Diario Camponotus vagus by Atom75
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Diario Camponotus vagus by Atom75
19/07/2012
Temperatura formicaio: 28,9°
Umidità: 39%
Da quando sono stato catturato dal mistero e dalla bellezza del mondo delle formiche, ho sempre desiderato allevare le Camponotus vagus perché dalla prima volta che le ho viste allo stato libero, mi ha colpito la loro bellezza in sintonia alla loro aggressività e finalmente ho realizzato il mio grande desiderio.
Tutto ciò è stato possibile grazie alla gentilezza ed alla disponibilità di DreaMsteR, che mi ha donato questa meravigliosa regina e le sue due Minor.
GRAZIE DreaMsteR
.
Grazie anche alla involontaria collaborazione di DreaMsteR, ho deciso di chiamare la regina: Fifona.
Come suggeritomi, le ho fatte trasferire in una nuova provetta e devo dire che è stato un trasloco lampo, visto che in circa un'ora e mezza hanno portato il tutto nella nuova casa.
Si sono gettate a capofitto sulla goccia di miele come si può notare in questa bella immagine.
Per ora hanno totalmente ignorato la zanzara che le ho offerto, ma sarà solo questione di tempo prima che se la pappino.
Dopo 5 minuti ho assistito ad una bella scena di trofallassi tra una minor e la regina, come testimonia quest'altra bella immagine.
Mi sono anche accorto che la regina ha deposto due uova, che vanno ad aggiungersi alle due pupe e alle due larve.
.
E adesso aspetto solo che la regina cominci a sfornare uova su uova.
Temperatura formicaio: 28,9°
Umidità: 39%
Da quando sono stato catturato dal mistero e dalla bellezza del mondo delle formiche, ho sempre desiderato allevare le Camponotus vagus perché dalla prima volta che le ho viste allo stato libero, mi ha colpito la loro bellezza in sintonia alla loro aggressività e finalmente ho realizzato il mio grande desiderio.


Tutto ciò è stato possibile grazie alla gentilezza ed alla disponibilità di DreaMsteR, che mi ha donato questa meravigliosa regina e le sue due Minor.







Grazie anche alla involontaria collaborazione di DreaMsteR, ho deciso di chiamare la regina: Fifona.




Come suggeritomi, le ho fatte trasferire in una nuova provetta e devo dire che è stato un trasloco lampo, visto che in circa un'ora e mezza hanno portato il tutto nella nuova casa.

Spoiler: mostra
Si sono gettate a capofitto sulla goccia di miele come si può notare in questa bella immagine.
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Per ora hanno totalmente ignorato la zanzara che le ho offerto, ma sarà solo questione di tempo prima che se la pappino.

Dopo 5 minuti ho assistito ad una bella scena di trofallassi tra una minor e la regina, come testimonia quest'altra bella immagine.
Spoiler: mostra
Mi sono anche accorto che la regina ha deposto due uova, che vanno ad aggiungersi alle due pupe e alle due larve.

E adesso aspetto solo che la regina cominci a sfornare uova su uova.

Ultima modifica di Atom75 il 08/02/2013, 22:37, modificato 2 volte in totale.
-
Atom75 - Messaggi: 660
- Iscritto il: 18 mar '12
- Località: Latina
Re: Diario Camponotus vagus (Atom75)
*___* che belle! sono contento che l'abbia ceduta a te! evviva la regina fifona! voglio vedere una gran colonia! 

SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula
IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula
IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
-
DreaMsteR - Messaggi: 769
- Iscritto il: 19 dic '11
- Località: Taverna (CZ)
Re: Diario Camponotus vagus (Atom75)
DreaMsteR ha scritto:*___* che belle! sono contento che l'abbia ceduta a te! evviva la regina fifona! voglio vedere una gran colonia!
Io e Fifona ce la metteremo tutta



-
Atom75 - Messaggi: 660
- Iscritto il: 18 mar '12
- Località: Latina
Re: Diario Camponotus vagus (Atom75)
Atom75 ha scritto:DreaMsteR ha scritto:*___* che belle! sono contento che l'abbia ceduta a te! evviva la regina fifona! voglio vedere una gran colonia!
Io e Fifona ce la metteremo tutta![]()
![]()
hahahaha xD un messaggio subliminale? xD


SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula
IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula
IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
-
DreaMsteR - Messaggi: 769
- Iscritto il: 19 dic '11
- Località: Taverna (CZ)
Re: Diario Camponotus vagus (Atom75)
Complimenti! sono anch'io una grande fan delle C. vagus e comprendo l'emozione di iniziare questa avventura con loro 

-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Diario Camponotus vagus (Atom75)
Aggiornamento:
11/08/2012
Temperatura provetta: 27.3°
Umidità: 53%
Le due larve sono state mangiate ed i due bozzoli che Fifona aveva quando mi è arrivata sono stati scartati perché probabilmente danneggiati durante il viaggio.
Comunque Fifona ha subito rimediato depositando una ventina di uova.
E ci sono già 3/4 larvette.
Le due minor si prendono costantemente cura delle future sorelle.
Soltanto oggi hanno cominciato a mangiare una zanzara, poiché accettavano solamente il miele.
11/08/2012
Temperatura provetta: 27.3°
Umidità: 53%
Le due larve sono state mangiate ed i due bozzoli che Fifona aveva quando mi è arrivata sono stati scartati perché probabilmente danneggiati durante il viaggio.

Comunque Fifona ha subito rimediato depositando una ventina di uova.
Spoiler: mostra
E ci sono già 3/4 larvette.


Spoiler: mostra
Le due minor si prendono costantemente cura delle future sorelle.

Spoiler: mostra
Soltanto oggi hanno cominciato a mangiare una zanzara, poiché accettavano solamente il miele.
Ultima modifica di Atom75 il 08/02/2013, 22:41, modificato 1 volta in totale.
-
Atom75 - Messaggi: 660
- Iscritto il: 18 mar '12
- Località: Latina
Re: Diario Camponotus vagus (Atom75)
Complimenti Atom! Bellissima colonietta!! 

-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: Diario Camponotus vagus by Atom75
Aggiornamento:
27/08/2012
Temperatura provetta: 28.9°
Umidità:58%
Ed ecco la nascita della terza minor.
E subito si rifocilla assieme alle sorelle con un po di miele.
Dopo qualche minuto, ecco la trofallassi con una sorella.
Sembra che ora Fifona
stia gradualmente aumentando la frequenza delle deposizioni e direi che manca poco alla nascita di due nuove minor.
Ora le sto nutrendo, alternando ogni 3/4 giorni del miele con un piccolo insetto.
27/08/2012
Temperatura provetta: 28.9°
Umidità:58%
Ed ecco la nascita della terza minor.

E subito si rifocilla assieme alle sorelle con un po di miele.
Spoiler: mostra
Dopo qualche minuto, ecco la trofallassi con una sorella.
Spoiler: mostra
Sembra che ora Fifona

Ora le sto nutrendo, alternando ogni 3/4 giorni del miele con un piccolo insetto.
Ultima modifica di Atom75 il 08/02/2013, 22:44, modificato 1 volta in totale.
-
Atom75 - Messaggi: 660
- Iscritto il: 18 mar '12
- Località: Latina
Re: Diario Camponotus vagus by Atom75
Aggiornamento:
11/09/2012
Temperatura provetta: 23.4°
Umidità: 53%
Oggi è nata la quarta minor.
Da giorni ho aperto la provetta in una piccola arena in quanto era impossibile nutrirle in provetta a causa dei continui tentativi di fuga delle minor.
Tutto sommato sembrano assolutamente tranquille, anche se ho notato che le minor ancora non si fidano ad avventurarsi in arena ma si limitano a passeggiare sopra la provetta.
Continuo ad alternare miele con zanzare.
11/09/2012
Temperatura provetta: 23.4°
Umidità: 53%
Oggi è nata la quarta minor.

Da giorni ho aperto la provetta in una piccola arena in quanto era impossibile nutrirle in provetta a causa dei continui tentativi di fuga delle minor.
Tutto sommato sembrano assolutamente tranquille, anche se ho notato che le minor ancora non si fidano ad avventurarsi in arena ma si limitano a passeggiare sopra la provetta.
Continuo ad alternare miele con zanzare.
-
Atom75 - Messaggi: 660
- Iscritto il: 18 mar '12
- Località: Latina
Re: Diario Camponotus vagus by Atom75
ottimo.Continua a tenere il diario e cerca di annotarti più cose che puoi. 

all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: Diario Camponotus vagus by Atom75
Aggiornamento:
28/08/2012
Temperatura provetta: 24.8°
Umidità: 59%
Una nuova minor si è aggiunta alla piccola colonia che lentamente continua a crescere.
Ora siamo a 5 minor e si nota la presenza di una buona dose di uova e larve (circa 20).
Devo registrare un comportamento che fin'ora non avevo notato.
Sia le uova che le larve sono state ammassate tutte attorno all'unico bozzolo presente della covata, come a ricoprirlo.
Non ho idea se questo comportamento sia legato all'abbassamento delle temperature e magari la prassi (in questo periodo dell'anno ) preveda un comportamento del genere.
Ho dato loro (oltre alla solita goccia di miele) una zanzara tramortita la quale è stata immediatamente assalita dalla minor di guardia all'ingresso della provetta.
In questi casi si può apprezzare tutta l'aggressività manifestata da questa specie per sopprimere le loro prede
28/08/2012
Temperatura provetta: 24.8°
Umidità: 59%
Una nuova minor si è aggiunta alla piccola colonia che lentamente continua a crescere.

Ora siamo a 5 minor e si nota la presenza di una buona dose di uova e larve (circa 20).
Devo registrare un comportamento che fin'ora non avevo notato.
Sia le uova che le larve sono state ammassate tutte attorno all'unico bozzolo presente della covata, come a ricoprirlo.
Non ho idea se questo comportamento sia legato all'abbassamento delle temperature e magari la prassi (in questo periodo dell'anno ) preveda un comportamento del genere.

Ho dato loro (oltre alla solita goccia di miele) una zanzara tramortita la quale è stata immediatamente assalita dalla minor di guardia all'ingresso della provetta.
In questi casi si può apprezzare tutta l'aggressività manifestata da questa specie per sopprimere le loro prede

-
Atom75 - Messaggi: 660
- Iscritto il: 18 mar '12
- Località: Latina
Re: Diario Camponotus vagus by Atom75
Aggiornamento:
05/02/2013
Temperatura provetta: 17.9°
Umidità: 75%
Oggi ho riportato la colonia a temperature più miti.
Una volta messa la provetta in camera, ho aspettato qualche ora in modo tale che la provetta raggiungesse la stessa temperatura della camera e poi le ho dato un pezzetto di mela ed una micro goccia di miele per farle ricaricare di energia.
Mentre attendevo il raggiungimento della temperatura ottimale, ho osservato il comportamento della colonia man mano che la temperatura saliva.
Ho constatato (almeno in questa colonia) che la regina, prima di riprendere la piena attività, ha avuto molte difficoltà nella coordinazione dei movimenti, spesso durante gli spostamenti laterali si ribaltava ed era in evidente difficoltà.
Le minor a differenza della regina nel giro di un paio di minuti erano già estremamente attive e sicuramente hanno avvertito questo momento di difficoltà da parte della regina, perché tutte si sono precipitate verso il cotone che fa da tappo alla provetta, come per voler proteggere l'ingresso di eventuali minacce esterne.
Sono rimaste in quella posizione (tre minor rivolte verso l'uscita della provetta e due verso la regina) per circa 20 minuti fin quando la regina non ha ripreso la totale attività.
Dopodiché hanno cominciato a cibarsi della mela.
Adesso aspetto con ansia che Fifona
ricominci a deporre.
Ecco un scatto della colonia appena risvergliata alle prese con la mela.
05/02/2013
Temperatura provetta: 17.9°
Umidità: 75%
Oggi ho riportato la colonia a temperature più miti.
Una volta messa la provetta in camera, ho aspettato qualche ora in modo tale che la provetta raggiungesse la stessa temperatura della camera e poi le ho dato un pezzetto di mela ed una micro goccia di miele per farle ricaricare di energia.
Mentre attendevo il raggiungimento della temperatura ottimale, ho osservato il comportamento della colonia man mano che la temperatura saliva.
Ho constatato (almeno in questa colonia) che la regina, prima di riprendere la piena attività, ha avuto molte difficoltà nella coordinazione dei movimenti, spesso durante gli spostamenti laterali si ribaltava ed era in evidente difficoltà.
Le minor a differenza della regina nel giro di un paio di minuti erano già estremamente attive e sicuramente hanno avvertito questo momento di difficoltà da parte della regina, perché tutte si sono precipitate verso il cotone che fa da tappo alla provetta, come per voler proteggere l'ingresso di eventuali minacce esterne.
Sono rimaste in quella posizione (tre minor rivolte verso l'uscita della provetta e due verso la regina) per circa 20 minuti fin quando la regina non ha ripreso la totale attività.
Dopodiché hanno cominciato a cibarsi della mela.
Adesso aspetto con ansia che Fifona


