(diario) colonia Camponotus vagus

Re: presentazione colonia Camponotus vagus

Messaggioda luca321 » 22/11/2011, 21:01

Potrebbe non alimentarsi, o potrebbe accettare bene un minimo di cibo offertole. Prova, nel caso lascia li un insettino per un giorno, magari anche due, poi levalo
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: presentazione colonia Camponotus vagus

Messaggioda millepiedi97 » 30/11/2011, 16:22

insetti non ne ho trovati, quindi ho dato dei pezzetti di prosciutto cotto che hanno subito mangiato :-D .
Ispirato da una discussione di un altro utente ho fornito dei pezzi di stuzzicadenti e si sono subito barricate, quando posso posto le foto ;) .
Luca
la parola è un dono, non un obbligo!
tu prova a scappar, raccomandati ai santi, ma dovremo al fine morir tutti quanti!

Camponotus vagus
Avatar utente
millepiedi97
larva
 
Messaggi: 235
Iscritto il: 16 giu '11
Località: Agrate Brianza
  • Non connesso

Re: presentazione colonia Camponotus vagus

Messaggioda YasT » 01/12/2011, 17:38

Stuzzicadenti per cosa? ò.ò se lo mangiano?
FORMICOLIAMO!
Avatar utente
YasT
pupa
 
Messaggi: 319
Iscritto il: 29 nov '11
Località: Bari
  • Non connesso

Re: presentazione colonia Camponotus vagus

Messaggioda zambon » 01/12/2011, 18:00

I pezzetti di stuzzicadenti in questo caso servono alla colonia per barricarsi nel nido, un pò come facciamo noi quando entriamo in casa e ci chiudiamo la porta dietro perchè fa freddo e corrente.
In natura naturalmente usano altri materiali, tipo pezzetti di corteccia o ciò che hanno a disposizione. :smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: presentazione colonia Camponotus vagus

Messaggioda millepiedi97 » 03/04/2012, 19:32

Ciao ragazzi, è un po' che non vi aggiorno, ma ho avuto qualche problemino con la scuola :sad1: , scusate.
La regina sta benone, circa 3 settimane fa (non appena ha iniziato a fare un po' più caldo) ho trasferito le formiche dalla cantina ad un mobiletto che ho in giardino, per farle abituare al cambio di stagione.
Durante l'inverno ho perso 2 operaie, ma in compenso ci sono già una ventina tra uova e larve :-D .
Ho cambiato arena, l' altra era troppo asettica e non mi piaceva;
ecco le foto:

Spoiler: mostra
Immagine


Spoiler: mostra
Immagine


ps. so che le C. vagus con la sabbia non c' entrano niente, ma non sapevo che altro mettere.
pps. ho convinto mio padre, me le fa tenere in camera mia :wow:
Ultima modifica di millepiedi97 il 05/05/2012, 22:58, modificato 2 volte in totale.
la parola è un dono, non un obbligo!
tu prova a scappar, raccomandati ai santi, ma dovremo al fine morir tutti quanti!

Camponotus vagus
Avatar utente
millepiedi97
larva
 
Messaggi: 235
Iscritto il: 16 giu '11
Località: Agrate Brianza
  • Non connesso

Re: presentazione colonia Camponotus vagus

Messaggioda millepiedi97 » 03/04/2012, 19:43

ah! quasi dimenticavo, l'operaia indicata con la freccia rossa è una media o una minor un po' più robusta?

Spoiler: mostra
Immagine


grazie mille :)
Ultima modifica di millepiedi97 il 05/05/2012, 22:58, modificato 1 volta in totale.
la parola è un dono, non un obbligo!
tu prova a scappar, raccomandati ai santi, ma dovremo al fine morir tutti quanti!

Camponotus vagus
Avatar utente
millepiedi97
larva
 
Messaggi: 235
Iscritto il: 16 giu '11
Località: Agrate Brianza
  • Non connesso

Re: presentazione colonia Camponotus vagus

Messaggioda mayx » 03/04/2012, 20:06

millepiedi97 ha scritto:insetti non ne ho trovati, quindi ho dato dei pezzetti di prosciutto cotto che hanno subito mangiato :-D .
Ispirato da una discussione di un altro utente ho fornito dei pezzi di stuzzicadenti e si sono subito barricate, quando posso posto le foto ;) .
Luca

Ti riferisci alle mie vagus? anche loro si sono barricate in una maniera incredibile :D

PS: nelle foto di sopra cosa sono quelle cose rosse? pomodorini?? :S
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: presentazione colonia Camponotus vagus

Messaggioda millepiedi97 » 03/04/2012, 21:17

mayx ha scritto:Ti riferisci alle mie vagus?

ehm.. sinceramente non ricordo :oops: , potrebbe essere..

mayx ha scritto:PS: nelle foto di sopra cosa sono quelle cose rosse? pomodorini?? :S

ahaha no, sono dei sassi inquietanti che ho trovato in casa, appena posso li cambio ;)
la parola è un dono, non un obbligo!
tu prova a scappar, raccomandati ai santi, ma dovremo al fine morir tutti quanti!

Camponotus vagus
Avatar utente
millepiedi97
larva
 
Messaggi: 235
Iscritto il: 16 giu '11
Località: Agrate Brianza
  • Non connesso

Re: (diario) colonia Camponotus vagus

Messaggioda millepiedi97 » 13/04/2012, 21:18

Le larve crescono bene e la regina ha deposto qualche altro uovo.

Ho notato che sono molte aggressive e ogni volta che infilo le pinzette in arena 2-3 operaie cercano sempre di attaccare :love1:

Le alimento con camole( alla julienne :wacko: ) e acqua-miele (per cui hanno una particolare predilezione) a giorni alterni.

Vi tengo aggiornati, Luca.
la parola è un dono, non un obbligo!
tu prova a scappar, raccomandati ai santi, ma dovremo al fine morir tutti quanti!

Camponotus vagus
Avatar utente
millepiedi97
larva
 
Messaggi: 235
Iscritto il: 16 giu '11
Località: Agrate Brianza
  • Non connesso

Re: presentazione colonia Camponotus vagus

Messaggioda enrico » 13/04/2012, 21:22

millepiedi97 ha scritto:ah! quasi dimenticavo, l'operaia indicata con la freccia rossa è una media o una minor un po' più robusta?

grazie mille :)

Una minor un pò più matura direi ;)
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: (diario) colonia Camponotus vagus

Messaggioda millepiedi97 » 15/04/2012, 14:44

Grazie :-)
la parola è un dono, non un obbligo!
tu prova a scappar, raccomandati ai santi, ma dovremo al fine morir tutti quanti!

Camponotus vagus
Avatar utente
millepiedi97
larva
 
Messaggi: 235
Iscritto il: 16 giu '11
Località: Agrate Brianza
  • Non connesso

Re: (diario) colonia Camponotus vagus

Messaggioda millepiedi97 » 05/05/2012, 22:57

05/05/2012
Le larve crescono e i bozzoli aumentano, quindi ho collegato l'arena ad un nido in gasbeton, creato negli ultimi 4 mesi, nella speranza che si trasferiscano (faccio una fatica bestiale ad osservare i loro comportamenti nella provetta :-? ).
vi metto qualche foto:

Spoiler: mostra
Immagine


Spoiler: mostra
Immagine


Spoiler: mostra
Immagine


Spoiler: mostra
Immagine


Per incollare il plexiglass dapprima ho usato la colla "pattex", ma ve la sconsiglio... non è che non attacca... non ci prova neanche!
Ho quindi usato la super-attack (purtroppo rimangono i segni dove è stata posizionata la colla) che per fortuna svolge egregiamente il suo lavoro.

Ho messo dei pezzetti di legno per bloccare l'accesso alle stanze, ma si sono rivelati inutili dato che le operaie che hanno esplorato il nido riescono a superarli tranquillamente :| .

Aspettando consigli e critiche vi saluto, ciao ciao :)
la parola è un dono, non un obbligo!
tu prova a scappar, raccomandati ai santi, ma dovremo al fine morir tutti quanti!

Camponotus vagus
Avatar utente
millepiedi97
larva
 
Messaggi: 235
Iscritto il: 16 giu '11
Località: Agrate Brianza
  • Non connesso

Re: (diario) colonia Camponotus vagus

Messaggioda ParroccheTTo » 06/05/2012, 10:20

Bel lavoro! Due cose:
- non vedo il nido proporzione con le formiche: mi sembrano molto grandi anche per prime due stanze. Le formiche però potrebbero decidersi di traferirsi (preferendo il gasbeton al freddo vetro della provetta), stressandosi a causa del spazio. Secondo me potresti tappare anche un'altra stanza! Inoltre i tappi non sono inutili come dici te, perchè se anche le operaie riescono a passarci il passaggio è ristretto, facendo sentire al sicuro la colonia. ;)
- occhio all' Attack, potrebbe liberare vapori invisibili tossici, che potrebbero nuocere alle formiche. Resta a te ora a dirci se è un buon materiale per incollare il vetro. ;)
Ultima modifica di ParroccheTTo il 06/05/2012, 17:12, modificato 1 volta in totale.
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: (diario) colonia Camponotus vagus

Messaggioda dada » 06/05/2012, 10:45

il cianoacrilato (l'Attack) libera vapori tossici solo mentre si asciuga. Una volta asciutto è molto sicuro.
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: (diario) colonia Camponotus vagus

Messaggioda millepiedi97 » 06/05/2012, 11:56

le "simpaticone" si sono sistemate nel tubo che collega l'arena al nido :| credo lo facciano apposta per vedermi esaurire..
Purtroppo non posso mettere altri "blocchi", ormai è chiuso :-?
Per l'umidificazione come mi regolo? pensavo di mettere una provetta piena d'acqua in arena ed eventualmente un sottovaso sotto al nido, da riempire ogni tanto.
la parola è un dono, non un obbligo!
tu prova a scappar, raccomandati ai santi, ma dovremo al fine morir tutti quanti!

Camponotus vagus
Avatar utente
millepiedi97
larva
 
Messaggi: 235
Iscritto il: 16 giu '11
Località: Agrate Brianza
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Camponotus

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 48 ospiti