Diario di Laguna, Camponotus ligniperda
Re: Camponotus ligniperda
Aggiornamento:
I primi 3 bozzoli sono comparsi insieme ad una covata bella grossa,almeno una 30 di uova.Appena posso faccio foto ma la regina e le operaie coprono il tutto.
PS:qualche moderatore potrebbe aggiungere al nome del topic "Diario di..
I primi 3 bozzoli sono comparsi insieme ad una covata bella grossa,almeno una 30 di uova.Appena posso faccio foto ma la regina e le operaie coprono il tutto.
PS:qualche moderatore potrebbe aggiungere al nome del topic "Diario di..
Camponotus nylanderi regina+10 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
-
laguna - Messaggi: 246
- Iscritto il: 13 feb '13
- Località: Forlì
Re: Camponotus ligniperda
Aggiornamento:
Strana moria di operaie,in meno di duie settimane 4,ma le perdite vengono compensate dall'aumento della covata
Strana moria di operaie,in meno di duie settimane 4,ma le perdite vengono compensate dall'aumento della covata
Camponotus nylanderi regina+10 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
-
laguna - Messaggi: 246
- Iscritto il: 13 feb '13
- Località: Forlì
Re: Camponotus ligniperda
Potrebbero essere morti fisiologiche post risveglio dall'ibernazione 

IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Diario di Laguna, Camponotus ligniperda
Fai conto che hanno finito l'ibernazione a marzo e anche li le normali 2-3 operaie,però non riesco a capire se è qualcosa che dipende dall'ambiente,in pratica una settimana un'operaia.Comunque la regina depone a ritmi elevati,la covata ha raggiunto le dimensioni di una moneta da 20 cent senza contare i 3 bozzoli che dalle dimensioni contengono delle minor
Camponotus nylanderi regina+10 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
-
laguna - Messaggi: 246
- Iscritto il: 13 feb '13
- Località: Forlì
Re: Diario di Laguna, Camponotus ligniperda
Camponotus ligniperda sono veramente belle
, appena puoi qualche foto sarebbe utile a capire la tua situazione 


Colonie:
- Lasius niger regina + 10 operaie
In Fondazione:
- Camponotus vagus
- Lasius niger regina + 10 operaie
In Fondazione:
- Camponotus vagus
- LasiusNiger
- Messaggi: 69
- Iscritto il: 25 apr '13
- Località: Abruzzo
Re: Diario di Laguna, Camponotus ligniperda
Rimaste 4 operaie,regina 2 bozzoli e una ventina di uova.In pratica si erano portate un mese fa una camola in una stanza del nido che aveva creato una muffa che probabilmente era la causa di quella moria assurda di operaie.Visto che in pratica il nido era semi infestato ho salvato il salvabile e messo tutto in provetta.Almeno si è salvata una media
Camponotus nylanderi regina+10 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
-
laguna - Messaggi: 246
- Iscritto il: 13 feb '13
- Località: Forlì
Re: Diario di Laguna, Camponotus ligniperda
Le Camponotus ligniperda sono delle gran porcaccione. Io alla mia colonia di circa 20-25 unità do 2-3 camole alla settimana e loro le portano nel nido, le mangiano parzialmente e lì le lasciano. Per fortuna il nido è in legno e non ammuffiscono ma spero che prima o poi le portino fuori. Le Messor invece puliscono tutto perfettamente. Poi un altra cosa che ho notato è che prendono la sabbia dell'arena e la gettano nel piattino sul miele fino a quando non è più mangiabile e lo devo cambiare. Questo lo facevano anche le Camponotus nylanderi e non capisco sinceramente cosa vuol stare a significare. Io ho tolto le Camponotus ligniperda dall'ibernazione il 15 marzo e sono ripartite alla grande, con nuove uova e le piccole larve ibernate si sono rapidamente imbozzolate e già sono nate dalle 5-10 operaie nuove. Peccato che a casa mia già verso luglio cominciano ad andare in stasi per via del troppo caldo. Ma quest'anno le iberno in agosto e le tolgo dal frigo 1 mese prima.
Ciao
Ciao
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
-
alex71 - Messaggi: 538
- Iscritto il: 4 dic '11
- Località: Fano (PU)
Re: Diario di Laguna, Camponotus ligniperda
alcune formiche ricoprono le cose collose come il miele con la sabbia per non rimanerci appicicate! 

.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
Re: Diario di Laguna, Camponotus ligniperda
Ultimamente mi si stanno schiudendo molti bozzoli di Camponotus ligniperda e sto notando una cosa strana: in teoria ci dovrebbero essere solo minor e major come nelle Camponotus vagus giusto? siccome la colonia è piccola sola 25-30 unità solo minor giusto? allora perché nascono formiche di dimensione diversa? io penso che siano tutte minor perché se le major sono come quelle di Camponotus vagus sono molto più grosse però nel mio caso si nota una certa differenza di taglia come se esistesse una taglia media.
Anche a voi capita questo o è normale questo dimorfismo?
Ciao
Anche a voi capita questo o è normale questo dimorfismo?
Ciao
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
-
alex71 - Messaggi: 538
- Iscritto il: 4 dic '11
- Località: Fano (PU)
Re: Diario di Laguna, Camponotus ligniperda
Perfettamente normale, non sono "A" oppure "B", ci sono taglie intermedie. 

.
-
mdg - Messaggi: 217
- Iscritto il: 5 mag '12
- Località: Reggio Emilia
Re: Diario di Laguna, Camponotus ligniperda
Esatto, non è dimorfismo, ma polimorfismo. In Camponotus ci sono varie caste non solo 2 nettamente distinte. Questo accade solo nel sottogenere Colobopsis 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Diario di Laguna, Camponotus ligniperda
Grazie per la spiegazione. Allora vi voglio chiedere se mi riuscite a spiegare anche questo strano comportamento che hanno da pochi giorni. Premetto che la colonia è già in un nido in legno -loro ambiente naturale- con camere bloccate da segatura però, nonostante sembra stiano molto bene, ci sono sempre 3-4 operaie che scavano sotto il piattino del cibo nella sabbia bianca che ho in arena.
Inoltre la sabbia sembra bagnata e questo penso che sia stata opera loro in quanto in quel punto non c'è la provetta con l'acqua. Ieri sera ho alzato il piattino ho ricompattato tutto e stasera hanno di nuovo scavato e lo stanno facendo tuttora.
Spero che non gli venga in mente di trasferire lì tutta la colonia che conta circa 25-30 individui.
A voi è mai successo una cosa del genere?
Ciao e grazie
Inoltre la sabbia sembra bagnata e questo penso che sia stata opera loro in quanto in quel punto non c'è la provetta con l'acqua. Ieri sera ho alzato il piattino ho ricompattato tutto e stasera hanno di nuovo scavato e lo stanno facendo tuttora.
Spero che non gli venga in mente di trasferire lì tutta la colonia che conta circa 25-30 individui.
A voi è mai successo una cosa del genere?
Ciao e grazie
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
-
alex71 - Messaggi: 538
- Iscritto il: 4 dic '11
- Località: Fano (PU)
Re: Diario di Laguna, Camponotus ligniperda
In questi giorni stiamo proprio parlando di questo, se preferiscano legno o terra, prova a fare un mini nido in gasbeton e vedi se ci si trasferiscono.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Diario di Laguna, Camponotus ligniperda
Con tutto il tempo che ho perso per sagomare tutte le stanze del nido con il Dremel, non ci penso neanche a farle trasferire in un nido in gasbeton, anche perché la regina, le altre operaie e l'abbondante covata si trovano bene nel nido in legno.
Quando pulisco l'arena sposto addirittura il nido e lo appoggio sulla scrivania e non fanno una grinza, anche se preventivamente copro il nido con plastica rossa. Però in futuro quando il nido sarà saturo di formiche (almeno spero) posso pensare di farle trasferire in un nido in gasbeton definitivo o in alternativa in una grande di legno già pronto da oltre 1 anno.
Ma data la lentezza della specie penso che per almeno 1-2 anni il nido dovrebbe bastare. A proposito dato che siamo in tema di consigli dato che l'anno scorso la colonia ha sofferto il caldo (da me si toccano i 30-31 C°) e già a Luglio erano quasi intontite posso ibernarle anticipatamente (agosto) e toglierle dall'ibernazione prima? ad esempio a gennaio (sono sempre 6 mesi). Cosa ne pensate?
Ciao
Quando pulisco l'arena sposto addirittura il nido e lo appoggio sulla scrivania e non fanno una grinza, anche se preventivamente copro il nido con plastica rossa. Però in futuro quando il nido sarà saturo di formiche (almeno spero) posso pensare di farle trasferire in un nido in gasbeton definitivo o in alternativa in una grande di legno già pronto da oltre 1 anno.
Ma data la lentezza della specie penso che per almeno 1-2 anni il nido dovrebbe bastare. A proposito dato che siamo in tema di consigli dato che l'anno scorso la colonia ha sofferto il caldo (da me si toccano i 30-31 C°) e già a Luglio erano quasi intontite posso ibernarle anticipatamente (agosto) e toglierle dall'ibernazione prima? ad esempio a gennaio (sono sempre 6 mesi). Cosa ne pensate?
Ciao
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
-
alex71 - Messaggi: 538
- Iscritto il: 4 dic '11
- Località: Fano (PU)
Re: Diario di Laguna, Camponotus ligniperda
Ciao
Queste Camponotus ligniperda mi stanno proprio facendo incav……..gli ho tolto i piattino di plastica così non possono più scavare sotto e loro che cosa hanno fatto? Hanno cominciato a scavare la sabbia lo stesso, che stranamente dovrebbe franare ma invece è completamente umida senza che io gli abbia dato niente. Quindi o è l’umidità dell’aria o sono solo che versano l’acqua (poco probabile in una superficie così ampia). Adesso voglio fare una prova: taglio un blocchetto di gasbeton lo divido a metà e costruisco una camera formata da 2 metà e lo poggio in arena chiuso e con una sola entrata per vedere se si trasferisce tutta la colonia. Se si trasferisce allora vuol dire che veramente preferiscono un altro materiale al legno e allora le metterò in un nido in gasbeton già pronto. Vi farò sapere come sta andando la sperimentazione. Sto anche pensando che il legno che ho usato (listelli di compensato di pioppo da 4mm e legno di abete come base) non gli piaccia. Però ogni giorno nascono nuove operaie e la covata aumenta .
Ciao
Queste Camponotus ligniperda mi stanno proprio facendo incav……..gli ho tolto i piattino di plastica così non possono più scavare sotto e loro che cosa hanno fatto? Hanno cominciato a scavare la sabbia lo stesso, che stranamente dovrebbe franare ma invece è completamente umida senza che io gli abbia dato niente. Quindi o è l’umidità dell’aria o sono solo che versano l’acqua (poco probabile in una superficie così ampia). Adesso voglio fare una prova: taglio un blocchetto di gasbeton lo divido a metà e costruisco una camera formata da 2 metà e lo poggio in arena chiuso e con una sola entrata per vedere se si trasferisce tutta la colonia. Se si trasferisce allora vuol dire che veramente preferiscono un altro materiale al legno e allora le metterò in un nido in gasbeton già pronto. Vi farò sapere come sta andando la sperimentazione. Sto anche pensando che il legno che ho usato (listelli di compensato di pioppo da 4mm e legno di abete come base) non gli piaccia. Però ogni giorno nascono nuove operaie e la covata aumenta .
Ciao
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
-
alex71 - Messaggi: 538
- Iscritto il: 4 dic '11
- Località: Fano (PU)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 22 ospiti