Diario di Laguna, Camponotus ligniperda
Diario di Laguna, Camponotus ligniperda
Questo è il secondo regaluccio fattomi(oltre alle niger).Qui la situazione è un pò più bruttina.Appena le ho viste ho trovato 4 operaie morte.Siccome l'acqua della provetta è quasi finita e sono iperattive le ho messe nell arena con pochissimo terriccio e con una provetta per l'acqua e una nuova provetta casa vicino all'attuale e al centro un pò di miele diluito(tipo stemma mercedes) e con la speranza che si trasferiscano.La nuova provetta ho provveduto a coprirla per creare un ambiente buio.Come le ho aperte nell'arena 8 operaie se ne sono andate in esplorazione ma non hanno provato ad entrare nella nuova casa ne a spostare i corpi.Attendo sviluppi e chiedo consiglio ad i saggi.
ps: le formiche che gironzolano nell'arena di 20cm fanno un rapido giro e ritornano dalla regina e riescono di nuovo
Aggiornamento:operaie e regina sono belle tranquille per ora,ma spostano la covata a destra e manca nella provetta
ps: le formiche che gironzolano nell'arena di 20cm fanno un rapido giro e ritornano dalla regina e riescono di nuovo
Aggiornamento:operaie e regina sono belle tranquille per ora,ma spostano la covata a destra e manca nella provetta
Ultima modifica di laguna il 18/02/2013, 9:44, modificato 1 volta in totale.
Camponotus nylanderi regina+10 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
-
laguna - Messaggi: 246
- Iscritto il: 13 feb '13
- Località: Forlì
Re: Camponotus ligniperda
Direi che alla tenera età di 24 anni non mi posso certo definire "saggio", ma comunque ti anticipo che trattasi di una specie non perfettissima per un neofita. E' una specie innanzitutto lentissima e prima che tu possa vedere una colonia appagantemente numerosa ci vorranno vari anni.
Poi, come un po' tutti i Camponotus, la fase iniziale di fondazione è molto delicata perchè le morie spesso iniziano inspiegabilmente e in maniera incontrollabile ed in una specie che produce operaie con tale lentezza (davvero una ogni tanto in fondazione) una moria di operaie in fase iniziale può essere fatale per la colonia (da cui le 4 morti direi che in questo caso potrebbero essere rilevanti).
Inoltre, sono una specie per cui i parametri vitali di temperature, umidità, periodi di stasi è fondamentale tenerli ottimali e non è facile. Sono per esempio una specie tipica di montagna, necessitano di temperature che non diventino mai troppo alte (per esempio superare anche solo i 30 gradi in qualunque periodo potrebbe causare stress, sviluppo mancante o aberrante della covata e/o morte delle operaie) e in inverno per lunghi periodi hanno bisogno di temperature molto basse e costanti per andare in ibernazione (in effetti in questo momento dovrebbero essere in ibernazione e il motivo di queste morti e di questo stress che noti probabilmente è questo).
Innanzitutto informati (se possibile) da chi te le ha date da quando le sta tenendo in ibernazione e se non è almeno da ottobre... Non bene direi! Comunque forse sarebbe il caso di riprendere l'ibernazione per un altro po' secondo me. Il metodo migliore per questa specie è in frigorifero. Come detto: specie piuttosto complicata per un neofita per cui ti consiglio di studiare per bene la scheda di allevamento di questa specie e di leggere tutti i diari che le riguardano. In bocca al lupo!
Poi, come un po' tutti i Camponotus, la fase iniziale di fondazione è molto delicata perchè le morie spesso iniziano inspiegabilmente e in maniera incontrollabile ed in una specie che produce operaie con tale lentezza (davvero una ogni tanto in fondazione) una moria di operaie in fase iniziale può essere fatale per la colonia (da cui le 4 morti direi che in questo caso potrebbero essere rilevanti).
Inoltre, sono una specie per cui i parametri vitali di temperature, umidità, periodi di stasi è fondamentale tenerli ottimali e non è facile. Sono per esempio una specie tipica di montagna, necessitano di temperature che non diventino mai troppo alte (per esempio superare anche solo i 30 gradi in qualunque periodo potrebbe causare stress, sviluppo mancante o aberrante della covata e/o morte delle operaie) e in inverno per lunghi periodi hanno bisogno di temperature molto basse e costanti per andare in ibernazione (in effetti in questo momento dovrebbero essere in ibernazione e il motivo di queste morti e di questo stress che noti probabilmente è questo).
Innanzitutto informati (se possibile) da chi te le ha date da quando le sta tenendo in ibernazione e se non è almeno da ottobre... Non bene direi! Comunque forse sarebbe il caso di riprendere l'ibernazione per un altro po' secondo me. Il metodo migliore per questa specie è in frigorifero. Come detto: specie piuttosto complicata per un neofita per cui ti consiglio di studiare per bene la scheda di allevamento di questa specie e di leggere tutti i diari che le riguardano. In bocca al lupo!

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Camponotus ligniperda
Grazie dei consigli cmq la moria ho notato che è causata dall'attaccamento delle formiche(4 ad una goccia di miele poco diluito nella provetta(mha..)Cmq per la temperatura casa mia è ghiacciata nel vero senso della parola.Per ora sono con la provetta aperta e hanno acqua e cibo a volontà.Aspetto che vadano nella provetta nuova così le chiedo e le metto al buio belle tranquille.Per il resto sono attivissime girano nell'arena in continuazione ma la regina invece è molto calma.Stà nel nido tranquilla e spero si voglia trasferire spontaneamente perchè visto come sono delicate non me la sento di dargli una bottarella da trasferimento.
Camponotus nylanderi regina+10 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
-
laguna - Messaggi: 246
- Iscritto il: 13 feb '13
- Località: Forlì
Re: Camponotus ligniperda
Fai bene a non trasferirle con la forza. Davvero in questo periodo sarebbe il caso di averle in ibernazione ancora per un po'. La temperatura ottimale dovrebbe essere sotto i 5 gradi, avvicinarsi possibilmente allo 0 e in realtà nel loro habitat naturale scendono usualmente sotto lo 0 per lunghi periodi. Le temperature dovrebbero essere così basse perchè una stasi efficace per loro dovrebbe essere totale (diventare immobili). Se ritieni che casa tua sia sufficientemente fredda allora va bene
. Magari l'ibernazione che hanno già fatto è sufficiente. Di nuovo in bocca al lupo 


-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Camponotus ligniperda
Ma secondo te nell'arena c'è la possibilità che restino "fuori" o prima o poi le becco tutte dentro la provetta originale?
Camponotus nylanderi regina+10 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
-
laguna - Messaggi: 246
- Iscritto il: 13 feb '13
- Località: Forlì
Re: Camponotus ligniperda
Sicuramente le beccherai tutte dentro. Le operaie quando sono poche sono restie ad allontanarsi dal nido. Ora stanno esplorando l'ambiente più che altro con timore di pericoli direi. Vedrai che entro pochi giorni le beccherai tutte unite sulla covata intorno alla regina. Sperando che ciò avvenga all'interno di una provetta (preferibilmente la nuova)
, perchè a volte nelle arene le coloniette prendono lo schiribizzo di disporre la covata all'esterno (ma più spesso preferiscono lo spazio stretto e sicuro della provetta), quando avverrà richiudi la provetta (qualunque sia) e magari restringi l'ingresso con un tubicino e col cotone (mi sembra che il metodo ti sia già stato detto), poi la riapri così in arena. Puoi anche ignorare se restano nella provetta vecchia senza acqua, basta che gli lasci disponibile l'altra con acqua a fianco. Le operaie si abbevereranno e porteranno l'acqua necessaria anche al resto della colonia anche se non decideranno mai di trasferirsi 


-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Camponotus ligniperda
Ok appena le becco dentro le tappo per bene XD Cmq sono bellissime peccato che non riesco a fare una foto,dannata macchina fotografica economica
Camponotus nylanderi regina+10 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
-
laguna - Messaggi: 246
- Iscritto il: 13 feb '13
- Località: Forlì
Re: Camponotus ligniperda
Sì, sono proprio una specie favolosa esteticamente
. A proposito... Quante sono le operaie vive? Sono tutte delle stesse dimensioni? E quanta covata c'è? 


-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Camponotus ligniperda
allora attive e vispe ci sono 8 operaie più altre 10 tra la regina e la covata.La covata l'ho vista per un attimo e devo dire che è meno della metà di una monetina da un centesimo.Le operaie sono poco meno lunghee della regina di niger e larghe la metà mentre c'è un altra operaia appollaiata sul cotone dell'acqua bella paffuta più grossa delle altre e quasi quanto la regina di niger.Probabilmente conto qualche operaia in meno visto che sono tutte ammassate quelle inattive
Camponotus nylanderi regina+10 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
-
laguna - Messaggi: 246
- Iscritto il: 13 feb '13
- Località: Forlì
Re: Camponotus ligniperda
Ok, è sicuramente una regina sciamata a fine primavera/inizio estate 2011. Per farti un'idea di quale sia il loro ritmo di fondazione... In un anno e mezzo di fondazione ha prodotto questa ventina di operaie ed evidentemente una sola operaia media, tutte le altre ancora minor 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Camponotus ligniperda
ma visto che si avvicina la primavera,come posso farla fecondare?in nido è possibile?
Camponotus nylanderi regina+10 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
-
laguna - Messaggi: 246
- Iscritto il: 13 feb '13
- Località: Forlì
Re: Camponotus ligniperda
Ciao
Anche io ho una colonia della stessa specie e sono neofito, ma è una delle specie più belle che ho voluto. La colonia è dell'anno scorso, conta circa 20 unità e molte larvette. Questa estate a casa mia si sono toccati i 30-32 C° e pensavo che tutte le specie che allevo morissero compresa questa invece hanno resistito bene anche se a dire il vero le larve da Luglio in poi non si sono più sviluppate. Allora a metà settembre le ho messe in frigo e le terrò fino a Marzo. Non penso che casa tua sia fredda come un frigo a meno che non abiti in un igloo. Scherzi a parte se vuoi far traslocare la colonia nella provetta nuova prova a fare così: prendi la provetta nuova e la copri con palstica rossa poi l'avvicini a quella vecchia fino a che non si tocchino (io uso anche un pezzo di nastro adesivo per colegarle). Poi prendi una lampada e punta la luce sulla provetta dove c'è la colonia e nel giro di poche ore migreranno in quella nuova. Siccome amano il legno io ho messo sul fondo della provetta un pezzo di foglio di sughero a 1 cm dal cotone altrimenti si ammuffisce. Di solito in questo modo sono riuscito a tarsferire molte colonie.
Ciao
Anche io ho una colonia della stessa specie e sono neofito, ma è una delle specie più belle che ho voluto. La colonia è dell'anno scorso, conta circa 20 unità e molte larvette. Questa estate a casa mia si sono toccati i 30-32 C° e pensavo che tutte le specie che allevo morissero compresa questa invece hanno resistito bene anche se a dire il vero le larve da Luglio in poi non si sono più sviluppate. Allora a metà settembre le ho messe in frigo e le terrò fino a Marzo. Non penso che casa tua sia fredda come un frigo a meno che non abiti in un igloo. Scherzi a parte se vuoi far traslocare la colonia nella provetta nuova prova a fare così: prendi la provetta nuova e la copri con palstica rossa poi l'avvicini a quella vecchia fino a che non si tocchino (io uso anche un pezzo di nastro adesivo per colegarle). Poi prendi una lampada e punta la luce sulla provetta dove c'è la colonia e nel giro di poche ore migreranno in quella nuova. Siccome amano il legno io ho messo sul fondo della provetta un pezzo di foglio di sughero a 1 cm dal cotone altrimenti si ammuffisce. Di solito in questo modo sono riuscito a tarsferire molte colonie.
Ciao
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
-
alex71 - Messaggi: 538
- Iscritto il: 4 dic '11
- Località: Fano (PU)
Re: Camponotus ligniperda
Nel 99% delle specie di formiche la regina si accoppia una sola volta nella vita al momento della sciamatura (quando ancora ha le ali). Camponotus ligniperda non fa parte di quell'1% restante
. La tua regina è già fecondata e gli spermatozoi che ha le basteranno per tutta la vita, non deve riaccoppiarsi. Inoltre gli accoppiamenti in cattività (di regine alate con maschi alati prodotti dalle stesse colonie in cattività quando sono mature) sono impossibili tranne in pochissime specie. 
Ad Alex: dell'anno scorso significa che le hai ricevute l'anno scorso, ma anche la tua colonietta è evidentemente della sciamatura 2011, cioè di 2 anni fa. Aggiungo che per questa specie una regina sciamata nel 2011 è nata probabilmente nel 2010, ha svernato il primo inverno nella colonia madre e la stagione successiva è sciamata.


Ad Alex: dell'anno scorso significa che le hai ricevute l'anno scorso, ma anche la tua colonietta è evidentemente della sciamatura 2011, cioè di 2 anni fa. Aggiungo che per questa specie una regina sciamata nel 2011 è nata probabilmente nel 2010, ha svernato il primo inverno nella colonia madre e la stagione successiva è sciamata.

Ultima modifica di winny88 il 15/02/2013, 21:00, modificato 1 volta in totale.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Camponotus ligniperda
Ciao
Da quello che hai scritto "ma visto che si avvicina la primavera,come posso farla fecondare?in nido è possibile?"si vede che non conosci bene la fisiologia delle formiche, quindi forse sarebbe meglio che leggessi qualche articolo qui nel forum. Comunque non ti preoccupare all'inizio è così. La regina viene fecondata una sola volta nella vita durante il volo nuziale. Cerca di accoppiarsi con più maschi in modo da avere una scorta di spermatozoi da utilizzare per tutta la sua vita che per alcune specie in cattività è stata anche di 20 anni. Quando la colonia sarà abbastanza grande produrrà degli alati maschi e femmine fertili che si accoppieranno solo in volo possibilmente con individui della stessa specie ma di altri nidi. Esistono delle specie come le Messor structor che invece si accoppiano all'interno del formicaio e probabilmente (questo non lo so) anche altre. Spero di esserti stato utile.
Ciao
Da quello che hai scritto "ma visto che si avvicina la primavera,come posso farla fecondare?in nido è possibile?"si vede che non conosci bene la fisiologia delle formiche, quindi forse sarebbe meglio che leggessi qualche articolo qui nel forum. Comunque non ti preoccupare all'inizio è così. La regina viene fecondata una sola volta nella vita durante il volo nuziale. Cerca di accoppiarsi con più maschi in modo da avere una scorta di spermatozoi da utilizzare per tutta la sua vita che per alcune specie in cattività è stata anche di 20 anni. Quando la colonia sarà abbastanza grande produrrà degli alati maschi e femmine fertili che si accoppieranno solo in volo possibilmente con individui della stessa specie ma di altri nidi. Esistono delle specie come le Messor structor che invece si accoppiano all'interno del formicaio e probabilmente (questo non lo so) anche altre. Spero di esserti stato utile.
Ciao
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
-
alex71 - Messaggi: 538
- Iscritto il: 4 dic '11
- Località: Fano (PU)
Re: Camponotus ligniperda
alex71 ha scritto:Ciao
Da quello che hai scritto "ma visto che si avvicina la primavera,come posso farla fecondare?in nido è possibile?"si vede che non conosci bene la fisiologia delle formiche, quindi forse sarebbe meglio che leggessi qualche articolo qui nel forum. Comunque non ti preoccupare all'inizio è così. La regina viene fecondata una sola volta nella vita durante il volo nuziale. Cerca di accoppiarsi con più maschi in modo da avere una scorta di spermatozoi da utilizzare per tutta la sua vita che per alcune specie in cattività è stata anche di 20 anni. Quando la colonia sarà abbastanza grande produrrà degli alati maschi e femmine fertili che si accoppieranno solo in volo possibilmente con individui della stessa specie ma di altri nidi. Esistono delle specie come le Messor structor che invece si accoppiano all'interno del formicaio e probabilmente (questo non lo so) anche altre. Spero di esserti stato utile.
Ciao
Certo "repetita iuvant", però davvero mi sembra di rileggere il mio post precedente

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 21 ospiti