Camponotus barbaricus

Re: Camponotus Barbaricus

Messaggioda SIMWAR » 26/02/2012, 21:27

mi sa' che seguiro' il tuo consiglio ..... anzi la piazzo , nel mobile del soggiorno dove c'è anche il modem che scalda il vano ....... si ottimo ...... tra 1 settimana gli do' un'occhiata , grazie
LE MIE COLONIE
Camponotus ligniperda20 op nido di legno di Quercia in arena
M.barbarus 300 op nido di gasbeton in arena
Avatar utente
SIMWAR
larva
 
Messaggi: 255
Iscritto il: 17 mag '11
Località: roma
  • Non connesso

Re: CAMPONOTUS BARBARICUS

Messaggioda SIMWAR » 03/03/2012, 19:58

nulla da segnalare , regina Rosy non depone neanche un ovetto nano , si trova in provetta al buio a temperatura che va' dai 20 ai 22 gradi e lei NNNiente . vabbuo' ja'
LE MIE COLONIE
Camponotus ligniperda20 op nido di legno di Quercia in arena
M.barbarus 300 op nido di gasbeton in arena
Avatar utente
SIMWAR
larva
 
Messaggi: 255
Iscritto il: 17 mag '11
Località: roma
  • Non connesso

Re: CAMPONOTUS BARBARICUS

Messaggioda SIMWAR » 09/03/2012, 20:35

HO MY GOOOOOD , regina Rosy ha ..... DEPOSTO !!!!! numero 3 uovette attendiamo , con fiducia il procedere col larve ecc.
DOMANDA: ma non devo aprire la provetta per somministrare cibo no ? deve rimanere chiusa al buio fino a due operaie .... giusto ?
LE MIE COLONIE
Camponotus ligniperda20 op nido di legno di Quercia in arena
M.barbarus 300 op nido di gasbeton in arena
Avatar utente
SIMWAR
larva
 
Messaggi: 255
Iscritto il: 17 mag '11
Località: roma
  • Non connesso

Re: CAMPONOTUS BARBARICUS

Messaggioda SIMWAR » 10/03/2012, 7:54

salve mondo , un'altra domandina , ma il nido che dovro' costruire per la regina Rosy e' in gasbeton visto che le Camponotus barbaricus dovrebbero essere terricole no?
LE MIE COLONIE
Camponotus ligniperda20 op nido di legno di Quercia in arena
M.barbarus 300 op nido di gasbeton in arena
Avatar utente
SIMWAR
larva
 
Messaggi: 255
Iscritto il: 17 mag '11
Località: roma
  • Non connesso

Re: CAMPONOTUS BARBARICUS

Messaggioda feyd » 10/03/2012, 23:43

preoccupati per il momento solo di farla fondare, lasciandola in pace al buio in provetta, quest'anno riuscirai a mala pena ad aprire la provetta in arena e per un nido se ne parla l'estate prossima, salvo crescita superiore alla normalità
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: CAMPONOTUS BARBARICUS

Messaggioda SIMWAR » 11/03/2012, 0:55

ok , allora riposo e caldo ...... poi ogni 4 giorni sbircio
LE MIE COLONIE
Camponotus ligniperda20 op nido di legno di Quercia in arena
M.barbarus 300 op nido di gasbeton in arena
Avatar utente
SIMWAR
larva
 
Messaggi: 255
Iscritto il: 17 mag '11
Località: roma
  • Non connesso

Re: CAMPONOTUS BARBARICUS

Messaggioda SIMWAR » 09/06/2012, 15:15

NOTIZIONA ....... ieri e' nata la prima operaia di ROSY ........ ALLELUIAAAAA , e ora tutto ha inizio , e l'operaietta sembra gradire mooolto il miele che gli ho messo vicino alla provetta ........ vi terro' aggiornati .
LE MIE COLONIE
Camponotus ligniperda20 op nido di legno di Quercia in arena
M.barbarus 300 op nido di gasbeton in arena
Avatar utente
SIMWAR
larva
 
