Camponotus cruentatus
75 messaggi
• Pagina 3 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Re: Camponotus cruentatus
Bene, credo che sia per l'umidità che per l'approvvigionamento idrico non dovrebbero esserci problemi, dal momento che la mini colonia staziona nella provetta con riserva d'acqua. Da stasera ed almeno fino a metà gennaio le terrò in ibernazione. Se è vero che il loro orologio biologico sta funzionando in relazione alla temperatura percepita, e dal momento che questa specie non necessita di una lunga ibernazione, verso febbraio dovrebbero riprendere l'attività, sperando che passino bene l'inverno.
-
LUomoNero - Messaggi: 711
- Iscritto il: 17 ago '11
- Località: Cosenza
Re: Camponotus cruentatus
Buongiorno a tutti.
Aggiorno il post in quanto, dopo due mesi circa, ho tolto dall'ibernazione la neocolonia di C. cruentatus di cui si parla qui. Ibernazione superata tranquillamente e formiche attive e in salute (almeno da quel che vedo).
Ho preferito non farle stazionare in provetta per evitare bruschi movimenti e relativo stress durante la somministrazione del cibo, anche perchè la provetta non era molto lunga, per cui ho realizzato il miniformicaio che vedete qui sotto. Si tratta di un blocchetto di gasbeton in cui ho ricavato una stanza di circa 3x4 e un'arena sovrastata da un fondo di bicchiere in plastica forato nel mezzo per permettere l'inserimento di cibo e spennellato di olio minerale per evitare fughe. Al momento hanno gradito solo miele (ho somministrato una drosophila ma non l'hanno considerata).
Il nido è sospeso su un tappetino riscaldante che garantisce una temperatura compresa tra 25 e 27°C, e all'ingresso dell'arena ho posizionato un pezzo di tubo riempito d'acqua per garantire un minimo di umidità (anche se si tratta di una specie che ama il secco).
Commenti e suggerimenti sono più che graditi!

Aggiorno il post in quanto, dopo due mesi circa, ho tolto dall'ibernazione la neocolonia di C. cruentatus di cui si parla qui. Ibernazione superata tranquillamente e formiche attive e in salute (almeno da quel che vedo).
Ho preferito non farle stazionare in provetta per evitare bruschi movimenti e relativo stress durante la somministrazione del cibo, anche perchè la provetta non era molto lunga, per cui ho realizzato il miniformicaio che vedete qui sotto. Si tratta di un blocchetto di gasbeton in cui ho ricavato una stanza di circa 3x4 e un'arena sovrastata da un fondo di bicchiere in plastica forato nel mezzo per permettere l'inserimento di cibo e spennellato di olio minerale per evitare fughe. Al momento hanno gradito solo miele (ho somministrato una drosophila ma non l'hanno considerata).
Il nido è sospeso su un tappetino riscaldante che garantisce una temperatura compresa tra 25 e 27°C, e all'ingresso dell'arena ho posizionato un pezzo di tubo riempito d'acqua per garantire un minimo di umidità (anche se si tratta di una specie che ama il secco).
Commenti e suggerimenti sono più che graditi!


-
LUomoNero - Messaggi: 711
- Iscritto il: 17 ago '11
- Località: Cosenza
Re: Camponotus cruentatus
Ottima costruzione 

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Camponotus cruentatus
Grazie Feyd
L'unico dubbio che ho è se lasciare solo la pellicola rossa sul vetro o coprire la stanza con un cartoncino in modo da oscurarla di più...

L'unico dubbio che ho è se lasciare solo la pellicola rossa sul vetro o coprire la stanza con un cartoncino in modo da oscurarla di più...
-
LUomoNero - Messaggi: 711
- Iscritto il: 17 ago '11
- Località: Cosenza
Re: Camponotus cruentatus
secondo me va benissimo cosi almeno si abitueranno piano piano alla luce, certo evita di puntare luci intense sopra la pellicola.
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Camponotus cruentatus
quoto feyd. meglio lasciarle abituare pian piano 

SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula
IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula
IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
-
DreaMsteR - Messaggi: 769
- Iscritto il: 19 dic '11
- Località: Taverna (CZ)
Re: Camponotus cruentatus
Dove la si può prendere quella pellicola rossa? La sto cercando ma non la trovo...
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Camponotus cruentatus
feyd ha scritto:secondo me va benissimo cosi almeno si abitueranno piano piano alla luce, certo evita di puntare luci intense sopra la pellicola.
DreaMsteR ha scritto:quoto feyd. meglio lasciarle abituare pian piano
Quoto entrambi

Secondo voi è normale che dopo il digiuno del letargo mangino solo miele?
luca321 ha scritto:Dove la si può prendere quella pellicola rossa? La sto cercando ma non la trovo...
Nelle cartolibrerie o nei negozi di articoli per ufficio.
-
LUomoNero - Messaggi: 711
- Iscritto il: 17 ago '11
- Località: Cosenza
Re: Camponotus cruentatus
si è normale sono le larve quelle che richiedono proteine ed ho notato che questa specie ha una predilezione molto elevata per il miele
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Camponotus cruentatus
Infatti appena l'ho somministrato una delle tre operaie si c''è subito fiondata. Curioso come dopo essersi cibate di una piccola goccia di miele, i loro addomi, quello della regina compreso, si siano dilatati di un bel po'...
-
LUomoNero - Messaggi: 711
- Iscritto il: 17 ago '11
- Località: Cosenza
Re: Camponotus cruentatus
luca321 ha scritto:Dove la si può prendere quella pellicola rossa? La sto cercando ma non la trovo...
in cartolibreria

@LUomoNero mi hai preceduto
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
-
umberto - Messaggi: 815
- Iscritto il: 4 ott '11
- Località: Bergamo
Re: Camponotus cruentatus
lascia solo dove c'è la regina con la pellicola rossa
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
-
umberto - Messaggi: 815
- Iscritto il: 4 ott '11
- Località: Bergamo
Re: Camponotus cruentatus
umberto ha scritto:luca321 ha scritto:Dove la si può prendere quella pellicola rossa? La sto cercando ma non la trovo...
in cartolibreria
@LUomoNero mi hai preceduto

Proverò a cercare. Le cartolibrerie vicine non ne avevano

IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Camponotus cruentatus
luca321 ha scritto:umberto ha scritto:luca321 ha scritto:Dove la si può prendere quella pellicola rossa? La sto cercando ma non la trovo...
in cartolibreria
@LUomoNero mi hai preceduto
![]()
Proverò a cercare. Le cartolibrerie vicine non ne avevano
a saperlo prima...
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
-
umberto - Messaggi: 815
- Iscritto il: 4 ott '11
- Località: Bergamo
75 messaggi
• Pagina 3 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 22 ospiti