Camponotus ligniperda

Re: Camponotus ligniperda

Messaggioda ianek » 27/08/2013, 21:36

buona sera signori vorrei fare un piccolo aggiornamento riguardo alla piccola colonia in fondazione di Camponotus ligniperda che possiedo,allora tutto sembra andare bene o almeno credo dopo aver mangiato una farfallina hanno portato qualche goccia di miele nella provetta per alimentare la regina credo e hanno mangiato anche piccolissimi pezzetti di uovo sodo che ho messo a loro disposizione.per ora un'operaia è morta e 2 sono scappate perchè l'arena era impostata male e hanno scavalcato l'antifuga quindi restano 4 operaie e la regina ma una cosa che ho notato è che dopo una settimana ancora non hanno rimosso il cadavere dalla provetta ed è posto sul cotone bagnato e vorrei sapere che rischi comporta..grazie a tutti e buonasera
Camponotus ligniperda (regina+5 operaie+covata+larve)
Avatar utente
ianek
larva
 
Messaggi: 107
Iscritto il: 11 lug '13
Località: napoli
  • Non connesso

Re: Camponotus ligniperda

Messaggioda Federico95 » 27/08/2013, 21:43

Guarda, quello che ti posso dire è che il cotone è riconosciuto come discarica universale da tutte le formiche in provetta :lol:. A parte gli scherzi, io non mi preoccuperei per il momento, a meno che non ci siano muffe evidenti, nel cui caso probabilmente avrebbero già spostato il cadaverino fuori. Se questo non dovesse succedere, e vedi che il cotono inizia a sporcarsi molto, ti consiglio di effettuare un cambio provetta. Magari posta qualche foto, così vediamo meglio com'è la situazione ;)
Colonie in fondazione:

Colonie in allevamento:
Messor barbarus
Avatar utente
Federico95
pupa
 
Messaggi: 475
Iscritto il: 19 mag '12
  • Non connesso

Re: Camponotus ligniperda

Messaggioda ianek » 27/08/2013, 22:07

domani posterò una foto anche se sarà difficile visto che sono in arena ed è scomodo per come sono messe,poi direi che il cotone non è molto sporco ma vorrei evitare di fare un altro cambio provetta visto che da una settimana ne ho fatto uno poichè erano arrivate senz'acqua e ho dovuto traslocarle.
Camponotus ligniperda (regina+5 operaie+covata+larve)
Avatar utente
ianek
larva
 
Messaggi: 107
Iscritto il: 11 lug '13
Località: napoli
  • Non connesso

Re: Camponotus ligniperda

Messaggioda Federico95 » 27/08/2013, 22:10

Se è solo una settimana allora che hai cambiato puoi benissimo aspettare, a meno che la situazione non degeneri ovviamente. E non disturbarle troppo ;) :lol:
Colonie in fondazione:

Colonie in allevamento:
Messor barbarus
Avatar utente
Federico95
pupa
 
Messaggi: 475
Iscritto il: 19 mag '12
  • Non connesso

Re: Camponotus ligniperda

Messaggioda ianek » 28/08/2013, 14:21

buongiorno ragazzi volevo chiedervi una cosa riguardo all'alimentazione delle mie ligniperda,io le alimento con miele e piccoli insetti ma volevo sapere se 4 major possono farcela contro un grillo moribondo,ho letto che le prede vanno bene quasi morte ma non del tutto per creare appetibilità.grazie
Camponotus ligniperda (regina+5 operaie+covata+larve)
Avatar utente
ianek
larva
 
Messaggi: 107
Iscritto il: 11 lug '13
Località: napoli
  • Non connesso

Re: Camponotus ligniperda

Messaggioda laguna » 28/08/2013, 14:30

Ammazzalo tu e lo fornisci,a meno che non sia morto da un bel pò se lo mangiano
Camponotus nylanderi regina+10 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
Avatar utente
laguna
larva
 
Messaggi: 246
Iscritto il: 13 feb '13
Località: Forlì
  • Non connesso

Re: Camponotus ligniperda

Messaggioda ianek » 28/08/2013, 15:19

buona sera vi riscrivo ancora per farvi vedere come ho sistemato le formichine :-D,questa è la piccola arena dove solo 2 operaie escono a gironzolare mentre le altre 2 restano accanto alla mamma.quello che ho notato è che quelle 2 che escono mi mettono sempre su quella asticella al fianco della provetta e ci restano a volte per molto come mi stessero chiedendo una casetta in legno invece della provetta in plastica che ho dato loro come nido almeno per ora.ora invece di quella mosca c'è un grillo quasi morto che si muove ancora e che a furia di rotolarsi è arrivato all'entrata della provetta ma loro ci passano davanti senza calcolarlo forse è troppo grande per loro?noto che quando si avvicinano e lo toccano con le antenne gli girano le spalle velocemente ma comunque escono e non hanno paura di frequentare l'arena.cmq la situazione sembra tranquilla la regina non si dimena e si muove raramente,è posta sopra le uova e resta sempre li non si allontana mai insieme alle 2 operaie che restano semprecon lei..se ho sbagliato qualcosa vi prego di consigliarmi ma almeno a me sembra tutto a posto :-D
Allegati
IMG_0887.JPG
Camponotus ligniperda (regina+5 operaie+covata+larve)
Avatar utente
ianek
larva
 
Messaggi: 107
Iscritto il: 11 lug '13
Località: napoli
  • Non connesso

Re: Camponotus ligniperda

Messaggioda Federico95 » 28/08/2013, 16:30

ianek ha scritto:buongiorno ragazzi volevo chiedervi una cosa riguardo all'alimentazione delle mie ligniperda,io le alimento con miele e piccoli insetti ma volevo sapere se 4 major possono farcela contro un grillo moribondo,ho letto che le prede vanno bene quasi morte ma non del tutto per creare appetibilità.grazie


Anzitutto non hai sicuramente quattro major, ma minor; in secondo luogo, al momento dovresti fornire loro insettini morti e miele, non un grillo mezzo vivo che potrebbe facilmente ferire le operaie, oltre che ad intimidirle. In natura, infatti, devi sapere che le operaie non vanno in cerca di cibo quando sono così poche, per cui è naturale che non lo degnino nemmeno.

ianek ha scritto:buona sera vi riscrivo ancora per farvi vedere come ho sistemato le formichine :-D,questa è la piccola arena dove solo 2 operaie escono a gironzolare mentre le altre 2 restano accanto alla mamma.quello che ho notato è che quelle 2 che escono mi mettono sempre su quella asticella al fianco della provetta e ci restano a volte per molto come mi stessero chiedendo una casetta in legno invece della provetta in plastica che ho dato loro come nido almeno per ora.ora invece di quella mosca c'è un grillo quasi morto che si muove ancora e che a furia di rotolarsi è arrivato all'entrata della provetta ma loro ci passano davanti senza calcolarlo forse è troppo grande per loro?noto che quando si avvicinano e lo toccano con le antenne gli girano le spalle velocemente ma comunque escono e non hanno paura di frequentare l'arena.cmq la situazione sembra tranquilla la regina non si dimena e si muove raramente,è posta sopra le uova e resta sempre li non si allontana mai insieme alle 2 operaie che restano semprecon lei..se ho sbagliato qualcosa vi prego di consigliarmi ma almeno a me sembra tutto a posto :-D


L'asticella di legno a fianco della provetta la tirano su per un motivo preciso: le osservi troppo e la luce le disturba. Con colonie incipienti la regola sarebbe di tenerle al buio e di controllarle al massimo una volta a settimana; se proprio non ti va di tenerle al buio, prova a farle abituare alla luce, ma sarebbe comunque meglio schermare la provetta con un pezzo di copertina rossa per quaderni. Quello che ti stanno dicendo è: «Lasciace dormi' in pace!»
Te lo direi in ferrarese, ma così rende di più :lolz:
Colonie in fondazione:

Colonie in allevamento:
Messor barbarus
Avatar utente
Federico95
pupa
 
Messaggi: 475
Iscritto il: 19 mag '12
  • Non connesso

Re: Camponotus ligniperda

Messaggioda winny88 » 28/08/2013, 17:43

Il fondo mi sembra la sabbia di quarzo bianco di tipo finissimo (tipo sale) che si compra per acquari. Se è così... Leva la provetta da lì dentro!!! Questa sabbiolina è mortale perché contiene polvere finissima che non va via neanche se risciacquata e che uccide le formiche. Si infila in articolazioni e spiracoli e ne causa la morte. Ti assicuro che parlo per esperienza poiché ne ho provati molti di fondi. Questo proprio non va bene ed è questo il motivo per cui le tue operaie si muovono all'esterno in modo da stare sempre sospese su qualcos'altro. Altri tipi di ghiaia per acquari a grana più grande, compresa quella di quarzo bianco, vanno benissimo dopo che ne hai risciacquato la polvere. :smile:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9043
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Camponotus ligniperda

Messaggioda alex71 » 28/08/2013, 20:24

Ciao Winny 88



Sinceramente anche io in 2 colonie: Camponotus nicobarensis e Camponotus ligniperda ho come fondo sabbia fine per acquari che ho lavato molte volte però fino adesso non ho avuto nessun decesso e sono oltre 6 mesi che ci stanno, forse il motivo è che la mia sabbia sembra sempre umida quasi bagnata come se riuscisse ad assorbire l'umidità dell'aria che si aggira sempre sui 40-50 %. Però non sono sicuro che sia sabbia di quarzo anche se è molto fine. Se proprio non è indicata cercherò di eliminarne un pò e poi ci faccio sopra una colata di gesso senza disturbare troppo le colonie. Il sacco l'ho in garage, domani vado a vedere che tipo di sabbia è poi chiedo se posso stare tranquillo.


Ciao
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
Avatar utente
alex71
minor
 
Messaggi: 538
Iscritto il: 4 dic '11
Località: Fano (PU)
  • Non connesso

Re: Camponotus ligniperda

Messaggioda ianek » 28/08/2013, 22:08

ok ho capito tutto,ho sostituito la sabbia fine con della grana più grande solo che ho notato che si è sporcata un pochino la provetta all'interno ma proprio poco poco forse perchè cammiando nell'arena l'anno trasportata dentro involontariamente,poi ho tolto il grillo e anche se il miele non manca mai domani metterò una farfallina morta e penso sia tutto a posto o no?!?!?ma ce la faro a fine settembre almeno a vedere qualche operaia nascere visto che ci sono delle uova o no?le metterò in ibernazione senza nuove nascite?p.s l'asticella non la tirano su è troppo pesante per loro ed è conficcata nella sabbia,quello che volevo dire che ci sono sempre poggiate sopra come se gli piacesse molto di più il legno che la provetta.
Camponotus ligniperda (regina+5 operaie+covata+larve)
Avatar utente
ianek
larva
 
Messaggi: 107
Iscritto il: 11 lug '13
Località: napoli
  • Non connesso

Re: Camponotus ligniperda

Messaggioda winny88 » 29/08/2013, 0:34

La ghiaia anche più grande dovresti comunque lavarla prima per togliere la polvere e la sporcizia. Comunque il fatto "sporcato la provetta" credo si riferisca al fatto che hanno portato dentro dei sassolini. E' normale: ora che ne hanno la possibilità perché non è sabbia troppo fine stanno trasportando il ghiaietto per occludere l'ingresso. E' normalissimo. :)

Se in covata ci sono solo uova, dato che mancano in effetti in paio di mesi all'ibernazione, potresti anche vedere le prime operaie nascere da queste uova direttamente in primavera. :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9043
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Camponotus ligniperda

Messaggioda zambon » 29/08/2013, 1:25

:?: fondo, sabbia fine, sabbia grossa, quarzo e non quarzo...
E se non ci mettessi nulla?
Perché complicarsi la vita con problemi che non sono problemi, alle formiche non importa e se non importa a loro...
Tutti questi cambi, metti, togli non è redditizio per un buon allevamento, alle tue beniamine sicuramente non piace, a volte, e questo è uno di quei casi, non fare nulla equivale a fare e a fare la cosa giusta.
:smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Camponotus ligniperda

Messaggioda ianek » 30/05/2014, 17:23

buona sera a tutti sorpreso e felice di dirvi che le mie camponotus ligniperda hanno superato l'inverno e sono vive e vegete,mangiano regolarmente e le piccole uova ormai sono diventate sacchetti molto grandi e giallini con delle punte nere e la regina ha deposto un'altra 15 di uova.ora la situazione è stabile nella provetta aperta in arena c'è la regina con 4 operaie piu covata e 5 pronte a schiudersi non so ancora quando e quindi aspetto con ansia se riesco posto una foto qualunque consiglio è accettato..grazie
Camponotus ligniperda (regina+5 operaie+covata+larve)
Avatar utente
ianek
larva
 
Messaggi: 107
Iscritto il: 11 lug '13
Località: napoli
  • Non connesso

Re: Camponotus ligniperda

Messaggioda ianek » 30/05/2014, 17:35

ecco le foto...
Allegati
20140530_172943.jpg
Camponotus ligniperda (regina+5 operaie+covata+larve)
Avatar utente
ianek
larva
 
Messaggi: 107
Iscritto il: 11 lug '13
Località: napoli
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Camponotus

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 76 ospiti