Puoi farcela ligniperdus!

Puoi farcela ligniperdus!

Messaggioda Filobass » 20/02/2012, 14:30

Quest'anno vorrei tenere un diario per confrontare gli sviluppi di questa belissima e lentissima formicona con voi altri utenti, quindi vi invito a scrivere anche delle vostre regine.
Ho fatto uscire dal frigo le 5 formiche settimana scorsa dopo 5 mesi di ibernazione e sembrano molto attive.
Fortunatamente ancora nessun decesso, x placare la fame dopo il lungo digiuno ho fornito una goccia di miele e delle drosophile semi-morte e tutto è stato accettato di buon grado: l'addome della regina è di nuovo tondo e pronto (spero) a deporre al più presto.
Ci sono quattro giovani larve dell'anno scorso che sono state attaccate all'involucro di un bozzolo a mo' di culla...
Ora ho oscurato la provetta che le rifornisce d'acqua per vedere se preferiscono il legno alla luce o l'oscurità vitrea.
Ecco una foto dell'anno scorso del nido :

Immagine


Ciao :-D !
Avatar utente
Filobass
minor
 
Messaggi: 520
Iscritto il: 10 mar '11
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Puoi farcela ligniperdus!

Messaggioda Luca.B » 20/02/2012, 15:39

Ricorda che questa specie, come anche la Camponoptus herculeanus, ha solo pochi mesi di attività 3-4)....quindi, risvegliandola prima, dovrai mandarla in ibernazione prima (non appena vedrai che la regina smette di deporre). Altrimenti la colonia lentamente si indebolirà e morirà... :winky:

Questo perchè le temperature in montagna sono molto diverse e il "caldo" arriva più tardi in primavera e prima in autunno....quindi, la temperatura ideale, è mantenuta per pochissimi mesi. Considerando i tempi di ripresa della deposizione dopo l'inverno e i tempi di preparazione della colonia ai rigori invernali, restano si e no appunto 3 mesi di deposizione. In questa specie ricorda anche che a quanto pare non è solo la temperatura il fattore importante per quanto riguarda la deposizione (quindi potrebbe comunque aspettare mesi prima di riprendere a deporre...anche se l'hai già svegliata)...così come questa estate, intorno a fine Giugno/Luglio, molto probabilmente comunque smetterà di deporre. :smile:

Anche per questo è una specie ad accrescimento lentissimo... :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Puoi farcela ligniperdus!

Messaggioda ParroccheTTo » 20/02/2012, 16:33

Restando in tema, le mie Camponotus herculeanus avevano smesso di crescere la prole a metà agosto.
Il 25 agosto 2011 le ho mandate in ibernazione. Ora, essendo passati 6 mesi, posso portarle a 25°C seppur fuori le temperature toccano gli 0°C?
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: Puoi farcela ligniperdus!

Messaggioda Luca.B » 20/02/2012, 16:53

Anche io, ad Agosto dell'anno scorso, ho mandato le colonie di Camponotus ligniperda e Camponotus herculeanus in ibernazione...e, personalmente, le farò risvegliare in modo naturale...quindi direi che per altri 2-3 mesi continueranno a dormire.

Secondo me, risvegliandole ora, si potrebbero avere due possibilità:

1) Iniziano a deporre tra qualche settimana ma smetteranno di deporre mesi prima rispetto al solito (improbabile);
2) Non deporranno comunque per i prissimi mesi (fino a che non sarà il periodo giusto dell'anno)....rischiando di indebolire la colonia (se è troppo piccola);

Ma sono solo supposizioni....quindi non saprei darti una risposta sicura. Io nel dubbio preferisco lasciarle dormire e seguire ciò che accade in natura.... :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Puoi farcela ligniperdus!

Messaggioda ParroccheTTo » 20/02/2012, 17:04

Lo avevo supposto anche io, ma senza mai averle "scongelate" prima, temo per la loro incolumità: sono 6 mesi che non mangiano assolutamente niente. So che in questo stato di ibernazione consumano pochissime energie, ma noi mirmecofili apprensivi siamo sempre preoccupati!

Comunque, se le lasciassi risvegliare naturalmente, inizierebbero a deporre circa ad aprile: quanto resterebbero sveglie, 4 mesi?
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: Puoi farcela ligniperdus!

Messaggioda Filobass » 20/02/2012, 17:08

ParroccheTTo ha scritto:Lo avevo supposto anche io, ma senza mai averle "scongelate" prima, temo per la loro incolumità: sono 6 mesi che non mangiano assolutamente niente. So che in questo stato di ibernazione consumano pochissime energie, ma noi mirmecofili apprensivi siamo sempre preoccupati!

Comunque, se le lasciassi risvegliare naturalmente, inizierebbero a deporre circa ad aprile: quanto resterebbero sveglie, 4 mesi?

Già, lo so è pochissimo ma è così. Anche le mie le ho messe in frigo ai primi di agosto per cessata attività.
Il cibo nn è un problema, e nn ti impressionare nemmeno se fanno pose strane: la mia regina in frigo dormiva in posizione di morte con le zampe in sù, eppure ora sta bene.
Avatar utente
Filobass
minor
 
Messaggi: 520
Iscritto il: 10 mar '11
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Puoi farcela ligniperdus!

Messaggioda Simonelerda » 20/02/2012, 18:00

ciao, ma come mai hai messo una colonia così piccola in un ( bellissimo!) formicaio così grande? Aspetta che cresca pian piano;)
-
Simonelerda
larva
 
Messaggi: 230
Iscritto il: 21 apr '11
Località: Cuneo
  • Non connesso

Re: Puoi farcela ligniperdus!

Messaggioda Dorylus » 20/02/2012, 18:04

Anche io ho da poco una colonietta di Camponotus ligniperdus e l'ho tolta una settimana fa dall'ibernazione infatti era in pausa da inizio agosto , ora la regina ha deposto un paio di ovette ma non accettano le tarme della farina .
Filobass a che temperature le tieni ?
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Puoi farcela ligniperdus!

Messaggioda zambon » 20/02/2012, 22:02

Situazone statica in frigo 2 operaie in complete ibernazione, io un altro mesetto buono al freddo ce lo faccio fare. :smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Puoi farcela ligniperdus!

Messaggioda Dorylus » 20/02/2012, 23:02

Immagine

Immagine

Uploaded with ImageShack.us


ho deciso di mettere due brutte foto della mia colonietta per far vedere la differenza tra un BEL formicaio e un orrendo formicaio come il mio ahahhah per fortuna è solo di accrescimento
scusate la qualità delle foto :yellow: :lol:
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Puoi farcela ligniperdus!

Messaggioda Filobass » 21/02/2012, 22:06

In camera mia ci sono 17-18 gradi in questo periodo. Ho messo dei tappi con la crusca per limitare lo spazio vivibile dalla colonietta, anche se lo spazio è ancora esagerato e xquesto spero decidano di rispostarsi di nuovo in provetta.
Che belle Dorylus! Quanto tempo hanno?
Avatar utente
Filobass
minor
 
Messaggi: 520
Iscritto il: 10 mar '11
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Puoi farcela ligniperdus!

Messaggioda Dorylus » 22/02/2012, 12:55

uesta colonia ha due anni , il primo inverno ne hanno perse molte uest'anno hanno recuperato
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Puoi farcela ligniperdus!

Messaggioda PomAnt » 22/02/2012, 23:10

Consigli in breve dalla mia esperienza con C. ligniperdus.
Lasciarle in nidi grandi, soprattutto con poche operaie, stressa enormemente la colonia!
La regina all'inizio compie solo 2-3 cicli di deposizione all'anno (in realtà in 5-6 mesi di attività)
Se risvegliate ora MOLTO PROBABILMENTE a luglio smetteranno di svilupparsi, se non avviate subito all'ibernazione (temperatura abbassata ma soprattutto possibilità di barricarsi nel nido-provetta) la covata e le operaie cominceranno a morire di stress a ritmi vertiginosi).

Auguri! :love1:
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: Puoi farcela ligniperdus!

Messaggioda Filobass » 23/02/2012, 14:48

PomAnt ha scritto:Consigli in breve dalla mia esperienza con C. ligniperdus.
Lasciarle in nidi grandi, soprattutto con poche operaie, stressa enormemente la colonia!
La regina all'inizio compie solo 2-3 cicli di deposizione all'anno (in realtà in 5-6 mesi di attività)
Se risvegliate ora MOLTO PROBABILMENTE a luglio smetteranno di svilupparsi, se non avviate subito all'ibernazione (temperatura abbassata ma soprattutto possibilità di barricarsi nel nido-provetta) la covata e le operaie cominceranno a morire di stress a ritmi vertiginosi).

Auguri! :love1:


Grazie mille! Il fatto che cessino le attività a luglio è un vantaggio perché da me soffrono molto il caldo.
Restano ancora nel nido, che pizza :uhm: !
Avatar utente
Filobass
minor
 
Messaggi: 520
Iscritto il: 10 mar '11
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Puoi farcela ligniperdus!

Messaggioda PomAnt » 23/02/2012, 14:50

Altra cosa che le stressa enormemente!
Non superare i 25° se puoi!
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Camponotus

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti