Diario di allevamento Camponotus vagus (Guenda)

Re: Diario di allevamento Camponotus vagus (Guenda)

Messaggioda winny88 » 25/05/2013, 21:07

Se la tieni normalmente in casa non potrà accadere nulla di male. Se le temperature sono un po' più basse semplicemente magari le operaie nasceranno solo con qualche giorno di ritardo. Secondo te mica le regine che stanno fondando all'esterno in natura si estingueranno tutte solo perché per questa settimana le temperature saranno un po' più basse?!

Metterla direttamente a contatto con una fonte di calore di cui ignoriamo le qualità direi che ci crea solo incognite. Potrebbe andare benissimo ma non vedo perché correre il rischio. Tra i contro mi vengono in mente per esempio che in questo modo crei molti sbalzi termici (questi possono essere più dannosi di uno sporadico abbassamento di temperature) e che si crea appunto molta molta umidità in provetta dovuta alla maggiore evaporazione con conseguente formazione di condensa che anche è potenzialmente dannosa :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9043
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Diario di allevamento Camponotus vagus (Guenda)

Messaggioda LasiusNiger » 26/05/2013, 1:35

Subdolo come procede con la regina, sta bene :-D ? La mia di C.vagus ora come ora conta diciamo una decina di uova e 5-6 larvette
Colonie:
- Lasius niger regina + 10 operaie

In Fondazione:
- Camponotus vagus
LasiusNiger
uovo
 
Messaggi: 69
Iscritto il: 25 apr '13
Località: Abruzzo
  • Non connesso

Re: Diario di allevamento Camponotus vagus (Guenda)

Messaggioda Subdolo » 26/05/2013, 4:24

No a me purtroppo sto freddo ha rallentato tutto.. Ho solo uova ancora...... :(
Edit: ho constatato che cosi il giorno la temperatura é a 25° e la notte a 19/20°... Puó andare o conviene lasciare a temperatura ambiente (Circa 16° il pomeriggio)?
Avatar utente
Subdolo
uovo
 
Messaggi: 88
Iscritto il: 12 mar '13
  • Non connesso

Re: Diario di allevamento Camponotus vagus (Guenda)

Messaggioda Subdolo » 28/05/2013, 16:31

Altra domandina.. Per cambiare provetta, l'acqua deve essere completamente finita??? Ne è rimasto un goccio, ho la provetta nuova attaccata da ieri, non vuole spostarsi... Cioè, lei fa di qua e di la, ma non sposta le uova...
Avatar utente
Subdolo
uovo
 
Messaggi: 88
Iscritto il: 12 mar '13
  • Non connesso

Re: Diario di allevamento Camponotus vagus (Guenda)

Messaggioda quercia » 28/05/2013, 16:42

io seguirei i cicli naturali,
il riscaldamento artificiale, soprattutto in fondazione, può essere causa di stress e sovraaffaticare la regina senza dare risultati apprezzabili
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3605
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Diario di allevamento Camponotus vagus (Guenda)

Messaggioda Subdolo » 28/05/2013, 16:48

quercia ha scritto:io seguirei i cicli naturali,
il riscaldamento artificiale, soprattutto in fondazione, può essere causa di stress e sovraaffaticare la regina senza dare risultati apprezzabili

Guarda, da quando le riscaldo col metodo dell'hard disk, le temperature sono fisse.. Giorno 25°, notte 19°... Però se tu mi dici che proprio non conviene, la smetto.. Ne capirai sicuramente più di me.... Per il problema della provetta invece puoi aiutarmi?
Avatar utente
Subdolo
uovo
 
Messaggi: 88
Iscritto il: 12 mar '13
  • Non connesso

Re: Diario di allevamento Camponotus vagus (Guenda)

Messaggioda tulindo » 28/05/2013, 17:23

Le formiche sono abitudinarie... per tutta la fondazione tendono a restare nello stesso posto (che loro si scelgono con l'umidità giusta). Pertanto, in cattività, finchè hanno umidità a sufficienza se ne stanno tranquille li.

Una goccia d'acqua è più che sufficiente (ricordati che anche il cotone sarà umido). Presumo che il Guenda pensiero sia: "perchè affrontare l'ignoto (l'altra parte della provetta) quando dove mi trovo ho tutto ciò che mi serve, che paura andare di la".

Decidi tu:
1. Lasci la provetta attaccata e aspetti fino quando deciderà lei di spostarsi
2. Stacchi la provetta nuova, rimetti il cotone e aspetti una settimana/due poi ci riprovi
3. Usi la forza bruta (ovvero colpettino e la fai cadere nella provetta nuova)
La 3 è più rapida ma può essere un casino nel caso di covata (le uova sono solitamente attaccate alla provetta).
Io ho provato tutte 3 le vie, e tutte (con i loro tempi) hanno avuto successo (in un caso ho aspettato un mese con la soluzione 1... poi alla fine si è decisa da sola).
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
Avatar utente
tulindo
minor
 
Messaggi: 651
Iscritto il: 29 feb '12
Località: Sondrio
  • Non connesso

Re: Diario di allevamento Camponotus vagus (Guenda)

Messaggioda Subdolo » 28/05/2013, 17:41

Nono non ho fretta.. Lascio così...
Avatar utente
Subdolo
uovo
 
Messaggi: 88
Iscritto il: 12 mar '13
  • Non connesso

Re: Diario di allevamento Camponotus vagus (Guenda)

Messaggioda quercia » 28/05/2013, 18:03

tempo fa ho provato a riscaldare delle provette per aumentare l'ancora mite temperatura, anche a me le temperature erano fisse e non eccessive:
La Messor capitatus è stata l'unica delle 6 da me trovate che è morta;
Le Tapinoma Sp si sono estinte e dopo un boom iniziale hanno smesso di deporre
La mia regina di C.nylanderi, tra le più anziane del forum, è quella che si trova più indietro di tutte e....
mi sa che ho avuto anche altri problemi che ho rimosso......
Magari coincidenze magari no, fai te
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3605
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Diario di allevamento Camponotus vagus (Guenda)

Messaggioda Subdolo » 29/05/2013, 21:01

29.05.13 - Larve!

Prima di uscire, do un'occhiata e cosa vedo?? Due belle larvette e una decina di uova :) Ora scappo... Appena posso faccio due scatti ;)
Avatar utente
Subdolo
uovo
 
Messaggi: 88
Iscritto il: 12 mar '13
  • Non connesso

Re: Diario di allevamento Camponotus vagus (Guenda)

Messaggioda Subdolo » 11/06/2013, 12:56

11.06.13 - Foto con larve e bozzoli

Beh, si vede poco, ma almeno sono riuscito a vedere qualcosa stavolta...

Spoiler: mostra
Immagine
Ultima modifica di Subdolo il 12/06/2013, 11:24, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Subdolo
uovo
 
Messaggi: 88
Iscritto il: 12 mar '13
  • Non connesso

Re: Diario di allevamento Camponotus vagus (Guenda)

Messaggioda tulindo » 11/06/2013, 17:09

Beh... puoi aggiornare il titolo della foto in "Foto con bozzoli" ce ne sono 3 ;)
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
Avatar utente
tulindo
minor
 
Messaggi: 651
Iscritto il: 29 feb '12
Località: Sondrio
  • Non connesso

Re: Diario di allevamento Camponotus vagus (Guenda)

Messaggioda Subdolo » 12/06/2013, 11:24

tulindo ha scritto:Beh... puoi aggiornare il titolo della foto in "Foto con bozzoli" ce ne sono 3 ;)

Fatto ;)
Avatar utente
Subdolo
uovo
 
Messaggi: 88
Iscritto il: 12 mar '13
  • Non connesso

Re: Diario di allevamento Camponotus vagus (Guenda)

Messaggioda Subdolo » 18/06/2013, 14:05

18.06.13 - Foto con bozzoli

Stamattina controllo la provetta... Abbiamo tipo 10/12 bozzoli, zero larve e una moltitudine di uova nascoste... In media da bozzolo a adulta quanto ci vuole?? Comunque notavo il gastro di Guenda troppo piccolo, quindi giorni fa ho attaccato un'altra provetta con del miele e zucchero di canna, si è fiondata 5 minuti buoni sul miele, poi è tornata dalle larve e non è più uscita..

Spoiler: mostra
Immagine
Avatar utente
Subdolo
uovo
 
Messaggi: 88
Iscritto il: 12 mar '13
  • Non connesso

Re: Diario di allevamento Camponotus vagus (Guenda)

Messaggioda filomeno » 18/06/2013, 14:13

Subdolo ha scritto:18.06.13 - Foto con bozzoli

In media da bozzolo a adulta quanto ci vuole??

C'è scritto nella scheda delle Camponotus vagus! :winky:
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Camponotus

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 83 ospiti