Diario di Laguna, Camponotus ligniperda
Re: Camponotus ligniperda
Ciao
Anche io son curioso. L'estate scorsa ho usato molto il condizionatore ma ho speso molto un energia elettrica, se esiste un altro rimedio più economico lo userò sicuramente.
Anche io son curioso. L'estate scorsa ho usato molto il condizionatore ma ho speso molto un energia elettrica, se esiste un altro rimedio più economico lo userò sicuramente.
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
-
alex71 - Messaggi: 538
- Iscritto il: 4 dic '11
- Località: Fano (PU)
Re: Camponotus ligniperda
Forse la covata è aumentata di 2 unità
Camponotus nylanderi regina+10 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
-
laguna - Messaggi: 246
- Iscritto il: 13 feb '13
- Località: Forlì
Re: Camponotus ligniperda
Domanda come faccio a capire il giusto grado di umidità?Nella scheda si indica tra il 30-50% ma come faccio a capire quando ho raggiunto tale valore?Se per esempio sono presenti goccioline sulle pareti intorno a che valore siamo?
Camponotus nylanderi regina+10 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
-
laguna - Messaggi: 246
- Iscritto il: 13 feb '13
- Località: Forlì
Re: Camponotus ligniperda
Non preoccuparti è un'indicazione approssimativa nel senso che non deve essere altissima essendo formiche abituate a nidificare nel legno , comunque di solito se si forma condensa è ben più alta
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Camponotus ligniperda
Temevo..comunque ho ovviato al problema creando una presa d'aria sotto al nido,così mi sembra che non se ne formi più
Camponotus nylanderi regina+10 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
-
laguna - Messaggi: 246
- Iscritto il: 13 feb '13
- Località: Forlì
Re: Camponotus ligniperda
Se intendi che hai fatto un buchino nella plastica del fondo del contenitore... Sì, potrebbe essere una buona idea per far disperdere di più l'acqua. Però arieggiare di più può significare anche più muffa quindi controlla anche questo.
Comunque se vuoi davvero misurare precisamente l'umidità relativa nel nido puoi procurarti un igrometro da mettere nello spazio dell'arena, o ancora meglio uno a sonda in modo da poter verificare anche quella all'interno delle camere del nido. Però come ti dice Dorylus è un parametro che puoi valutare anche approssimativamente osservando appunto i segnali come la condensa
Comunque se vuoi davvero misurare precisamente l'umidità relativa nel nido puoi procurarti un igrometro da mettere nello spazio dell'arena, o ancora meglio uno a sonda in modo da poter verificare anche quella all'interno delle camere del nido. Però come ti dice Dorylus è un parametro che puoi valutare anche approssimativamente osservando appunto i segnali come la condensa

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Camponotus ligniperda
Tu sei troppo tecnologico XD
Camponotus nylanderi regina+10 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
-
laguna - Messaggi: 246
- Iscritto il: 13 feb '13
- Località: Forlì
Re: Camponotus ligniperda
Dai in un negozio di terraristica li trovi a poco , probabilmente anche in altri brico 

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Camponotus ligniperda
Ho aggiunto un pochino di terriccio misto a sabbia al nido,e devo dire che la cosa è stata apprezzatissima.Non so cosa stanno macchinando di preciso ma lavorano instancabilmente a una sorta di buco nel terriccio,e finito ne fanno un altro
Camponotus nylanderi regina+10 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
-
laguna - Messaggi: 246
- Iscritto il: 13 feb '13
- Località: Forlì
Re: Camponotus ligniperda
Cercano semplicemente di creare un tunnel per nascondersi alla vista ma trovando otturato continuano da un'altra parte
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Camponotus ligniperda
Mi sa di no,sembrano fare qualcosa di particolare,da più di 24 ore 14 operaie lavorano stabilmente in un punto
Camponotus nylanderi regina+10 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
-
laguna - Messaggi: 246
- Iscritto il: 13 feb '13
- Località: Forlì
Re: Camponotus ligniperda
é una cosa che noto anche in certe mie colonie in particolare Messor e Camponotus terricoli quando notano terra umida fanno due tipi di attività : a volte fanno come dice te cioè scavano in vari punti per poi smettere e provare altrove , questa cosa io la associo ad un tentativo di occultarsi sotto terra come farebbero in natura e potrebbe essere un semplice istinto naturale non significa che stiano male dove sono .
Altre volte prelevano la terra umida e la posizionano all'ingresso della provetta per diminuirne il foro di entrata.
Altre volte prelevano la terra umida e la posizionano all'ingresso della provetta per diminuirne il foro di entrata.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Camponotus ligniperda
Piccolo aggiornamento:allora,la regina ha deposto un altro gruppetto di uova,credo 4 o 5 mentre le vecchie tre che aveva sono diventate larve,con la forma allungata e il comune pallino nero.Ancora non hanno tessuto il bozzolo quindi se ci capisco qualcosa sono larve XD
Camponotus nylanderi regina+10 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
-
laguna - Messaggi: 246
- Iscritto il: 13 feb '13
- Località: Forlì
Re: Camponotus ligniperda
mi correggo,la covata è molto cresciuta.Siamo arrivati ad un grappolo si uova delle dimensioni di un operaia

ps:ho trovato la regina a spasso ,fuori dalla sua stanza abituale,in superficie.Qualcuno saprebbe dirmi se devo proccuparmi,come risolvere la cosa etc?Premetto che se ne è gia tornata dentro,ha deposto un buon numero di uova e la colonia è alimentata con camole del miele e miele.


ps:ho trovato la regina a spasso ,fuori dalla sua stanza abituale,in superficie.Qualcuno saprebbe dirmi se devo proccuparmi,come risolvere la cosa etc?Premetto che se ne è gia tornata dentro,ha deposto un buon numero di uova e la colonia è alimentata con camole del miele e miele.
Camponotus nylanderi regina+10 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
-
laguna - Messaggi: 246
- Iscritto il: 13 feb '13
- Località: Forlì
Re: Camponotus ligniperda
Aggiornamento:
problema dell'uscita della regina risolto con un cambio provetta dell'acqua,non è più uscita ed è ritornata nella sua stanza abituale.La covata dopo di ciò è cresciuta ancora.Se con questo problema/soluzione posso aiutare chi alleva le Ligniperda ben venga.A proposito chi le stà allevando sa dirmi se gradiscono le camole del miele o no?
problema dell'uscita della regina risolto con un cambio provetta dell'acqua,non è più uscita ed è ritornata nella sua stanza abituale.La covata dopo di ciò è cresciuta ancora.Se con questo problema/soluzione posso aiutare chi alleva le Ligniperda ben venga.A proposito chi le stà allevando sa dirmi se gradiscono le camole del miele o no?
Camponotus nylanderi regina+10 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
-
laguna - Messaggi: 246
- Iscritto il: 13 feb '13
- Località: Forlì
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 22 ospiti