diario camponotus nylanderi Molly di anto99
64 messaggi
• Pagina 4 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Re: diario camponotus nylanderi Molly di anto99
No aspetta se vedi che la visibilità scarseggia non cercare in alcun modo di migliorarla potrebbe stressarsi e papparsi tutta la covata , si sa come sono queste regine , basta un niente e finisce tutto .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: diario camponotus nylanderi Molly di anto99
AGGIORNAMENTO:
la regina ha deposto altre 4 uova e ora c'è un bel gruzzoletto di uova e larve in vari stadi
la regina ha deposto altre 4 uova e ora c'è un bel gruzzoletto di uova e larve in vari stadi

-
anto99 - Messaggi: 579
- Iscritto il: 21 gen '13
- Località: siracusa sicilia
Re: diario camponotus nylanderi Molly di anto99
AGGIORNAMENTO
Oggi è nata la prima operaia
sono contentissimo... ci sono delle novità nell'allevamento ve le comunico dopo perché ora devo andare a scuola 
Oggi è nata la prima operaia





-
anto99 - Messaggi: 579
- Iscritto il: 21 gen '13
- Località: siracusa sicilia
Re: diario camponotus nylanderi Molly di anto99
complimenti davvero! 

"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: R: diario camponotus nylanderi Molly di anto99
Congratulazioni!
In fondazione:
Camponotus vagus
Messor capitatus
Camponotus fallax
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.x2
Piccola colonia:
Lasius niger
Temnothorax sp.
Camponotus vagus
Messor capitatus
Camponotus fallax
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.x2
Piccola colonia:
Lasius niger
Temnothorax sp.
-
mikillord - Messaggi: 121
- Iscritto il: 25 mar '13
- Località: Ravenna
Re: diario camponotus nylanderi Molly di anto99
complimenti attendo con piacere gli sviluppi fatti :D
-
iComix - Messaggi: 223
- Iscritto il: 24 apr '13
- Località: Sicilia nel ragusano
Re: diario camponotus nylanderi Molly di anto99
Auguroni anto!!!!!!!




Piccola colonia:
Messor sp.
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.
Messor sp.
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.
-
rosario71 - Messaggi: 189
- Iscritto il: 22 lug '12
- Località: Messina
Re: diario camponotus nylanderi Molly di anto99
Dunque partiamo dall'ultimo messaggio inviato prima della nascita della operaia... Pochi giorni dopo aver inviato il messaggio con il quale comunicavo che c'era poca visibilità, è crollata un pezzo di terra... Esattamente il tetto sopra la regina e le larve
io avevo pensato che per l'ennesima volta mi era morta la regina e avevo fatto la solita figura di m***a
, così lasciai il barattolo dov'era senza buttare nulla con la consapevolezza che ormai era morta sotto il terreno e in mezzo alla fanghiglia con la covata
... tre giorni dopo stavo per buttare il barattolo e cosa vedo? La regina con in bocca la larva che era rimasta sopra l'unico pezzo di terra integro e delle varie larve e uova che c'erano prima, ne era rimasta solo una, che misi in provetta insieme alla regina, e dato lo stress e i vari sballottamenti diedi una micro goccia di miele; ed esattamente un giorno dopo depose altre uova. Un mese dopo le uova diventarono larvette (perciò ora abbiamo la certezza che Molly è feconda)
e la larva più grande una bella pupa. Lasciai il tutto com'era chiuso nel cassetto e l'ho aperto esattamente oggi e cosa vedo?
operaie:1
larve:13
uova: infinite ahahaha
40 sicuro
pupe:6 (tra cui una sta per diventare un'operaia)
Ps: non ho voluto comunicare il tutto prima perché non ero sicuro delle conseguenze e diciamo che ho fatto un esperimento abbastanza carino che però non ripeterò più
Oggi l'ho di nuovo nutrita e l'operaia ha un colore grigiastro eccola insieme a regina e covata!
Questo il formicaio che le ospiterà
Spero vi piaccia il formicaio e soprattutto vi sia piaciuta la "storiella" ahahahah che però è finita bene





operaie:1
larve:13
uova: infinite ahahaha

pupe:6 (tra cui una sta per diventare un'operaia)
Ps: non ho voluto comunicare il tutto prima perché non ero sicuro delle conseguenze e diciamo che ho fatto un esperimento abbastanza carino che però non ripeterò più
Oggi l'ho di nuovo nutrita e l'operaia ha un colore grigiastro eccola insieme a regina e covata!

Questo il formicaio che le ospiterà
Spero vi piaccia il formicaio e soprattutto vi sia piaciuta la "storiella" ahahahah che però è finita bene


-
anto99 - Messaggi: 579
- Iscritto il: 21 gen '13
- Località: siracusa sicilia
Re: diario camponotus nylanderi Molly di anto99
Secondo voi dato ormai il ritmo abbastanza veloce che si è venuto a creare e la invole covata fra quanto leposso trasferire nel formicaio? 

-
anto99 - Messaggi: 579
- Iscritto il: 21 gen '13
- Località: siracusa sicilia
Re: diario camponotus nylanderi Molly di anto99
Io direi di cominciare a pensare a quando potrai aprire la provetta in arena. Facciamo tutte le tappe. Per Camponotus, secondo le mie esperienze, è importante aprire la provetta in arena prima che con altri generi. E' solo una mia supposizione, ma ritengo che uno dei motivi per cui molte coloniette di Camponotus vanno perse in fase di fondazione potrebbe essere che soffrono particolarmente l'ambiente chiuso della provetta con limitato ricircolo d'aria. E' già noto che questo genere può autointossicarsi col suo stesso acido formico in ambienti poco aerati e mi fa accapponare la pelle quando si mette un insetto (anche morto) in provetta, si richiude subito e la prima cosa che le operaie fanno è avvicinarsi, flettere il gastro e spruzzare acido come forsennate. Per cui io ti consiglio che già quando deciderai di somministrare prede per le proteine (puoi aspettare che nascano anche 3-4 operaie) di aprire la provetta in arena, magari con ingresso ristretto come vedi in altri diari. In questo modo il cibo lo metti fuori, compresi gli insetti, così le operaie possono spruzzare tutto l'acido che vogliono: sarà fuori dalla provetta e non dentro
Per il nido, data la lentezza di questa specie, ne dovrà ancora passare di acqua sotto i ponti. Ti consiglio di non correre che queste corse sono una delle prime cause di estinzione di colonie promettenti

Per il nido, data la lentezza di questa specie, ne dovrà ancora passare di acqua sotto i ponti. Ti consiglio di non correre che queste corse sono una delle prime cause di estinzione di colonie promettenti

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: diario camponotus nylanderi Molly di anto99
Complimenti per la prima operaia anto
, si vede che sta crescendo bene la colonia appena avviata
, confermo quello che dice winny
sulle Camponotus in particolare che è consigliato l' ambiente aerato 




Colonie:
- Lasius niger regina + 10 operaie
In Fondazione:
- Camponotus vagus
- Lasius niger regina + 10 operaie
In Fondazione:
- Camponotus vagus
- LasiusNiger
- Messaggi: 69
- Iscritto il: 25 apr '13
- Località: Abruzzo
Re: diario camponotus nylanderi Molly di anto99
Complimenti anto99 per la tua prima nascita.
Mi interesserebbe molto sapere a quale temperatura stai mantenendo la colonia dagli ultimi due mesi ad oggi
Se ho ben capito la regina in circa 30 giorni ha deposto circa 40 uova giusto
Grazie.

Mi interesserebbe molto sapere a quale temperatura stai mantenendo la colonia dagli ultimi due mesi ad oggi

Se ho ben capito la regina in circa 30 giorni ha deposto circa 40 uova giusto

Grazie.

-
Atom75 - Messaggi: 660
- Iscritto il: 18 mar '12
- Località: Latina
Re: diario camponotus nylanderi Molly di anto99
esatto le ho tenute a 29°
con un tappetino riscaldante
dato il fatto che quest' anno il freddo s è fatto sentire 



-
anto99 - Messaggi: 579
- Iscritto il: 21 gen '13
- Località: siracusa sicilia
Re: diario camponotus nylanderi Molly di anto99
anto99 ha scritto:esatto le ho tenute a 29°con un tappetino riscaldante
dato il fatto che quest' anno il freddo s è fatto sentire
Credo proprio che per sia il caso di comprarlo questo tappetino.

Puoi dirmi che dimensioni ha il tuo tappetino e quanto lo hai pagato?
Ma la temperatura la puoi stabilire tu?
Grazie.

-
Atom75 - Messaggi: 660
- Iscritto il: 18 mar '12
- Località: Latina
Re: diario camponotus nylanderi Molly di anto99
Basta che cerchi... comunque è uno d quelli per i rettili e puoi cambiare la temperatura e va bene lo stesso 

-
anto99 - Messaggi: 579
- Iscritto il: 21 gen '13
- Località: siracusa sicilia
64 messaggi
• Pagina 4 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti