volta, per poi rimangiarsi le uova nel trasporto dalla Turchia alla Svizzera, ha rideposto e durante tutto l'inverno ha sviluppato 3 larve belle grandi, poco prima di partire dalla Svizzera si sono imbozzate due larve, nel trasloco dalla Svizzera alla Spagna i bozzoli si sono bagnati e sono morti.
Ora non so come comportarmi, oggi ho provato a darle un pò di miele...ne ha bevuto tantissimo, si è attaccata allo stuzzicadenti che uso per mettere le goccie in provetta e lo ha ripulito!!!
Un mese fa ho inserito un pezzetto molto piccolo di camola e lo ha mangiucchiato.
Non so se inserire un pò di polpa di camola ancora o aspettare, non ha più deposto.
Non è nervosa, ormai dopo tutti i traslochi le vibrazioni non la disturbano e la luce meno ancora.
Ha speranze?
Ora non so come comportarmi, oggi ho provato a darle un pò di miele...ne ha bevuto tantissimo, si è attaccata allo stuzzicadenti che uso per mettere le goccie in provetta e lo ha ripulito!!!
Un mese fa ho inserito un pezzetto molto piccolo di camola e lo ha mangiucchiato.
Non so se inserire un pò di polpa di camola ancora o aspettare, non ha più deposto.
Non è nervosa, ormai dopo tutti i traslochi le vibrazioni non la disturbano e la luce meno ancora.
Ha speranze?
Spoiler: mostra
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Regina ritardataria...
Bremen ..... Come dice un detto " la speranza è l'ultima a morire " io fossi in te la lascerei sola per un po' di tempo...senza alimentarla ne disturbarla. 

-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: Regina ritardataria...
Nessuna possibilità di farle adottare dei bozzoli di Camponotus? Con la mia C. cruentatus, che aveva problemi nel portare avanti la covata, ha funzionato.
-
LUomoNero - Messaggi: 711
- Iscritto il: 17 ago '11
- Località: Cosenza
Re: Regina ritardataria...
Bremen, sai che da questa foto mi ricorda tantissimo una regina di Camponotus pilicornis?
Comunque anche io attuerei, magari fra qualche settimana, per vedere prima se si sbriga da sola a deporre, il tentativo estremo di farle adottare dei bozzoli, magari di Tanaemyrmex (perchè sembra proprio questo il sottogenere) se possibile. Facci sapere
Comunque anche io attuerei, magari fra qualche settimana, per vedere prima se si sbriga da sola a deporre, il tentativo estremo di farle adottare dei bozzoli, magari di Tanaemyrmex (perchè sembra proprio questo il sottogenere) se possibile. Facci sapere

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Regina ritardataria...
Ho visto le foto della regina di C.plicornis ma questa è molto più gialla e il capo di forma un po' diversa.
Purtroppo qua non so se troverò delle pupe di Camponotus sp. in giro...non ci sono ancora formiche che foraggiano...sarà difficile purtroppo, e io non posseggo altre Camponotus se non le C. truncatus che non penso possa adottare!
Purtroppo qua non so se troverò delle pupe di Camponotus sp. in giro...non ci sono ancora formiche che foraggiano...sarà difficile purtroppo, e io non posseggo altre Camponotus se non le C. truncatus che non penso possa adottare!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Regina ritardataria...
Non so che foto hai osservato, ma le regine di Camponotus pilicornis sono molto gialle (direi arancioni), assomigliano infatti alle regine di Camponotus nylanderi. Evidentemente le foto erano dall'alto e così potrebbero sembrare scure, ma viste di profilo l'arancione dei femori, dell'episterno, del propodeo e del primo segmento gastrico è molto evidente. Davvero a me la tua ricorda proprio loro. Su google quando cerchi foto di queste regine fanno un bel pastrocchio, infatti spesso mettono la foto di regina di Camponotus barbaricus che è molto simile, ma molto meno colorata, quasi tutta scura. Nella pagina a cui appartiene questa foto (clicca la casella con "visita la pagina") ci sono varie foto della regina di Camponotus pilicornis (vera). Non badare al fatto che sia un negozio
http://www.google.it/imgres?hl=it&sa=X& ... =109&ty=93
I bozzoli più facili da trovare sono quelli di Camponotus vagus in natura. In primavera prova a cercare loro

http://www.google.it/imgres?hl=it&sa=X& ... =109&ty=93
I bozzoli più facili da trovare sono quelli di Camponotus vagus in natura. In primavera prova a cercare loro

Ultima modifica di winny88 il 03/03/2013, 20:02, modificato 1 volta in totale.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Regina ritardataria...
Il link che hai messo è del formicaio di Luca.B comunque ho visto le foto dei negozi online, è simile ma questa ha due punti arancioni rotondi nell'addome, sono molto evidenti, le C.plicornis che vedo non ne hanno, sono diverse. Non ho trovato una lista di formiche turche per capire quali specie sono presenti.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Regina ritardataria...
Sì, avevo sbagliato link, ora è quello giusto
. Quelle macchie arancioni sono irregolarità della screziatura del primo segmento gastrico direi, le ha uguali anche la mia regina di Camponotus nylanderi e credo siano casuali, tipo un disegno peculiare dell'esemplare (se vedi nella seconda foto della pagina del negozio anche quella regina ha queste irregolarità).
Camponotus pilicornis è molto diffuso in Europa, soprattutto meridionale e credo venga inclusa anche la penisola turca. Praticamente solo in Italia fatichiamo a capire se ci siano effettivamente oppure no

