Allevamento Camponotus nylanderi

Re: Allevamento Camponotus nylanderi

Messaggioda yurj » 04/06/2015, 9:21

Prima larva!!!!!!!! Finalmente, dopo 33 giorni dalla deposizione del primo uovo! E' stato provvidenziale l'impennarsi della temperatura negli ultimi 2-3 giorni fino ai 27 gradi di ieri, e di notte credo non si scenda sotto i 23 in casa.
Sono quasi un mese indietro rispetto ad altre, ma almeno un piccolo step è andato e spero di recuperare un po' ora :)
Spoiler: mostra
In allevamento:
Camponotus cruentatus - C. ligniperda - C. vagus
Crematogaster scutellaris
Formica sanguinea
Avatar utente
yurj
moderatore
 
Messaggi: 2077
Iscritto il: 4 mar '15
Località: Piacenza
  • Non connesso

Re: Allevamento Camponotus nylanderi

Messaggioda feyd » 08/06/2015, 22:09

Oggi prime due nate dalla regina tenuta al caldo, altri 10bozzoli pronti e parecchie larve e uova.
Le altre tenute a temperatura ambiente ancora solo uova, o forse qualche microlarva. La temperatura della camera ultimamente è molto elevata quasi al pari della scatola riscaldata.


È evidente che nylanderi hanno necessita delle temperature alte per sviluppare bene, basti pensare a che temperatura puo arrivare il suolo in sicilia di questo periodo.
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Allevamento Camponotus nylanderi

Messaggioda quercia » 08/06/2015, 22:27

Non era proprio il mio intento quando lo ho creato....ma che bello sono contento, abbiamo un diario aperto :clap:
Complimenti a chi ha belle coloniette, la mia regina purtroppo è pigra :sad1:
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3605
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Allevamento Camponotus nylanderi

Messaggioda vale » 09/06/2015, 0:17

Io le ho trovate e le tengo in sicilia e solo in questi giorni le temperature si stanno alzando considerevolmente. 3 delle mie regine hanno larvette da qualche giorno e quindi a temperatura ambiente, da deposizione a schiusa ci hanno messo 28 giorni.
le uova, di forma allungata, inizialmente sono bianche, poi virano verso il giallognolo. Quando schiudono, le larve sono difficilmente distinguibili dalle uova(ho dovuto usare una lente, però magari sono un neofita io :yellow: ).
La quarta regina non voleva deporre, le ho dato una gocciolina di miele nel cotone che ha apprezzato molto, poi ovviamente ho cambiato il cotone e dopo qualche giorno sono arrivati gli ovetti. Conto circa 15-20 elementi per covata di ciascuna regina.
Per temperatura ambiente intendo una temperatura che è oscillata dai 23 ai 28 gradi.

Che ne dite se provassi a dare ad una sola regina una zanzarina in modo tale da scongiurare la possibilità che si mangi parte delle larve(a quanto ho capito è una cosa diffusa e fisiologica in fondazione la scomparsa di alcune larve)?
Le mie colonie:
Spoiler: mostra
Lasius flavus Sciamata 2014
Camponotus nylander: Sciamate 2014
Camponoyus barbaricus: Sciamate 2015
Messor capitatus: sciamate 2015
Avatar utente
vale
pupa
 
Messaggi: 310
Iscritto il: 13 set '14
Località: messina, padova
  • Non connesso

Re: Allevamento Camponotus nylanderi

Messaggioda vale » 11/06/2015, 22:39

Ad una regina con solo uova e piccole larve ho fornito 1/3 di camola della farina e dopo i primi 5 secondi di agitazione ha lasciato la covata dietro di se e ha completamente divorato la camola per una buona mezzora per poi tornare tranquilla alla sua covata.
Le mie colonie:
Spoiler: mostra
Lasius flavus Sciamata 2014
Camponotus nylander: Sciamate 2014
Camponoyus barbaricus: Sciamate 2015
Messor capitatus: sciamate 2015
Avatar utente
vale
pupa
 
Messaggi: 310
Iscritto il: 13 set '14
Località: messina, padova
  • Non connesso

Re: Allevamento Camponotus nylanderi

Messaggioda ludomali » 14/06/2015, 21:34

Alcuni bozzoli si stanno scurendo. Prevedo delle nascite questa notte o domani...
Se nascono domani per me il tempo di sviluppo da bozzolo ad adulto è di 15 giorni circa :smile:
Specie allevate:
Lasius emarginatus: Vai al diario
Camponotus ligniperda



Canale YouTube
Avatar utente
ludomali
pupa
 
Messaggi: 493
Iscritto il: 5 ago '14
Località: Torino
  • Non connesso

Re: Allevamento Camponotus nylanderi

Messaggioda quercia » 14/06/2015, 21:50

Accidenti io ho ancora solo uova, qualcosa non va. Dovrei aggiornare il mio diario
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3605
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Allevamento Camponotus nylanderi

Messaggioda ludomali » 16/06/2015, 19:48

Ieri è nata la prima operaia :winky:

Il tempo di sviluppo che ho registrato è di 16 giorni pupa bozzolo, sempre a 25°C.

Questa mattina un'altra operaia è nata e oggi pomeriggio un'altra.

