Camponotus ligniperda

Re: Camponotus ligniperda

Messaggioda ianek » 22/08/2013, 16:18

ho paura che scappino,io comunque ho messo l'antifuga in modo molto abbondante quindi credo non ce la facciano a scappare ma non saprei,non l'ho messo con il pennello ma con un dito quindi lo strato è doppio,che ne pensate?scusa allora ora devono stare in cantina o no?oppure devo mettere in casa al caldo basta ceh non superano i 28 gradi?
Camponotus ligniperda (regina+5 operaie+covata+larve)
Avatar utente
ianek
larva
 
Messaggi: 107
Iscritto il: 11 lug '13
Località: napoli
  • Non connesso

Re: Camponotus ligniperda

Messaggioda alex71 » 22/08/2013, 18:29

Se la T° non supera i 28 C° va bene e solodopoi 30 C° che cominciano a soffrire. Se come antifuga hai messo vasellina solida riescono a passarci sopra, è meglio vasellina licquida+olio motore da spennellare sopra un bordino fatto con colla a caldo se no cola.
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
Avatar utente
alex71
minor
 
Messaggi: 538
Iscritto il: 4 dic '11
Località: Fano (PU)
  • Non connesso

Re: Camponotus ligniperda

Messaggioda ianek » 22/08/2013, 19:33

è successa una cosa bruttisima,un'operaia è morta ma oggi sembrava tutto a posto.proprio ora sono sceso in cantina per controllare che non fossero scappate dall'arena e ho visto subito un'operaia rannicchiata sul fondo della provetta nella parte più vicina al cotone che non si muoveva ed è proprio morta,ma non ho toccato niente ho lasciato tutto com'era perchè penso che loro stesse portino il corpo fuori o almeno credo e poi anche perchè non potevo toglierla io avrei disturbato troppo..
Camponotus ligniperda (regina+5 operaie+covata+larve)
Avatar utente
ianek
larva
 
Messaggi: 107
Iscritto il: 11 lug '13
Località: napoli
  • Non connesso

Re: Camponotus ligniperda

Messaggioda ane_demi » 22/08/2013, 20:52

Non ti preoccupare troppo, in questo genere sono abbastanza frequenti morti apparentemente inspiegabili in fondazione. Probabilmente era un soggetto debole e lo stress del viaggio ha dato il colpo di grazia.

Tieni d'occhio la situazione e se i morti non aumentano non c'è nulla di cui preoccuparsi.
(Ovviamente nella zona non devono esserci pesticidi o antiparassitari per cani/gatti, lavati bene le mani prima di interagire con le colonie.)

Al cadavere ci pensano loro. Potrebbe essere anche fatto a pezzi, se invece lo portano in arena basta rimuoverlo con una pinzetta. ;)
Avatar utente
ane_demi
pupa
 
Messaggi: 461
Iscritto il: 28 ago '12
Località: Venezia, Italia
  • Non connesso

Re: Camponotus ligniperda

Messaggioda ianek » 23/08/2013, 14:33

buona sera a tutti scrivo per dirvi che fortunatamente stanno mangiando a poco a poco la piccola farfallina che ho messi in arena ieri,l'hanno messa vicino al cotone ma il cadavere della povera operaia morta ieri senza motivo non è stato messo fuori dalla provetta ma giace ancora lì vicino alla farfallina che stanno pizzicando di tanto in tanto.un paio di volte qualche operaia voleva spostare il cadavere afferrandolo con le mascelle ma poi lo ha rilasciato lì dov'era e il perchè non saprei
Camponotus ligniperda (regina+5 operaie+covata+larve)
Avatar utente
ianek
larva
 
Messaggi: 107
Iscritto il: 11 lug '13
Località: napoli
  • Non connesso

Re: Camponotus ligniperda

Messaggioda quercia » 23/08/2013, 16:55

perché evidentemente essendo morta da poco conserva ancora l odore della colonia e quindi non la ritengono ancora spazzatura o forse perché la colonia è giovane e non hanno troppa voglia di allontanarsi neanche per buttare la spazzatura. in ogni caso nulla di cui preoccuparsi
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3605
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Camponotus ligniperda

Messaggioda Angio » 23/08/2013, 17:31

ianek io a questo punto ti consiglio di aprire un diario, ti assicuro che è una cosa utilissima, tu adesso stai parlando dei vari problemi e dubbi della colonia, le stesse cose le puoi scrivere sul diario, puoi raccontare la storia della colonia, postare foto ecc. perchè poi altre persone quando vanno trovando informazioni sulla specie, vanno a vedere i diari, e no questi topic
Avatar utente
Angio
minor
 
Messaggi: 656
Iscritto il: 2 mag '13
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Camponotus ligniperda

Messaggioda quercia » 24/08/2013, 22:50

questo è già un diario, stà parlando qui della sua colonia da tre giorni ormai, basta che inanek modifichi il titolo del topic aggiungendo la parola diario.
Vogliamo aprire un'altro topic per ripetere le stesse cose?
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3605
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Camponotus ligniperda

Messaggioda Angio » 25/08/2013, 11:27

Si ma non si trova comunque nell'apposita sezione, la gente va a vedere nelle formiche europee e legge i diari, no nelle discussioni generali, questo può essere chiuso e aprire un diario nell' apposita sezione, e senza ripetendo le stesse cose, perchè dovrebbe, e poi tutto questo sempre se ianek vuole.
Avatar utente
Angio
minor
 
Messaggi: 656
Iscritto il: 2 mag '13
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Camponotus ligniperda

Messaggioda Federico95 » 25/08/2013, 12:04

Angio ha scritto:Si ma non si trova comunque nell'apposita sezione, la gente va a vedere nelle formiche europee e legge i diari, no nelle discussioni generali, questo può essere chiuso e aprire un diario nell' apposita sezione, e senza ripetendo le stesse cose, perchè dovrebbe, e poi tutto questo sempre se ianek vuole.

Come dice Quercia questo è già un diario; al massimo, se intende continuarlo, basterà che chieda ad un moderatore di spostare la discussione nella sezione giusta. Non ti pare? ;)
Colonie in fondazione:

Colonie in allevamento:
Messor barbarus
Avatar utente
Federico95
pupa
 
Messaggi: 475
Iscritto il: 19 mag '12
  • Non connesso

Re: Camponotus ligniperda

Messaggioda Angio » 25/08/2013, 12:08

Ok avete ragione voi, scusate
Avatar utente
Angio
minor
 
Messaggi: 656
Iscritto il: 2 mag '13
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Camponotus ligniperda

Messaggioda Luca.B » 25/08/2013, 14:59

Vista la piega da "diario" che ha preso il post, lo sposto nella sezione Camponotus...così da consentire al nostro utente di proseguire qui le sue osservazioni in merito a questa colonia. :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Camponotus ligniperda

Messaggioda ianek » 25/08/2013, 16:04

buona sera a tutti scrivo per dirvi che la situazione è molto cambiata nelle ultime 24 ore,eravamo rimasti che c'era una regina e 7 operaie e dopo il viaggio e il trasloco in provetta vergine una delle operaie,la più piccolina,era morta a causa del troppo stress.come già ho detto avevo aperto la provetta in una piccola arena dove si stavano alimentando praticamente sempre con miele e insetti e tutto proseguiva bene a parte il fatto che non mettevano il cadavere dell'operaia morta fuori dalla provetta e infatti è ancora si,comunque tutto questo per dirvi che nonostante l'antifuga messa in abbondanza e come si deve altre due operaie hanno scavalcato e sono riuscite ad uscire quindi ora ci sono 4 operaie e la regina con un grappolo di uova.quindi ho optato per cambiare la struttura dell'arena usando una vaschetta più altra e larga, con coperchio forato ma con buchini fatti in modo che non ci passino,poi ho messo sabbia e barrette di canna di bambù sotto e a lato della provetta in modo da farle sentire più a casa ma sopratutto questo non permetterà di farle uscire mai più senza permesso.ci sono rimasto malissimo quando ho visto che mancavano 2 all'appello e come un pazzo cercavo per tutta la cantina ma niente se le avessi perse per casa avrei avuto più possibilità di trovarle ma in cantina dubito fortemente che le troverò e sopratutto anche se tornassero troverebbero la porta di casa chiusa ma è giusto così non posso rischiare che ne scappino altre!comunque ci risentiamo più tardi e posterò una foto per farvi capire meglio come ho sistemato le mia Camponotus ligniperda,se qualcuno avesse consigli vi prego datemeli perchè sono alla mia prima esperienza con questa specie e quindi potrebbero essere molto utili
Camponotus ligniperda (regina+5 operaie+covata+larve)
Avatar utente
ianek
larva
 
Messaggi: 107
Iscritto il: 11 lug '13
Località: napoli
  • Non connesso

Re: Camponotus ligniperda

Messaggioda quercia » 25/08/2013, 22:34

Il coperchio forato potrebbe ostacolare il ricambio d'aria e sarebbe un problema se qualcuno fuma in quell'ambiente.
l' antifuga che hai fatto e sicuramente troppo denso ed abbondante, deve essere semiliquido e spalmato sottile dato che la vasellina crea asperità che rendono più facile scalarlo.
Le Camponotus spp sono arboricole, quindi ottime scalatrici

Se non lo hai già fatto ti consiglio una buona lettura

viewtopic.php?f=42&t=132
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3605
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Camponotus ligniperda

Messaggioda Federico95 » 25/08/2013, 23:00

ianek ha scritto:buona sera a tutti scrivo per dirvi che la situazione è molto cambiata nelle ultime 24 ore,eravamo rimasti che c'era una regina e 7 operaie e dopo il viaggio e il trasloco in provetta vergine una delle operaie,la più piccolina,era morta a causa del troppo stress.come già ho detto avevo aperto la provetta in una piccola arena dove si stavano alimentando praticamente sempre con miele e insetti e tutto proseguiva bene a parte il fatto che non mettevano il cadavere dell'operaia morta fuori dalla provetta e infatti è ancora si,comunque tutto questo per dirvi che nonostante l'antifuga messa in abbondanza e come si deve altre due operaie hanno scavalcato e sono riuscite ad uscire quindi ora ci sono 4 operaie e la regina con un grappolo di uova.quindi ho optato per cambiare la struttura dell'arena usando una vaschetta più altra e larga, con coperchio forato ma con buchini fatti in modo che non ci passino,poi ho messo sabbia e barrette di canna di bambù sotto e a lato della provetta in modo da farle sentire più a casa ma sopratutto questo non permetterà di farle uscire mai più senza permesso.ci sono rimasto malissimo quando ho visto che mancavano 2 all'appello e come un pazzo cercavo per tutta la cantina ma niente se le avessi perse per casa avrei avuto più possibilità di trovarle ma in cantina dubito fortemente che le troverò e sopratutto anche se tornassero troverebbero la porta di casa chiusa ma è giusto così non posso rischiare che ne scappino altre!comunque ci risentiamo più tardi e posterò una foto per farvi capire meglio come ho sistemato le mia Camponotus ligniperda,se qualcuno avesse consigli vi prego datemeli perchè sono alla mia prima esperienza con questa specie e quindi potrebbero essere molto utili


Se vuoi il mio parere è che ti stai agitando troppo. Le formiche necessitano di calma e tranquillità: lo so che la tentazione di controllarle continuamente è forte, ma bisogna trattenersi :!:
L'essere così ansiosi è normale agli inizi, perché si ha sempre il dubbio di non fare tutto bene. Il mio consiglio è questo: segui le istruzioni che ti sono già state date (dei fori non sono sufficienti per un corretto ricambio d'aria, la cui assenza può far sì che il cibo che inserisci vada a male in fretta provocando sporcizia, odori assai sgradevoli ed un ambiente non sano ed adatto per la vita di una colonia). Ora non perderti d'animo per le 2 operaie perse, può capitare a tutti e ne nasceranno delle altre; la causa della loro perdita/morte è sicuramente la continua ansia di controllarle. Quindi sistema tutto e limitati a vedere come vanno le cose una volta a settimana. Vedrai che così andrà tutto benissimo ;)
Colonie in fondazione:

Colonie in allevamento:
Messor barbarus
Avatar utente
Federico95
pupa
 
Messaggi: 475
Iscritto il: 19 mag '12
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Camponotus

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 50 ospiti