Camponotus barbaricus

Re: Camponotus barbaricus

Messaggioda winny88 » 20/09/2012, 16:35

Sconsigliabile in generale. E' difficile da gestire e spessissimo si perde la visibilità. Le specie piccole tendono ad occultarsi nel terreno senza esporre i cunicoli alla superficie del vetro, mentre le specie più grandi anche se non si occultano spesso attaccano terreno in pallette al vetro per oscurarlo. Pensa che succede anche con nidi diversi se in arena c'è terreno, quindi immagina cosa possono combinare se tu il terreno glielo metti nel nido :yellow:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9043
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Camponotus barbaricus

Messaggioda SIMWAR » 21/09/2012, 10:17

per quanto riguarda lo scavabile in terra ..... assolutamente sconsigliato , si nasconderebbero .... io ne ho costruiti 2 dove ho messo due coloniette di Messor b. le coloniette erano contentissime , si sono messe a scavare subito , ma io non le ho viste per un anno intero , apparte quelle che uscivano dal nido in arena...... ora le ho posizionate in una teca con un nido in gasbeton a disposizione , ma non lo utilizzano ancora. se ne stanno rintanate nel tubo di gomma di unione dalla provetta alla teca di 10 cm con un'infinita' di uova , larve e pupe ...... vedremo ...
LE MIE COLONIE
Camponotus ligniperda20 op nido di legno di Quercia in arena
M.barbarus 300 op nido di gasbeton in arena
Avatar utente
SIMWAR
larva
 
Messaggi: 255
Iscritto il: 17 mag '11
Località: roma
  • Non connesso

Re: Camponotus barbaricus

Messaggioda SIMWAR » 22/09/2012, 13:24

ieri sera ho controllato la provetta eeee ........ attualmente ci sono 9 operaie ma anche ..... 5 o 6 pupe pronte ad aprirsi ....... sono tutte belle in salute , non si agitano mai neanche quando apro la teca di vetro ...... ormai sono abituate alla mia presenza ..... ottimo .
LE MIE COLONIE
Camponotus ligniperda20 op nido di legno di Quercia in arena
M.barbarus 300 op nido di gasbeton in arena
Avatar utente
SIMWAR
larva
 
Messaggi: 255
Iscritto il: 17 mag '11
Località: roma
  • Non connesso

Re: Camponotus barbaricus

Messaggioda SIMWAR » 08/10/2012, 10:50

la colonia continua a crescere , ma ultimamente vedo nell'arena dei piccolissimi afidini color miele/gialletti che camminano sul terriccio ????? potrebbero creare problemi ??? fino ad ora non sembrano averne creati , apparte avventarsi su i resti di cibo della colonia
LE MIE COLONIE
Camponotus ligniperda20 op nido di legno di Quercia in arena
M.barbarus 300 op nido di gasbeton in arena
Avatar utente
SIMWAR
larva
 
Messaggi: 255
Iscritto il: 17 mag '11
Località: roma
  • Non connesso

Re: Camponotus barbaricus

Messaggioda enrico » 08/10/2012, 12:09

Fai delle foto, detto così potrebbero essere acari. Di certo afidi non possono essere se vivono tranquilli in mancanza di una pianta.
Alcuni acari portano problemi;

Ti devo chiedere anche di evitare di postare tante volte di fila, ma di usare il tasto modifica su messaggio precedente.
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Camponotus barbaricus

Messaggioda SIMWAR » 08/10/2012, 17:25

ok provo a fare foto , ma per riuscire a farli vedere bene la vedo dura , per quanto sono piccolini , tipo 1 mm proprio piccoli
LE MIE COLONIE
Camponotus ligniperda20 op nido di legno di Quercia in arena
M.barbarus 300 op nido di gasbeton in arena
Avatar utente
SIMWAR
larva
 
Messaggi: 255
Iscritto il: 17 mag '11
Località: roma
  • Non connesso

Re: Camponotus barbaricus

Messaggioda SIMWAR » 09/10/2012, 14:14

allora , per evitare gli afidi sto cercando di fargli cambiare provetta , la vecchia ormai senza acqua alla quale ho levato la schermatura dalla luce e la nuova con acqua coperta dalla luce ....... vediamo se prima di entrare in pausa invernale cambieranno la provetta ????
LE MIE COLONIE
Camponotus ligniperda20 op nido di legno di Quercia in arena
M.barbarus 300 op nido di gasbeton in arena
Avatar utente
SIMWAR
larva
 
Messaggi: 255
Iscritto il: 17 mag '11
Località: roma
  • Non connesso

Re: Camponotus barbaricus

Messaggioda zambon » 09/10/2012, 16:33

Non so se sono loro, dai un'occhiata a questo post e vedi un poco se ti sono famigliari :domanda:
:arrow: viewtopic.php?f=56&t=2868#p33610

Se fai un trasferimento aspettando che siano le formiche a farlo rischi che oltra alla colonia si trasferiscano in provetta anche gli acari, per me è meglio il classico "colpo di mano".
:smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Camponotus barbaricus

Messaggioda SIMWAR » 09/10/2012, 17:39

meglio e' ???? comunque sono quelli ...... solo un po piu' sul colore ocra .....
LE MIE COLONIE
Camponotus ligniperda20 op nido di legno di Quercia in arena
M.barbarus 300 op nido di gasbeton in arena
Avatar utente
SIMWAR
larva
 
Messaggi: 255
Iscritto il: 17 mag '11
Località: roma
  • Non connesso

Re: Camponotus barbaricus

Messaggioda zambon » 09/10/2012, 17:49

SIMWAR ha scritto:meglio e' ???? comunque sono quelli ...... solo un po piu' sul colore ocra .....

Ops!
Scusa, sono stato un poco criptico, intendevo un veloce trasferimento forzato.
Se dici che sono loro non sono nocivi per le formiche, sono abitanti abituali delle nostre case solo in determinate condizioni di temperatura ed umidità possono moltiplicarsi a dismisura.
:smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Camponotus barbaricus

Messaggioda SIMWAR » 11/10/2012, 10:42

ok ok , grazie mille .

ieri sera ho somministrato un piccolo pezzettino di carne trita di pollo ....... disintergrato , questa mattina non era piu' visibile ...... ottimo
LE MIE COLONIE
Camponotus ligniperda20 op nido di legno di Quercia in arena
M.barbarus 300 op nido di gasbeton in arena
Avatar utente
SIMWAR
larva
 
Messaggi: 255
Iscritto il: 17 mag '11
Località: roma
  • Non connesso

Re: Camponotus barbaricus

Messaggioda SIMWAR » 19/10/2012, 9:49

la colonia comincia a non produrre nuove uova e larve , ha finito l'acqua nella provetta ma nonostante nell'arena ci sia una bellissima provetta fiammante e ricca di acqua , non si spostano neanche a pagarle ........ vabbe' attendiamo , comunque ogni volta che inserisco un pezzettino di carne lo attaccano con acido formico e se lo pappano ....
LE MIE COLONIE
Camponotus ligniperda20 op nido di legno di Quercia in arena
M.barbarus 300 op nido di gasbeton in arena
Avatar utente
SIMWAR
larva
 
Messaggi: 255
Iscritto il: 17 mag '11
Località: roma
  • Non connesso

Re: Camponotus barbaricus

Messaggioda SIMWAR » 07/11/2012, 14:05

sono un po' ferme , non si muovono tanto , neanche si nutrono , ho inserito una camola a meta' , e non se la sono filata per niente ....... vabbe' sara' la pausa invernale ....
LE MIE COLONIE
Camponotus ligniperda20 op nido di legno di Quercia in arena
M.barbarus 300 op nido di gasbeton in arena
Avatar utente
SIMWAR
larva
 
Messaggi: 255
Iscritto il: 17 mag '11
Località: roma
  • Non connesso

Re: Camponotus barbaricus

Messaggioda zambon » 07/11/2012, 14:35

Mi sa che sia giunto il momento della diapausa, io ti posso consigliare di trasferirle in una provetta con il serbatoio dell'acqua pieno, è importante che abbiano la possibilità di accedere ad una fonte di acqua, il trasferimento forzato è la cosa migliore anche perchè ho letto che non si trasferiscono con le buone e difficilmente lo faranno.
Se sono poche unisci le due provette e rovesciale nella nuova altrimenti se sono molte e risulterebbe difficoltoso puoi rovesciare tutto in arena e lasciare loro solo la provetta con serbatoio pieno, schermata per incentivarle di più, meglio se l'entrata è ridotta in modo che passi giusto la regina.
:smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Camponotus barbaricus

Messaggioda SIMWAR » 27/12/2012, 14:46

prime foto del nuovo nido in teca .
Allegati
400063_4577224640046_1499497290_n.jpg
operaia fuori dalla provetta , sulla destra
LE MIE COLONIE
Camponotus ligniperda20 op nido di legno di Quercia in arena
M.barbarus 300 op nido di gasbeton in arena
Avatar utente
SIMWAR
larva
 
Messaggi: 255
Iscritto il: 17 mag '11
Località: roma
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Camponotus

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 91 ospiti