Messaggi: 255
Iscritto il: 17 mag '11
Località: roma
  • Non connesso

Re: CAMPONOTUS BARBARICUS

Messaggioda SIMWAR » 10/09/2012, 13:46

situazione attuale , regina Rosy ad oggi ha una colonietta composta da : 6 operaie , 3 pupe , 3 larve e un numero imprecisato di uovette ...... attualmente le tengo in un'arena in vetro dove all'interno ho messo la provetta di Rosy , il terreno e' di terra rossa , con ramoscelli secchi ..... il comportamento e' mooolto attivo , come inserisco un ' piccolo insetto tipo zanzare , mosche oppure ragnetti e falene , una o due operaie escono dalla provetta e la attaccano immediatamente , facendo sparire tutto nella provetta in circa 20 secondi , ormai piu' insettini gli metto e piu' se ne mangiano ..... tipo due zanzare al giorno .....
LE MIE COLONIE
Camponotus ligniperda20 op nido di legno di Quercia in arena
M.barbarus 300 op nido di gasbeton in arena
Avatar utente
SIMWAR
larva
 
Messaggi: 255
Iscritto il: 17 mag '11
Località: roma
  • Non connesso

Re: Camponotus barbaricus

Messaggioda maxius » 10/09/2012, 16:04

pero' io aspetterei ancora per metterle in arena,minimo 10 operaie
Avatar utente
maxius
pupa
 
Messaggi: 360
Iscritto il: 9 giu '12
Località: roma
  • Non connesso

Re: Camponotus barbaricus

Messaggioda SIMWAR » 13/09/2012, 14:34

ormai ..... sono 7 e sono in arena da circa 1 mese ..... ma non sono per nulla intimorite .... si saranno abituate ... mangiano come manovali ....
LE MIE COLONIE
Camponotus ligniperda20 op nido di legno di Quercia in arena
M.barbarus 300 op nido di gasbeton in arena
Avatar utente
SIMWAR
larva
 
Messaggi: 255
Iscritto il: 17 mag '11
Località: roma
  • Non connesso

Re: Camponotus barbaricus

Messaggioda SIMWAR » 18/09/2012, 14:08

inserito un grillo ....... ma nulla , non apprezzano piu' di tanto , preferiscono le solite zanzarine , accompagnate con dell'ottimo miele ...... vedremo
LE MIE COLONIE
Camponotus ligniperda20 op nido di legno di Quercia in arena
M.barbarus 300 op nido di gasbeton in arena
Avatar utente
SIMWAR
larva
 
Messaggi: 255
Iscritto il: 17 mag '11
Località: roma
  • Non connesso

Re: Camponotus barbaricus

Messaggioda Ban8 » 20/09/2012, 14:30

Ma quale formicaio preferiscono? In terra scavabile, in legno o in gesso?
Avatar utente
Ban8
uovo
 
Messaggi: 19
Iscritto il: 17 set '12
Località: Alfero
  • Non connesso

Re: Camponotus barbaricus

Messaggioda SIMWAR » 20/09/2012, 14:38

in realta' non so dirti con certezza ma penso gasbeton ....... quindi gesso , io le ho messe in arena con la possibilita' di andarsene in un nido di gasbeton scavato da me , ma tuttoggi se ne stanno ancora in provetta e sono ormai in 10 ...... vedremo con l'aumentare delle operaie cosa faranno ...
LE MIE COLONIE
Camponotus ligniperda20 op nido di legno di Quercia in arena
M.barbarus 300 op nido di gasbeton in arena
Avatar utente
SIMWAR
larva
 
Messaggi: 255
Iscritto il: 17 mag '11
Località: roma
  • Non connesso

Re: Camponotus barbaricus

Messaggioda winny88 » 20/09/2012, 15:48

Ban8 ha scritto:Ma quale formicaio preferiscono? In terra scavabile, in legno o in gesso?

Il formicaio in terra scavabile e sempre sconsigliabile. Essendo una specie terricola meglio nidi in gesso o gasbeton. Personalmente sceglierei il gasbeton ;)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9043
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Camponotus barbaricus

Messaggioda Ban8 » 20/09/2012, 16:31

winny88 ha scritto:
Ban8 ha scritto:Ma quale formicaio preferiscono? In terra scavabile, in legno o in gesso?

Il formicaio in terra scavabile e sempre sconsigliabile. Essendo una specie terricola meglio nidi in gesso o gasbeton. Personalmente sceglierei il gasbeton ;)


Sconsigliabile per tutte le formiche o solo per le Camponotus Barbaricus?
Avatar utente
Ban8
uovo
 
Messaggi: 19
Iscritto il: 17 set '12
Località: Alfero
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Camponotus

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 85 ospiti