DIARIO:Camponotus nylanderi By Atom75
Re: DIARIO:Camponotus nylanderi By Atom75
MMM... Davvero lenti! In una stagione intera successiva alla sciamatura ha prodotto solo 5 operaie. Qui stiamo battendo anche i Camponotus ligniperda e herculeanus 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: DIARIO:Camponotus nylanderi By Atom75
Dorylus ha scritto:PEr quando pensi di riportarle a temperatura più alta?
Non essendo riuscito a trovare informazioni dettagliate sulle abitudini invernali della specie C.nylanderi ma sapendo che vive nel clima meridionale, pensavo di tenerle a temperature "rigide" fino ai primi di Febbraio e poi cominciare gradualmente ad esporle a temperature più elevate.

Pensi sia una buona idea?

-
Atom75 - Messaggi: 660
- Iscritto il: 18 mar '12
- Località: Latina
Re: DIARIO:Camponotus nylanderi By Atom75
winny88 ha scritto:MMM... Davvero lenti! In una stagione intera successiva alla sciamatura ha prodotto solo 5 operaie. Qui stiamo battendo anche i Camponotus ligniperda e herculeanus
Beh..in realtà (come riportato nel diario) se non fosse accaduto quel grave problema con l'acqua che ho avuto ad inizio fondazione, ora ci sarebbero almeno una ventina di operaie.
Comunque devo dire che anche se sono lente nello sviluppo della colonia, questa specie è veramente meravigliosa da studiare ed osservare da vicino.

-
Atom75 - Messaggi: 660
- Iscritto il: 18 mar '12
- Località: Latina
Re: DIARIO:Camponotus nylanderi By Atom75
Non avevo letto quella parte. Comunque quell'occasione è utile per dimostrare come spesso diciamo che è rischioso rabboccare i serbatoi vuoti con siringhe o bucando le provette. Non era il cotone messo male dal venditore, altrimenti si sarebbe allagata la provetta anche con l'acqua messa dal negoziante la prima volta. Semplicemente bucando la provetta fai entrare aria e si perde l'effetto vuoto che non fa normalmente colare l'acqua dal cotone alla provetta.
Per fortuna la piccola Saveria ha dimostrato di avere gli attributi
Per l'ibernazione... Io ho una regina appena sciamata. Leggendo gli altri diari credo proprio che l'ideale sia una diapausa blanda e breve, per cui io la terrò in una stanza di casa non riscaldata dove la temperatura non dovrebbe scendere troppo sotto i 10 gradi e credo che metà febbraio sia più che sufficiente per riportarla a temperature discrete
Per fortuna la piccola Saveria ha dimostrato di avere gli attributi

Per l'ibernazione... Io ho una regina appena sciamata. Leggendo gli altri diari credo proprio che l'ideale sia una diapausa blanda e breve, per cui io la terrò in una stanza di casa non riscaldata dove la temperatura non dovrebbe scendere troppo sotto i 10 gradi e credo che metà febbraio sia più che sufficiente per riportarla a temperature discrete

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: DIARIO:Camponotus nylanderi By Atom75
Ho anche io una regina neosciamata....farò come voi per l'ibernazione, la porterò a temperature più alte verso metà Febbraio...mi scuso per l'intromissione e chiedo se ci sono tante problematiche se in fase di fondazione non si mette all'interno della provetta un foglio di sughero o simili...la mia per ora è senza proprio perchè materialmente non ho sughero a casa in questo momento...dal questo diario ho visto dalle foto che all'inizio c'era poi però non l'ho più visto dalle foto...si trova ancora all'interno il sughero o meno?....grazie comunque per le info del diario, mi saranno utili visto che tu sei un passo più avanti di me 

-
Michaelteddy - Messaggi: 1114
- Iscritto il: 5 dic '11
- Località: Treviso
Re: DIARIO:Camponotus nylanderi By Atom75
Non c'è per niente bisogno del sughero essendo una specie terricola. Atom aveva messo il tappetino di sughero perchè evidentemente all'inizio si credeva fosse Camponotus ligniperda 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: DIARIO:Camponotus nylanderi By Atom75
Ah ecco svelato il trucco
ottimo grazie

-
Michaelteddy - Messaggi: 1114
- Iscritto il: 5 dic '11
- Località: Treviso
Re: DIARIO:Camponotus nylanderi By Atom75
winny88 ha scritto:Non c'è per niente bisogno del sughero essendo una specie terricola. Atom aveva messo il tappetino di sughero perchè evidentemente all'inizio si credeva fosse Camponotus ligniperda
Infatti

Poi ho anche notato che appena ho rimosso il tappetino la regina ha cominciato a trovarsi a suo agio ed ha deposto con più regolarità le uova.
-
Atom75 - Messaggi: 660
- Iscritto il: 18 mar '12
- Località: Latina
Re: DIARIO:Camponotus nylanderi By Atom75
lo scorso anno i miei tentativi di risveglio anticipato con questa specie non hanno dato frutti, anzi, credo abbiano stressato solamente la mia regina che ha cominciato a deporre molto più in ritardo rispetto a quelle di altri utenti
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: DIARIO:Camponotus nylanderi By Atom75
quercia ha scritto:lo scorso anno i miei tentativi di risveglio anticipato con questa specie non hanno dato frutti, anzi, credo abbiano stressato solamente la mia regina che ha cominciato a deporre molto più in ritardo rispetto a quelle di altri utenti
Cosa intendi per risveglio anticipato?
L'anno scorso di preciso da che data a quale, hai messo in stasi le tue C. Nylanderi?
-
Atom75 - Messaggi: 660
- Iscritto il: 18 mar '12
- Località: Latina
Re: DIARIO:Camponotus nylanderi By Atom75
Aggiornamento:
15/01/2013
Temperatura provetta: 8.5°
Umidità: 45%
Ho trasferito la colonia in una nuova provetta, in quanto in quella precedente l'acqua era terminata.
Pur essendo in diapausa (un po per precauzione) le ho dato una micro goccia di miele, il quale è stato consumato in piccolissima parte da due minor.
Dal momento in cui le temperature della cantina nella quale tengo le formiche, rimangono nell'ordine degli 11°/12°, ho pensato di mettere in una scatola la provetta con la colonia e di trasferirla in balcone all'aperto, in modo tale da garantirle una temperatura più rigida.
15/01/2013
Temperatura provetta: 8.5°
Umidità: 45%
Ho trasferito la colonia in una nuova provetta, in quanto in quella precedente l'acqua era terminata.
Pur essendo in diapausa (un po per precauzione) le ho dato una micro goccia di miele, il quale è stato consumato in piccolissima parte da due minor.
Dal momento in cui le temperature della cantina nella quale tengo le formiche, rimangono nell'ordine degli 11°/12°, ho pensato di mettere in una scatola la provetta con la colonia e di trasferirla in balcone all'aperto, in modo tale da garantirle una temperatura più rigida.

-
Atom75 - Messaggi: 660
- Iscritto il: 18 mar '12
- Località: Latina
Re: DIARIO:Camponotus nylanderi By Atom75
Secondo me una media di 10 gradi invece va benissimo per questa specie. Leggerai che altri utenti ritengono che come diapausa per loro vada bene anche una stanza casalinga e forse è meglio non scendere troppo con le temperature. Considera che questa specie è diffusa praticamente solo nelle regioni più a sud d'Italia e poco ci manca che siano esclusivamente autoctoni della Sicilia. Lì sono diffusissimi e la temperatura locale invernale del loro habitat naturale molto difficilmente scende sotto i 5 gradi 
Al massimo usa un contenitore coibente per contenere la provetta in modo da limitare gli sbalzi termici. Per esempio una scatola di polistirolo o sughero

Al massimo usa un contenitore coibente per contenere la provetta in modo da limitare gli sbalzi termici. Per esempio una scatola di polistirolo o sughero

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: DIARIO:Camponotus nylanderi By Atom75
winny88 ha scritto: Lì sono diffusissimi e la temperatura locale invernale del loro habitat naturale molto difficilmente scende sotto i 5 gradi .
Al massimo usa un contenitore coibente per contenere la provetta in modo da limitare gli sbalzi termici. Per esempio una scatola di polistirolo o sughero
Grazie del consiglio winny88.

Si si....so che questa è praticamente una specie quasi autoctona della sicilia, infatti non ero sicurissimo della scelta di portarle su in balcone all'aperto.
Avevo comunque già provveduto per sicurezza ad inserirle in una scatola rivestita di polistirolo per "stabilizzare" le temperature.
Magari provo a fare una cosa: inserisco il sensore del termometro digitale all'interno della scatola e tengo sotto controllo le variazioni di temperatura all'interno di quest'ultima, così se vedo che le temperature non rientrano nei canoni stabiliti le riporto in cantina.

-
Atom75 - Messaggi: 660
- Iscritto il: 18 mar '12
- Località: Latina
Re: DIARIO:Camponotus nylanderi By Atom75
Aggiornamento:
03/02/2013
Temperatura provetta: 18.8°
Umidità: 65%
Con mio stupore mi sono accorto che Saveria
ha deposto
L'ultima volta che avevo controllato le larve (circa venti giorni fa) ce ne erano solo quattro ma adesso ce ne sono ben otto
Ho notato anche che le dimensioni di alcune larve hanno cominciato ad aumentare (ed affettivamente quattro larve sono più piccole delle altre) quindi ho pensato che probabilmente entrambi gli eventi forse sono un chiaro segnale del fatto che sia ora di riportare la colonia a temperature più miti.
Ecco un paio di scatto delle larve e della famigliola:
Ed ecco alcune larve più sviluppate delle altre:
Ho dato loro anche un pezzetto di bresaola per controllare se il loro appetito si è risvegliato, anche per verificare la richiesta di proteine in presenza di nuove larve.
Ma per ora sembra che venga ignorata.
Devo dire che dopo aver traslocato la colonia in terrazzo per esporla a temperature più rigide, in realtà la mossa è stata controproducente in quanto le temperature in queste settimane qui a Latina sono state decisamente miti per la stagione (anche 17°/18°) e forse questo ha contribuito a far deporre anticipatamente la regina.
03/02/2013
Temperatura provetta: 18.8°
Umidità: 65%
Con mio stupore mi sono accorto che Saveria



L'ultima volta che avevo controllato le larve (circa venti giorni fa) ce ne erano solo quattro ma adesso ce ne sono ben otto

Ho notato anche che le dimensioni di alcune larve hanno cominciato ad aumentare (ed affettivamente quattro larve sono più piccole delle altre) quindi ho pensato che probabilmente entrambi gli eventi forse sono un chiaro segnale del fatto che sia ora di riportare la colonia a temperature più miti.

Ecco un paio di scatto delle larve e della famigliola:
Spoiler: mostra
Ed ecco alcune larve più sviluppate delle altre:
Spoiler: mostra
Ho dato loro anche un pezzetto di bresaola per controllare se il loro appetito si è risvegliato, anche per verificare la richiesta di proteine in presenza di nuove larve.
Ma per ora sembra che venga ignorata.

Devo dire che dopo aver traslocato la colonia in terrazzo per esporla a temperature più rigide, in realtà la mossa è stata controproducente in quanto le temperature in queste settimane qui a Latina sono state decisamente miti per la stagione (anche 17°/18°) e forse questo ha contribuito a far deporre anticipatamente la regina.

Ultima modifica di Atom75 il 08/02/2013, 20:29, modificato 1 volta in totale.
-
Atom75 - Messaggi: 660
- Iscritto il: 18 mar '12
- Località: Latina
Re: DIARIO:Camponotus nylanderi By Atom75
Benissimo!!!
Mi raccomando Atom... Ora che anche io ho una regina in fondazione è fondamentale che tu aggiorni costantemente questo diario U_u
.
Anche io ho riportato la mia da un paio di giorni a circa 20 gradi. Secondo me per questa specie è più che sufficiente come diapausa quella fatta (io la ho iniziata agli ultimi di novembre).
Probabilmente in questo momento gradirebbero di più del cibo zuccherino per recuperare energie. Dicci come va
. Grazie buon Atom perchè per specie poco allevate è fondamentale il contributo di ognuno di noi che ne faccia esperienza 


Anche io ho riportato la mia da un paio di giorni a circa 20 gradi. Secondo me per questa specie è più che sufficiente come diapausa quella fatta (io la ho iniziata agli ultimi di novembre).
Probabilmente in questo momento gradirebbero di più del cibo zuccherino per recuperare energie. Dicci come va


-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 44 ospiti