Neofita alle prese con Camponotus ligniperda

Re: Neofita alle prese con Camponotus ligniperda

Messaggioda dada » 21/04/2013, 2:45

Fiabo: a me dispiace che tu ti sia sentito attaccato personalmente. In realtà il mio muro di testo non era indirizzato specificamente a te, ma abbastanza in generale verso tutte quelle persone, presenti passate e future (non poche, ti assicuro) che vedo interessarsi all'osservazione di formiche in formicaio artificiale ma che vedo anche parecchio in difficoltà nell'accettare alcune delle conseguenze di tale scelta: ma sei sicura che solo la marmellata non basta?

Mi dispiace veramente se ti sei sentito "urtato" o "accusato" fin nell'intimo della tua morale. Io non ho nulla contro di te, te l'assicuro!
Come vedi io sto provando a mettermi nei tuoi panni, ora per favore provi tu a metterti nei miei? Sono moderatrice su questo forum e sento il dovere di intervenire quando leggo troppi messaggi "di un certo tipo". Ultimamente ne ho letti tanti, il tuo è stato l'ultimo di una lunga serie e non volevo aggredire, ma tentare un approccio più diretto visto che a quanto pare la costante ripetizione di concetti base non è sufficiente e la marmellata continua a spuntare.

Io credo che si debba sempre rispettare la vita, e sono profondamente convinta che allevare animali si possa fare in soli due modi: bene o male. Che siano galline o formiche o camole o... perfino esseri umani, se li si alleva bene quasi non si accorgono di vivere in cattività; ma se si fanno le cose male, allora si causano sofferenze, violenze e torture. E purtroppo quando si causano sofferenze esistono ben poche scusanti.
Io se penso a formiche (o camole) che soffrono la fame perché sono prigioniere e in regime di carcere duro, un pochino mi altero; se partecipo a questo forum è per diffondere la passione e il rispetto per gli artropodi, non certo ulteriori spunti e occasioni per il loro maltrattamento. Per questo, mentre parlo di decapitare camole purtroppo finisco sempre anche col parlare di "morale" e mi caccio in queste discussioni.

Sì, esiste un inghippo morale nel fornire cibo vivo o "molto fresco" e ce ne rendiamo tutti conto; io l'inghippo lo supero pensando che le formiche sono rinchiuse e che se non possono fare quello che farebbero normalmente, è per colpa mia. Devo essere io la mano che mette cibo nel loro territorio perché le mie formiche non vivono in un ecosistema ma in un formicaio artificiale, così come le tue. E' una bella responsabilità se consideri che l'attività di foraggiamento è decisamente una delle loro missioni principali, quindi mi sembra una cosa molto importante da fare "bene".

Ho offerto anch'io insetti selvatici come pasto, e continuo a farlo ma solo nel caso di predatori annuali. Il perché l'ho già spiegato >>> qui.

Spero che sia tutto chiaro e che non ci siano altri motivi di risentimento di cui parlare :tick:
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Neofita alle prese con Camponotus ligniperda

Messaggioda Fiabo » 21/04/2013, 3:38

No, nessun altro motivo dada! Mi ha fatto molto piacere leggere questa tua risposta.. e scusa se ho alzato un po' i toni prima, ma c'ero rimasto piuttosto male.
Sappi che infondo sono esattamente della tua opinione, ho un enorme rispetto per la vita in tutte le sue forme e in generale sono un po' restio all'idea di tenere animali in cattività.. dopo tanto tempo ho ceduto sulle formiche per via di un interesse che mi porto dietro da una vita e che alla fine ho deciso di soddisfare. Se lo faccio però il mio scopo è proprio quello di non dare modo alla colonia di accorgersi di essere in cattività.. o per lo meno provarci al massimo (tra l'altro è proprio per questo che all'inizio ho faticato un bel po' ad immaginare le mie formiche contente del vivere più di un anno in 5cm di provetta.. però mi è stato caldamente consigliato da tutti e così ho fatto).
Purtroppo ho cominciato questa esperienza in modo un po' goffo, ammetto di aver preso anche un po' la cosa sotto gamba all'inizio.. ma perchè nel trarre informazioni a caso dai libri o dal web, mi era apparsa una cosa molto più semplice e lineare, all'inizio non sapevo neanche dell'esistenza di questo forum, e ho commesso piccoli errori, però il motivo per cui faccio tutte queste domande è proprio limitare al massimo eventuali errori successivi.. solo che è la mia prima esperienza e ogni imprevisto è totalmente nuovo per me.
Il motivo per cui dicevo che preferivo le soluzioni alternative, come insetti trovati in natura, è che avevo capito si potesse fare senza troppi problemi, ora ovviamente terrò molto più in considerazione l'allevamento di camole, però insomma c'è modo e modo di dirlo :)
Comunque capisco anche la situazione in cui ti trovi e sicuramente scoccia ripetere sempre le stesse cose.
In sti giorni mi do uno sguardo al tuo diario!
Colonie in allevamento: Crematogaster scutellaris, Temnothorax sp., Tetramorium sp., Camponotus truncatus, Messor capitatus.
Avatar utente
Fiabo
larva
 
Messaggi: 162
Iscritto il: 13 mar '13
Località: Appennino bolognese
  • Non connesso

Re: Neofita alle prese con Camponotus ligniperda

Messaggioda dada » 21/04/2013, 3:44

Bene, sono contenta e del resto abbiamo tante cose in comune, una su tutte siamo entrambi allevatori di formiche e pure dello stesso genere: Camponotus :win:

Guarda cosa può diventare quella colonietta che hai:


http://www.youtube.com/watch?v=-vyGQDPSMq8

Camponotus ligniperda e camola non decapitata: :arrow: http://www.youtube.com/watch?&v=4p649N28wdo#!



PS: Prima di leggere il mio diario, ti avverto:
"Camponotus vagus è una formica che in primavera, nelle giornate più calde minaccia i gitanti e gli escursionisti. E' del tutto innocua per l'uomo ma minaccia e offende insistentemente senza apparente motivo rovinandovi la bella giornata."
:-D
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Neofita alle prese con Camponotus ligniperda

Messaggioda Quaxo76 » 21/04/2013, 7:30

dada ha scritto: ma sei sicura che solo la marmellata non basta?


Mmm... Secondo me, basta... se facciamo marmellata di camole! :lol:


...scusate, non ho resistito... ;)

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: Neofita alle prese con Camponotus ligniperda

Messaggioda winny88 » 21/04/2013, 7:37

Sai che non è una cattiva idea!? Altro che Bhatkar! Più completo e al contempo naturale cosa ci sarebbe? Ci devo provare a caramellarle :lol:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9043
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Neofita alle prese con Camponotus ligniperda

Messaggioda Fiabo » 29/04/2013, 21:40

Allora, la situazione è questa: per quanto riguarda l'approvvigionamento sono tranquillo, ho preso delle camole e comunque vedo che apprezzano molto le mosche, nel frattempo mi sono trasferito in campagna, provincia di rimini, l'ultimo problema ora è la scarsità di insetti.
Al contrario cominciava a preoccuparmi la provetta che abitano da più di 6 mesi, l'acqua è giallina e il serbatoio è sceso oltre la metà, il cotone è coperto di muffetta nera e comincia ad esserci qualche avanzo pasto che non riesco a pulire a dovere dato che è un'operazione che le stressa molto e l'operaia si lancia sempre sul cotton fioc con rabbia. Così ho deciso di traslocarle, ho predisposto una nuova provetta linda e con tanto di pedanina di sughero, l'ho schermata dalla luce e l'ho collegata alla vecchia (che invece ho lasciato scoperta)... Sono li da stamattina e ancora la regina non si è fatta un giro nella provetta nuova, l'operaia al contrario si è abbeverata a lungo dalla nuova fonte, ha esplorato, ha mordicchiato e cercato insistentemente di spostare la pedanina di sughero. Larve e regina però sono rimaste nel loro nido, attaccate al cotone della vecchia provetta.
Pensavo di lasciarle così sta notte e vedere se si spostano.
Colonie in allevamento: Crematogaster scutellaris, Temnothorax sp., Tetramorium sp., Camponotus truncatus, Messor capitatus.
Avatar utente
Fiabo
larva
 
Messaggi: 162
Iscritto il: 13 mar '13
Località: Appennino bolognese
  • Non connesso

Re: Neofita alle prese con Camponotus ligniperda

Messaggioda Dorylus » 29/04/2013, 22:30

Non preoccuparti che prima o poi si sposteranno da sole , piuttosto occhio alle temperature estive di Rimini che non sono basse , cerca di trovare il punto più fresco della casa per i prossimi mesi altrimenti staranno un poco male ,anche se non sono la specie più schizzinosa che ci sia in Italia.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Neofita alle prese con Camponotus ligniperda

Messaggioda Fiabo » 29/04/2013, 22:43

A quello ho già pensato, ci sono un paio di stanze in questa casa al piano terra sulle quali non batte mai il sole, sempre freschissime tutta l'estate e comunque, se ci dovessero essere problemi a bologna ho il condizionatore.
Colonie in allevamento: Crematogaster scutellaris, Temnothorax sp., Tetramorium sp., Camponotus truncatus, Messor capitatus.
Avatar utente
Fiabo
larva
 
Messaggi: 162
Iscritto il: 13 mar '13
Località: Appennino bolognese
  • Non connesso

Re: Neofita alle prese con Camponotus ligniperda

Messaggioda alex71 » 29/04/2013, 23:18

Io l'anno scorso ho usato molto il condizionatore per arrivare ad almeno 27 C° altrimenti arrivava in casa fino a 31 C° e ho visto che la mia colonia di Camponotus ligniperda già a Luglio cominciava a essere inattiva e l'ho ibernata in frigo i primi di settembre. Mi sa che quest'anno faccio in modo diverso: se è molto caldo la metto in frigo in Agosto e la tiro fuori a Febbraio invece che fine Marzo come quest'anno, tanto alla fine sono sempre 6 mesi.


Ciao
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
Avatar utente
alex71
minor
 
Messaggi: 538
Iscritto il: 4 dic '11
Località: Fano (PU)
  • Non connesso

Re: Neofita alle prese con Camponotus ligniperda

Messaggioda Giobbesuitetti » 30/04/2013, 9:22

Le mangiano le camole o ancora no?
Giobbesuitetti
uovo
 
Messaggi: 42
Iscritto il: 27 apr '13
Località: Bologna(BO)
  • Non connesso

Re: Neofita alle prese con Camponotus ligniperda

Messaggioda Fiabo » 30/04/2013, 10:51

Di camole ne hanno vista solo una per ora, l'hanno smangiucchiata un po, poi l'hanno lasciata li. Ora sono ancora in assetto da trasloco, ormai da 24 ore, ma Big Mama non sembra dell'idea di spostarsi.. Le lascio così anche oggi, ma se non traslocano entro domani mi sa che mi toccherà lasciarle nella provetta vecchia, se no non riesco neanche a nutrirle..
Voi che dite? Dalla descrizione che ho fatto della vecchia provetta può essere pericoloso lasciarle li? Sembrano molto affezionate al loro nido di partenza!
Colonie in allevamento: Crematogaster scutellaris, Temnothorax sp., Tetramorium sp., Camponotus truncatus, Messor capitatus.
Avatar utente
Fiabo
larva
 
Messaggi: 162
Iscritto il: 13 mar '13
Località: Appennino bolognese
  • Non connesso

Re: Neofita alle prese con Camponotus ligniperda

Messaggioda Dorylus » 30/04/2013, 10:53

Se non dimostrano sofferenze le lascerei li , ma non riesci proprio a tenere anche la provetta nuova? se proprio hai questi forti dubbi puoi forzarle , è meno stressante di quanto si crede.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Neofita alle prese con Camponotus ligniperda

Messaggioda Fiabo » 30/04/2013, 11:25

Bhè a parte la muffetta nera sul cotone e l'acqua gialla, che da quanto ho capito non sono un problema, la cosa che mi preoccupa un po' di più è che c'è una piccola zona in cui dei resti lasciati dalle formiche si sono appiccicati ad un sottile velo di miele che non riesco a pulire per via dell'atteggiamento aggressivo dell'operaia; è una macchia piccola, ma leggevo che bisogna fare molta attenzione ai resti organici in provetta, così avevo pensato di risolvere tutti i problemi in una volta con un trasloco.
In ogni caso pensavo anche che se loro vogliono restare li evidentemente l'ambiente non è malsano e si trovano bene.. giusto?
Non ho capito bene cosa intendi con la domanda "non riesci proprio a tenere anche la provetta nuova?" Dorylus.. certo, mica la butto hehe.. tu intendevi tenerla collegata? Il fatto è che poi per nutrirle devo separare le due provette, inserire il cibo e riattaccarle, si può fare, ma è un po macchinoso e movimentato come procedimento.
Colonie in allevamento: Crematogaster scutellaris, Temnothorax sp., Tetramorium sp., Camponotus truncatus, Messor capitatus.
Avatar utente
Fiabo
larva
 
Messaggi: 162
Iscritto il: 13 mar '13
Località: Appennino bolognese
  • Non connesso

Re: Neofita alle prese con Camponotus ligniperda

Messaggioda alex71 » 30/04/2013, 12:41

Per farle trasferire più velocemente puoi schermare la provetta nuova con della plastica rossa o cartoncino nero e puntare sulla provetta vecchia una luce diretta come una lampada, però ad una certa distanza se non le cuoci. Poi aspetta un giorno e vedi cosa succede. se non basta prendi un piccolo cucchiaino o similare e dai qualche piccolo colpetto nella provetta con le formiche , queste vibrazioni potrebbero farle decidere. Comunque mi sono reso conto che le formcihe del genere Camponotus sono delle gran porcaccione: lasciano il cibo mangiato sia in provetta che nel nido con entrambi l'arena annessa ed è difficile toglierle. L'unica cosa che il miele essendo in arena non lo portano dentro come fanno con le camole e grilli.
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
Avatar utente
alex71
minor
 
Messaggi: 538
Iscritto il: 4 dic '11
Località: Fano (PU)
  • Non connesso

Re: Neofita alle prese con Camponotus ligniperda

Messaggioda Fiabo » 01/05/2013, 10:48

Ragazzi.. la situazione è statica.. ho provato anche a dare dei colpetti col cucchiaino come ha detto alex, ma l'unico risultato è stato spaventare la regina, che invece di infilarsi nell'altra provetta ha cominciato a girare su se stessa nervosissima, è l'atteggiamento che ha sempre quando si spaventa. Non hanno neanche spostato lo sporco nella nuova provetta. Ormai sono due giorni che le provette sono attaccate e non somministro alimenti.
Voi cosa fareste? Mi sa che tra un po' le rimetto nella vecchia provetta e bona.. se a big mama piace tanto che se la tenga no? non si sceglierebbe mica un ambiente insalubre.. credo.
Mi dispiace per l'operaia che invece ha passato la maggior parte del tempo nella nuova provetta, credo che invece sua madre non ci sia proprio mai entrata. La cucciolata sguazza nella muffetta nera del cotone vecchio.
Colonie in allevamento: Crematogaster scutellaris, Temnothorax sp., Tetramorium sp., Camponotus truncatus, Messor capitatus.
Avatar utente
Fiabo
larva
 
Messaggi: 162
Iscritto il: 13 mar '13
Località: Appennino bolognese
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Camponotus

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 75 ospiti