[Foto-DIARIO] Camponotus nylanderi

[Foto-DIARIO] Camponotus nylanderi

Messaggioda mayx » 24/03/2012, 17:21

Cari amici, inizio qui il diario delle mie regine di Camponotus nylanderi.
La sciamatura mastodontica in cui le trovai è quelle che è iniziata circa il 28 settembre 2011.
Centinaia di regine, enormi! Ne ho alcune di 18mm.
Ne ho raccolte diverse decine, di cui moltissime scambiate.
Ad oggi, anche per avere dati statistici attendibili, ne ho tenute solamente 10!
Sono state tenute in frigo da inizi di dicembre agli inizi di febbraio (scusatemi ma causa studio sono stato disattento con le date esatte. Da questa fase prendo nota di tutto).
A due regine avevo fatto adottare (con una tecnica spiegata in altro post) due gruppetti di operaie. Una di queste regine è stata scambiata (Parrocchetto se non erro), l'altra l'ho tenuta con me. Questa ha visto resistere all'ibernazione solo una delle 3 operaie, che ha accompagnato la regina per tutto il tempo post ibernazione...fino al fatidico giorno della deposizione. Il giorno della deposizione (o il giorno prima, guardavo saltuariamente), la regina ha ucciso e ridotto in pezzi minimi l'operaia, poi adagiandone i pezzi accando al cotone asciutto.
Comunque, queste 10 regine sono state tenute tutte in un unico scatolo, su del cotone, accanto ad un tappetino riscaldante a temperatura più o meno costante.
Due di queste regine, ed una di queste è quella che "aveva" un'operaia d'adozione, hanno deposto con largo anticipo rispetto alle altre.
Delle mie numerose regine quidni solo queste due hanno, ad oggi, una covata già a livello di bozzoli!!
COSA STRANA, quella che ha la covata di gran lunga più abbondante (impressionante se guardate alle dimensioni dei bozzoli!) è quella cui avevo fatto adottare un'operaia, Ad oggi conta circa 7 bozzoli di un bell'arancione-terra bruciata pronti a sfarfallare non so quando, più altre uova e larve (avrà preso le ultime energie mangiando l'operaia che invece le ha dato tranquillità durante il restante periodo?)! L'altra che ha bozzoli invece ne ha solo 2, più da qualche giorno altre uova e larvette! Delle altre 8 regine ne han deposto solo 4. Quindi 6 su 10! Queste hanno deposto tutte nell'ultima settimana (dal 19 ad oggi, il 24 marzo). Piccoli gruppetti di uova (una ne ha solo due).
Le altre sono ancora senza nulla.

Sono molto stressabili dalla luce. Considerate che sono formiche prevalentemente notturne! Per quel che concerne la loro velocità di crescita, immagino già da ora che si uniscano alle specie di Camponotus sp. più lente.
I bozzoli delle due regine sono bozzoli già da oltre una decina di giorni, significativo di una crescita più lenta nelle varie fasi.
Inoltre ho avuto modo di osservare il loro comportamento in natura. Hanno nidi piccoli e credo anche colonie molto piccole. Non ho mai visto più di una 15-20 di queste formiche tutte insieme e solo sollevando qualche sasso. Una volta solo le vidi in un gruppo ben più nmeroso (ma non oltre il centinaio) quando sollevai un grande masso sotto il quale avevano il nido. Sono formiche abbastanza veloci, ma non particolarmente agili per il resto. Amano girare singolarmente. Mai visti "teams di caccia". Le si trovano sempre da sole quando sono in giro. Gli ingressi dei nidi (preferiscono i terreni sabbiosi-argillosi mi sembra, a dire dal numero di nidi trovati su tal tipo di terreno) sono quasi sempre presidiati da una, due o massimo 3 operaie. Di norma si tratta di operaie di medie dimensioni.
Le major hanno una struttura del capo totalmente diversa, quasi " a cuore", e raggiungono dimensioni notevoli (1.2cm) http://img231.imageshack.us/img231/5006/dscn4190m.jpg
Sono formiche prevalentemente notturne, ed infatti le si vede gironzolare in cerca di cibo perlopiù di notte.
Le regine hanno un potente acido formico da quel che empiricamente ho potuto vedere. Una volta per sbaglio ho messo 3 regine in una stessa provetta. Si son date un paio di "mandibolate" l'una e , senza subire danni fisici strutturali evidenti, sono subito morte. Una delle tre era ancora moribonda. Messa nel giro di una 30ina di second in un barattolo aperto ha rantolato lentamente circa un paio di minuti (al massimo 2-3) fino ad accasciarsi morta. Il tutto era avvenuto davvero in una questione di secondi.
Ultima mia considerazione: mi sembra che tali formiche abbiano una composizione della "chitina" meno "compatta", dura delle altre formiche che conosco. E' facilissimo danneggiarle se le si "maneggia" senza la dovuta delicatezza. Le regine invece sono delle rocce :D Enormi e davvero iindistruttibili. Resistono bene anche al freddo. Ad una temperatura di ibernazione molto bassa (parliamo di frigo a circa 5°), quando altre formiche erano allo stato di morte quasi (infatti tolsi le lasius da li), le regine di C. nylanderi ancora quando aprivo il frigo si muovevano, anche se lentamente! Nessun decesso di regine dopo l'ibernazione!
Spero d essere stato utile. Se ho detto fino ad ora scemenze vi prego di correggermi Si tratta solo di osservazioni empiriche! A breve posterò tutti gli aggiornamenti utili! Aiutatemi ed aiutiamoci a conoscerle!!

Ecco alcune foto scattate il 30 marzo 2012
Colonia numero 1. La regina che ha deposto più uova e sviluppato ad oggi più bozzoli. Una sola operaia già nata.
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Colonia numero 2
Questa regina aveva solo due bozzoli e poche uova. Ora entrambi i bozzoli sono diventati piccole operaie affamate di miele. Le uova crescono
Immagine
Immagine

Ed infine una regina con un addome molto dilatato. Belli anche i cromatismi.
Immagine

Aggiornamenti:
1 aprile 2012: stamattina ho avuto una bella sorpresa. Durante la notte sono uscite dai bozzoli altre due operaie della colonia numero 1. Siamo già a 4 con altri bozzoli quasi pronti. Sembra che questa regina a differenza dell'altra che ha già fondato abbia voluto dare "uno sprint" iniziale notevole. Dove abbia trovato le energie necessarie per crescere questi bei bozzoli enormi in claustrus è uno dei mistei della natura :)
Tempo un paio d giorni dovremmo arrivare a 7 operaie. a quel punto toccherà aspettare il "lentissimo" sviluppo delle altre uova. Sperando però che, una volta cominciato a bottinare, la crescita divenga più veloce.
Ultima modifica di mayx il 01/04/2012, 8:48, modificato 4 volte in totale.
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: [DIARIO] Camponotus nylanderi, Mayx

Messaggioda mayx » 24/03/2012, 17:28

Aggiungo che non ho la minima idea di cosa possa loro aggradare come cibo. Testerò anche quello alle prime operaie! Per un breve album fotografico di questa specie rimando al mio altro e vecchio post

viewtopic.php?f=58&t=2407
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: [DIARIO] Camponotus nylanderi, Mayx

Messaggioda enrico » 24/03/2012, 17:41

Voglio solo dire che per esperienza personale so che non si tratta di formiche notturne, in quanto le ho più volte viste attivi anche di giorno. Certamente qua in Sicilia fa molto caldo d'estate, quindi almeno da me manco le Pheidole nei luoghi soleggiati resistono durante le ore più calde, e così anche loro. Per quanto mi riguarda le ho inoltre incontrate spesso in gruppi, anche se sicuramente non numerosissimi, ma ovviamente si tratta di grosse Camponotus quindi di più non mi aspetterei!
Sempre in Sicilia ci sono inoltre due distinte specie di Camponotus dall'aspetto fra loro molto ma molto simili ed ancora non sono riuscito a trovare molte informazioni sulle differenze. Si tratta proprio di C. (taenamyrmex) nylanderi e di C. (taenamyrmex) pilicornis siculus. Delle due la prima dovrebbe essere più comune, tuttavia, per quel che ne so, potremmo anche parlare di formiche di specie diversa, e magari ci potrebbero essere anche differenze comportamentali degne di nota fra le due e che sarebbe interessante approfondire..
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: [DIARIO] Camponotus nylanderi, Mayx

Messaggioda mayx » 24/03/2012, 17:49

Enrico, forse parliamo di specie diverse, forse dalla stessa. Io mi baso su osservazioni empiriche, può anche darsi che sbagli. Che siano prevalentemente notturne a mio avviso però non è in discussione (almeno se parliamo della stessa specie). La maggiore attività la si nota dopo il tramonto. Dei gruppi ripeto: ho visto gruppi piccolissimi (mai colonne o "squadre di caccia", per così dire), e questi gruppi li ho visti prevalentemente quando sollevavo sassi esposti al sole eccetera. Mentre è molto più comune vedere le singole operaie gironzolare da sole, anche ben distanti dal nido più vicino (e questo anche di giorno).
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: [DIARIO] Camponotus nylanderi, Mayx

Messaggioda enrico » 24/03/2012, 19:30

Che di notte siano più attive siamo d'accordo, quello che intendevo dire e che le vedo anche alle 12, o alle 5 del pomeriggio. Poi di notte/all'imbrunire escono in numeri maggiori.
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: [DIARIO] Camponotus nylanderi, Mayx

Messaggioda mayx » 24/03/2012, 19:52

Si , esatto. Il mio "prevalentemente notturne" voleva proprio indicare che la loro attività è ben maggiore di notte che di giorno! Non significa che di giorno siano chiuse nei nidi :)
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: [DIARIO] Camponotus nylanderi, Mayx

Messaggioda Michaelteddy » 30/03/2012, 10:23

Ottime info...grazie!

In allevamento:

- Messor minor (11/01/2012) - Diario
-Crematogaster scutellaris (3/09/2012)
Avatar utente
Michaelteddy
major
 
Messaggi: 1114
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Treviso
  • Non connesso

Re: [DIARIO] Camponotus nylanderi, Mayx

Messaggioda GianniBert » 30/03/2012, 10:42

Non ho mai potuto osservare queste formiche, né in natura, né in artificiale. Questo è uno dei motivi per cui non abbiamo ancora compilato una scheda e stiamo aspettando osservazioni di prima mano più affidabili dei "sentito dire” per farlo.
Tutti quelli che hanno avuto a che fare con loro non si sono ancora sentiti così eruditi da farlo, così aspettiamo la fine di questa estate per avere informazioni attendibili: da quest'anno ci sono abbastanza utenti (direi!) da poter raccogliere statisticamente dati affidabili sulla loro indole e preferenze.

Quello che so personalmente l'ho già scritto da altre parti: sono prettamente notturne. Non importa che si vedano anche di giorno, anche noi facciamo vita notturna, ma la loro attività si svolge soprattutto in quelle ore per diversi motivi: sfuggire ai predatori, temperature accettabili per le regioni del sud (in piena estate), diversi competitori nelle risorse alimentari.

L'altra cosa che si sa è che amano la frutta, magari più che matura, in virtù dei succhi zuccherini, cosa che non esclude qualche insetto di tanto in tanto.

Che siano timide, o delicate, può ingannare data la loro colorazione sfumata e leggera, e nel fatto che siano formiche meno dominanti delle Camponotus vagus, più competitive e aggressive. Restano comunque formiche maggiori fra le nostre autoctone, e non dubito che quando la colonia sarà matura, qualche soldato decente lo avranno anche loro.

Il fatto che facciano colonie piccole è da verificare: Camponotus fa quasi sempre colonie che raggiungono i 10.000 abitanti, ma le operaie stanno spesso rintanate al fresco in profondità, uscendo solo in casi estremi, quindi non sempre è valutabile una popolazione solo dalle operaie che girano di giorno, o scoperchiando sassi magari anche troppo caldi.

Per il resto tutte le Camponotus maggiori, salvo C. vagus, hanno una partenza lenta, o mediamente lenta. Queste qui dovrebbero partire bene nel secondo anno, o quando le operaie superano la soglia della 50-100, prima è normale che la regina non si sbizzarrisca in deposizioni facili, dato l'oneroso compito di svezzare operaie di stazza decisamente superiore al normale.
Soprattutto se si basano su alimentazione prettamente zuccherina, cosa che fa crescere le larve meno robuste e rapide che un'alimentazione carnivora.

Aspettiamo quindi soprattutto le tue valutazioni, Mayx, che ne hai sotto controllo parecchie, o puoi raccogliere dati da tutti gli amici adottivi! Una scheda è necessaria, perché è evidente che delle differenze con le altre specie maggiori ci sono...
Segnatevi tutto!
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4498
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: [Foto-DIARIO] Camponotus nylanderi, Mayx

Messaggioda mayx » 30/03/2012, 22:07

Grazie del supporto GianniBert.

