Camponotus ligniperda - come iniziare

Camponotus ligniperda - come iniziare

Messaggioda Bl4cksheep » 02/05/2012, 19:15

Salve a tutti, sono nuovo del formi e nuovo ad allevare formiche.
Da bravo novello ho fatto subito la prima cavolata.
Ho comprato questo starter kit su ant store completo di terra e attrezzi annessi. Non conoscendo però le razze di formiche ho scelto tra quelle disponbili e di livello 1 e sfortuna ha voluto che tra tutte, ho preso le ligniperda.

Sfortuna perchè da quanto ho letto è una razza che fa il formicaio nel legno, ed io invece ho 3 sacchetti di terra.

La mia domanda è: cosa devo fare?
Ho una regina e una decina di operaie nella provetta. Per ora le lascio li giusto? Aspettando che le operaie aumentino.
Devo però dargli da mangiare ogni 2-3 gg...? Miele, moscerini vanno bene?

Per il formicaio posso allestire ugualmente quello con la terra o mentre la colonia (speriamo) si espande mi attrezzo per farne uno in legno?

Consigli utili su queste fasi iniziali? Per ora ho scartato la provetta e l'ho messa in una scatoletta in un mobile.
Altro da fare?

Ogni consiglio è utile! Grazie!!
Ultima modifica di Bl4cksheep il 03/05/2012, 8:50, modificato 1 volta in totale.
Colonie
Camponotus ligniperda: 1 regina + 7 operaie + 20 uova + 1 larva
Bl4cksheep
uovo
 
Messaggi: 51
Iscritto il: 2 mag '12
  • Non connesso

Re: Camponotus Ligniperda - come iniziare

Messaggioda ParroccheTTo » 02/05/2012, 19:39

Diciamo che l'allevamento di questo genere (non razza) di formica non è poi così difficoltoso, solamente si sconsiglia ai principianti perchè quest'ultimi vogliono la colonia numerosa subito; questa specie richiede sei mesi di ibernazione (minimo), fai un po' te!
Comunque potresti già mettere la provetta foderata internamente di sughero in arena: le mie Camponotus herculeanus sono disposte proprio così. Ti consiglio inoltre di non superare i 20-21ºC di temperatura: essendo montane, mal sopportano il caldo, il quale le costringe ad andare in una sorta di "diapausa esitiva" che le impedisce di deporre.

Buon allevamento ;)
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: Camponotus Ligniperda - come iniziare

Messaggioda Filobass » 02/05/2012, 19:43

Uououo, calma.
Intanto benvenuto :-D !
1) Presentati con un post magari
2)I formicai in terra sono molto poco consigliati poiché non permettono di vedere la colonia e crollano facilmente mettendo costantemente a rischio le formiche.
3) Non ti preoccupare, anchio all'inizio avevo erroneamente acquistato uno starter kit da antstore spendendo un patrimonio, quindi il mio consiglio è: non te la prendere, ma quello che hai comprato, formiche a parte, non ti è utile.
4)E' decisamente meglio costruirselo da soli il nido, il che non implica costi assurdi e come detto prima ti permette di godere di una visuale ottimale della colonia. Le Camponotus ligniperdus possono essere sistemate in gasbeton, gesso o legno, non credo che si facciano troppi problemi sul materiale.
5) Per cominciare, anche se sono di "livello 1" non sono proprio le più consigliate, poiché nelle fasi iniziali sono stralente e perdipiù la colonia è attiva per un periodo che va da Aprile a Settembre, mentre per i mesi restanti devi trovare loro una sistemazione al fresco dove possano fare la loro ibernazione OBBLIGATORIA. Tuttavia sono formiche di notevole bellezza e osservarne i comportamenti e un'esperienza mitica.
Salutoni!
Ultima modifica di Filobass il 02/05/2012, 19:45, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Filobass
minor
 
Messaggi: 520
Iscritto il: 10 mar '11
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Camponotus Ligniperda - come iniziare

Messaggioda Bl4cksheep » 02/05/2012, 19:54

Ok, non sapevo delle presentazioni, rimedierò.

Ho letto il tutorial su come costruire il formicaio verticale in legno e credo tenterò quella strada.
Il kit preso su ant store me lo tengo per un'eventuale futura colonia di formiche magari più semplici da gestire.

Per foderare la provetta come mi comporto? Ho letto che in realtà vanno disturbate poco.
La apro e? Aspetto che escono da sole e fodero la provetta nel momento in cui è vuota? O intendevi foderata esternamente? Nell'attesa di comprare il sughero posso tenere la provetta nella carta e lasciarla nell'arena così? L'importante è che sia buia?

Nell'arena cosa metto? Terra qualunque e un tappino con dell'acqua? (visto che l'ho presa almeno l'arena di antstore posso utilizzarla no?)

