Camponotus cruentatus
75 messaggi
• Pagina 5 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Re: Camponotus cruentatus
Le sto tenendo al caldo da almeno due mesi...temperatura di circa 23-24°C di giorno. Possibile che quelle larve fossero "difettose", visto che dopo almeno una settimana in cui erano belle grosse non accennavano minimamente a diventare pupe?
-
LUomoNero - Messaggi: 711
- Iscritto il: 17 ago '11
- Località: Cosenza
Re: Camponotus cruentatus
si sempre possibile che le larve abbiano avuto problemi di ibernazione o simili.
domanda banale ma la tua regina ha mai deposto uova che si sono sviluppate correttamente sotto i tuoi occhi?
domanda banale ma la tua regina ha mai deposto uova che si sono sviluppate correttamente sotto i tuoi occhi?
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Camponotus cruentatus
Per ora ti posso dire che le uova deposte qualche settimana fa stanno tutte sviluppandosi in piccole larve, nutrite quasi esclusivamente con miele. Quando provo a dare pezzi di camola o moscerini, raramente vengono presi in considerazione.
Ho anch'io una domanda per te: anche le tue sono solite ricoprire, a volte, il miele con terriccio o scarti alimentari? Le mie lo fanno da qualche settimana...
Ho anch'io una domanda per te: anche le tue sono solite ricoprire, a volte, il miele con terriccio o scarti alimentari? Le mie lo fanno da qualche settimana...
-
LUomoNero - Messaggi: 711
- Iscritto il: 17 ago '11
- Località: Cosenza
Re: Camponotus cruentatus
le mie sono ancora in provetta
quindi non ricoprono nulla;)
dai che si svilupperanno bene allora lasciale tranquille e via

dai che si svilupperanno bene allora lasciale tranquille e via
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Camponotus cruentatus
Dai, speriamo bene 

-
LUomoNero - Messaggi: 711
- Iscritto il: 17 ago '11
- Località: Cosenza
Re: Camponotus cruentatus
LUomoNero ha scritto:Per ora ti posso dire che le uova deposte qualche settimana fa stanno tutte sviluppandosi in piccole larve, nutrite quasi esclusivamente con miele. Quando provo a dare pezzi di camola o moscerini, raramente vengono presi in considerazione.
Ho anch'io una domanda per te: anche le tue sono solite ricoprire, a volteil miele con terriccio o scarti alimentari? Le mie lo fanno da qualche settimana...
Può darsi che tu ne stia somministrando troppo! Non avendo necessità di consumarlo è possibile che lo coprano per varie ragioni. E' un comportamento di alcune specie, anche se di solito piccole per evtare di rimanere invischiate, credo.
Prova a lasciarle senza per qualche giorno e poi riproponilo e nota il comportamento!
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
-
mayx - Messaggi: 959
- Iscritto il: 28 set '11
- Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
Re: Camponotus cruentatus
Ok, grazie! Questo comportamento l'ho notato solo con le Aphaenogaster sp., ma è risaputo che loro e il miele non vanno d'accordo 

-
LUomoNero - Messaggi: 711
- Iscritto il: 17 ago '11
- Località: Cosenza
Re: Camponotus cruentatus
Non prendere come oro colato ciò ce ti dico però eh! Io ti dico il mio pensiero e trasmetto le mie osservazioni.
Su questo forum ci sono persone ben più competenti che possibilmente potrebbero smentirmi
Su questo forum ci sono persone ben più competenti che possibilmente potrebbero smentirmi

Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
-
mayx - Messaggi: 959
- Iscritto il: 28 set '11
- Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
Re: Camponotus cruentatus
Aggiornamento: una delle tre operaie è morta oggi, forse di vecchiaia. Circa due settimane fa la regina aveva deposto un pacchetto di uova che erano diventate piccole larve, ma stasera dopo aver controllato, è sparito tutto
Cibo e acqua non mancano. Stress esterni assenti. L'unico fattore contro è forse la temperatura, scesa di colpo in questi giorni. In ogni caso le mantengo a circa 24-25°C rispetto ai 26-27°C di un paio di settimane fa. Aspetto e spero in un miracolo.

Cibo e acqua non mancano. Stress esterni assenti. L'unico fattore contro è forse la temperatura, scesa di colpo in questi giorni. In ogni caso le mantengo a circa 24-25°C rispetto ai 26-27°C di un paio di settimane fa. Aspetto e spero in un miracolo.

-
LUomoNero - Messaggi: 711
- Iscritto il: 17 ago '11
- Località: Cosenza
Re: Camponotus cruentatus
Aggiornamento: le due operaie sono morte, così come la regina di C. nylanderi che trovai tempo fa. La sua eredità (3 pupe e una larva) è andata alla regina di C. cruentatus di questa discussione. Dopo i primi momenti di isteria totale ha iniziato a leccare ed alimentare la larva, che ora si è trasformata in pupa. Da un veloce controllo di pochi minuti fa, ecco la situazione: la prima operaia di C. nylanderi è uscita dal bozzolo. Aspetto con ansia di assistere alla trofallassi tra madre e figlia adottiva. Nel frattempo, ecco uno scatto:

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us
-
LUomoNero - Messaggi: 711
- Iscritto il: 17 ago '11
- Località: Cosenza
Re: Camponotus cruentatus
La convivenza tra operaie di C. nylandery rimaste orfane e la regina di C. cruentatus procede alla grande. La prossima a sfarfallare dovrebbe essere un'operaia di C. cruentatus, e la covata è abbondante e in veloce sviluppo. La regina sembra essere molto attiva, dopo un'iniziale stasi dovuta alla seconda fondazione della sua vita, così come le sue figlie adottive che provvedono a sfamare lei e le larve. Spero in bene!

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us
-
LUomoNero - Messaggi: 711
- Iscritto il: 17 ago '11
- Località: Cosenza
Re: Camponotus cruentatus
La colonia, nonostante i 16-20°C di casa, ha deciso di mettersi a riposo da un paio di settimane. Solo qualche giorno fa ho notato una delle operaie adottate che faceva scorta di miele. Per il resto non accettano insetti e nient'altro, neanche se messi all'apertura della provetta o poco dentro: tutto viene subito portato nella discarica adiacente la provetta.
Le nylanderi sono quelle che si occupano maggiormente della trofallassi e della covata. Le sorelle cruentatus, invece, sembrano più "mantenute".
Piccolo video:
Le nylanderi sono quelle che si occupano maggiormente della trofallassi e della covata. Le sorelle cruentatus, invece, sembrano più "mantenute".
Piccolo video:
-
LUomoNero - Messaggi: 711
- Iscritto il: 17 ago '11
- Località: Cosenza
Re: Camponotus cruentatus
Visto che ora grazie alla gentilezza de LUomoNero questa colonietta è passata ame ho deciso di continuare gli aggiornamenti su questo diario senza aprirne uno nuovo .
21/05/2013
La colonietta procede bene consumando ogni settimana almeno una mosca e del miele , le pupe sono 8 , vi sono un po di larve credo 15 e un pacchetto di uova deposte poco tempo fa, la temperatura è di 22 C°
La regina ha il gastro ben dilatato e depone un paio di uova a giorni alterni , ovviamente le mie foto non sono nemmeno lontanamente comparabili con le precedenti ma meglio di niente
21/05/2013
La colonietta procede bene consumando ogni settimana almeno una mosca e del miele , le pupe sono 8 , vi sono un po di larve credo 15 e un pacchetto di uova deposte poco tempo fa, la temperatura è di 22 C°
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
La regina ha il gastro ben dilatato e depone un paio di uova a giorni alterni , ovviamente le mie foto non sono nemmeno lontanamente comparabili con le precedenti ma meglio di niente

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Camponotus cruentatus
A distanza di mesi aggiorno anche questa piccola colonietta che ha comunque patito molto .
In qeusto periodo stanno nascendo molte operaie e siamo ora a 26 tutte minor , ci sono molte pupe e moltissime uova (una quarantina) , accettano cibo in grande quantità finalmente !
La cosa interessante è che le ultime nate di taglia leggermente maggiore hanno deciso appena pigmentate di uccidere tutte le operaie adottate di Camponotus nyladeri che tanto si erano date da fare per aiutare la regina, la cosa mi ha un po stupito dato che l'odore probabilmente dopo un'anno di convivenza dovrebbe essere lo stesso delle sorelle , che sia entrato in gioco un componente nuovo ? forse visivo ? le nuove operaie sono quelle che cacciano all'aperto e sono notevolmente più combattive delle prime .
Purtroppo ho dovuto inserirle in un nido di gasbeton prima del tempo ma si sono comunque adattate molto bene .
In qeusto periodo stanno nascendo molte operaie e siamo ora a 26 tutte minor , ci sono molte pupe e moltissime uova (una quarantina) , accettano cibo in grande quantità finalmente !
La cosa interessante è che le ultime nate di taglia leggermente maggiore hanno deciso appena pigmentate di uccidere tutte le operaie adottate di Camponotus nyladeri che tanto si erano date da fare per aiutare la regina, la cosa mi ha un po stupito dato che l'odore probabilmente dopo un'anno di convivenza dovrebbe essere lo stesso delle sorelle , che sia entrato in gioco un componente nuovo ? forse visivo ? le nuove operaie sono quelle che cacciano all'aperto e sono notevolmente più combattive delle prime .
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Purtroppo ho dovuto inserirle in un nido di gasbeton prima del tempo ma si sono comunque adattate molto bene .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
75 messaggi
• Pagina 5 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 22 ospiti