Camponotus ligniperda - come iniziare

Re: Camponotus ligniperda - come iniziare

Messaggioda Bl4cksheep » 25/05/2012, 9:32

Stasera o domani faccio qualche foto.

Ho notato però che, dopo il trasloco, le formiche sono diventate molto apatiche.
Ce ne sono solo 2 che ogni tanto trovo in arena, e quasi sempre nella provetta col sughero che gli ho lasciato, mentre le altre stanno rintanate nel formicaio.

Gli ho lasciato un insetto, miele e tonno ma non hanno toccato cibo.

Ammutinamento!?

Vorrei controllare se ci sono segni di vita dalla regina e le altre operaie trincerate ma sto cercando di resistere per lasciarle un altro pò tranquille.

Che dite? :unsure:
Colonie
Camponotus ligniperda: 1 regina + 7 operaie + 20 uova + 1 larva
Bl4cksheep
uovo
 
Messaggi: 51
Iscritto il: 2 mag '12
  • Non connesso

Re: Camponotus ligniperda - come iniziare

Messaggioda zambon » 25/05/2012, 9:41

Di solito è perchè sono sazie o non hanno larve da alimentare, l'apatia non sempre è segno di disagio, in cattività sono spesso sovralimentate. :smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Camponotus ligniperda - come iniziare

Messaggioda Dorylus » 25/05/2012, 11:13

Concordo , inoltre presumo siano più tranquille e a loro agio che prima
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Camponotus ligniperda - come iniziare

Messaggioda Bl4cksheep » 26/05/2012, 11:51

Ieri ho trovato un'operaia morta, e un'altra si contorceva in modo strano...
Cosa può essere??
Colonie
Camponotus ligniperda: 1 regina + 7 operaie + 20 uova + 1 larva
Bl4cksheep
uovo
 
Messaggi: 51
Iscritto il: 2 mag '12
  • Non connesso

Re: Camponotus ligniperda - come iniziare

Messaggioda zambon » 28/05/2012, 11:20

Quello che è successo e come è stata trattata la colonia prima del loro arrivo da te non lo possiamo sapere perchè sono state acquistate (come sono state tenute?), sono formiche che se non gli facciamo fare una diapausa lunga almeno 6 mesi a temperature piuttosto basse possono andare in sofferenza fino al deperimento della colonia e della regina stessa.
Questo potrebbe essere uno dei motivi per cui sono in sofferenza, se non dipende da cause esterne o da stress (devono potersi barricare nella provetta se no stress).
Purtroppo ti mancano dei dati, quelli prima che giungessero nelle tue mani e quindi risulta difficile analizzare la situazione anche per te. :-(
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Camponotus ligniperda - come iniziare

Messaggioda Bl4cksheep » 28/05/2012, 17:13

Nel formicaio non hanno modo di barricarsi, anche se comunque si sono messe praticamente nella provetta.

Io ho lasciato anche un'altra provetta col sughero dentro l'arena, ci trovo sempre qualche operaia ma non hanno traslocato la regina.

Avrebbero il sughero che ho usato per chiudere le altre stanze per tappare la provetta , più altri pezzetti che ho lasciato sparsi per l'arena, ma non stanno facendo niente.

Non mangiano da un pò.
Colonie
Camponotus ligniperda: 1 regina + 7 operaie + 20 uova + 1 larva
Bl4cksheep
uovo
 
Messaggi: 51
Iscritto il: 2 mag '12
  • Non connesso

Re: Camponotus ligniperda - come iniziare

Messaggioda zambon » 28/05/2012, 17:34

Ecco, a questo punto io le terrei in provetta, tappo di cotone, se possibile ambiente fresco, buio, tanta calma e ripartirei, mi sembra la soluzione migliore. :smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Camponotus ligniperda - come iniziare

Messaggioda Bl4cksheep » 28/05/2012, 18:09

E come faccio a farle traslocare? Speravo si spostassero da sole nella provetta nuova col sughero, invece sono rimaste in quella attaccata al formicaio.
Colonie
Camponotus ligniperda: 1 regina + 7 operaie + 20 uova + 1 larva
Bl4cksheep
uovo
 
Messaggi: 51
Iscritto il: 2 mag '12
  • Non connesso

Re: Camponotus ligniperda - come iniziare

Messaggioda zambon » 28/05/2012, 18:30

Usa la vecchia, inoltre il sughero ti toglie spazio, le mie hanno fonfdato in una provetta "nuda" e tuttora ci stanno.
:smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Camponotus ligniperda - come iniziare

Messaggioda Bl4cksheep » 28/05/2012, 18:40

Questa è l'arena, con la seconda provetta dentro

Spoiler: mostra
Immagine


e questo è il formicaio.

Spoiler: mostra
Immagine


Le formiche sono rintanate nella provetta collegata al formicaio.

Dovrei staccarla con loro dentro ma sicuramente no beccherò mai un momento in cui sono tutte nella provetta, in più appena stacco potrebbero scappare.
Colonie
Camponotus ligniperda: 1 regina + 7 operaie + 20 uova + 1 larva
Bl4cksheep
uovo
 
Messaggi: 51
Iscritto il: 2 mag '12
  • Non connesso

Re: Camponotus ligniperda - come iniziare

Messaggioda zambon » 28/05/2012, 20:07

Con 4 operaie ti convienne tenerle in provetta, quando sono tutte dentro la provetta con una mossa rapida stacca la provetta, non ha senso un formicaio adesso.
Una volta che sono in provetta cerca di fare un tappo con un buco grande tanto da fare passare un'operaia, io lo faccio di sughero ma va bene anche il tappo di plastica della provetta, una volta che sono dentro la fiala, mettila in una piccola arena con una provetta nuova con l'acqua. :smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Camponotus ligniperda - come iniziare

Messaggioda Bl4cksheep » 28/05/2012, 20:53

Appena posso provo il colpaccio!!

Se non dovessi trovarle tutte nella provetta posso incastrare la regina e chi trovo dentro e le altre la ritroveranno nell'arena inprovettata.
Colonie
Camponotus ligniperda: 1 regina + 7 operaie + 20 uova + 1 larva
Bl4cksheep
uovo
 
Messaggi: 51
Iscritto il: 2 mag '12
  • Non connesso

Re: Camponotus ligniperda - come iniziare

Messaggioda zambon » 28/05/2012, 21:39

Ti posso consigliare di fare l'oprazione sopra un'arena protetta da antifuga in modo che se qualcuna scappa almeno è sotto controllo e se rimane indietro un'operaia la puoi sempre recuperare. :smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Camponotus ligniperda - come iniziare

Messaggioda Bl4cksheep » 01/06/2012, 11:16

Fatto!
Ho spostato regina e operaie nell'arena in provetta. Vicino c'ho lasciato anche un'altra provetta con sughero dentro e tappo di sughero.

Se gli piacerà starà a loro scavare un pò l'entrata per fa passare la regina e richiuderla.

Per il momento sembrano tranquille, una ha spizzicato anche un pò di miele. Se ne stanno rintanate nella provetta e raramente vanno in giro.
Colonie
Camponotus ligniperda: 1 regina + 7 operaie + 20 uova + 1 larva
Bl4cksheep
uovo
 
Messaggi: 51
Iscritto il: 2 mag '12
  • Non connesso

Re: Camponotus ligniperda - come iniziare

Messaggioda zambon » 01/06/2012, 11:30

Bene, a questo punto serve per loro pace e tranquillità, io le disturberei solo quando le alimenti. :clap:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Camponotus

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 50 ospiti