Nuova colonia Camponotus ligniperda

Nuova colonia Camponotus ligniperda

Messaggioda andreabrio » 29/05/2012, 19:53

ciao ragazzi, oggi un mio caro amico mi ha ceduto questa fantastica colonia, che ne dite? http://imageshack.us/g/9/53100098.jpg/
In allevamento:
Camponotus nylanderi, Messor capitatus, Harpegnathos Venator, Lasius Niger.
Avatar utente
andreabrio
uovo
 
Messaggi: 74
Iscritto il: 26 mar '12
Località: monza e brianza
  • Non connesso

Re: Nuova colonia Camponotus ligniperda

Messaggioda luca321 » 29/05/2012, 19:55

Ho spostato l'argomento nella sezione adeguata.

Molto bella come colonia! :clap:
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Nuova colonia Camponotus ligniperda

Messaggioda andreabrio » 29/05/2012, 19:57

:-D grazie!!
In allevamento:
Camponotus nylanderi, Messor capitatus, Harpegnathos Venator, Lasius Niger.
Avatar utente
andreabrio
uovo
 
Messaggi: 74
Iscritto il: 26 mar '12
Località: monza e brianza
  • Non connesso

Re: Nuova colonia Camponotus ligniperda

Messaggioda Dorylus » 29/05/2012, 19:59

Bella colonia ! ma la regina c'è ?
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Nuova colonia Camponotus ligniperda

Messaggioda andreabrio » 29/05/2012, 20:03

certo che è presente è un po nascosta dalle operaie
In allevamento:
Camponotus nylanderi, Messor capitatus, Harpegnathos Venator, Lasius Niger.
Avatar utente
andreabrio
uovo
 
Messaggi: 74
Iscritto il: 26 mar '12
Località: monza e brianza
  • Non connesso

Re: Nuova colonia Camponotus ligniperda

Messaggioda andreabrio » 29/05/2012, 20:13

appena riesco a vederla bene gli faccio una foto e la posto, vi piace il formicaio?
In allevamento:
Camponotus nylanderi, Messor capitatus, Harpegnathos Venator, Lasius Niger.
Avatar utente
andreabrio
uovo
 
Messaggi: 74
Iscritto il: 26 mar '12
Località: monza e brianza
  • Non connesso

Re: Nuova colonia Camponotus ligniperda

Messaggioda Dorylus » 29/05/2012, 20:18

Si anche se per loro preferirei un formicaio in legno
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Nuova colonia Camponotus ligniperda

Messaggioda andreabrio » 29/05/2012, 20:30

e lo so , ma il mio amico le ha da poco trasferite in quel formicaio e non mi va x il momento di fargli un altro trasloco
comunque nel fine settimana inizierò a costruire un formicaio in legno per un futuro trasferimento.
In allevamento:
Camponotus nylanderi, Messor capitatus, Harpegnathos Venator, Lasius Niger.
Avatar utente
andreabrio
uovo
 
Messaggi: 74
Iscritto il: 26 mar '12
Località: monza e brianza
  • Non connesso

Re: Nuova colonia Camponotus ligniperda

Messaggioda ParroccheTTo » 29/05/2012, 20:43

Colonia molto bella, ma io sono sospettoso: è stata prelevata in natura? Se la risposta è "no, è partito tutto da una regina in fondazione", non posso che complimentarmi con il tuo amico!
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: Nuova colonia Camponotus ligniperda

Messaggioda Formandrea » 29/05/2012, 21:29

Bellissima :D Complimenti!
Aforismi:

Spoiler: mostra
“Io penso che tutti dovrebbero studiare le formiche. Esse hanno una sorprendente filosofia in quattro punti. Non arrenderti mai, guarda avanti, sii positivo e fai tutto quello che puoi.”

"Le formiche sono così simili agli esseri umani da creare imbarazzo. Esse coltivano funghi, allevano afidi come mandrie, lanciano eserciti in guerra, usano spray chimici per spaventare e confondere i nemici, catturano schiavi, sfruttano il lavoro minorile, scambiano incessantemente informazioni. Esse fanno tutto meno che guardare la televisione.”
Avatar utente
Formandrea
major
 
Messaggi: 1301
Iscritto il: 24 apr '11
Località: Lombardia, provincia di MB
  • Non connesso

Re: Nuova colonia Camponotus ligniperda

Messaggioda Dorylus » 29/05/2012, 21:38

ma dove le teneva prima il tuo amico ? i bozzoli sono molto più scuri di quelli della mia colonia , io le ho nel legno e per tessere usano il cotone
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Nuova colonia Camponotus ligniperda

Messaggioda andreabrio » 30/05/2012, 14:56

li ha tenuti per un po in un formicaio simile a quello della foto, ma aveva anche una arena con della terra come fondo, larve grosse e pupe le portavano in arena sotto una lastra di sasso, l arena è grande circa 30x 30.
In allevamento:
Camponotus nylanderi, Messor capitatus, Harpegnathos Venator, Lasius Niger.
Avatar utente
andreabrio
uovo
 
Messaggi: 74
Iscritto il: 26 mar '12
Località: monza e brianza
  • Non connesso

Re: Nuova colonia Camponotus ligniperda

Messaggioda andreabrio » 30/05/2012, 14:57

Parrochetto, che io sappia la colonia non è stata prelevata in natura.
In allevamento:
Camponotus nylanderi, Messor capitatus, Harpegnathos Venator, Lasius Niger.
Avatar utente
andreabrio
uovo
 
Messaggi: 74
Iscritto il: 26 mar '12
Località: monza e brianza
  • Non connesso

Re: Nuova colonia Camponotus ligniperda

Messaggioda manuel » 30/05/2012, 16:15

bella colonia complimenti!

Ricordati di farci vedere la regina
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso


Torna a Camponotus

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 48 ospiti