Camponotus cruentatus
75 messaggi
• Pagina 4 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Re: Camponotus cruentatus
bene allora è un'ottima idea nella schiusa delle prime larve,senza lasciarle in provetta ed ogni volta che si apre c'è il rischiuo fuga

1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
-
umberto - Messaggi: 815
- Iscritto il: 4 ott '11
- Località: Bergamo
Re: Camponotus cruentatus
Complimenti! Le foto sono molto belle!! 

IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Camponotus cruentatus
Grazie!
Finalmente dopo i primi giorni in cui timidamente accettavano solo miele, appena tolte dal letargo, ora hanno iniziato a cibarsi di grassi e proteine. Credo sia un buon segno a favore della crescita delle larve che accudiscono.
Finalmente dopo i primi giorni in cui timidamente accettavano solo miele, appena tolte dal letargo, ora hanno iniziato a cibarsi di grassi e proteine. Credo sia un buon segno a favore della crescita delle larve che accudiscono.
-
LUomoNero - Messaggi: 711
- Iscritto il: 17 ago '11
- Località: Cosenza
Re: Camponotus cruentatus
stanno benone anche le tue è
le mie pare che piano piano si stiano riattivando, ma finisco gli esami e cambio la provetta e con l'occasione faccio un paio di foto, poi dovrò provvedere ad un nido in quanto non sembra ma crescono velocemente sia in numero che in dimensione

le mie pare che piano piano si stiano riattivando, ma finisco gli esami e cambio la provetta e con l'occasione faccio un paio di foto, poi dovrò provvedere ad un nido in quanto non sembra ma crescono velocemente sia in numero che in dimensione
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Camponotus cruentatus
Io credo di aspettare che raggiungano le 15 operaie per il trasferimento nel nido definitivo che ho già in mente
Gasbeton, orizzontale, con arena 20x25 separata.
Sono curiosissimo di vedere la tua colonia

Sono curiosissimo di vedere la tua colonia

-
LUomoNero - Messaggi: 711
- Iscritto il: 17 ago '11
- Località: Cosenza
Re: Camponotus cruentatus
Bella foto, mai vista una deposizione in atto
-
Michaelteddy - Messaggi: 1114
- Iscritto il: 5 dic '11
- Località: Treviso
Re: Camponotus cruentatus
Complimenti per la foto! E' sempre un piacere assistere alla deposizione! Altrettanto piacevole è immortalare il momento! 

IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Camponotus cruentatus
luca321 ha scritto:Complimenti per la foto! E' sempre un piacere assistere alla deposizione! Altrettanto piacevole è immortalare il momento!
Quoto! Io una volta sola l'ho visto ma ho subito chiuso l'anta per paura che interrompesse la deposizione :D
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
-
mayx - Messaggi: 959
- Iscritto il: 28 set '11
- Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
Re: Camponotus cruentatus
Michaelteddy ha scritto:Bella foto, mai vista una deposizione in atto
mayx ha scritto:luca321 ha scritto:Complimenti per la foto! E' sempre un piacere assistere alla deposizione! Altrettanto piacevole è immortalare il momento!
Quoto! Io una volta sola l'ho visto ma ho subito chiuso l'anta per paura che interrompesse la deposizione :D
Grazie!

enrico ha scritto:Come va?
Stasi totale. Sempre e solo tre operaie che accudiscono regina e nuove, piccole larvette. Le larve che avevano quando mi arrivò la colonia sono state fatte sviluppare e poi "usate" come cibo

-
LUomoNero - Messaggi: 711
- Iscritto il: 17 ago '11
- Località: Cosenza
Re: Camponotus cruentatus
no non saprei che dirti, magari giusto tienila più al caldo, le mie messe al caldo hanno fatto imbozzolare la larva più grossa con la quale si sono ibernate mentre le larvette più piccine non sono cresciute e non è stato deposto nulla ancora 

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
75 messaggi
• Pagina 4 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 22 ospiti