Oggi come vedete ho aggiornato il tutto a seguito delle prime due fondazioni. Sono tornato a casa dopo 5 giorni e già sentivo che avrei trovato operaie da quest due regine.
Ho somministrato a ciascuna colonietta una goccia di miele d'acacia biologico puro non diluito e tempo una decina di minuti non ne restava traccia dentro la provetta! Domani proverò a somministrare della frutta matura come da GianniBert suggerito. Proverò anche con insetti ed altro, per valutare il tutto.
Ho numerato le regine e le colonie. La regine numero 5, 7, 8 e 3 sono quelle che hanno mucchietti di uova! La 3 le ha più di recente. altre hanno già larve. Terrò di queste sotto controllo i tempi di sviluppo, per quanto possibile :)
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: [Foto-DIARIO] Camponotus nylanderi, Mayx

Messaggioda enrico » 30/03/2012, 22:33

Con l'estate vedo anche io di seguirle meglio. I formicai li trovo ma non proprio sotto casa, la distanza di una passeggiata in bici diciamo.. dato che c'é richiesta vedo di documentare, fotografare etc. !
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: [Foto-DIARIO] Camponotus nylanderi, Mayx

Messaggioda mayx » 31/03/2012, 10:36

Oggi ho notato due comportamenti diversi nelle colonie. Premetto che anche la colonia numero 1 nella notte ha visto nascere una seconda operaia. Ho somministrato una goccia di miele per ciascuna colonia. Nella colonia numero due operaie e regina stessa l'hanno immediatamente prosciugata. Nell'altra colonia un'operaia timida è andata a suggerla, ma questo ha attirato l'attenzione della regina che le si è avvicinata e dopo un breve contatto di antenne tutte e due sono tornate sulla covata lasciando la goccia intatta. adesso le ho rimesse al buio per vedere se magari è stato a causa di una stressabilità diversa della regina. C'è da dire che la colonia di cui parlo sta in una provetta molto più grande dell'altra, quindi la goccia era a circa 4 cm dalla covata mentre nell'altra era ad appena 1 o 2 cm massimo. Sarà anche questo maggior spazio a creare maggiore stress? Ho provveduto a trovare una provetta più grande (contenitore per sigari cubani, una 15 di cm) sia per avere riserva d'acqua più che raddoppiata e sia anche per evitare di doverle trasferire troppo presto in arena, date le dimensioni di queste splendide formiche.
Che suggerimenti e pareri mi date?
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: [Foto-DIARIO] Camponotus nylanderi

Messaggioda andreabrio » 31/03/2012, 11:02

ciao, in provette più piccole si sentono di sicuro più tranquille e di conseguenza tendono a essere più sicure, comunque ho notato che non tutte si comportano allo stesso modo, ho delle piccole colonie che ad esempio non mangiano nessun tipo di insetto per il momento, e alcune invece le divorano. hanno entrambe lo stesso tempo come colonia, ma con comportamenti molto differenti.
In allevamento:
Camponotus nylanderi, Messor capitatus, Harpegnathos Venator, Lasius Niger.
Avatar utente
andreabrio
uovo
 
Messaggi: 74
Iscritto il: 26 mar '12
Località: monza e brianza
  • Non connesso

Re: [Foto-DIARIO] Camponotus nylanderi

Messaggioda mayx » 31/03/2012, 11:12

Andrea hai ragione. Volevo capire se date le dimensioni quello spazio non risultasse troppo grande. Problema comunque risolto....basta spingere un po' di più il cotone del tappo e poi man mano che la colonia cresce portarlo sempre più verso l'apertura della provetta.
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: [Foto-DIARIO] Camponotus nylanderi

Messaggioda andreabrio » 31/03/2012, 11:21

Comunque sono uno spettacolo da vedere non trovi? secondo il mio punto di vista hanno dei colori bellissimi! e poi delle belle dimensioni!!
In allevamento:
Camponotus nylanderi, Messor capitatus, Harpegnathos Venator, Lasius Niger.
Avatar utente
andreabrio
uovo
 
Messaggi: 74
Iscritto il: 26 mar '12
Località: monza e brianza
  • Non connesso

Re: [Foto-DIARIO] Camponotus nylanderi

Messaggioda mayx » 31/03/2012, 11:58

Hanno una colorazione splendida! E le dimensioni che raggiungono le major a colonia ben avviata sono incredibili!!
Ripeto, posto qui la foto di una che ho trovato. Dimmi un po' te ;)

Immagine
Uploaded with ImageShack.us
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Camponotus

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 86 ospiti