Per la temperatura mi dovrò attrezzare. Sto a Roma e finchè è primavera va bene, quando arriverà l'estate però forse dovrò portarle in campagna e lasciarle in cantina, così sicuramente staranno più al fresco, sperando che la madre della mia ragazza ogni tanto me le controlli :P )

Scusate le mille domande e grazie per le risposte!!
Colonie
Camponotus ligniperda: 1 regina + 7 operaie + 20 uova + 1 larva
Bl4cksheep
uovo
 
Messaggi: 51
Iscritto il: 2 mag '12
  • Non connesso

Re: Camponotus Ligniperda - come iniziare

Messaggioda Filobass » 02/05/2012, 21:27

Beato te che hai una cantina dove metterle! Io purtroppo mi sa che dovrò rinunciare a proseguire l'allevamento di queste formiche proprio perché qui in estate soffrono molto il caldo :-(
Comunque buona idea, usa l'arena di antstore, mettici dentro la provetta (non è necessario oscurarla se ci sono più di una decina di operaie) e lasciale foraggiare libere, ricordantoti l'antifuga e mettendo a loro disposizione gocce di miele e qualche moscerino. L'acqua c'è ancora nella provetta che ti hanno spedito? Senno dovrai procedere a trasferirle in una nuova provetta con acqua.
Avatar utente
Filobass
minor
 
Messaggi: 520
Iscritto il: 10 mar '11
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Camponotus Ligniperda - come iniziare

Messaggioda Bl4cksheep » 02/05/2012, 21:54

Fortunatamente la madre della mia ragazza abita fuori Roma e la temperatura è nettamente inferiore alla capitale. Ho una cantina in cui piazzarle l'estate e forse (se la colonia avanza) riesco a rimediare anche un frigo in cui farle ibernare l'inverno.

L'arena di antstore ha già l'antifuga fortunatamente.
La provetta ha ancora l'acqua. Quindi devo munirmi in anticipo di una provetta sostitutiva.
Come base nell'arena cosa metto? Terra? Sabbia?
Se riesco sabato vado a comprare il legno e un utensile per il trapano per scavarlo, così comincio a costruire il formicaio.
Colonie
Camponotus ligniperda: 1 regina + 7 operaie + 20 uova + 1 larva
Bl4cksheep
uovo
 
Messaggi: 51
Iscritto il: 2 mag '12
  • Non connesso

Re: Camponotus Ligniperda - come iniziare

Messaggioda giò ketch » 02/05/2012, 22:43

Un'altro di Roma!!Benvenuto nella colonia!!! :clap: :-D Siamo parecchi ora, in che quartiere se posso?
In allevamento..
Messor structor, capitatus, minor.
Pheidole pallidula.
Lasius Niger.
Crematogaster scutellaris.
Camponotus Vagus.
Camponotus Lateralis.
In ibernazione..
0
Avatar utente
giò ketch
larva
 
Messaggi: 154
Iscritto il: 27 ott '11
Località: Ostia, Roma
  • Non connesso

Re: Camponotus Ligniperda - come iniziare

Messaggioda Bl4cksheep » 02/05/2012, 22:51

Sto sull'Appia, all'incirca all'arco di travertino.
Colonie
Camponotus ligniperda: 1 regina + 7 operaie + 20 uova + 1 larva
Bl4cksheep
uovo
 
Messaggi: 51
Iscritto il: 2 mag '12
  • Non connesso

Re: Camponotus Ligniperda - come iniziare

Messaggioda giò ketch » 02/05/2012, 23:07

Io tutti i week-end sto a via Di Fioranello (parco dell'appia) ma normalmente a Ostia.L'utente Mirz abita a cinecittà, guarda caso domani lo incontro per una Messor Minor :-D
In allevamento..
Messor structor, capitatus, minor.
Pheidole pallidula.
Lasius Niger.
Crematogaster scutellaris.
Camponotus Vagus.
Camponotus Lateralis.
In ibernazione..
0
Avatar utente
giò ketch
larva
 
Messaggi: 154
Iscritto il: 27 ott '11
Località: Ostia, Roma
  • Non connesso

Re: Camponotus Ligniperda - come iniziare

Messaggioda dada » 03/05/2012, 7:11

Bl4cksheep ha scritto:Per foderare la provetta come mi comporto? Ho letto che in realtà vanno disturbate poco.
La apro e? Aspetto che escono da sole e fodero la provetta nel momento in cui è vuota? O intendevi foderata esternamente? Nell'attesa di comprare il sughero posso tenere la provetta nella carta e lasciarla nell'arena così? L'importante è che sia buia?

Nell'arena cosa metto? Terra qualunque e un tappino con dell'acqua? (visto che l'ho presa almeno l'arena di antstore posso utilizzarla no?)


Per la provetta foderata di sughero e per l'arena... insomma, per tutto, guarda qui:
:arrow: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=9&t=97#p1914

Spoiler: mostra
Immagine
Uploaded with ImageShack.us
Immagine
Uploaded with ImageShack.us
Immagine
Uploaded with ImageShack.us
Immagine
Uploaded with ImageShack.us
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Camponotus ligniperda - come iniziare

Messaggioda Bl4cksheep » 03/05/2012, 15:18

In alternativa al miele, che devo comprare a breve, cosa posso dare?
Marmellata diluita? Acqua e zucchero? Zucchero e basta?
Colonie
Camponotus ligniperda: 1 regina + 7 operaie + 20 uova + 1 larva
Bl4cksheep
uovo
 
Messaggi: 51
Iscritto il: 2 mag '12
  • Non connesso

Re: Camponotus ligniperda - come iniziare

Messaggioda ParroccheTTo » 03/05/2012, 16:43

:google: Va bene l'acqua zuccherata (meglio se usi lo zucchero di canna, è piu al naturale). Ti consiglio inoltre di comprare il miele BIO italiano, qualsiasi marca va bene: alle formiche (e anche a noi!) fa molto più bene. Inoltre è squisitamente buono! :-D
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: Camponotus ligniperda - come iniziare

Messaggioda Bl4cksheep » 04/05/2012, 9:04

Aggiornamenti:

Ho seguito i consigli e spostato la provetta nell'arena, con un pò di terra e qualche foglia.
Siccome non avevo ancora il sughero ho coperto una parte della provetta con due foglie e operaie e regina hanno subito spostato le uova al riparo (ho scoperto che ci sono una ventina di uova).


Immagine

Mentre venivano sistemate le uova le 2 operaie più grandi hanno cominciato la perlustrazione dell'arena.

Purtroppo una delle operaie era rimasta incastrata nel tappo di cotone durante il viaggio. Non riusciva ad uscirne e così l'abbiamo aiutata con le pinzette. Purtroppo però ne è uscita malconcia, credo abbia problemi alle zampe posteriori. Stamattina però non mi pare di averla trovata morta per l'arena... staremo a vedere.
Gli ho lasciato un quadratino di miele diluito su della carta stagnola e in una notta se lo sono divorato, stamattina gliene ho messo altro.

Immagine
Immagine

Dopo una nottata di lavoro hanno chiuso l'entrata della provetta, non mi hanno dato il tempo di fargli lo strato di sughero.

Immagine

La mia ragazza mi ha detto che hanno cominciato a scavare e da quanto ho letto è meglio evitare che si rintanino nella terra dell'arena. Come faccio a fermarle? Considerando che tornerò a casa stasera verso le 7 devo sperare che non abbiano cominciato a spostare le uova e tolgo al volo un bel pò di terra?

Ora parto con le domande! :-D

Per ora ho messo l'arena in salotto, che è però la stanza più "vissuta" di casa. Tv, cucina, luci... etc.
Le sposto? Stanotte quando sono tornato, per evitare di stressarle, le ho coperte con un panno prima di accendere la luce, e l'ho tolto stamattina.

Posso continuare a simulargli io le fasi giorno/notte così?
E' meglio se le sposto in una stanza di casa più tranquilla?
Ogni quanto tempo hanno bisogno di mangiare?
Sono infastidite dalla gente che le osserva e dalle operazioni fatte nell'arena?

Come al solito, aspetto consigli!
Colonie
Camponotus ligniperda: 1 regina + 7 operaie + 20 uova + 1 larva
Bl4cksheep
uovo
 
Messaggi: 51
Iscritto il: 2 mag '12
  • Non connesso

Re: Camponotus ligniperda - come iniziare

Messaggioda Luca.B » 04/05/2012, 9:29

Non è detto che l'operaia muoia. :smile: Io nei miei formicai spesso vedo operaie con esoscheletro ammaccato, addome storto, zampe mancanti ecc...sono molto resistenti, in realtà.

Direi che la collocazione è perfetta ed il fatto che hanno iniziato a nutrirsi è ottima cosa, vuol dire che si sentono a loro agio. :clap:

Lo strato di terra quanto è profondo? :unsure:
Io solitamente lascio uno strato di pochi mm...così che non riescano a nascondersi. Quando mi è capitato che tentassero la mossa, bagnavo un pò più la terra (quasi allagavo) a più riprese. Vedendo aumentare l'acqua, loro si spostavano nuovamente su una posizione più asciutta...quindi nella provetta. :smile:
Chiaramente non va aggiunta l'acqua in un colpo solo...ma a più riprese, così da lasciargli il tempo di fuggire.

E' una bellissima specie questa. :wacko:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Camponotus ligniperda - come iniziare

Messaggioda Bl4cksheep » 04/05/2012, 9:39

Devo aver decisamente esagerato con la terra allora.
Rimuoverla è troppo invadente?

Vedrò di bagnare la zona in cui hanno scavato, delicatamente, e di tenere bagnato anche il resto.

Per ora ho messo l'arena in salotto, che è però la stanza più "vissuta" di casa. Tv, cucina, luci... etc.
Le sposto? Stanotte quando sono tornato, per evitare di stressarle, le ho coperte con un panno prima di accendere la luce, e l'ho tolto stamattina.

Posso continuare a simulargli io le fasi giorno/notte così?
E' meglio se le sposto in una stanza di casa più tranquilla?
Ogni quanto tempo hanno bisogno di mangiare?
Sono infastidite dalla gente che le osserva e dalle operazioni fatte nell'arena?


Riguardo queste domande che mi consigli? :-D
Colonie
Camponotus ligniperda: 1 regina + 7 operaie + 20 uova + 1 larva
Bl4cksheep
uovo
 
Messaggi: 51
Iscritto il: 2 mag '12
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Camponotus

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 46 ospiti