Diario di Laguna, Camponotus ligniperda

Re: Diario di Laguna, Camponotus ligniperda

Messaggioda baroque85 » 16/05/2013, 19:18

Puoi provare, certo. Ma il trasferimento può non essere legato alla preferenza di un materiale piuttosto di un altro.
La scelta potrebbe essere influenzata dalla forma della stanza: potrebbero sentirsi più sicure in un ambiente diverso.

Per capire se hanno realmente una preferenza per quanto riguarda il materiale, dovresti fornire almeno due nidi identici nella forma e diversi nella sostanza...e poi stare a vedere che succede ;)
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso

Re: Diario di Laguna, Camponotus ligniperda

Messaggioda alex71 » 16/05/2013, 19:27

In realtà ci avevo pensato e ho anche un nido in gasbeton con misure identiche però ho paura che collegandolo a quello in legno, se la colonia non si trasferisce in toto non posso eliminarne uno dei due. Comunque stasera provo con la micro stanza in gasbeton che ho fatto e poi se vi vanno dentro vedrò come comportarmi. Anche perchè se gli piace il gasbeton sono anche più gestibili per le fughe.


Ciao
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
Avatar utente
alex71
minor
 
Messaggi: 538
Iscritto il: 4 dic '11
Località: Fano (PU)
  • Non connesso

Re: Diario di Laguna, Camponotus ligniperda

Messaggioda baroque85 » 16/05/2013, 19:38

L'idea sarebbe proprio fare delle micro stanze in materiali diversi.

Intanto vediamo come andrà il tuo esperimento, poi vediamo...c'è da dire anche che le formiche potrebbero rimanere dove sono. Non è detto che traslochino di nuovo, sappiamo che sono restie ai cambiamenti, se non è strettamente necessario ;)
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso

Re: Diario di Laguna, Camponotus ligniperda

Messaggioda Bremen » 16/05/2013, 20:35

Sì conta anche che magari le attirerà l'umidità del gasbeton, cosa che nel legno che usiamo noi non trovano!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Diario di Laguna, Camponotus ligniperda

Messaggioda alex71 » 16/05/2013, 21:32

Si, infatti il blocchetto l'ho lavato quindi è molto umido. Appena l'ho messo in arena ci sono andate dentro 2-3 formiche mentre altre 4-5 sopra. E la prima vola che ne escono così tante tutte insieme. Vediamo cosa succederà di notte.
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
Avatar utente
alex71
minor
 
Messaggi: 538
Iscritto il: 4 dic '11
Località: Fano (PU)
  • Non connesso

Re: Diario di Laguna, Camponotus ligniperda

Messaggioda alex71 » 05/06/2013, 12:53

Il blocchetto non ha funzionato e quindi l'ho tolto. Rimarrano nel nido in legno dove sembra stiano bene. Però la cosa che non mi squadra e che io gli dò da mangiare circa 3-5 camole alla settimana per 35-40 individui e loro le ammassano tutte da una parte del nido e le mangiano un pò alla volta ma non ci pensano nemmeno a buttare i resti nell'arena come fanno le Messor quindi con il tempo il nido comincia a puzzare. Prima o poi lo faranno o aspetteranno che il nido sia pieno di scarti? a quseto punto non so mai se dargline ancora oppure no. Ieri gli ho dato una vespa enorme e dato che non passa dal tubo la stanno splopando nell'arena. C'è qualcuno che nota gli stessi comportamenti nella propria colonia?


Ciao
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
Avatar utente
alex71
minor
 
Messaggi: 538
Iscritto il: 4 dic '11
Località: Fano (PU)
  • Non connesso

Re: Diario di Laguna, Camponotus ligniperda

Messaggioda alex71 » 09/06/2013, 0:05

Ciao a tutti



Tempo fà avevo fatto una domanda alla quale non ho mai ricevuto risposta. Siccome l'anno scorso la mia colonia di Camponotus ligniperda già a Luglio era rallentata e non si nutriva più dal troppo caldo che c'è a casa mia avevo pensato di ibernarle in frigo prima di settembre (ad esempio ai primi di Agosto) però in compenso di toglierle dall'ibernazione intorno a gennaio/febbraio dove a casa mia ci sono circa 20-21 C° per via del termosifone. Cosa ne pensate? in teoria in casa già a luglio soffrono perche la T° arriva a 28 C° o più, però le ho tolte dall'ibernazione solo a metà Marzo e mi sembrerebbe un pò prestino.


