Diario Camponotus vagus [formicone]

Diario Camponotus vagus [formicone]

Messaggioda Formicone » 29/05/2012, 17:18

Oggi inizio finalmente il mio primo diario, catturata dopo 2 giorni circa dalla sciamatura la mia bellissima :love1: regina, subito ha deposto.
pensavo che per le loro dimensioni le larve avevano bisognio di molto tempo per lo sviluppo rispetto alle altre specie... e invece no!! subito le larve sono cresciute molto in fretta poi si sono trasformate in pupe e ora siamo a quota7! presto si schiuderanno.
Immagine

Immagine
L`esperienza e il nome che diamo ai nostri errori.

IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5

IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
Avatar utente
Formicone
minor
 
Messaggi: 547
Iscritto il: 8 set '11
Località: reggio emilia
  • Non connesso

Re: Diario Camponotus vagus [formicone]

Messaggioda GianniBert » 29/05/2012, 17:22

Il tempo necessario alla metamorfosi (bozzolo-adulta) è il più lungo.
Ho letto da qualche parte che i limiti di schiusa delle uova vanno da 1 a 7 settimane, ma questo è da verificare. In ogni caso la schiusa delle uova non la considero parte dello sviluppo vero e proprio, anche se l'attesa di vedere le prime larve è la più snervante...
Mi sembra che questa regina sia in ottima forma!
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4498
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Diario Camponotus vagus [formicone]

Messaggioda Formicone » 29/05/2012, 17:25

Ieri le ho dato 2 microgoggie di acqua-miele-zucchero e le ha bevute in un lampo cosi ho pensato di darle altre 2 gocciolone che ha bevuto del tutto in pochissimo tempo. comunque le uova si erano sciuse molto presto... neanche 2 settimane.
L`esperienza e il nome che diamo ai nostri errori.

IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5

IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
Avatar utente
Formicone
minor
 
Messaggi: 547
Iscritto il: 8 set '11
Località: reggio emilia
  • Non connesso

Re: Diario Camponotus vagus [formicone]

Messaggioda GianniBert » 29/05/2012, 17:30

La regola di non dare cibo alle regine fondatrici che fine ha fatto?
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4498
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Diario Camponotus vagus [formicone]

Messaggioda Formicone » 29/05/2012, 17:35

era molto sgonfia, e poi non e` una regola. dovevi vederla come era contenta...
L`esperienza e il nome che diamo ai nostri errori.

IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5

IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
Avatar utente
Formicone
minor
 
Messaggi: 547
Iscritto il: 8 set '11
Località: reggio emilia
  • Non connesso

Re: Diario Camponotus vagus [formicone]

Messaggioda GianniBert » 29/05/2012, 17:45

Certo che era contenta.
L'assenza di cibo stimola le regine a deporre, mentre la presenza di cibo le fa sentire tranquille e senza il bisogno di avere operaie che le aiutino.
Se la natura ha messo le regine di fondare in questa maniera forse non si chiama regola, ma normalità.

Se rifocillare una regina in evidente stato di denutrizione è una precauzione utile a rimetterla in forma dopo una crisi o la perdita della covata, sarebbe bene rispettare lo svolgimento normale di questa fase in tutte le altre situazioni; le regine di questa specie sono adattate a superare la fondazione SENZA apporti dall'esterno.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4498
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Diario Camponotus vagus [formicone]

Messaggioda tulindo » 29/05/2012, 17:52

Certo che il cibo lo ha accettato con piacere, ci mancherebbe.
La "regola"... anzi diciamo consiglio di non dare cibo alle regine che come la Camponotus vagus fondano in claustrale non è perchè non piace alla regina o venga rifiutato dalla stessa.
La ragione sta probabilmente probabilmente nell'esatto contrario!
Una regina che fonda in claustrale penso che abbia "fame" ma sa che la sua fonte di cibo sono proprio le operaie che fa nascere... per sopravvivere deve lavororare sodo per far nascere il prima possibile le prime operaie. Saranno poi loro che in natura andranno a procacciare cibo per sfamare la regina.
Se tu dai del cibo alla regina le togli la fame... e questo può avere l'effetto collaterale di prendersi meno cura delle larve.
Sembrerà crudele... ma è proprio quello che succede in natura. E se succede così... un motivo ci sarà, no?

Dare cibo alla regina in fondazione è una cosa che è possibile fare ma solo in estrema ratio, quando si pensa che la regina non riesca a farcela con le sue sole forze. Una come la tua che pare in ottima forma non ne ha assolutamente bisogno.

Io ad esempio ho dato del cibo una settimana fa alla mia regina di Lasius niger dopo che, per 2 mesi ho visto che le sue larve non crescevano... probabilmente non avrei dovuto ma...2 mesi mi sono parsi troppi e ci ho voluto provare, spero di non aver fatto danni.
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
Avatar utente
tulindo
minor
 
Messaggi: 651
Iscritto il: 29 feb '12
Località: Sondrio
  • Non connesso

Re: Diario Camponotus vagus [formicone]

Messaggioda Formicone » 29/05/2012, 18:14

L`ho nutrita perche` era troppo magra, terremoti e gatta biricchinna l`hanno stressata ed e per questo che lo` nutrita, e poi non tutte le regine in natura sopravvivono fino alle prime operaie e non volevo che fosse uno di questi casi molto frequenti.
L`esperienza e il nome che diamo ai nostri errori.

IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5

IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
Avatar utente
Formicone
minor
 
Messaggi: 547
Iscritto il: 8 set '11
Località: reggio emilia
  • Non connesso

Re: Diario Camponotus vagus [formicone]

Messaggioda Dorylus » 29/05/2012, 19:46

nel tuo caso non c'era nessun bisogno di nutrirla ovvio che sia magra ma dovevi lasciare alle operaie questo compito!!
non umanizziamo questa povera regina come dice Gianni se la natura la fa fondare così non bisogna interferire
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Diario Camponotus vagus [formicone]

Messaggioda Formicone » 30/05/2012, 12:34

Sono stufo!!! :evil: sono l;`unico qui che dice la verita`! molti commettono errori ma non hanno il coraggio di venirli a dire qui perche` hanno paura che rompano le scatole come fanno a me! :frown: :frown: :frown: :frown: :frown: :evil: :x :censored:
qui dovreste dare una mano agli altri utenti e non ropere in questo modo.
L`esperienza e il nome che diamo ai nostri errori.

IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5

IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
Avatar utente
Formicone
minor
 
Messaggi: 547
Iscritto il: 8 set '11
Località: reggio emilia
  • Non connesso

Re: Diario Camponotus vagus [formicone]

Messaggioda baroque85 » 30/05/2012, 12:43

Formicone ha scritto:Sono stufo!!! :evil: sono l;`unico qui che dice la verita`! molti commettono errori ma non hanno il coraggio di venirli a dire qui perche` hanno paura che rompano le scatole come fanno a me! :frown: :frown: :frown: :frown: :frown: :evil: :x :censored:
qui dovreste dare una mano agli altri utenti e non ropere in questo modo.



Nessuno qui ti sta "rompendo le scatole", tranquillo :)
Semplicemente hai postato una tua azione che qui, i più esperti, hanno ritenuta rischiosa.
I diari sono creati di proposito perché tutti gli utenti ne traggano giovamento, e perché i più esperti possano intervenire se notano dei comportamenti sbagliati

Già era stato dibattuto in post precedenti, e per Lasius spp., mi sembra, la pericolosità di nutrire regine note per la fondazione claustrale, semplicemente perché si preferisce seguire il processo naturale, piuttosto che interagire

Si interviene non perché ci stanno più o meno antipatici gli utenti, ma per cercare di imparare e di istruire vicendevolmente ;)
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso

Re: Diario Camponotus vagus [formicone]

Messaggioda Dorylus » 30/05/2012, 12:44

Mi dispiace ma questi sono consigli , noi ti abbiamo semplicemente detto quello che era giusto fare e tu avresti gia dovuto saperlo ! avresti dovuto sapere vita morte e miracoli di questa specie , se leggendo il forum vedi che è una specie che fonda in claustrale è perchè fonda così , è ovvio che sia magra ma è la sua natura , non devi prendertela male devi solo tenere a mente in futuro se dovessi far fondare un'altra regina che potrebbe essere rischioso nutrirla
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Diario Camponotus vagus [formicone]

Messaggioda tulindo » 30/05/2012, 12:46

Certo che tutti fanno degli errori ( io per primo: ho rotto troppo le scatole ad una regina in un cambio provetta e lei si è rimangiata le uova, ho fatto quasi annegare una operaia di un altra regina nel miele, un altra mi è morta e non so perchè, un altra mi è scappata e chissà quanti altri che ho fatto senza sapere che fossero errori :-D )
Se la gente ti da dei consigli non è per somperti le scatole... ma solo ( come ho fatto io ) per condividere esperienze e dare consigli. Siamo qui per crescere tutti assieme e per far crescere al meglio le nostre amate colonie.
Se non vuoi che ti si diano consigli/commenti... semplicemente non scrivere.
Nella tua firma hai messo: L`esperienza e il nome che diamo ai nostri errori.... è verissimo! in questo forum, fidati, siamo tutti molto esperti ;) :lolz:
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
Avatar utente
tulindo
minor
 
Messaggi: 651
Iscritto il: 29 feb '12
Località: Sondrio
  • Non connesso

Re: Diario Camponotus vagus [formicone]

Messaggioda GianniBert » 30/05/2012, 15:02

Formicone, questi non sono richiami o accuse, tu dici quello che fai, e noi ti diciamo quello che dovresti fare.
Poi sei libero di scegliere.
Vuoi che nessuno ti dia i consigli che ritiene giusti? Non te la puoi prendere. L'importante è non fare errori GRAVI, che danneggino le nostre Ospiti, o che le facciano soffrire.
Non hai fatto un errore grave.
Ma hai fatto quello che tutti ti sconsigliavano e sconsigliano di fare.

Inoltre si può dire che solo sul campo (tu, dal vivo) si può veramente decidere quale è la situazione reale della formica allevata; magari hai fatto persino bene. Però ci sono regole generali, regole vitali, che sarebbe bene rispettare, e via internet non si può che seguire quella logica.
Sono consigli, non obblighi. Infatti tu hai fatto tutt'altro che seguirli.

Dopo di che, non ti devi offendere se altri esprimono il loro parere, come anche tu puoi fare e fai.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4498
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Diario Camponotus vagus [formicone]

Messaggioda Formicone » 02/06/2012, 11:50

Scusate, quel giorno ero di cattivo umore :sad1: . comunque credo di aver fatto bene a nutrirla perche` ora fa piu` uova, le larve crescono in pochissimo e ora le pupe sono otto con una larva che ora sta tessendo, ieri ho visto una pupa con la seta ancora semitrasparente e dentro si vedeva la larva che si muoveva!!!! una cosa incredibile! :shocked:
L`esperienza e il nome che diamo ai nostri errori.

IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5

IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
Avatar utente
Formicone
minor
 
Messaggi: 547
Iscritto il: 8 set '11
Località: reggio emilia
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Camponotus

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 49 ospiti