Camponotus ligniperda - come iniziare

Re: Camponotus ligniperda - come iniziare

Messaggioda Bl4cksheep » 14/05/2012, 9:25

Si, lo sospettavo, ma non seguono tutti gli stessi tempi?
Colonie
Camponotus ligniperda: 1 regina + 7 operaie + 20 uova + 1 larva
Bl4cksheep
uovo
 
Messaggi: 51
Iscritto il: 2 mag '12
  • Non connesso

Re: Camponotus ligniperda - come iniziare

Messaggioda LUomoNero » 14/05/2012, 9:28

Bl4cksheep ha scritto:ma non seguono tutti gli stessi tempi?


No, non è una regola generale :happy: Alcune uova possono essere portate a sviluppo prima delle altre.
Avatar utente
LUomoNero
minor
 
Messaggi: 711
Iscritto il: 17 ago '11
Località: Cosenza
  • Non connesso

Re: Camponotus ligniperda - come iniziare

Messaggioda Bl4cksheep » 21/05/2012, 9:38

Aggiornamento

Finalmente Sabato 19 ho terminato la realizzazione del formicaio. Anche se con qualche cavolata da principiante, il risultato mi soddisfa.

Spoiler: mostra
Immagine


Appena ho collegato il tubo all'arena la prima esploratrice si è data subito da fare.

Spoiler: mostra
Immagine

Spoiler: mostra
Immagine


Contenta della scoperta è andata a riferirlo alle colleghe, che sono andate a controllare.

Evidentemente stanchi della vecchia terra e contenti per la nuova abitazione hanno cominciato il trasloco.

Spoiler: mostra
Immagine


Fino a ieri sera (domenica) sembrava tutto ok, nche se per la maggior parte di sabato la regina era da sola nel formicaio, mentre le operaie passavano più tempo nel vecchio che con lei.
Mi sembrava strano, visto che anche le uova erano rimaste con loro.
Possibile che la regina si sia spostata senza preoccuparsi delle uova e della larva?

Più tardi ho messo sul formicaio una foderina rossa, per evitare troppo disturbo e lasciarle ambientare un pò.

Spoiler: mostra
Immagine


Tutto sembrava ok visto che anche le altre operaie avevano raggiunto la regina e le più grandi continuavano a fare avanti e indietro. Purtroppo però si sono andate a piazzare proprio davanti alla provetta, forse perchè c'era il cotone che copriva un pò, e questo avrebbe reso molto difficile la sostituzione una volta finita la riserva d'acqua.
Ma l'importante comunque era il fatto che si fossero spostate.

Stamattina però (lunedì) do una controllata veloce e scopro che la regina è tornata nel vecchio formicaio, mentre le operaie spostavano le uova. Non ho capito se stavano finendo di portare le uova dalla regina o se avevano già finito stanotte e stamattina stavano traslocando di nuovo nel legno. :shock:

Stasera se le trovo ancora nella terra sfrutto l'occasione per risistemare le entrate del formicaio di legno come nel disegno qui sotto.

Spoiler: mostra
Immagine


La cavolata che secondo me ho fatto nella costruzione è la forma delle stanze.
Sono troppo tonde e offrono poca superficie piana dove posare uova e cibo. Purtroppo ormai è fatto, il prossimo lo farò meglio. Comunque quando cresceranno di numero e apriranno le altre stanze troveranno stanze più comode.
Colonie
Camponotus ligniperda: 1 regina + 7 operaie + 20 uova + 1 larva
Bl4cksheep
uovo
 
Messaggi: 51
Iscritto il: 2 mag '12
  • Non connesso

Re: Camponotus ligniperda - come iniziare

Messaggioda Bl4cksheep » 21/05/2012, 14:56

Qualcuno ha consigli? Idee?
Sono troppo grandi quelle stanze per le 7 operaie + la regina?

P.S.
Si può cambiare il nome del topic visto che ormai è un diario? O ne apro un altro!?
Colonie
Camponotus ligniperda: 1 regina + 7 operaie + 20 uova + 1 larva
Bl4cksheep
uovo
 
Messaggi: 51
Iscritto il: 2 mag '12
  • Non connesso

Re: Camponotus ligniperda - come iniziare

Messaggioda Milos » 21/05/2012, 15:04

Non ho mai provato questo tipo di formicai, ma mi interessa come proseguirai. Come hai risolto il problema d'umidificazione?
Avatar utente
Milos
minor
 
Messaggi: 549
Iscritto il: 27 feb '11
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Camponotus ligniperda - come iniziare

Messaggioda manuel » 21/05/2012, 15:19

Milos ha scritto:Non ho mai provato questo tipo di formicai, ma mi interessa come proseguirai. Come hai risolto il problema d'umidificazione?

Bella domanda me lo sono chiesto anche io! :smile:
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: Camponotus ligniperda - come iniziare

Messaggioda Bl4cksheep » 21/05/2012, 15:35

Milos ha scritto:Non ho mai provato questo tipo di formicai, ma mi interessa come proseguirai. Come hai risolto il problema d'umidificazione?


Ho chiesto qui ed ho seguito la costruzione di questo che ha solo la provetta collegata.

Al massimo pensavo, nel caso il caldo seccasse troppo (anche se a Roma non è il caso) di spruzzare un pò d'acqua con un nebulizzatore. Anche se penso che per i mesi estivi le porterò in campagna al fresco.
Colonie
Camponotus ligniperda: 1 regina + 7 operaie + 20 uova + 1 larva
Bl4cksheep
uovo
 
Messaggi: 51
Iscritto il: 2 mag '12
  • Non connesso

Re: Camponotus ligniperda - come iniziare

Messaggioda ParroccheTTo » 21/05/2012, 15:37

Metti il nido in orizzontale ed il problema delle stanze poco capienti sarà risolto. Comunque secondo me è troppo presto per un nido: aspetta che la colonia abbia raggiunto 30 operaie. Falle trasferire piuttosto in una provetta grande con riserva d'acqua e tappetino di sughero.
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: Camponotus ligniperda - come iniziare

Messaggioda Bl4cksheep » 21/05/2012, 15:39

Si, nel caso lo girerò, anche se orizzontale mi piace meno.

Stasera vedo come sono messe. Se sono tornate nella terra stacco il formicaio e provo a farle spostare in provetta. Appena si spostano tutte le chiudo e pulisco per bene l'arena.
Colonie
Camponotus ligniperda: 1 regina + 7 operaie + 20 uova + 1 larva
Bl4cksheep
uovo
 
Messaggi: 51
Iscritto il: 2 mag '12
  • Non connesso

Re: Camponotus ligniperda - come iniziare

Messaggioda Dorylus » 21/05/2012, 16:04

Secondo me le stanze sono troppo luminose , poche operaie cercano una certa intimità che quel nido non da , come dicevi poi c'è poca zona calpestabile in orizzontale , loro non producono larve adesive quindi la parete serve a poco , potresti come ti hanno detto mettere il nido in orizzontale e coprire certe stanze con pellicola rossa
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Camponotus ligniperda - come iniziare

Messaggioda Bl4cksheep » 21/05/2012, 16:08

Siccome sono poche ora vedo se rimetterle in provetta e cominciare a lavorare un'altra tavoletta di legno! :D
Colonie
Camponotus ligniperda: 1 regina + 7 operaie + 20 uova + 1 larva
Bl4cksheep
uovo
 
Messaggi: 51
Iscritto il: 2 mag '12
  • Non connesso

Re: Camponotus ligniperda - come iniziare

Messaggioda Bl4cksheep » 22/05/2012, 11:38

Potrebbe essere utile collegare ( o posare dentro) all'arena la provetta col sughero e far scegliere a loro se formicaio o provetta?
Se dovessero traslocare nella provetta, quando finisce la riserva d'acqua, come la cambio!?
Colonie
Camponotus ligniperda: 1 regina + 7 operaie + 20 uova + 1 larva
Bl4cksheep
uovo
 
Messaggi: 51
Iscritto il: 2 mag '12
  • Non connesso

Re: Camponotus ligniperda - come iniziare

Messaggioda tulindo » 22/05/2012, 11:57

Prepari sepllicemente una nuova provetta e la metti di fianco all'altra decideranno se usarla come nuova "sede" oppure come semplice riserva d'acqua
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
Avatar utente
tulindo
minor
 
Messaggi: 651
Iscritto il: 29 feb '12
Località: Sondrio
  • Non connesso

Re: Camponotus ligniperda - come iniziare

Messaggioda Dorylus » 22/05/2012, 12:24

Esatto , basta metterne una nuova nei paraggi e far fare a loro , buona anche l'idea di lasciare che decidano loro dove trasferirsi
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Camponotus ligniperda - come iniziare

Messaggioda Bl4cksheep » 22/05/2012, 21:37

Ok, ho spostato tutta la baracca in una stanza di casa più tranquilla.
Visto il trambusto dello spostamento le ho coperte, così stanno tranquille e al buio per un pò.
Sono rintanate davanti la provetta, nel formicaio.

Ho pulito tutta l'arena, levata la terra che avevo messo e rimpiazzata con un velo di sabbia. Nell'arena ho messo una provetta foderata col sughero.

Ho ricollegato arena e formicaio e ora staremo a vedere. Tra qualche giorno controllo nel formicaio come stanno, nel frattempo posso vedere se si spostano in arena nella provetta.

Ah, il formicaio l'ho messo in orizzontale.

Appena posso metto un pò di foto!
Colonie
Camponotus ligniperda: 1 regina + 7 operaie + 20 uova + 1 larva
Bl4cksheep
uovo
 
Messaggi: 51
Iscritto il: 2 mag '12
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Camponotus

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 49 ospiti