Diario di una Camponotus vagus (troppo vagus) da zambon
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Diario di una Camponotus vagus (troppo vagus) da zambon
Data di raccolta: 30/03/2012
Luogo di raccolta: trovata al suolo che vagava in un parcheggio asfaltato ai margini di un parco pubblico,
Temperatura:serata fresca 11° C..
Note:Visto l'irruenza o deciso di usare il tappo della provetta forato invece del solito cotone.
Genesi 1:30
"A ogni animale della terra, a ogni uccello del cielo e a tutto ciò che si muove sulla terra e ha in sé un soffio di vita, io do ogni erba verde per nutrimento». E così fu."
05/04/2012
Primo controllo 4 uova e un gran lavoro, la regina ha praticato un buco circolare nel tappo partendo da uno dei microfori che io avevo fatto, le dimensioni sono tali che ho deciso di mettere la scatolina con la provetta in un'arena protetta da fuga.
viewtopic.php?f=9&t=3571
12/04/2012
Le uova sono diventate sei e il buco è stato schermato con cotone, pezzetti di plastica dello scavo e sughero, visto come sono stati disposti la regina è sicuramente uscita dalla provetta arrivando al coperchio della scatolina della provetta.
Non so se il foro è stato fatto per uscire oppure per regolare l'umidità interna, la seconda ipotesi mi sembra più motivata.
20/04/2012
Situazione immutata se non per un aumento di detriti a schermare il foro, regina molto tranquilla, la temperatura è 16° umidità 70%.
30/04/2012
La covata è mutata in piccole larve, temperatura attorno a 20° gradi, umidita 75%,la regina è molto tranquilla appoggiata sul sughero.
Posto anche tre foto:
In una si vede la schermatura che posizionato lei dopo che aveva bucato il tappo, sughero, cotone e pezzi di plastica del tappo.
18/05/2012
Le larve si ingrossano e maturano per il resto la temperatura si mantiene sui 20° e l'umidità è 60 %
19/06/2012.
Ci sono già due operaie, una si è sbozzolata domenica 17/06/2012 e l'altra il 18/06/2012 e la terza è prevista per domani:
C'è inoltre un bel pacchettino di uova, 6/7, temperatura 30°, umidità 55%.
26/08/2012
Credo che siano circa una 60ina di individui, sono già comparse operaie che si possano definire medie, problemi 0, soddisfazione 100.
Le sverno in provette e poi con la nuova stagione vedrò di procurargli un' aloggio.
Luogo di raccolta: trovata al suolo che vagava in un parcheggio asfaltato ai margini di un parco pubblico,
Temperatura:serata fresca 11° C..
Note:Visto l'irruenza o deciso di usare il tappo della provetta forato invece del solito cotone.
Genesi 1:30
"A ogni animale della terra, a ogni uccello del cielo e a tutto ciò che si muove sulla terra e ha in sé un soffio di vita, io do ogni erba verde per nutrimento». E così fu."
05/04/2012
Primo controllo 4 uova e un gran lavoro, la regina ha praticato un buco circolare nel tappo partendo da uno dei microfori che io avevo fatto, le dimensioni sono tali che ho deciso di mettere la scatolina con la provetta in un'arena protetta da fuga.

12/04/2012
Le uova sono diventate sei e il buco è stato schermato con cotone, pezzetti di plastica dello scavo e sughero, visto come sono stati disposti la regina è sicuramente uscita dalla provetta arrivando al coperchio della scatolina della provetta.
Non so se il foro è stato fatto per uscire oppure per regolare l'umidità interna, la seconda ipotesi mi sembra più motivata.
20/04/2012
Situazione immutata se non per un aumento di detriti a schermare il foro, regina molto tranquilla, la temperatura è 16° umidità 70%.
30/04/2012
La covata è mutata in piccole larve, temperatura attorno a 20° gradi, umidita 75%,la regina è molto tranquilla appoggiata sul sughero.
Posto anche tre foto:
Spoiler: mostra
In una si vede la schermatura che posizionato lei dopo che aveva bucato il tappo, sughero, cotone e pezzi di plastica del tappo.
18/05/2012
Le larve si ingrossano e maturano per il resto la temperatura si mantiene sui 20° e l'umidità è 60 %
19/06/2012.
Ci sono già due operaie, una si è sbozzolata domenica 17/06/2012 e l'altra il 18/06/2012 e la terza è prevista per domani:
Spoiler: mostra
C'è inoltre un bel pacchettino di uova, 6/7, temperatura 30°, umidità 55%.
26/08/2012
Credo che siano circa una 60ina di individui, sono già comparse operaie che si possano definire medie, problemi 0, soddisfazione 100.
Le sverno in provette e poi con la nuova stagione vedrò di procurargli un' aloggio.
Spoiler: mostra
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Diario di una Camponotus vagus (troppo vagus) da zambon
Aggirnato post. 

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Diario di una Camponotus vagus (troppo vagus) da zambon
Esodo 25:11
La rivestirai d'oro puro; la rivestirai così, sia dentro che fuori; le farai al di sopra una ghirlanda d'oro, che giri intorno.

La rivestirai d'oro puro; la rivestirai così, sia dentro che fuori; le farai al di sopra una ghirlanda d'oro, che giri intorno.

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Diario di una Camponotus vagus (troppo vagus) da zambon
Breve aggiornamento:
Lo sviluppo di questa piccola colonia procede bene, il numero di individui è di circa una 60ina e la covata non ha mai smesso di essere abbondante
e si cominciano a vedere qualche testone di major:
Molto attive e dall'appetito importante.

Lo sviluppo di questa piccola colonia procede bene, il numero di individui è di circa una 60ina e la covata non ha mai smesso di essere abbondante
Spoiler: mostra
e si cominciano a vedere qualche testone di major:
Spoiler: mostra
Molto attive e dall'appetito importante.

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 65 ospiti