Diario 09-05-2012 Camponotus vagus
53 messaggi
• Pagina 3 di 4 • 1, 2, 3, 4
Re: Diario 09-05-2012 Camponotus vagus

Aggiornato con video è foto covata. viewtopic.php?f=9&t=3953&start=15
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
-
umberto - Messaggi: 815
- Iscritto il: 4 ott '11
- Località: Bergamo
Re: Diario 09-05-2012 Camponotus vagus
Aspetta che non ci stiano più in provetta e poi falle trasferire, per la prolificità GianniBert ne sa qualcosa
lui mi diede una colonietta un'anno fa di 8 unità nel periodo di Luglio , a Novembre il numero di operaie era intorno alla cinquantina , ora la regina ha deposto un numero di uova che può aggirarsi intorno alla trentina , prevedo che per fine estate passino il migliaio .

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Diario 09-05-2012 Camponotus vagus
ok grazie ancora,nel frattempo un'operaia ha portato del miele alla regina 

1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
-
umberto - Messaggi: 815
- Iscritto il: 4 ott '11
- Località: Bergamo
Re: Diario 09-05-2012 Camponotus vagus
Oggi per la prima volta ho visto in giro in arena 4 delle 7 operaie forse in cerca di cibo?
Ultima modifica di luca321 il 05/02/2013, 15:45, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Corretto uso della scrittura
Motivazione: Corretto uso della scrittura
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
-
umberto - Messaggi: 815
- Iscritto il: 4 ott '11
- Località: Bergamo
Re: Diario 09-05-2012 Camponotus vagus
Ho somministarto più volte dei pezzettini di camola ma sembra non essere gradita,mentre dando dei moscerini si idem col miele (ma non è una novità),poi ho voluto provare con dei piccolissimi pezzi di pollo cotto ed è stato gradito
mentre davo il pollo ho assistito mi sembra ad un funerale,cioè un'peraia portava a spasso un'altra operaia
...domani controllo meglio x vedere il numero delle operaie.


1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
-
umberto - Messaggi: 815
- Iscritto il: 4 ott '11
- Località: Bergamo
Re: Diario 09-05-2012 Camponotus vagus
Magari non era morta ma hai visto solo un trasporto sociale , spesso lo fanno .
Si vero anche le mie all'inizio non gradivano le camole ma superate la ventina le spolpavano in una giornata , direi di continuare con i moscerini e altri insettini fino al primo aumento demografico , l'importante è che accettino il miele dato che anche in natura le sostanze zuccherine rappresentano buona parte della loro alimentazione
Si vero anche le mie all'inizio non gradivano le camole ma superate la ventina le spolpavano in una giornata , direi di continuare con i moscerini e altri insettini fino al primo aumento demografico , l'importante è che accettino il miele dato che anche in natura le sostanze zuccherine rappresentano buona parte della loro alimentazione
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Diario 09-05-2012 Camponotus vagus
Purtroppo era un'operaia morta quella che trasportavano furi dalla provetta,no il miele lo accettano ben volentieri.
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
-
umberto - Messaggi: 815
- Iscritto il: 4 ott '11
- Località: Bergamo
Re: Diario 09-05-2012 Camponotus vagus
Allora è un semplicissimo trasporto di cadavere lontano dal nido
. Quando una formica muore dalla sua decomposizione inizia a prodursi acido oleico che è una molecola che avverte le altre operaie dell'avvenuta morte e le stimola ad allontanare l'"oggetto" da dove risiedono. Alcune specie allestiscono delle vere e proprie zone cimitero 


-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Diario 09-05-2012 Camponotus vagus
peccato...spero che non ci siano altre morti 

1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
-
umberto - Messaggi: 815
- Iscritto il: 4 ott '11
- Località: Bergamo
Re: Diario 09-05-2012 Camponotus vagus
Spero di no, comunque una morte post ibernazione è del tutto normale , in colonie più grandi ne muoiono anche decine è un periodo proprio delicato.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Diario 09-05-2012 Camponotus vagus
bhe posso capire in una colonia ben avviata dove il numero varia dalle 1000 alle 2000 unità il numero di formiche morte forse neanche si nota ... ma su una colonia di 7-8 unità più regina la differenza si nota,comunque sepriamo in bene.
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
-
umberto - Messaggi: 815
- Iscritto il: 4 ott '11
- Località: Bergamo
Re: Diario 09-05-2012 Camponotus vagus
Buongiorno,scusate il mio ritardo nell'aggiornare il diario,posso dirvi che la piccola colonia è in ottime condizioni si alimenta regolarmente ma ancora non accetta volentieri lei pezzetti di camola,le uova(che si sono moltiplicate) sono ormai diventate bozzoli ma di schiudersi ancora niente,l'altra mattina ho notato che avevano traslogato dei bozzoli fuori dalla provetta quindi ho pensato di mettere un'altra provetta a disposizione visti che l'altra l'acqua sta quasi x finire,ma all'inizio è stata usata come deposito x il cibo adesso incece è completamente vuota,il ragnetto che avevano trasportato all'interno della provetta nuova ora è in quella vecchia dove c'è la regina con uova è bozzoli,quanto tempo inpiega un bozzolo a schiudersi?saranno vuoti cioè vengono utilizzati x alimentare le nuova uova oppure si schiuderanno a breve tempo?
Ps. I bozzolo di cui parlo sono le uova del 21-02-13,ne parlo alla pag. 2
Ps. I bozzolo di cui parlo sono le uova del 21-02-13,ne parlo alla pag. 2
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
-
umberto - Messaggi: 815
- Iscritto il: 4 ott '11
- Località: Bergamo
Re: Diario 09-05-2012 Camponotus vagus
I bozzoli non possono essere vuoti dato che vengono tessuti dalle larve che sono al loro interno 
Il tempo di schiusa varia con la temperatura , più è alta più il tempo sarà breve , quindi non preoccuparti che qualcosa dal bozzolo uscirà

Il tempo di schiusa varia con la temperatura , più è alta più il tempo sarà breve , quindi non preoccuparti che qualcosa dal bozzolo uscirà

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Diario 09-05-2012 Camponotus vagus
ok grazie,ma è un mese quasi che non si vede niente la regina continua a deporre senza vedere altre operaie,staremo a vedere.
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
-
umberto - Messaggi: 815
- Iscritto il: 4 ott '11
- Località: Bergamo
Re: Diario 09-05-2012 Camponotus vagus
Non sono sicuro della mia teoria, ma io ho notato che la regina non depone a caso, ma ha una certa "coscienza" dei tempi, la mia Lasius flavus depone ogni volta che un certo numero di uova si sono schiuse o quando si impupano le larve. Diciamo che sente che c'è la possibilità che vengano curate....se deponesse nelle prime generazioni 50 uova al giorno la colonia non saprebbe gestirle, quindi se depone la tua, sente che presto ci saranno forze nuove per curare la covata.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
53 messaggi
• Pagina 3 di 4 • 1, 2, 3, 4
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti