DIARIO: Camponotus vagus By DreaMsteR

Re: DIARIO: Camponotus vagus By DreaMsteR

Messaggioda DreaMsteR » 08/07/2012, 18:10

Ciao ragazzi, aggiorno la situazione di Alma. anche qui una gran crescita demografica. l'avevo lasciata con 3 operaie e ora siamo a quota 7 in pochissimo tempo!

purtroppo sono foto pesanti e quindi non sono riuscito a caricarle. vi vinvito a guardare il blog anche perchè ci sono delle foto in cui le operaie aiutano una nuova nata ad uscire dal bozzolo. stupendo!
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula

IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
Avatar utente
DreaMsteR
minor
 
Messaggi: 769
Iscritto il: 19 dic '11
Località: Taverna (CZ)
  • Non connesso

Re: DIARIO: Camponotus vagus By DreaMsteR

Messaggioda Dorylus » 08/07/2012, 18:55

Davvero belle ! specialmente quelle dello "sfarfallamento" dell'operaia passatemi il termine :-(
Volevo farti una domanda , ma le tue mangiano il miele ? e se si in che modo normale o diluito ? le mie attaccano il miele tentando di morderlo e avvelenarlo con l'acido formico
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: DIARIO: Camponotus vagus By DreaMsteR

Messaggioda DreaMsteR » 08/07/2012, 19:16

hahaha stupende! pensano sia una preda? xD
io ancora non gli ho dato miele. o meglio. quando erano due operaie l'ho somministrato normale e devo dire che ne vanno ghiotte. ora ne metto un po'. le Crematogaster scutellaris invece non sono ghiotte di miele...

alle Camponotus vagus ho dato una formica morta di altra specie ma non la degnano neanche di uno sguardo. forse ancora sono "scosse" dall'apertura in arena.

gli ho messo la gelatina rossa. la lascio e la tolgo tra una settimana o la elimino completamente?
Ultima modifica di DreaMsteR il 09/07/2012, 17:34, modificato 1 volta in totale.
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula

IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
Avatar utente
DreaMsteR
minor
 
Messaggi: 769
Iscritto il: 19 dic '11
Località: Taverna (CZ)
  • Non connesso

Re: DIARIO: Camponotus vagus By DreaMsteR

Messaggioda Dorylus » 08/07/2012, 19:34

la gelatina? :-?

Strano le Crematogaster mangiano il miele tranquillamente , magari sono piene ... va be non è il diario giusto :-D
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: DIARIO: Camponotus vagus By DreaMsteR

Messaggioda DreaMsteR » 08/07/2012, 19:54

vero dorylus xD cmq, si, la gelatina rossa che uso in fotografia. per non esporle alla luce ambiente e abituarle... no?
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula

IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
Avatar utente
DreaMsteR
minor
 
Messaggi: 769
Iscritto il: 19 dic '11
Località: Taverna (CZ)
  • Non connesso

Re: DIARIO: Camponotus vagus By DreaMsteR

Messaggioda Dorylus » 08/07/2012, 19:59

Chissà perchè mi immaginavo un qualcosa da mangiare :-D
ma io la toglerei in modo che si abituino alla luce
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: DIARIO: Camponotus vagus By DreaMsteR

Messaggioda DreaMsteR » 08/07/2012, 21:20

hahahaha ok Grazie xD
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula

IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
Avatar utente
DreaMsteR
minor
 
Messaggi: 769
Iscritto il: 19 dic '11
Località: Taverna (CZ)
  • Non connesso

Re: DIARIO: Camponotus vagus By DreaMsteR

Messaggioda DreaMsteR » 09/07/2012, 12:09

ragazzi, cosa posso dare da mangiare alla mia mini colonia? ho provato a dare un'operaia di altra specie e non la degnano di uno sguardo; ho dato un piccolo ragno (salticidae mi pare) e anche quello neanche vi si avvicinano. cosa posso dargli? le scutellaris vanno matte per i ragnetti xD
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula

IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
Avatar utente
DreaMsteR
minor
 
Messaggi: 769
Iscritto il: 19 dic '11
Località: Taverna (CZ)
  • Non connesso

Re: DIARIO: Camponotus vagus By DreaMsteR

Messaggioda manuel » 09/07/2012, 12:13

Io proverei a dargli un moscerino o zanzara, sempre ben accetti da colonie piccole.
Anche il miele é ben accetto.. :)
Ultima modifica di manuel il 09/07/2012, 12:17, modificato 1 volta in totale.
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: DIARIO: Camponotus vagus By DreaMsteR

Messaggioda tulindo » 09/07/2012, 12:14

La scheda di allevamento parla di sostanze zuccherine e insetti. Provato con le camole (che se non erro allevi)? O del miele diluito.
Se non mangiano è perchè non hanno bisogno del cibo che gli dai.
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
Avatar utente
tulindo
minor
 
Messaggi: 651
Iscritto il: 29 feb '12
Località: Sondrio
  • Non connesso

Re: DIARIO: Camponotus vagus By DreaMsteR

Messaggioda DreaMsteR » 09/07/2012, 12:45

si, hanno in arena un tappo di bottiglia pieno di miele diluito. posso provare con un pezzettino di frutta?
ho notato che la regina si sta mangiando un'operaia O.O com'è possibile ?!
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula

IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
Avatar utente
DreaMsteR
minor
 
Messaggi: 769
Iscritto il: 19 dic '11
Località: Taverna (CZ)
  • Non connesso

Re: DIARIO: Camponotus vagus By DreaMsteR

Messaggioda tulindo » 09/07/2012, 12:56

Operaia = proteine, è l'unica cosa che mi viene da pensare.
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
Avatar utente
tulindo
minor
 
Messaggi: 651
Iscritto il: 29 feb '12
Località: Sondrio
  • Non connesso

Re: DIARIO: Camponotus vagus By DreaMsteR

Messaggioda DreaMsteR » 09/07/2012, 13:11

ma perchè mangiare un'operaia quando fuori ci sono moscerini, ragni e miele?
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula

IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
Avatar utente
DreaMsteR
minor
 
Messaggi: 769
Iscritto il: 19 dic '11
Località: Taverna (CZ)
  • Non connesso

Re: DIARIO: Camponotus vagus By DreaMsteR

Messaggioda manuel » 09/07/2012, 13:39

Le operaie escono in arena, spesso ?
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: DIARIO: Camponotus vagus By DreaMsteR

Messaggioda DreaMsteR » 09/07/2012, 13:52

no, appena le ho liberate in arena una stava davanti alla provetta e altre dentro. ogni tanto esce qualcuna e poi rientra...
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula

IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
Avatar utente
DreaMsteR
minor
 
Messaggi: 769
Iscritto il: 19 dic '11
Località: Taverna (CZ)
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Camponotus

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti