Allevamento Camponotus nylanderi
Re: [Info]Camponotus nylanderi
la mia presa ad Entomodena è dentro l'armadio al buio con temperatura ambiente, la controllai tre giorni fa e non vidi nessun uovo.
Spoiler: mostra
-
tamiss - Messaggi: 147
- Iscritto il: 23 dic '14
- Località: Brugherio, vicino Milano ~ Lombardia
Re: [Info]Camponotus nylanderi
Yurj direi che è perfetto
Mi raccomando a tutti di tenere sotto controllo l'acqua della provetta, quando tenute al caldo evapora molto piu in fretta.

Mi raccomando a tutti di tenere sotto controllo l'acqua della provetta, quando tenute al caldo evapora molto piu in fretta.
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: [Info]Camponotus nylanderi
Grazie feyd, di notte spengo il router e la temperatura scende a 21.. Devo controllarla comunque una volta a settimana o più spesso x vedere la situazione dell'acqua? Io l'unica osservazione che ho fatto è questa: spostandola dalla scatola a 20 gradi in questa si è agitata molto, invece dopo due giorni ad alta temperatura ho guardato per controllare e non ha fatto una piega quindi forse la temperatura influisce agisce anche inibendo un po gli stressor di bassa intensità .. (Magari era una cosa nota già comunque l'ho riportata)
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
Re: [Info]Camponotus nylanderi
Se fai delicatamente puoi anche controllarla tutti i giorni, sopratutto se vedi che non si stressa particolarmente.
Considera che ci sono regine della stessa specie con caratteri diversi, alcune si stressano moltissimo altre no
Considera che ci sono regine della stessa specie con caratteri diversi, alcune si stressano moltissimo altre no

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: [Info]Camponotus nylanderi
yurj ha scritto:Ma se la coprissi con un foglio di plastica rossa?
Naaaaa
Non serve, dopo un po le formiche si abituano agli stimoli, quindi non si stressano piu.
Oltretutto perderesti buona parte della visibilita
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: [Info]Camponotus nylanderi
Io le tengo sopra ad un cavetto termostatato a 28 gradi diurni e 22 notturni , una delle due ha deposto due uova l'altra ancora niente , le tengo alla normale luce di casa senza particolari precauzioni , le guardo quando voglio senza che subiscano il minimo stress.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: [Info]Camponotus nylanderi
La mia non fa parte dello stesso "contingente"
comunque...
Tutta l'inverno fino alla prima settimana di aprile è stata ad una temperatura compresa fra i 13 e i 16 C, ora sta ad una temperatura costante di 24C, il gastro si è molto dilatato ma ancora nessuna deposizione. Ho notato che finché stava a basse temperature era molto calma, ora da quando ha il gastro dilatato è più nervosa, ho notato però che se la si illumina pian piano, aumentando lentamente la luminosità rimane tranquilla.
P.s. Piccola nota o.t. : l'ho messa al caldo insieme alle Messor e alla Crematogaster, queste ultime (forse perché vengono da un ibernazione in frigo lunga 5 mesi a 6C) hanno subito deposto. Inoltre quando le controllo le Messor si incazzano sempre, anche al buio, la C. nilandery solo per i cambi bruschi di luce e la C. scutellaris mai!

Tutta l'inverno fino alla prima settimana di aprile è stata ad una temperatura compresa fra i 13 e i 16 C, ora sta ad una temperatura costante di 24C, il gastro si è molto dilatato ma ancora nessuna deposizione. Ho notato che finché stava a basse temperature era molto calma, ora da quando ha il gastro dilatato è più nervosa, ho notato però che se la si illumina pian piano, aumentando lentamente la luminosità rimane tranquilla.
P.s. Piccola nota o.t. : l'ho messa al caldo insieme alle Messor e alla Crematogaster, queste ultime (forse perché vengono da un ibernazione in frigo lunga 5 mesi a 6C) hanno subito deposto. Inoltre quando le controllo le Messor si incazzano sempre, anche al buio, la C. nilandery solo per i cambi bruschi di luce e la C. scutellaris mai!
-
GiuseppeA - Messaggi: 411
- Iscritto il: 9 apr '14
Re: [Info]Camponotus nylanderi
Dorylus ha scritto:Io le tengo sopra ad un cavetto termostatato a 28 gradi diurni e 22 notturni , una delle due ha deposto due uova l'altra ancora niente , le tengo alla normale luce di casa senza particolari precauzioni , le guardo quando voglio senza che subiscano il minimo stress.
Dorylus ma le tue sono dell'autunno 2013 o 2014?
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
Re: Allevamento Camponotus nylanderi
La mia non ha ancora deposto uova, le formiche si possono stressare anche per i rumori? O non possono sentire i suoni?
Spoiler: mostra
-
tamiss - Messaggi: 147
- Iscritto il: 23 dic '14
- Località: Brugherio, vicino Milano ~ Lombardia
Re: [Info]Camponotus nylanderi
Cyll ha scritto:Io ho preso una C. nylanderi a Entomodena. La sto tenendo in un armadio al buio a temperatura ambiente. Sui 21 gradi. Se ne sta ferma con la testa rivolta verso l'uscita della provetta esattamente a metà di essa. Nessun uovo.
Sono nella stessa situazione di Cyll: la regina sta con il capo verso l'uscita come se controllasse qualcosa...
Ma a queste temperature (22/23 °C) riesce comunque a fondare o sono indispensabili temperature più alte?
-
ludomali - Messaggi: 493
- Iscritto il: 5 ago '14
- Località: Torino
Re: Allevamento Camponotus nylanderi
Anche la mia rimane immobile "girata verso l'uscita della provetta", però è a 29 gradi. Ancora nulla.
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
Re: Allevamento Camponotus nylanderi
Anche se per ora vengono tenute a temperature più basse dovrebbero deporre lo stesso. Più tardi, con velocità di sviluppo più bassa (più lentamente insomma), ma dovrebbero farlo lo stesso. L'estate è alle porte. La questione del riscaldamento artificiale serve ad ovviare alle temperature di questi "periodi intermedi".
I rumori vengono percepiti dalle formiche se creano vibrazioni sensibili delle superfici su cui sono poggiate, altrimenti no. Insomma: se le metti accanto ad un subwoofer o a delle casse stereo allora le stai sicuramente disturbando, altrimenti continua pure coi tuoi schiamazzi!
I rumori vengono percepiti dalle formiche se creano vibrazioni sensibili delle superfici su cui sono poggiate, altrimenti no. Insomma: se le metti accanto ad un subwoofer o a delle casse stereo allora le stai sicuramente disturbando, altrimenti continua pure coi tuoi schiamazzi!

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Allevamento Camponotus nylanderi
Aggiornamento.
Appena ho letto delle temperature ho subito provveduto a spostare la provetta con la regina in una scatola posta sopra il modem (non a contatto). Intanto mi sto attrezzando per una incubatrice più seria.
Dal 24 pomeriggio è stata messa in questa nuova sistemazione. (ho lasciato trascorrere qualche ora per testare le temperature). Esse variano dai 25 ai 27 gradi a seconda della temperatura interna della stanza che varia abbastanza dopo una giornata di pc acceso e della mia testa che fuma per gli esami
Ebbene mi sono appena accorto che la regina tiene in bocca un uovo (abbastanza allungato, o è più di un uovo? Non voglio romperle troppo le scatole e tenendolo in bocca non si capisce molto).
Quindi posso unirmi alla ormai certa tesi che necessitano di temperature alte.
Buonanotte
Appena ho letto delle temperature ho subito provveduto a spostare la provetta con la regina in una scatola posta sopra il modem (non a contatto). Intanto mi sto attrezzando per una incubatrice più seria.
Dal 24 pomeriggio è stata messa in questa nuova sistemazione. (ho lasciato trascorrere qualche ora per testare le temperature). Esse variano dai 25 ai 27 gradi a seconda della temperatura interna della stanza che varia abbastanza dopo una giornata di pc acceso e della mia testa che fuma per gli esami

Ebbene mi sono appena accorto che la regina tiene in bocca un uovo (abbastanza allungato, o è più di un uovo? Non voglio romperle troppo le scatole e tenendolo in bocca non si capisce molto).
Quindi posso unirmi alla ormai certa tesi che necessitano di temperature alte.
Buonanotte

In allevamento: L. emarginatus, M. barbarus, C. vagus, Formica sanguinea,C. barbaricus,C. scutellaris
-
Cyll - Messaggi: 119
- Iscritto il: 6 lug '14
- Località: Como
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 45 ospiti