[DIARIO] Camponotus fallax by ane_demi

Re: [DIARIO] Camponotus fallax by ane_demi

Messaggioda ane_demi » 23/08/2013, 14:32

AGGIORNAMENTO: 23/08/2013

-------------------------------------------------------------------------------------------

Aggiornamento negativo, purtroppo.
Ieri le operaie sono diventate sei, siccome avevo difficoltà nel somministrare cibo le ho aperte in una piccola arena. Si sono subito ambientate e hanno fatto il carico di miele, questa mattina gli ho dato un moscerino.

Un quarto d'ora fa l'amara scoperta. Controllo velocemente tutte le colonie e mi accorgo che nella provetta ci sono solo 4 operaie! Subito alzo la provetta e scopro che c'è un operaia sotto il sughero ma all'appello ne manca ancora una! :sad1:

Cerco in tutta la camera, sposto libri e vestiti ma niente. Fino a quando mi cade l'occhio sul formicaio in gasbeton sopra la scrivania che non è ancora abitato.
La vedo lì, immobile dentro una stanza; all'inizio pensavo si stesse pulendo per la strana posizione ma poi mi accorgo che non riesce a muoversi ma dimena le antenne e leggermente le zampe posteriori. Subito la recupero e, come ho già fatto altre volte con operaie invischiate nel miele, la "lavo" con due gocce d'acqua, la asciugo con del cotone e scaldandola con l'alito.
Si è ripresa quasi subito, si è messa a correre sulla scrivania ma una zampa d'avanti non la muoveva ancora.
Adesso ha smesso di camminare, si attiva solo se stimolata ma subito si accascia.
L'ho rimessa in arena sperando che le compagne facciano una pulizia più approfondita ma nemmeno la guardano.

Non so se è colpa dell'abbondante strato di antifuga (chissà come lo ha superato, nemmeno le vagus ci riescono :uhm: ) o perché nel formicaio c'erano residui di polvere. Forse entrambi :unsure:

Secondo me ormai è spacciata, quindi le operaie sono rimaste cinque. :cry:

[Ho tolto l'antifuga e messo un coperchio, speriamo l'areazione sia sufficiente nei miei prossimi tre giorni d'assenza]
Avatar utente
ane_demi
pupa
 
Messaggi: 461
Iscritto il: 28 ago '12
Località: Venezia, Italia
  • Non connesso

Re: [DIARIO] Camponotus fallax by ane_demi

Messaggioda Angio » 23/08/2013, 15:07

Se è in condizioni pietose, io la ucciderei perchè sennò soffrirebbe solo, ne avevo una pure io senza zampa, soffriva, era sempre sola.
Avatar utente
Angio
minor
 
Messaggi: 656
Iscritto il: 2 mag '13
Località: Roma
  • Non connesso

Re: [DIARIO] Camponotus fallax by ane_demi

Messaggioda ane_demi » 23/08/2013, 15:14

Angio ha scritto:Se è in condizioni pietose, io la ucciderei perchè sennò soffrirebbe solo, ne avevo una pure io senza zampa, soffriva, era sempre sola.


Penso sia appena morta, comunque mi sembra un po' eccessivo umanizzare fino a questo punto, ok fa pena vederla in fin di vita ma non penso provi emozioni. :)
Poi volevo vedere se le compagne la salvavano, la speranza è l'ultima a morire. :happy:
Avatar utente
ane_demi
pupa
 
Messaggi: 461
Iscritto il: 28 ago '12
Località: Venezia, Italia
  • Non connesso

Re: [DIARIO] Camponotus fallax by ane_demi

Messaggioda XXAIRXX95 » 23/08/2013, 15:32

ane_demi ha scritto:
Angio ha scritto:Se è in condizioni pietose, io la ucciderei perchè sennò soffrirebbe solo, ne avevo una pure io senza zampa, soffriva, era sempre sola.


Penso sia appena morta, comunque mi sembra un po' eccessivo umanizzare fino a questo punto, ok fa pena vederla in fin di vita ma non penso provi emozioni. :)
Poi volevo vedere se le compagne la salvavano, la speranza è l'ultima a morire. :happy:

quoto
Avatar utente
XXAIRXX95
larva
 
Messaggi: 224
Iscritto il: 24 giu '13
Località: Pontassieve Toscana
  • Non connesso

Re: [DIARIO] Camponotus fallax by ane_demi

Messaggioda Federico95 » 23/08/2013, 15:58

Da quel che scrivi mi sembra di capire che forse hai un problema con il gasbeton e ancora forse è la stessa cosa che è successa a me: il gasbeton l'hai lavato dopo averlo scavato e prima di chiuderlo con vetro o plexiglass? Il gasbeton, infatti, durante la lavorazione produce una polvere che risulta tossica per le formiche, in quanto ne ostruisce facilmente le vie di respirazione. Questa, sempre secondo me, è la causa dello stato in cui si trovava la tua operaia. A me era capitato con un nido che avevo costruito: la regina e le altre (poche) operaie che aveva faticavano a muoversi, per cui le ho "lavate" con acqua abbondante e, per fortuna, si sono riprese. Insomma, lava il gasbeton se non l'hai ancora fatto, mi raccomando! :tick:
Colonie in fondazione:

Colonie in allevamento:
Messor barbarus
Avatar utente
Federico95
pupa
 
Messaggi: 475
Iscritto il: 19 mag '12
  • Non connesso

Re: [DIARIO] Camponotus fallax by ane_demi

Messaggioda ane_demi » 06/09/2013, 12:30

Si sapevo anche io la storia della polvere, ma è un blocco in cui ho scavato camere e cunicoli e basta, non ha nemmeno il vetro. Lo ho lavato ma un po' di polvere è rimasta e avevo in programma un altro lavaggio, lei probabilmente ci ha camminato sopra finendo nella polvere. ( Il nido è per un altra colonia )
:smile:
Avatar utente
ane_demi
pupa
 
Messaggi: 461
Iscritto il: 28 ago '12
Località: Venezia, Italia
  • Non connesso

Re: [DIARIO] Camponotus fallax by ane_demi

Messaggioda ane_demi » 14/09/2013, 22:04

AGGIORNAMENTO: 14/09/2013
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Ormai siamo agli sgoccioli della stagione di attività.
Le operaie sono diventate 7 e c'è una piccola covata composta da larvette che forse non completeranno la metamorfosi prima dell'ibernazione.
Le metterò in frigo a novembre con le C. vagus ad una temperatura costante di 6° gradi. :smile:

Qualche foto: (come al solito di bassa qualità :roll: )
Spoiler: mostra
Immagine
Immagine
Avatar utente
ane_demi
pupa
 
Messaggi: 461
Iscritto il: 28 ago '12
Località: Venezia, Italia
  • Non connesso

Re: [DIARIO] Camponotus fallax by ane_demi

Messaggioda ane_demi » 19/10/2013, 22:15

AGGIORNAMENTO: 19/10/2013
-----------------------------------------------------------------------------------------------------

Eccoci all'ultimo aggiornamento della stagione per questo diario. :)
Il numero delle operaie è rimasto invariato più 4 larvette che hanno smesso di crescere da qualche settimana;
a giorni le metterò in terrazza per una quindicina di giorni e poi in frigo fino a marzo.

Dopo la mia modesta esperienza con questa specie posso dire che:

- La fondazione migliore secondo me è quella "inventata" da Luca.B ovvero:
Luca.B ha scritto:Metterla in provetta adeguatamente preparata con tappetino di legno o cartone e dargli del miele e un moscerino (togliere il tutto dopo 24 ore, così da non far marcire la provetta). quindi lasciare la regina in un posto tranquillo e buio. dopo alcuni giorni dovrebbe partire a deporre;

-Specie estremamente lenta, sopratutto in fondazione.
-Essendo notturna è poco attiva e abbastanza noiosa da osservare.
Non è particolarmente difficile da allevare, non richiede parametri speciali e una volta superata la fase critica iniziale si alleva come gli altri Camponotus.

Grazie a Luca e a tutti gli altri che hanno fatto chiarezza su questa bella formica permettendo l'allevamento anche a un neofita come me. :smile: :clap:
Avatar utente
ane_demi
pupa
 
Messaggi: 461
Iscritto il: 28 ago '12
Località: Venezia, Italia
  • Non connesso

Re: [DIARIO] Camponotus fallax by ane_demi

Messaggioda ane_demi » 24/04/2014, 19:52

AGGIORNAMENTO: 24/04/2014
-----------------------------------------------------------------------------------------------------

Da circa tre settimane ho tirato fuori dal frigo la colonia e, dopo averle lasciate qualche giorno all'esterno per evitare un enorme sbalzo termico, le ho sistemate in una piccola arena con miele e camole.
Nel giro di poche ore si sono svegliate del tutto e hanno ripreso la vita schiva e notturna di sempre...
Alzando la provetta si nota un nuovo pachettino di uova e una decina di larve di varie dimensioni tra cui una pronta al bozzolo. L'ibernazione è andata molto bene, ora spero in una crescita più rapida. :smile:
Avatar utente
ane_demi
pupa
 
Messaggi: 461
Iscritto il: 28 ago '12
Località: Venezia, Italia
  • Non connesso

Precedente

Torna a Camponotus

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 60 ospiti