Ciao
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
Avatar utente
alex71
minor
 
Messaggi: 538
Iscritto il: 4 dic '11
Località: Fano (PU)
  • Non connesso

Re: Diario di Laguna, Camponotus ligniperda

Messaggioda laguna » 16/06/2013, 9:50

Una volta tolte dal farmicaio e rimesse in provetta sembrano essersi stabilizzate.Addirittura un operaia che prima non si reggeva in piedi dopo una settimana in provetta si è ripresa.La regina ha una bella covata quindi spero che l numero torni a crescere.Qui le foto:
Spoiler: mostra
Immagine

Uploaded with ImageShack.us


La qualità della foto lascia parecchio a desiderare :-D
Le operaie sono due nutrite principalmente con miele semi essiccato.>Non dò altro perchè hanno il bruttissimo vizio di prendere il cibo e metterlo sul cotone umido con conseguente crescita smisurata di muffa cosa che facevano anche nel vecchio formicaio e che le ha praticamente decimate secondo me
Camponotus nylanderi regina+10 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
Avatar utente
laguna
larva
 
Messaggi: 246
Iscritto il: 13 feb '13
Località: Forlì
  • Non connesso

Re: Diario di Laguna, Camponotus ligniperda

Messaggioda alex71 » 16/06/2013, 22:00

Ciao


Anche le mie avevano la provetta piena di muffa ma non ne è morta neanche una. Comunque le larve hanno bisogno di proteine quindi se gli dai mezza camola poi puoi sempre tirar fuori i resti con una pinzetta. Le mie sono in un formicaio in legno e non portano mai fuori un rifiuto e quindi le camole parzialmente mangiate ed essiccate aumentano ogni giorno. Questa specie è una bella sporcacciona.
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
Avatar utente
alex71
minor
 
Messaggi: 538
Iscritto il: 4 dic '11
Località: Fano (PU)
  • Non connesso

Re: Diario di Laguna, Camponotus ligniperda

Messaggioda laguna » 28/08/2013, 9:37

Rimangono sempre due operaie e la regina,nessun cambiamento dopo l'estate.
Camponotus nylanderi regina+10 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
Avatar utente
laguna
larva
 
Messaggi: 246
Iscritto il: 13 feb '13
Località: Forlì
  • Non connesso

Re: Diario di Laguna, Camponotus ligniperda

Messaggioda laguna » 03/09/2013, 11:20

Leggendo il topic sull'ibernazione ho dedotto che la mia regina con le due operaie debba andare in ibernazione.Per farlo bene mi consigliate di aspettare che calino le temperature così da farle abituare poco a poco e poi metterle in frigo?Così facendo dovrei fare tutto bene no?
Camponotus nylanderi regina+10 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
Avatar utente
laguna
larva
 
Messaggi: 246
Iscritto il: 13 feb '13
Località: Forlì
  • Non connesso

Re: Diario di Laguna, Camponotus ligniperda

Messaggioda GianniBert » 03/09/2013, 11:54

Quando possibile, meglio seguire i ritmi della natura, e se per ora le formiche non sono in letargo, inutile forzarle, a meno di motivi particolari.
Domandiamoci sempre cosa avverrebbe in natura.
Ibernarle adesso potrebbe voler dire svegliarle molto presto a primavera, o tenerle ibernate più del consigliabile.
Io fossi in te aspetterei, anche se la colonia rallenta e si immobilizza.
Importante in ogni caso sia ben nutrita e ci sia sempre acqua presente.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4503
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Diario di Laguna, Camponotus ligniperda

Messaggioda laguna » 03/09/2013, 12:09

OK grazie,quindi aspetto che rallentino di loro iniziativa e mentre cambio anche la provetta che è agli sgoccioli
Camponotus nylanderi regina+10 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
Avatar utente
laguna
larva
 
Messaggi: 246
Iscritto il: 13 feb '13
Località: Forlì
  • Non connesso

Re: Diario di Laguna, Camponotus ligniperda

Messaggioda laguna » 21/09/2013, 10:22

Fornito un moscerino.Le uova da marrone scuro sono tornate bianche.
Camponotus nylanderi regina+10 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
Avatar utente
laguna
larva
 
Messaggi: 246
Iscritto il: 13 feb '13
Località: Forlì
  • Non connesso

Precedente

Torna a Camponotus

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 21 ospiti