Ecco un scatto della colonia appena risvergliata alle prese con la mela.
Spoiler: mostra
Ultima modifica di Atom75 il 08/02/2013, 22:46, modificato 1 volta in totale.
-
Atom75 - Messaggi: 660
- Iscritto il: 18 mar '12
- Località: Latina
Re: Diario Camponotus vagus by Atom75
Mi ero perso il post , sono proprio contento della fine che ha fatto questa regina che se non ricordo male è una delle due che cedetti a Dreamster l'anno scorso
, questa fifona ha girato tutta Italia se è lei : Emilia (fiume Taro) luogo del ritrovamento salvata da una probabile piena futura dato che si trovava sul greto in secca del fiume appena sciamata il giorno stesso di Entomodena , Lombardia (Seveso) da me per un po , Sicilia (ha fatto una vacanza al mare diciamo
) ed infine Latina date
son contento che stia bene , se non mi sbaglio ed è veramente lei siamo praticamente tre parenti
la mia è un po più avanti perchè ha adottato le uova di una regina defunta per cause maggiori , Dreamster che credo sia poco più avanti della tua e la povera fifona che sono sicuro si faccia valere da subito .
Vedrai che le deposizioni non tarderanno , la mia ha deposto 3 giorni dopo il risveglio , se vuoi un consiglio dalle un piccolo insetto ho notato che la deposizione è avvenuta dopo la somministrazione.




Vedrai che le deposizioni non tarderanno , la mia ha deposto 3 giorni dopo il risveglio , se vuoi un consiglio dalle un piccolo insetto ho notato che la deposizione è avvenuta dopo la somministrazione.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Diario Camponotus vagus by Atom75
Dovrebbe essere proprio lei
Ma per avere la certezza dobbiamo chiederlo a Dreamster.
Oggi cerco di darle un insettino e poi aspetto con ansia.
Ho pensato di derle prima degli zuccheri, per farle recuperare presto le energie.


Ma per avere la certezza dobbiamo chiederlo a Dreamster.

Oggi cerco di darle un insettino e poi aspetto con ansia.

Ho pensato di derle prima degli zuccheri, per farle recuperare presto le energie.
-
Atom75 - Messaggi: 660
- Iscritto il: 18 mar '12
- Località: Latina
Re: Diario Camponotus vagus by Atom75
Hai fatto bene le operaie per riprendere hanno bisogno proprio di quelli , le larve già sviluppate ho notato che impiegano un periodo maggiore a riprendere le attività di sviluppo .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 64 ospiti