Qui il diario dall'inizio alla nascita delle operaie.
Specie allevate:
Lasius emarginatus: Vai al diario
Camponotus ligniperda



Canale YouTube
Avatar utente
ludomali
pupa
 
Messaggi: 493
Iscritto il: 5 ago '14
Località: Torino
  • Non connesso

Re: Allevamento Camponotus nylanderi

Messaggioda feyd » 16/06/2015, 20:29

Anche le regine tenute a temperatura ambiente iniziano ad avere le larve, chi piu chi meno anche come sviluppo.
La regina tenuta al caldo ha 6/7 operaie bozzoli e larve oltre alle sempre fisse uova. Ha anche avuto la prima dose di miele e le operaie sono belle grassottelle :-D
Domani prima camoletta
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Allevamento Camponotus nylanderi

Messaggioda yurj » 16/06/2015, 20:57

La mia regina a temperatura ambiente più o meno costante intorno ai 25-26 gradi ha 5 uova e 3 larve di dimensioni simili. Era partita alla grande arrivando a quasi 20 uova, ma le temperature con eccelse hanno più che rallentato lo sviluppo! :(
Spoiler: mostra
In allevamento:
Camponotus cruentatus - C. ligniperda - C. vagus
Crematogaster scutellaris
Formica sanguinea
Avatar utente
yurj
moderatore
 
Messaggi: 2077
Iscritto il: 4 mar '15
Località: Piacenza
  • Non connesso

Re: Allevamento Camponotus nylanderi

Messaggioda vale » 16/06/2015, 21:09

In una delle mie ieri ho trovato un bozzolo..quindi meno di 10 giorni da larva a bozzolo. La regina a cui ho dato la mezza camola che ha mangiato voracemente sembra aver rallentato un po con la crescita delle larve, per cui lo sconsiglio.(molto probabilmente le altre regine hanno necessità di avere delle operaie che procurino il cibo in fretta visto che non mangiano da 9 mesi, invece quella nutrita ora se la sta prendendo comoda.)
Ho natato che in generale gli elementi di covata sono leggermente diminuiti, ma non in gran numero...hanno ancora dai 10 ai 15 elementi a testa.

Per il resto ho dovuto forzare un cambio provetta per esaurimento serbatoio...per fortuna ho recentemente trovato provettone da 20cm :)
Le mie colonie:
Spoiler: mostra
Lasius flavus Sciamata 2014
Camponotus nylander: Sciamate 2014
Camponoyus barbaricus: Sciamate 2015
Messor capitatus: sciamate 2015
Avatar utente
vale
pupa
 
Messaggi: 310
Iscritto il: 13 set '14
Località: messina, padova
  • Non connesso

Re: Allevamento Camponotus nylanderi

Messaggioda tamiss » 17/06/2015, 1:38

La mia ha due pupe, ma ha poche uova, penso che la sto stressando molto cambiando un giorno sì e uno no il cotone di chiusura bagnandolo dato che il serbatoio è vioto e vorrei aspettare le prime operaie a fare il cambio provetta.
Forse tra una settimana o due nasceranno le prime operaie!!
Spoiler: mostra
in fondazione:

Camponotus nylanderi: Regina + 15 operaie
Camponotus vagus: Regina + 20 operaie
Crematogaster scutellaris: Regina
Avatar utente
tamiss
larva
 
Messaggi: 147
Iscritto il: 23 dic '14
Località: Brugherio, vicino Milano ~ Lombardia
  • Non connesso

Re: Allevamento Camponotus nylanderi

Messaggioda iComix » 17/06/2015, 14:27

tamiss ha scritto:La mia ha due pupe, ma ha poche uova, penso che la sto stressando molto cambiando un giorno sì e uno no il cotone di chiusura bagnandolo dato che il serbatoio è vioto e vorrei aspettare le prime operaie a fare il cambio provetta.
Forse tra una settimana o due nasceranno le prime operaie!!


Così la stressi tanto, fatti un'altra provetta e magari posizionala davanti all'altra, oscurando la seconda e illuminando la vecchia, in teoria la maggior parte delle volte funziona oppure fai come ho fatto io rovesci tutto nella provetta nuova e se resta qualche uovo li prendi delicatamente con un cottonfioc, ma attendi risposte di chi l'ha fatto più volte magari io sono stato fortunato, ma la prova con provetta illuminata e l'altra oscurata provala dentro magari un'arena al fine di non farla scappare :happy:
Camponotus nylanderi Regina + 50/60uova + svariate larve + 30/35 bozzoli + 200 operaie Diario
VEDI LA MIA PAGINA FACEBOOK
Spoiler: mostra
Immagine
Avatar utente
iComix
larva
 
Messaggi: 223
Iscritto il: 24 apr '13
Località: Sicilia nel ragusano
  • Non connesso

Re: Allevamento Camponotus nylanderi

Messaggioda tamiss » 17/06/2015, 15:38

Proverò a mettere un'altra provetta ed aspettare, se non cambia provetta entro un giorno magari provo a farla cadere nell'altra, grazie del consiglio! :)
Spoiler: mostra
in fondazione:

Camponotus nylanderi: Regina + 15 operaie
Camponotus vagus: Regina + 20 operaie
Crematogaster scutellaris: Regina
Avatar utente
tamiss
larva
 
Messaggi: 147
Iscritto il: 23 dic '14
Località: Brugherio, vicino Milano ~ Lombardia
  • Non connesso

Re: Allevamento Camponotus nylanderi

Messaggioda quercia » 17/06/2015, 23:35

Aggiungi COMUNQUE un'altra provetta con dell'acqua e subito. Non rischiare
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3605
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Camponotus

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 46 ospiti