Camponotus pilicornis è molto diffuso in Europa, soprattutto meridionale e credo venga inclusa anche la penisola turca. Praticamente solo in Italia fatichiamo a capire se ci siano effettivamente oppure no

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Regina ritardataria...
Si! È molto molto simile! Adesso ci siamo forse! Devo solo sperare che in zona qui ci siano nidi di Camponotus sp. e che presto abbiano bozzoli facilmente reperibili!
Edit: sono fortunato, è segnalata qui vicino la Camponotus pilicornis! Spero di trovare dei nidi prima o poi....
Edit: sono fortunato, è segnalata qui vicino la Camponotus pilicornis! Spero di trovare dei nidi prima o poi....
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Regina ritardataria...
In alternativa ricordati sempre di Camponotus vagus. Dovrebbero esserci da te, magari puoi controllare sulla lista che utilizzi.
Ti assicuro che è facilissimo prendere i bozzoli senza fare il minimo danno. Basta che alzi un pezzetto di legno alla volta e troverai sicuramente qualche camera con covata. I nidi maturi in primavera/estate sono satolli di bozzoli. Ti consiglio di selezionare i più piccoli possibile. Poi dopo puoi anche rimettere i pezzi di legno a posto e la colonia non avrà subito la minima menomazione.
Ovviamente sarebbero meglio bozzoli di Tanaemyrmex per essere il più vicini possibile filogeneticamente, ma non è detto che ne trovi e che ne trovi in tempo
. Dopotutto se i bozzoli di Camponotus (Camponotus) vagus vanno bene per un Myrmentoma come C. fallax potrebbero andare bene anche per un Taneamyrmex. Credo che fra tutto il genere Camponotus sia abbastanza producente lo scambio di covata con le dovute eccezioni. Mi viene per esempio in mente la colonia di Camponotus (Myrmosericus) cruentatus di L'uomonero che ha accettato alla grande l'inserimento di prole di Camponotus (Tanaemyrmex) nylanderi. Possiamo ben sperare direi 
Ti assicuro che è facilissimo prendere i bozzoli senza fare il minimo danno. Basta che alzi un pezzetto di legno alla volta e troverai sicuramente qualche camera con covata. I nidi maturi in primavera/estate sono satolli di bozzoli. Ti consiglio di selezionare i più piccoli possibile. Poi dopo puoi anche rimettere i pezzi di legno a posto e la colonia non avrà subito la minima menomazione.
Ovviamente sarebbero meglio bozzoli di Tanaemyrmex per essere il più vicini possibile filogeneticamente, ma non è detto che ne trovi e che ne trovi in tempo


-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Regina ritardataria...
Si appena iniziano i caldi primaverili cercherò in giro nei boschi, speriamo bene, sono innamorato di questa regina!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Regina ritardataria...
Trovato un link con un video di una regina identica! Questa ha già un'operaia...se nascono operaie cosi, sarebbe spettacolare!
http://www.youtube.com/watch?v=AZn1oEpIQnM
http://www.youtube.com/watch?v=AZn1oEpIQnM
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Regina ritardataria...
Sì, te l'ho detto, è una specie quasi gemella di Camponotus nylanderi. Le operaie sono quasi indistinguibili, bellissime! Vedi? Anche la regina del video ha quelle 2 macchie giallo/arancioni che sono irregolarità della screziatura. Secondo me è proprio lei 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Regina ritardataria...
Mi sa che non ci siamo...ha adottato la larva ma forse non ha le riserve per nutrirla...la larva di Camponotus aethiops invece di crescere sta "dimagrendo" ecco le foto.
Oggi ho inserito una piccola camola di 4-5 mm e la regina non ne ha lasciato traccia, in meno di 3 minuto ne rimaneva un piccolo pezzo tra le sue mandibole...spero le serva per nutrirla....domani provo a inserirne un'altra.
So solo che la larva è ancora viva perchè l'ho vista contorcersi ad un certo punto in maniera evidente.
Spoiler: mostra
Oggi ho inserito una piccola camola di 4-5 mm e la regina non ne ha lasciato traccia, in meno di 3 minuto ne rimaneva un piccolo pezzo tra le sue mandibole...spero le serva per nutrirla....domani provo a inserirne un'altra.
So solo che la larva è ancora viva perchè l'ho vista contorcersi ad un certo punto in maniera evidente.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Regina ritardataria...
Beata la larva che dimagrisce!
Comunque non credo sia preoccupantissimo per ora. Quando la larva va perduta diventa marroncina e poi si raggrinzisce fino a diventare un puntino. Il primo segnale è appunto che diventa bruna. Finchè la vedi bella pallida/trasparente tutto ok ancora. Sicuramente la camoletta farà bene almeno alla regina. Siamo tutti con la piccola larvetta di Camponotus aethiops 


-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
18 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti