Diario di allevamento Camponotus vagus (Guenda)

Re: Diario di allevamento Camponotus vagus (Guenda)

Messaggioda Dorylus » 11/07/2013, 8:30

Normale niente paura , le altre la raggiungeranno quando riterranno opportuno , certo però che potevi aspettare un po più tempo per farle trasferire :-)
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Diario di allevamento Camponotus vagus (Guenda)

Messaggioda Subdolo » 11/07/2013, 12:37

Hanno fatto tutto da sole..
Avatar utente
Subdolo
uovo
 
Messaggi: 88
Iscritto il: 12 mar '13
  • Non connesso

Re: Diario di allevamento Camponotus vagus (Guenda)

Messaggioda winny88 » 11/07/2013, 19:07

Il nido non lo hanno fatto da sole, glielo hai messo tu :smile: . Potevano anche continuare per un po' in provetta aperta in arena, comunque non è che ci dovrebbero essere grossi problemi anche così. Buon proseguimento e mi raccomando: da qui in poi frena gli impulsi ed evita le corse. L'impazienza è grandissima nemica di questa attività :)

Per i prossimi nidi cerca di preferire legno massello a compensato e truciolato perché contengono collanti e roba varia il cui effetto a breve e lungo termine è un'incognita :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9043
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Diario di allevamento Camponotus vagus (Guenda)

Messaggioda Subdolo » 19/08/2013, 1:57

18.08.13 - FOTO MENTRE MANGIANO

Aggiorno con due foto mentre mangiano una cavalletta piccola (credo sia una cavalletta), e nella seconda foto quel che rimane di una cavalletta intera, 9 ore dopo... :)

Spoiler: mostra
Immagine

Immagine
Avatar utente
Subdolo
uovo
 
Messaggi: 88
Iscritto il: 12 mar '13
  • Non connesso

Re: Diario di allevamento Camponotus vagus (Guenda)

Messaggioda Subdolo » 22/09/2013, 15:36

Salve.. Avrei un paio di domande, quando devo metterle in ibernazione? E quanto deve durare? Se le metto in ibernazione (le porto dal piano di sopra dove la media è di 20°c, fino alla cantina dove sta a temperatura ambiente) potrebbero risentire dello sbalzo di temperatura? Grazie in anticipo! :)
Avatar utente
Subdolo
uovo
 
Messaggi: 88
Iscritto il: 12 mar '13
  • Non connesso

Re: Diario di allevamento Camponotus vagus (Guenda)

Messaggioda filomeno » 22/09/2013, 17:42

C'è scritto tutto nella scheda: da novembre a febbraio entra in diapausa invernale, rallentando ogni attività; in questo periodo è consigliabile mantenerla in luoghi freschi, fra i 5 e i 10° C.
Per quanto riguarda lo sbalzo termico sicuramente non farà bene,ma qual' è la temperatura ambiente della cantina?????
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: Diario di allevamento Camponotus vagus (Guenda)

Messaggioda Subdolo » 22/09/2013, 19:44

filomeno ha scritto:C'è scritto tutto nella scheda: da novembre a febbraio entra in diapausa invernale, rallentando ogni attività; in questo periodo è consigliabile mantenerla in luoghi freschi, fra i 5 e i 10° C.
Per quanto riguarda lo sbalzo termico sicuramente non farà bene,ma qual' è la temperatura ambiente della cantina?????

Ho già specificato che la cantina è a temperatura ambiente...
Avatar utente
Subdolo
uovo
 
Messaggi: 88
Iscritto il: 12 mar '13
  • Non connesso

Re: Diario di allevamento Camponotus vagus (Guenda)

Messaggioda tulindo » 23/09/2013, 12:32

La temperatura ambiente della tua cantina è una cosa che puoi sapere solo tu...
Dipende dalla tua cantina, da casa tua, dalla temperatura media del posto in cui vivi, da come e quanto la usate...
Se la temperatura media della tua cantina in inverno è tra 5 e 10 gradi allora va bene, altrimenti devi fare qualcosa.
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
Avatar utente
tulindo
minor
 
Messaggi: 651
Iscritto il: 29 feb '12
Località: Sondrio
  • Non connesso

Re: Diario di allevamento Camponotus vagus (Guenda)

Messaggioda Subdolo » 23/09/2013, 13:12

Sì più o meno è intorno ai 5/10 gradi..
Avatar utente
Subdolo
uovo
 
Messaggi: 88
Iscritto il: 12 mar '13
  • Non connesso

Re: Diario di allevamento Camponotus vagus (Guenda)

Messaggioda tulindo » 23/09/2013, 15:55

Allora la tua cantina è ottima per l'ibernazione delle Camponotus vagus.
Mettile li ai primi di novembre e riportale in casa a metà fine febbraio. Controlla solo che in provetta ci sia acqua.
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
Avatar utente
tulindo
minor
 
Messaggi: 651
Iscritto il: 29 feb '12
Località: Sondrio
  • Non connesso

Re: Diario di allevamento Camponotus vagus (Guenda)

Messaggioda Subdolo » 29/09/2013, 13:12

29.09.2013 - Millemila uova e una pupa major!

Sono ferme a 29 operaie (anche se ora sono 25.. 4 sono sparite)... Però in compenso abbiamo questa, che credo sia una pupa major....

Spoiler: mostra
Immagine
Avatar utente
Subdolo
uovo
 
Messaggi: 88
Iscritto il: 12 mar '13
  • Non connesso

Re: Diario di allevamento Camponotus vagus (Guenda)

Messaggioda Subdolo » 23/12/2013, 21:51

Sono entrate in letargo da un paio di mesi, oggi girando nel nuovo negozio di animali, ho finalmente trovato delle camole della farina.. Le ho comprate immediatamente e ho messo subito 3 pezzetti di mela...

Spoiler: mostra
Immagine
Avatar utente
Subdolo
uovo
 
Messaggi: 88
Iscritto il: 12 mar '13
  • Non connesso

Re: Diario di allevamento Camponotus vagus (Guenda)

Messaggioda Dorylus » 24/12/2013, 10:20

Bene ricorda di fornire anche altri alimenti secchi come crocchette per gatti e cereali .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Diario di allevamento Camponotus vagus (Guenda)

Messaggioda Subdolo » 10/04/2014, 17:59

29.09.2013 - Foto e aggiornamenti vari

Siamo a una 60ina di operaie, 6 bozzoli grandi, penso siano le prime medie pronte per nascere... Mangiano Parecchie camole e c'è un guscio di noce pieno di miele che pian piano stanno svuotando, non affogano, pare che ci nuotino se dovessero finirci dentro (ho fatto delle prove eheh)... Problemi di fuga risolti... Passano nei più piccoli buchi inimmaginabili.. Ma per ora il problema è risolto, non vedo un'operaia fuori dal nido da settimane...


Spoiler: mostra
Immagine
La prima camola...

Immagine

Un'operaia alle prese col miele
Avatar utente
Subdolo
uovo
 
Messaggi: 88
Iscritto il: 12 mar '13
  • Non connesso

Precedente

Torna a Camponotus

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 49 ospiti