Diario di Laguna, Camponotus ligniperda
Re: Camponotus ligniperda
Ciao
Se avevi meno fretta di far fare il trasloco alla tua colonia ti potevo spiegare come costruire un piccolo nido in legno che è il suo ambiente naturale. I moscerini non li mangiano perchè forse sono troppo piccoli. La mia colonia quando è attiva mangia le camole della farina però predilige più il miele che gli insetti.
Ciao
Se avevi meno fretta di far fare il trasloco alla tua colonia ti potevo spiegare come costruire un piccolo nido in legno che è il suo ambiente naturale. I moscerini non li mangiano perchè forse sono troppo piccoli. La mia colonia quando è attiva mangia le camole della farina però predilige più il miele che gli insetti.
Ciao
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
-
alex71 - Messaggi: 538
- Iscritto il: 4 dic '11
- Località: Fano (PU)
Re: Camponotus ligniperda
Non avevo fretta,il nido in legno per ora non ho possibilità di farlo,ma appena ho modo lo farò.
Camponotus nylanderi regina+10 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
-
laguna - Messaggi: 246
- Iscritto il: 13 feb '13
- Località: Forlì
Re: Camponotus ligniperda
Magari come arrangiamento per l'accrescimento andrà bene, però davvero, il prima possibile sarebbe meglio rispettare le loro preferenze naturali di nidificazione e fornire un nido in legno.
Il nome ligniperda significa proprio "rodilegno" ed evidentemente ci sarà un motivo! Nidificano quasi esclusivamente nel legno, ma spesso porzioni del nido sono scavate nel terreno sottostante. Ho sentito parlare di ritrovamenti occasionali di colonie giovani che hanno nidificato esclusivamente nel terreno, ma suppongo che si trattasse di una colonia fondata da poco da una regina che si è procurata un claustro tipo sotto un sasso e che appena raggiunto un certo numero anche queste colonie provvederanno a colonizzare l'albero adatto più vicino.
Visto che tutto sommato dimostrano in natura di avere versatilità anche per il suolo e che in giro nel web vedo molte immagini e video di gente che le alleva in materiali terrosi come gasbeton e gesso, suppongo che non ci saranno problemi a tenerle per le prime fasi di sviluppo nel nido che hai fatto, però davvero per il futuro suggerisco un bel nido in legno duro, difficile da scavare, tipo il pino
I moscerini come detto sono troppo piccoli per loro, prova con le camole tagliate e dicci come va
Se mi consenti come antifuga ti consigli di spalmarne uno liquido sulla faccia inferiore di quel bordino rosa che vedo e dovrebbe essere perfetto . Fai solo attenzione poi a quei fori nel bordino perchè non riesco a valutare se siano utili per una loro fuga
Il nome ligniperda significa proprio "rodilegno" ed evidentemente ci sarà un motivo! Nidificano quasi esclusivamente nel legno, ma spesso porzioni del nido sono scavate nel terreno sottostante. Ho sentito parlare di ritrovamenti occasionali di colonie giovani che hanno nidificato esclusivamente nel terreno, ma suppongo che si trattasse di una colonia fondata da poco da una regina che si è procurata un claustro tipo sotto un sasso e che appena raggiunto un certo numero anche queste colonie provvederanno a colonizzare l'albero adatto più vicino.
Visto che tutto sommato dimostrano in natura di avere versatilità anche per il suolo e che in giro nel web vedo molte immagini e video di gente che le alleva in materiali terrosi come gasbeton e gesso, suppongo che non ci saranno problemi a tenerle per le prime fasi di sviluppo nel nido che hai fatto, però davvero per il futuro suggerisco un bel nido in legno duro, difficile da scavare, tipo il pino

I moscerini come detto sono troppo piccoli per loro, prova con le camole tagliate e dicci come va

Se mi consenti come antifuga ti consigli di spalmarne uno liquido sulla faccia inferiore di quel bordino rosa che vedo e dovrebbe essere perfetto . Fai solo attenzione poi a quei fori nel bordino perchè non riesco a valutare se siano utili per una loro fuga

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Camponotus ligniperda
In pratica il coperchio rosa che vedi va ad incastro con la struttura principale,i forellini che vedi in pratica sono chiusi di sotto e aperti dall'altro,in pratica è la struttura del tappo,ma non ci passa niente.Per ora ho passato una goccia di olio e devo dire con ottimi risultati.Ho un unico problema,nelle stanze dove loro stanno si formata un pò di condensa,come posso risolvere?
Camponotus nylanderi regina+10 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
-
laguna - Messaggi: 246
- Iscritto il: 13 feb '13
- Località: Forlì
Re: Camponotus ligniperda
La condensa è data dall'umidità residua, il gesso che apparentemente risulta asciutto, in realtà contienre ancora acqua e questa evaporando forma condensa che si raccoglie sulle pareti del contenitore, non crea problemi, con il tempo andrà a sparire.
Oppure hai umidificato il nido e si forma condensa dovuta dalla diversa temperatura tra le pareti del contenitore e il gesso.
In ambedue i casi non ti preoccupare.

Oppure hai umidificato il nido e si forma condensa dovuta dalla diversa temperatura tra le pareti del contenitore e il gesso.
In ambedue i casi non ti preoccupare.

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Camponotus ligniperda
Ok stò più sereno.Oggi tento di procurarmi le camole,se non le trovo mi butto sulla dieta Bhaktar
Camponotus nylanderi regina+10 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
-
laguna - Messaggi: 246
- Iscritto il: 13 feb '13
- Località: Forlì
Re: Camponotus ligniperda
Posso dire con certezza che almeno quelle che avevo io cacciavano attivamente le drosophile ancora mezze vive addirittura , solo che per iniziare un corretto foraggiamento devono essere meno stressate possibile e con tutto il movimento e il trambusto di questi giorni mi sembra più che legittimo che non intendano alimentarsi , consideriamo anche il fatto che siamo alla fine della diapausa per loro e quindi non sono nemmeno così attive come in primavera.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Camponotus ligniperda
Trambusto relativamente il passaggio provetta nido è stato veramente indolore e spontaneo.Ma qualcuno ha provato a dargli da mangiare esca viva tipo vermi etc ?Solo curiosità
Camponotus nylanderi regina+10 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
-
laguna - Messaggi: 246
- Iscritto il: 13 feb '13
- Località: Forlì
Re: Camponotus ligniperda
Si intendevo viaggio, trasferimento in arena e tutto il resto saranno un po stressate e "addormentate" , posso dirti quello che ho potuto osservare io e cioè che gradivano solo mosche e ditteri in generale non hanno mai accettato le camole , questo però non è uguale per tutti dato che altri come si è detto forniscono camole con grande successo .
Vicino a dove abito c'è una grossa colonia e le operaie consumano un po di tutto dalle briciole a lle lucertole morte , evidentemente pi la colonia è grande più le loro preferenze sono grandi .
Vicino a dove abito c'è una grossa colonia e le operaie consumano un po di tutto dalle briciole a lle lucertole morte , evidentemente pi la colonia è grande più le loro preferenze sono grandi .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Camponotus ligniperda
Dorylus ha scritto: posso dirti quello che ho potuto osservare io e cioè che gradivano solo mosche e ditteri in generale non hanno mai accettato le camole , questo però non è uguale per tutti dato che altri come si è detto forniscono camole con gran successo
Sì le camole sono accettate di buon grado dalla mia colonia, anzi...
Se ti procuri esche dai caccia-pesca evita il classico bigattino, ottime sono invece le camole del miele che sono graditissime.
Comincia a somministrare miele e sostanze zuccherine o Backtar, come inizio post risveglio è una ottima scelta.

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Camponotus ligniperda
per ora ho dato un pezzettino di camola e anche se non gli fanno la festa a poco a poco lo stanno mangiando
Camponotus nylanderi regina+10 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
-
laguna - Messaggi: 246
- Iscritto il: 13 feb '13
- Località: Forlì
Re: Camponotus ligniperda
Attento che solo olio come antifuga si asciuga in poco tempo e inavvertitamente potresti avere qualche fuggiasca. Come antifuga liquido meglio mischiare grassi di densità diversa per ottenere la consistenza giusta. Una miscela di olio e vaselina resta efficace senza asciugarsi per molto più tempo. Ti suggerivo di metterlo sotto quel bordino perchè se le formiche devono attraversarlo a testa in giù è molto più efficace. Comunque quei forellini mi preoccuperebbero lo stesso perchè se anche non ci passano offre comunque un posto per far lavorare le mandibole. Qualche centimetro di antifuga sulle pareti verticali lo lascerei comunque in questo caso proprio per questo motivo 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Camponotus ligniperda

ma per 19 operaie e regina "quanta"camola devo dare e ogni quanto?E per le 18 laius in provetta?
Cmq le camponotus hanno gradito il pasto,solo la da un oretta a smangiucchiare

Camponotus nylanderi regina+10 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
-
laguna - Messaggi: 246
- Iscritto il: 13 feb '13
- Località: Forlì
Re: Camponotus ligniperda
Bene! Ora che sono poche basta qualche pezzo di camola ogni tanto. Puoi riprovare dopo alcuni giorni con qualche altro pezzo e continuare finchè ne accettano. Quando vedi che iniziano ad ignorarli riprova dopo un periodo più lungo, tipo 10-14 giorni direi. Nel frattempo il miele lascialo sempre disponibile 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Camponotus ligniperda
Sai che eppure il miele classico lo disdegnano da quando sono in provetta?Può essere il tipo di miele?
Camponotus nylanderi regina+10 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
-
laguna - Messaggi: 246
- Iscritto il: 13 feb '13
- Località: Forlì
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti