[Diario] C. vagus inizio 23 mag 2013 (Ulbanda)
39 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Re: [Diario] C. vagus inizio 23 mag 2013 (Ulbanda)

- Allegati
Spoiler: mostra
-
angelo.cardillo - Messaggi: 393
- Iscritto il: 22 feb '12
- Località: Missaglia (LC)
Re: [Diario] C. vagus inizio 23 mag 2013 (Ulbanda)
L'unica cosa che mi sento di dire io è "occhio alle fughe", non so se hai letto qualche diario sulle C.vagus, ma sono ottime scavatrici, per me il rischio che scavino una galleria che tu non riesci a vedere c'è, ma magari mi sbaglio. Aspettiamo il parere dei più esperti.
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
-
lorenzo87 - Messaggi: 509
- Iscritto il: 15 apr '13
- Località: Savignano sul Panaro (MO)
Re: [Diario] C. vagus inizio 23 mag 2013 (Ulbanda)
Sì, certo, ma lui ovviamente il tutto lo metterà in un'arena con antifuga e provetta d'acqua accostata 
Praticamente questo pezzo di legno è un... solido di rotazione

Praticamente questo pezzo di legno è un... solido di rotazione

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: [Diario] C. vagus inizio 23 mag 2013 (Ulbanda)
Ah ok, pensavo che lo collegasse all'arena mediante il tubo, allora come non detto, molto carina come soluzione, sicuramente si sentiranno a loro agio
!

Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
-
lorenzo87 - Messaggi: 509
- Iscritto il: 15 apr '13
- Località: Savignano sul Panaro (MO)
Re: [Diario] C. vagus inizio 23 mag 2013 (Ulbanda)
Se tutto è messo al sicuro sarebbe un posto carino 

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: [Diario] C. vagus inizio 23 mag 2013 (Ulbanda)
Effettivamente avevo pensato di schiacciarlo contro il vetro.. ma non mi semba una buona idea.. per cui penso che lo lascerò in arena (come qualcuno aveva intuito) facendoglielo scavare alla grande.. poi ho in mente un acquario di vetro, con intercapedine di 1 cm, in cui infilo il foglio di sughero e scavato solo all'inizio. Vorrei vedere loro come si costruiscono il nido da sole.. Lo dovrebbero dimensionare a seconda delle esigenze..
Spoiler: mostra
-
angelo.cardillo - Messaggi: 393
- Iscritto il: 22 feb '12
- Località: Missaglia (LC)
Re: [Diario] C. vagus inizio 23 mag 2013 (Ulbanda)
winny88 ha scritto:Praticamente questo pezzo di legno è un... solido di rotazione
Sbaglio o qui si vagheggiano accattivanti volumetrie?

angelo.cardillo ha scritto:poi ho in mente un acquario di vetro, con intercapedine di 1 cm, in cui infilo il foglio di sughero e scavato solo all'inizio. Vorrei vedere loro come si costruiscono il nido da sole.. Lo dovrebbero dimensionare a seconda delle esigenze..
Sempre "rischioso" in quanto ci sono altissime probabilità che le formiche si nascondino alla vista.
A questo proposito ti sconsiglio di utilizzare un foglio da 1 cm..è veramente troppo spesso. Con uno da 5 mm (6 al massimo) vai tranquillo

-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: [Diario] C. vagus inizio 23 mag 2013 (Ulbanda)
Infatti come te stesso hai potuto testare con le tue in un'eccellente reportage ce ne stanno un centinaio quasi in un tappo quindi , in 1 cm se la godrebbero alla grande.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: [Diario] C. vagus inizio 23 mag 2013 (Ulbanda)
Dorylus ha scritto:Infatti come te stesso hai potuto testare con le tue in un'eccellente reportage ce ne stanno un centinaio quasi in un tappo quindi , in 1 cm se la godrebbero alla grande.
Ma non era un tappo!!!


-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: [Diario] C. vagus inizio 23 mag 2013 (Ulbanda)
winny88 ha scritto:Ma non era un tappo!!! Era un SOLIDO DI ROTAZIONE! I Camponotus vagus o si fanno fondare nelle provette o nei solidi di rotazione come fanno Baroque e Angelo... E' risaputo


In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: [Diario] C. vagus inizio 23 mag 2013 (Ulbanda)
2013-06-23
Altre pupe. Ma da dove sono spuntate fuori? Aveva 2 larve grosse e altre larvette..le ha portate all' imbozzolamento in un attimo.. mah..

PS: Domenica ho visto dal vivo le vagus! Impressionante quanto vadano veloci... :-/ (Grazie Dorylus [meno grazie per non avermi detto che sarei stato bersaglio di migliaia di zanzare
])
Oggi, 2013-06-25 ho tolto la parte in cartoncino a ulbanda è l'ho messa in un angolo non troppo illuminato. E' tranquilla
Altre pupe. Ma da dove sono spuntate fuori? Aveva 2 larve grosse e altre larvette..le ha portate all' imbozzolamento in un attimo.. mah..

PS: Domenica ho visto dal vivo le vagus! Impressionante quanto vadano veloci... :-/ (Grazie Dorylus [meno grazie per non avermi detto che sarei stato bersaglio di migliaia di zanzare

Oggi, 2013-06-25 ho tolto la parte in cartoncino a ulbanda è l'ho messa in un angolo non troppo illuminato. E' tranquilla
Spoiler: mostra
-
angelo.cardillo - Messaggi: 393
- Iscritto il: 22 feb '12
- Località: Missaglia (LC)
Re: R: [Diario] C. vagus inizio 23 mag 2013 (Ulbanda)
Ancora noente operaie? Sua sorella ormai ne ha 3!!:grin:
In fondazione:
Camponotus vagus
Messor capitatus
Camponotus fallax
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.x2
Piccola colonia:
Lasius niger
Temnothorax sp.
Camponotus vagus
Messor capitatus
Camponotus fallax
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.x2
Piccola colonia:
Lasius niger
Temnothorax sp.
-
mikillord - Messaggi: 121
- Iscritto il: 25 mar '13
- Località: Ravenna
Re: [Diario] C. vagus inizio 23 mag 2013 (Ulbanda)
Ancora nulla... La foto l'hai vista.. Incredibile sta differenza...
Qui da me fa + freddo..

Spoiler: mostra
-
angelo.cardillo - Messaggi: 393
- Iscritto il: 22 feb '12
- Località: Missaglia (LC)
Re: [Diario] C. vagus inizio 23 mag 2013 (Ulbanda)
Non per stuzzicarvi, ma per far notare la differenza... Le mie prelevate più tardi di queste hanno già una decina di operaie ciascuna, ancora vari bozzoli, molte larve e già il secondo (o terzo?) pacchetto di uova. Anticipi o ritardi credo proprio siano dovuti alle condizioni di mantenimento, soprattutto la temperatura, ma come suggerisce Luca.B forse anche dal fatto che le varie sottopopolazioni delle varie zone possono avere caratteristiche genetiche un po' diverse per cui alcune di queste sottopopolazioni stesse potrebbero essere più prolifiche di altre. Che il Vesuvio abbia creato dei Camponotus vagus mutanti ancora più temibili!?!? 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: [Diario] C. vagus inizio 23 mag 2013 (Ulbanda)
Ahahaha! Potrebbe essere che siano dei mutanti.. Ma davvero, da me ha fatto un bel freddino x tutta la primavera.. Non è da molto che ho tolto il piumino... 

Spoiler: mostra
-
angelo.cardillo - Messaggi: 393
- Iscritto il: 22 feb '12
- Località: Missaglia (LC)
39 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 21 ospiti