Diario 09-05-2012 Camponotus vagus

Diario 09-05-2012 Camponotus vagus

Messaggioda umberto » 09/05/2012, 9:27

Buon giorno prima di aprire questo diario volevo ringraziare Luca.B. per avermi ceduto uno delle sue regine di Camponotus vagus,dopo una settimana di viaggio è deposito poste mi è arrivata ieri pomeriggio la splendita regina :wow: è in ottimo stato non sembra essere agitata forse dal fatto che l'ho fatta riposare tutta la notte al buoi ed al totale silenzio,la cosa più bella che molto probabilmente(è questo saprà dirlo Luca) la regina mi è arrivata con 6 uova,ecco alcune foto scusandomi sè non sono molto chiare.
http://imageshack.us/g/59/img0255fj.jpg/
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
Avatar utente
umberto
media
 
Messaggi: 815
Iscritto il: 4 ott '11
Località: Bergamo
  • Non connesso

Re: Diario 09-05-2012 Camponotus vagus

Messaggioda Luca.B » 09/05/2012, 10:10

La regina aveva un uovo quando l'ho spedita...quindi ha deposto mentre era in viaggio. :smile:

Questa è la prova che il nuovo modo di spedire che ho ideato effettivamente mantiene le regine più tranquille e sicure (prima ho avuto spesso problemi di provette rotte, regine stressate ecc...).

Il metodo consiste semplicemente nell'infilare la provetta in un tubo di gomma robusto, così da attutire eventuali urti e pressioni. Poi nella busta si mettono pezzi di tovagliolo tagliati a strisce. :smile:

Bene, mi fa piacere che stia bene...le uova chiare è normale. Con il tempo ho notato che tendono a diventare giallognole... :smile:

Curamela bene... :yellow:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Diario 09-05-2012 Camponotus vagus

Messaggioda umberto » 09/05/2012, 13:27

infatti il tuo metodo di spedizione è stato ottimo :clap: è comodo x la regina tanto da far deporre altre 5 uova durante la spedizione :mror:
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
Avatar utente
umberto
media
 
Messaggi: 815
Iscritto il: 4 ott '11
Località: Bergamo
  • Non connesso

Re: Diario 09-05-2012 Camponotus vagus

Messaggioda umberto » 27/06/2012, 8:44

27-06-12
Sembra strano ma fino ad oggi ho lasciato in pace :smile: la regina donatami da Luca.b... :clap: ,ed il risultato stamattina ho voluto controllare la situazione ed ho trovato la regina in compagnia di tre soldati/operaie,adesso posso somministrare del miele oppure no?in mattinata posterò delle foto.

Ps. posso sistemare la provetta aperta in arena?
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
Avatar utente
umberto
media
 
Messaggi: 815
Iscritto il: 4 ott '11
Località: Bergamo
  • Non connesso

Re: Diario 09-05-2012 Camponotus vagus

Messaggioda GianniBert » 27/06/2012, 8:47

Puoi decidere di aprirla (magari con una apertura stretta) in arena, ma puoi anche nutrirle ancora attraverso il cotone.
Nutrirle a questo punto ti conviene comunque.
Magari il miele diluito su un pezzo di stagnola, oppure un piccolo insetto morbido, come un ragno o una mosca.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4503
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Diario 09-05-2012 Camponotus vagus

Messaggioda umberto » 27/06/2012, 11:37

OK grazie mi preparo per metterle in arena è fare un pò di foto decenti.



Commento moderato - Linguaggio SMS non consentito
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
Avatar utente
umberto
media
 
Messaggi: 815
Iscritto il: 4 ott '11
Località: Bergamo
  • Non connesso

Re: Diario 09-05-2012 Camponotus vagus

Messaggioda Luca.B » 27/06/2012, 12:39

Si...si...anche le altre che ho le sto collocando in arena aperta. contano tutte 3-5 operaie a testa. :smile:

E' una specie molto rapida nello sviluppo e molto mangiona. Inoltre la provetta in cui era non è grande e serviva solo per la fondazione. Quindi ti conviene... :winky:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Diario 09-05-2012 Camponotus vagus

Messaggioda ParroccheTTo » 27/06/2012, 19:42

Anche la mia (raccolta sempre da Luca) è a quota 5 operaie, ma verrà spostata direttamente in un nido più avanti, senza "passare" in arena. Ormai ha la seconda generazione in procinto di nascere, ma proprio oggi ho trovato una formica morta con l'esoscheletro ancora morbido.
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: Diario 09-05-2012 Camponotus vagus

Messaggioda umberto » 28/06/2012, 7:38

Scusate per il linguaggio sms ma non mi ero accorto di farlo,comunque la provetta è stata posizionata in arena all'inizio sembravano un pò timidine ma poi si son fatte coraggio è sono uscite,ho somministrato del miele diliuto con acqua ed una zanzara da loro molto gradite entrambi...per le foto abbiate pazienza.
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
Avatar utente
umberto
media
 
Messaggi: 815
Iscritto il: 4 ott '11
Località: Bergamo
  • Non connesso

Re: Diario 09-05-2012 Camponotus vagus

Messaggioda umberto » 28/06/2012, 7:40

ParroccheTTo ha scritto:Anche la mia (raccolta sempre da Luca) è a quota 5 operaie, ma verrà spostata direttamente in un nido più avanti, senza "passare" in arena. Ormai ha la seconda generazione in procinto di nascere, ma proprio oggi ho trovato una formica morta con l'esoscheletro ancora morbido.

Ho preferito sistemare la provetta in una piccola arena solo per comodità,cioè per evitare fughe durarnte la somministrazione di cibo.
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
Avatar utente
umberto
media
 
Messaggi: 815
Iscritto il: 4 ott '11
Località: Bergamo
  • Non connesso

Re: Diario 09-05-2012 Camponotus vagus

Messaggioda umberto » 15/12/2012, 9:14

Dopo un lungo periodo che non frequentavo il forum ma avendo sempre preso cura delle mie piccole vagus,volevo chiedervi ho sistemato le vagus in arena con provetta(arena ricavata con ferrero rouche)è messa in un contenitore di cartone non troppo spesso,il tutto e richiuso in armadietto sistemato sul balcone,visto che in questi giorni le temperature sono rigide (sotto zere),è meglio in cantina o possono stare benissimo così?
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
Avatar utente
umberto
media
 
Messaggi: 815
Iscritto il: 4 ott '11
Località: Bergamo
  • Non connesso

Re: Diario 09-05-2012 Camponotus vagus

Messaggioda winny88 » 15/12/2012, 10:09

Tra i Camponotus maggiori autoctoni i vagus sono quelli meno avvezzi alle temperature troppo rigide. Dipende da quali sono queste temperature esterne. Se non scendono troppo sotto zero io non mi preoccuperei più di tanto. In ogni caso io disponendo di una cantina li metterei comunque lì più che per le temperature in sè, per il fatto che queste sono più costanti con meno sbalzi termici in un luogo chiuso.

Non dimenticare poi l'opzione frigorifero. Puoi tenerle ad una temperatura costante di 4-5 gradi e ti tiri fuori da ogni problema.

Io non userei il cartone sia perchè è poco utile come coibente, sia perchè tenendolo in luoghi umidi in periodi lunghi può assorbire diventando meno rigido e anche ammuffire. Se vai da un qualunque salumiere o sul retro di un supermercato puoi facilmente chiedere ed ottenere una di quelle scatole di polistirolo che si usano per trasportare i latticini. Sono l'ideale ;)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Diario 09-05-2012 Camponotus vagus

Messaggioda umberto » 16/12/2012, 14:54

ok grazie,le temperature qui si aggirano trai -2 e i 0 gradi x quanto riguarda il contenitore è chiuso in un arnatietto di quelli in plastica quindi non prende acqua.
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
Avatar utente
umberto
media
 
Messaggi: 815
Iscritto il: 4 ott '11
Località: Bergamo
  • Non connesso

Re: Diario 09-05-2012 Camponotus vagus

Messaggioda GianniBert » 17/12/2012, 10:32

Anche io ti consiglio il polistirolo.
0 gradi per lunghi periodi sono poco consigliabili per questa specie, quando la colonia è piccola...
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4503
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Diario 09-05-2012 Camponotus vagus

Messaggioda Dorylus » 17/12/2012, 11:26

Frigo anche per me , con polistirolo o senza , la temperatura è costante e non ne soffrono , provato di persona , una regina in fondazione di Camponotus herculeanus messa in frigo adinizio Agosto oggi sta benissimo e tra poco sarà pronta a rideporre.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Camponotus

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti